

Capire chi sei richiede un'esplorazione profonda delle tue esperienze, credenze e motivazioni, spesso guidata dalla riflessione, dall'auto-consapevolezza e dall'apertura a nuove prospettive.
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2024
Mostrare resistenza persistente o un rifiuto di assumere responsabilità adulte e di affrontare i compiti associati all'età adulta è tra le caratteristiche associate alla sindrome di Peter Pan.
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025
Durante il periodo perinatale, lo sviluppo sessuale può essere influenzato da vari fattori, tra cui l'esposizione agli ormoni durante la gestazione e l'ambiente uterino.
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025
La crisi dei 30 anni è sperimentata da molti giovani adulti ed è caratterizzata da incertezze riguardo al futuro, pressioni sociali e cambiamenti personali significativi.
Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025
Approfondiamo insieme le conseguenze emotive di essere vittime di frodi online, come la sensazione di violazione della privacy e l'insicurezza finanziaria. Condividiamo strategie per affrontare e superare questo tipo di trauma, proteggendo la propria salute mentale e ripristinando un senso di sicurezza e fiducia nel mondo digitale.
Ultimo aggiornamento: 02 maggio 2025
Questo articolo parla del fenomeno conosciuto come regretting motherhood, un tabù ancora da conoscere e superare.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2025
Questo articolo parla di un disturbo psichiatrico che affigge alcune donne dopo il parto. Scopri i sintomi e le cause che lo provocano. Speriamo che a fine lettura tu abbia tutte le informazioni che stai cercando.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2025
Questo articolo fornisce tutte le risposte ai dubbi sulla sessualità in gravidanza.
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025
Questo articolo parla di violenza ostetrica, delle leggi che tutelano i genitori e del supporto psicologico necessario per il superamento dei traumi ad essa associati.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025
Questo articolo parla di come assumere le uova per evitare rischi e possibili ansie in gravidanza.
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025
La gravidanza isterica è un fenomeno complesso e poco conosciuto, che comporta una serie di sintomi simili a quelli di una gravidanza reale. In questo articolo vedremo le sue caratteristiche, le cause e le possibili soluzioni.
Ultimo aggiornamento: 02 maggio 2025
Questo articolo parla dell'importanza di avere una ricorrenza sui disturbi del comportamento alimentare, per prevenire e sensibilizzare le attuali e future generazioni.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025
Come dire ai propri genitori e alla famiglia di essere incinta? Scopri alcuni consigli utili per fare questo annuncio.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025
Scopri come gestire la depressione sul lavoro con suggerimenti su lavori flessibili e poco stressanti come dog walking, orticoltura e freelance. Trova equilibrio tra lavoro e vita personale mentre affronti la depressione con il supporto terapeutico
Ultimo aggiornamento: 06 agosto 2025
Scopri perché ti senti costantemente stanco e incapace di svegliarti. Dall'insonnia all'inerzia del sonno, esplora le cause e i rimedi per un riposo migliore. Affronta la giornata con energia e vitalità.
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025
L'articolo esplora l'importanza dell'introspezione come metodo strutturato per esplorare i propri pensieri e sentimenti interiori, promuovendo una migliore autoconsapevolezza e comprensione di sé stessi. Sebbene sia utile, suscita anche preoccupazioni riguardo alla sua validità e alla sua adattabilità a tutte le persone e situazioni.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025
La tristezza da compleanno è una realtà per molti, causata dalla pressione sociale, la paura dell'invecchiamento o altri fattori. È importante riconoscere che la depressione è legittima e non c'è vergogna nell'affrontarla.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025
Lo stress può causare il gonfiore dei linfonodi, poiché il sistema immunitario è più sollecitato durante periodi di ansia. Consulta un medico per escludere altre cause e per valutare le opzioni di trattamento, che possono includere modifiche allo stile di vita, farmaci e terapia.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025
La discriminazione è un trattamento ingiusto basato su caratteristiche personali come razza, etnia o genere. Può causare gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica. È un problema sociale che richiede azioni per promuovere l'uguaglianza e il rispetto dei diritti umani.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
Le crisi di pianto sono episodi intensi e improvvisi di lacrime e manifestazioni emotive, spesso scatenati da stress, tristezza o ansia. Possono essere un segnale di disagio emotivo o un modo per esprimere sentimenti repressi.
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2024
La psicoterapia offre supporto professionale per affrontare problemi mentali e personali. Durante la prima sessione, il terapeuta ti conoscerà e valuterà le tue esigenze, incoraggiandoti a essere aperto e a fare domande. Leggi l'articolo per sapere cosa aspettarti dalla psicoterapia.
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025
Il disturbo bipolare può comportare sfide e conseguenze negative per il partner e la relazione. Scopri i sintomi e le strategie per conoscere meglio questa condizione e le sue dinamiche nelle relazioni interpersonali.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Il pregiudizio è un atteggiamento basato su opinioni e stereotipi anziché su fatti. Coinvolge sentimenti negativi, credenze stereotipate e tendenza alla discriminazione contro un gruppo. Può essere un istinto, insegnato o rafforzato dalla società, ma può anche essere disimparato attraverso l'educazione e la consapevolezza.
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025
L'ansia può causare dolore al petto durante gli attacchi, ma è importante distinguere i sintomi per una gestione corretta. Prevenire il dolore al petto richiede strategie come gestire lo stress e l'esercizio fisico.
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025
Il "narcisista bipolare" è un termine usato quando una persona è diagnosticata con entrambi il disturbo bipolare e il disturbo narcisistico di personalità, richiedendo un sostegno emotivo e psicologico adeguato per gestire le sfide derivanti da entrambi i disturbi.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
In questa guida alla scelta del tuo psicologo online metteremo a confronto due piattaforme di psicoterapia online molto conosciute in Italia: Serenis e Unobravo. Esamineremo sia le recensioni positive che quelle negative, evidenziando le differenze che, secondo le opinioni degli utenti, ci sono tra le due piattaforme.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025
Dopo un intervento chirurgico, la depressione può rappresentare un fattore di rischio. Di fronte ad ansia pre-operatoria e determinati tipi di interventi, è essenziale essere consapevoli dei segni di depressione post-operatoria e cercare supporto per affrontarla durante il recupero.
Ultimo aggiornamento: 01 settembre 2025
Il Disturbo Post-Narcisistico da Stress (PNSD) è un'esperienza traumatica derivante da una relazione con un narcisista, causando sintomi simili al PTSD, come evitamento, ricordi intrusivi e bassa autostima.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024
Per migliorare il sonno, evitare di svegliarsi alle 4 e ridurre lo stress, è essenziale mantenere una routine regolare, evitare la caffeina dopo le 14:00 e adottare pratiche di auto-cura come la meditazione e la terapia cognitivo-comportamentale.
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025
La terapia di coppia online offre strumenti essenziali per migliorare la comunicazione e superare sfide, rendendo possibile rafforzare la relazione da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2025
Ti è mai capitato di pensare "non voglio più andare dallo psicologo"? Sappi che è assolutamente normale. Tuttavia è difficile capire come. Nel nostro articolo proviamo a darti qualche consiglio per dire addio a questa importnte figura professionale.
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
Cambiare terapeuta può essere una decisione difficile ma a volte necessaria. Una buona relazione terapeutica è essenziale per il progresso, ma segnali come mancanza di fiducia, limiti poco chiari o difficoltà di comunicazione possono indicare la necessità di un cambiamento per garantire un percorso efficace.
Ultimo aggiornamento: 07 aprile 2025
Trova un terapeuta online: cerca su piattaforme specializzate, leggi recensioni e valuta le credenziali. Prenota una sessione per ricevere supporto professionale da casa.
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025
Scopri perché continuare la psicoterapia è cruciale per il tuo benessere mentale. Trova motivazione e supporto per il tuo percorso di crescita personale.
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2025
La dipendenza da eroina è una condizione cronica caratterizzata da una compulsiva ricerca e assunzione di eroina nonostante le conseguenze negative sulla salute e sulla vita quotidiana.
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025
Le dipendenze comportamentali nascono da comportamenti normali che diventano eccessivi e ossessivi, influenzando negativamente salute e relazioni. Come le dipendenze da sostanze, attivano il circuito di ricompensa nel cervello, rendendo difficile fermarsi.
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025
L' ornitofobia o paura degli uccelli presenta sintomi e cause specifiche che richiedono, nei casi più gravi, un intervento psicoterapeutico.
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2024
Chi soffre di disforia di genere potrebbe aver bisogno del sostegno di più figure professionali: quali sono i sintomi, il percorso e il sostegno psicologico?
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025
La respirazione consapevole è una pratica che consiste nel concentrarsi attentamente sul respiro, osservandone il ritmo e la sensazione senza giudizio. È utilizzata per ridurre lo stress, migliorare la consapevolezza e promuovere il benessere mentale. Scopri come metterla in pratica.
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024
La meteoropatia è la percezione di sintomi fisici o emotivi in risposta alle condizioni meteorologiche, ma non è una condizione medica riconosciuta, diversamente dalla depressione stagionale.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025
L'ipocondria è caratterizzata da una preoccupazione eccessiva per la propria salute, anche senza sintomi fisici evidenti. Le cause possono includere ansia, traumi passati o disturbi psicologici.
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025
La disregolazione emotiva si verifica quando una persona ha difficoltà nel gestire le proprie emozioni, portando a reazioni e comportamenti sproporzionati rispetto alla situazione. Tra le cause principali, rientra il contesto familiare e lo sviluppo emotivo durante l'infanzia.
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025
Scopri le 10 considerazioni essenziali da tenere a mente prima di iniziare un percorso di psicoterapia.
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025
L'agorafobia impatta profondamente la vita di chi ne soffre. Scopri di più sull'agorafobia leggendo il nostro articolo.
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025
Spesso si confonde il sentirsi depressi con l'essere depressi. Tuttavia la depressione clinica differisce dal temporaneo stato di tristezza.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
Esplora la complessità della depressione ansiosa e come questa condizione influisce sulla vita quotidiana. Scopri le strategie di gestione e trattamento per affrontare efficacemente questa combinazione di sintomi.
Ultimo aggiornamento: 01 settembre 2025
L'ansia funzionale differisce dall'ansia patologica per una serie di ragioni. Tuttavia, quando l'ansia funzionale si trasforma in patologica è necessario intervenire per comprenderne le cause e adottare strumenti che supportino il benessere emotivo e psicologico dell'individuo.
Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2025
La capacità di comprendere e condividere le emozioni e le prospettive degli altri è l'empatia. È fondamentale per costruire relazioni significative e per favorire un clima di comprensione e collaborazione reciproca.
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
L'equilibrio tra ragione ed emozione è fondamentale per prendere decisioni ponderate e gestire in modo efficace le relazioni interpersonali.
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024
La noia è un'emozione legata alla mancanza di stimoli, che può portare a frustrazione, insoddisfazione e difficoltà di concentrazione. Anche se è spesso considerata negativa, può stimolare la creatività e la crescita personale. Esistono vari tipi di noia, da quella esistenziale a quella sociale o professionale. La noia può essere anche correlata a disturbi psicologici come la depressione, con cui si alimenta in un circolo vizioso. Riconoscerne i segnali è essenziale per combatterla efficacemente.
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2025
Combattere il rimuginio può essere una sfida, ma ci sono diverse strategie che possono aiutare a gestirlo e lasciare andare il passato.
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024
Lo shopping compulsivo è un disturbo comportamentale caratterizzato da un'incapacità di controllare gli impulsi di fare acquisti, con conseguenze negative significative sulla vita della persona coinvolta.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025
Affrontare l'insicurezza richiede auto-riflessione, pratiche di auto-compassione, riconoscimento delle proprie qualità e obiettivi realistici, oltre a cercare supporto sociale e professionale quando necessario.
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025
La felicità è una condizione complessa e soggettiva che può essere coltivata attraverso la pratica di gratitudine, relazioni significative, ricerca di significato e consapevolezza delle proprie emozioni, portando alla realizzazione di una vita soddisfacente e significativa.
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025
Affrontare il rimuginio richiede impegno nell'interrompere il ciclo di pensieri ripetitivi, focalizzandosi sul presente attraverso attività di distrazione o tecniche di gestione dello stress come la mindfulness o l'esercizio fisico, per favorire un pensiero più positivo e produttivo.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025
Le persone altamente sensibili (PAS) sono individui che possiedono un sistema nervoso particolarmente sensibile, il che significa che possono percepire e elaborare le informazioni sensoriali in modo più profondo e intenso rispetto alla media delle persone.
Ultimo aggiornamento: 09 dicembre 2024
La gratitudine è un'emozione che riflette la capacità di riconoscere e valorizzare ciò che si ha, anziché concentrarsi su ciò che manca o su ciò che non va bene.
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025
Il senso di colpa è un'emozione complessa che può essere provocata da una varietà di situazioni e circostanze. In presenza di disturbi psicologici, può essere accentuato o mancare del tutto.
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2025
In questo articolo ti offriamo strategie utili per sconfiggere la megalofobia, ovvero la paura delle cose giganti. Scopri come non crollare sotto il peso del gigante.
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2024
Una persona altamente sensibile è solitamente molto attenta agli stimoli esterni, sensibile alle emozioni altrui e spesso preferisce ambienti tranquilli e riflessivi.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025
La crisi di mezza età è un periodo della vita in cui molte persone sperimentano una profonda riflessione sulla propria esistenza, confrontandosi con cambiamenti personali, professionali e relazionali, spesso accompagnati da una ricerca di significato e identità.
Ultimo aggiornamento: 05 maggio 2025
Una crisi esistenziale è un periodo di profonda ricerca e incertezza riguardante il senso della propria vita, il significato e la direzione da seguire, spesso accompagnato da ansia, smarrimento e un senso di vuoto interiore.
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025
Distinguere tra amici sinceri e quelli inautentici può rivelarsi una sfida, ma esistono specifici modelli di comportamento e caratteristiche che ci possono guidare.
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
Le parafilie sono comportamenti sessuali atipici o devianti che possono causare disagio e/o danni a chi li sperimenta (e alle altre persone). Includono il feticismo, il voyeurismo, il sadismo e il masochismo sessuale. Ma qual è la differenza fra parafilia e disturbo parafilico?
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025
Scopri come superare una delusione d'amore con questa guida completa. Esplora strategie pratiche per affrontare il dolore emotivo, ricostruire la fiducia in se stessi e aprirsi a nuove possibilità. Scopri come tornare ad aver fiducia nell'amore.
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025
Scopri il significato profondo di LGBTQ+ attraverso questa guida informativa. Esploriamo insieme l'ampio spettro di identità di genere e orientamenti sessuali rappresentati da questa sigla, celebrando la diversità e la ricchezza delle esperienze umane.
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025
Il love bombing è un comportamento che mira a riempire il partner di attenzioni, regali e dichiarazioni spesso eccessive per prendere il controllo della relazione. Questo comportamento può portare ad una dipendenza emotiva da cui può essere difficile uscire. Approfondisci l'argomento e le strategie per uscire dal love bombing con il nostro articolo.
Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025
Scopri i vantaggi della consulenza matrimoniale con questa guida informativa. Esploriamo insieme come la consulenza matrimoniale possa offrire un ambiente sicuro e neutrale per esplorare problemi di coppia, migliorare la comunicazione e rafforzare il legame emotivo.
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025
Il training assertivo può aiutarti a sviluppare una comunicazione funzionale, al fine di gestire al meglio le tue relazioni personali e professionali.
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025
Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sull'ADHD nella vita adulta, offrendo strategie pratiche per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita quotidiana.
Ultimo aggiornamento: 02 maggio 2025
Scopri come elaborare un lutto attraverso il processo di accettazione per superare il dolore. Questo articolo offre suggerimenti pratici e strategie per affrontare il dolore della perdita, comprendendo l'importanza dell'accettazione come parte del percorso di guarigione emotiva.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025
La demofobia può influenzare significativamente la vita quotidiana della persona, portando a evitare luoghi affollati o situazioni sociali dense di persone. Scopri come superarla.
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025
La clinofobia, o la paura di addormentarsi, sta diventando sempre più diffusa tra i giovani. Per trattare questa condizione, è importante rivolgersi a diverse terapie e approcci.
Ultimo aggiornamento: 07 febbraio 2025
Affrontare la fobia del sangue può portare a una maggiore tranquillità e libertà emotiva, consentendo di affrontare situazioni che coinvolgono il sangue senza ansia e paura.
Ultimo aggiornamento: 04 marzo 2025
Investi nel benessere dei tuoi dipendenti con il welfare aziendale, scoprendo i benefici e le strategie per migliorare l'ambiente lavorativo. In questo articolo, ti spiegheremo come funziona il welfare aziendale, come può migliorare la vita dei dipendenti e come può portare beneficio alle aziende stesse.
Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2025
La fobofobia è la paura di sviluppare una fobia, che porta ad ansia elevata e comportamenti di evitamento a causa del timore di provare una paura intensa.
Ultimo aggiornamento: 04 febbraio 2025
Il supporto emotivo è importante per il benessere psicologico, offrendo conforto, comprensione e incoraggiamento nelle sfide emotive della vita.
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025
La gelotofobia definizione
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2024
Analizza la nomofobia, la paura di restare senza cellulare, delineando le cause, i sintomi e le strategie per affrontare questo disturbo d'ansia crescente nell'era digitale.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025
La misofobia, o la paura dello sporco, è un disturbo d'ansia che può limitare significativamente la vita di una persona.
Ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2025
La paura del dentista è comune, ma per alcune persone si trasforma in una vera e propria fobia.
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025
La scopofobia è la paura irrazionale di essere osservati o giudicati dagli altri, spesso collegata a bassa autostima e traumi passati. Può portare all'evitamento sociale e alla mania del controllo.
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2025
L'urofobia comporta la paura di urinare in presenza di altri. I sintomi di questa condizione sono poco conosciuti, ma esistono possibili soluzioni per chi ne soffre.
Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2024
Questo articolo esplora come la creatività possa stimolare l'innovazione, migliorare la risoluzione dei problemi e aumentare la soddisfazione lavorativa.
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2024
Il multitasking è davvero vantaggioso sul posto di lavoro? Il multitasking presenta rischi e benefici causati dal gestire più compiti contemporaneamente, influenzando la produttività e il benessere.
Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2024
Il feticismo come parafilia viene svelato e spiegato, offrendo una panoramica sulle sue manifestazioni e sulle strategie di gestione per chi ne è affetto.
Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2024
L'esibizionismo è un disturbo paraphilico caratterizzato dalla tendenza a mostrare i propri organi sessuali in luoghi pubblici, spesso causato da fantasie devianti e condizioni emotive negative, con trattamenti che includono terapia immaginativa e avversione.
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025
Le dinamiche tra maternità e lavoro sono esaminate in relazione ai diritti e alle scelte delle mamme lavoratrici, affrontando le sfide e le opportunità di conciliare la carriera con la famiglia.
Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2025
La dipendenza da sport può manifestarsi attraverso un eccessivo coinvolgimento nelle attività fisiche, talvolta a discapito del benessere mentale e sociale. È importante comprendere le radici di questo comportamento per sviluppare strategie di gestione efficaci.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025
Accettare le critiche è un atto di empowerment personale che implica il riconoscimento della volontà di crescere e sviluppare una maturità emotiva.
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025
Cos'è la transizione di genere? Scopri gli aspetti medici, legali e psicologici del percorso di cambiamento di sesso e di rettifica del genere.
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025
La depressione materna non è solo una sfida per i bambini più piccoli, ma può lasciare un'impronta duratura sulla vita di adolescenti e adulti che crescono con una madre depressa. Scopri come la depressione materna può influenzare le diverse fasi della vita dei figli.
Ultimo aggiornamento: 03 settembre 2025
La codipendenza affettiva si verifica quando una persona si sente dipendente emotivamente da un'altra in modo eccessivo, spesso a scapito dei propri bisogni e benessere.
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025
Il black friday è un evento di shopping straordinario che ha conquistato il mondo negli ultimi anni, trasformandosi da tradizione americana a fenomeno globale.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025
L'agenda visiva per l'autismo è uno strumento che utilizza immagini e simboli per aiutare le persone con autismo a comprendere le attività quotidiane e a organizzarsi nel mondo che le circonda.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025Cos'è il fenomeno del minority stress ? Ne parleremo con particolare attenzione, guardando alle cause che lo scatenano, i diversi tipi di violenze che ne derivano, che possono essere esplicite o prendere la forma di microaggressioni. Approfondiremo la teoria del minority stress e l’importanza delle conseguenze negative di questo fenomeno sulla salute delle persone interessate.
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025
I DSA possono andare a compromettere la capacità di leggere, scrivere o rapportarsi con i numeri. I DSA non vanno confusi con i deficit intellettivi, poiché non compromettono la capacità intellettiva di chi ne è affetto ma dei disturbi del neurosviluppo.
Ultimo aggiornamento: 02 maggio 2025
Affrontare la disortografia richiede un approccio integrato da parte di più specialisti. Come affrontare questo disturbo nei bambini e negli adulti?
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
Scopri le cause della dislessia evolutiva o acquisita, il trattamento e gli esercizi per bambini e adulti.
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
Il blocco psicologico è un ostacolo mentale che può manifestarsi in diverse forme, limitando la capacità di pensare in modo chiaro e di agire efficacemente.
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025
"sono sempre arrabbiata". Scopri le cause e gli impatti della rabbia e impara a gestirla in modo sano attraverso cambiamenti nello stile di vita e l'identificazione dei fattori scatenanti. Esplora i diversi tipi di rabbia e ricevi consigli su come affrontarli efficacemente, incluso l'aiuto professionale quando necessario. Scopri di più sui percorsi di Serenis per la gestione della rabbia.
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025
Derivata dalla teoria di Freud sui meccanismi di difesa, la sublimazione è un processo spesso inconscio che aiuta a gestire conflitti interni, sebbene possa falsificare la percezione della realtà. La terapia può aiutare a comprendere e utilizzare consapevolmente la sublimazione per affrontare emozioni difficili.
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025
Scopri come gestire la depressione sul lavoro con suggerimenti su lavori flessibili e poco stressanti come dog walking, orticoltura e freelance. Trova equilibrio tra lavoro e vita personale mentre affronti la depressione con il supporto terapeutico
Ultimo aggiornamento: 06 agosto 2025
La regressione è un fenomeno psicologico in cui si verifica il ritorno a comportamenti o modelli di pensiero immaturi o meno adatti all'età attuale. Questo può manifestarsi attraverso desideri di attenzione, comportamenti impulsivi o il ripresentarsi di schemi relazionali precedenti.
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025
Scopri perché ti senti costantemente stanco e incapace di svegliarti. Dall'insonnia all'inerzia del sonno, esplora le cause e i rimedi per un riposo migliore. Affronta la giornata con energia e vitalità.
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025
Il sangue dal naso, noto anche come epistassi, può essere causato da diverse condizioni, tra cui lo stress e problemi di coagulazione del sangue. Se persistente o grave, potrebbe essere necessario consultare un medico per determinare la causa sottostante e ricevere il trattamento adeguato.
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024
L'articolo esplora l'importanza dell'introspezione come metodo strutturato per esplorare i propri pensieri e sentimenti interiori, promuovendo una migliore autoconsapevolezza e comprensione di sé stessi. Sebbene sia utile, suscita anche preoccupazioni riguardo alla sua validità e alla sua adattabilità a tutte le persone e situazioni.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025
La tristezza da compleanno è una realtà per molti, causata dalla pressione sociale, la paura dell'invecchiamento o altri fattori. È importante riconoscere che la depressione è legittima e non c'è vergogna nell'affrontarla.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025
Lo stress può causare il gonfiore dei linfonodi, poiché il sistema immunitario è più sollecitato durante periodi di ansia. Consulta un medico per escludere altre cause e per valutare le opzioni di trattamento, che possono includere modifiche allo stile di vita, farmaci e terapia.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025
La dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale nel cervello umano, coinvolto nella regolazione dell'umore, della motivazione, della gratificazione e del controllo motorio.
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025
La psicologia della negazione esplora i meccanismi mentali attraverso i quali le persone evitano o rifiutano consapevolmente o inconsciamente informazioni, esperienze o emozioni che possono essere angoscianti o minacciose per il proprio equilibrio psicologico.
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025
Le crisi di pianto sono episodi intensi e improvvisi di lacrime e manifestazioni emotive, spesso scatenati da stress, tristezza o ansia. Possono essere un segnale di disagio emotivo o un modo per esprimere sentimenti repressi.
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2024
La psicoterapia offre supporto professionale per affrontare problemi mentali e personali. Durante la prima sessione, il terapeuta ti conoscerà e valuterà le tue esigenze, incoraggiandoti a essere aperto e a fare domande. Leggi l'articolo per sapere cosa aspettarti dalla psicoterapia.
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025
Il pregiudizio è un atteggiamento basato su opinioni e stereotipi anziché su fatti. Coinvolge sentimenti negativi, credenze stereotipate e tendenza alla discriminazione contro un gruppo. Può essere un istinto, insegnato o rafforzato dalla società, ma può anche essere disimparato attraverso l'educazione e la consapevolezza.
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025
L'ansia fa dimagrire, con stress prolungato, mancanza di sonno e problemi gastrointestinali che possono causare perdita di peso. Affrontare lo stress e seguire una dieta sana sono cruciali per mantenere il benessere mentale e fisico.
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025
L'ansia da lavoro è legata al contesto professionale, causando preoccupazioni sulle prestazioni e timori di giudizio. La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a gestire questi sintomi.
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025
Il "narcisista bipolare" è un termine usato quando una persona è diagnosticata con entrambi il disturbo bipolare e il disturbo narcisistico di personalità, richiedendo un sostegno emotivo e psicologico adeguato per gestire le sfide derivanti da entrambi i disturbi.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Il bullismo verbale, un'aggressione che utilizza parole per ferire, umiliare o minacciare, richiede consapevolezza e azioni preventive per affrontarlo efficacemente, specialmente nelle scuole, con il sostegno degli educatori e l'accesso a supporto psicologico.
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025
Gli stili di attaccamento influenzano le relazioni umane. Dalla sicurezza all'insicurezza, i vari modelli emotivi e comportamentali che si sviluppano dalle prime esperienze di attaccamento hanno un impatto duraturo sulle dinamiche relazionali nell'età adulta.
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025
Perché l'ansia ci tiene svegli? Esplora le cause e scopri strategie efficaci per affrontarla e dormire meglio.
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025
Quando ci si avvicina a un percorso di aiuto, una delle domande più comuni è quale opzione scegliere. Tuttavia, una volta presa la decisione, sorge un altro interrogativo: quanto tempo durerà la terapia? La risposta a questa domanda è varia e dipende da diversi fattori.
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2024
Ti è mai capitato di pensare "non voglio più andare dallo psicologo"? Sappi che è assolutamente normale. Tuttavia è difficile capire come. Nel nostro articolo proviamo a darti qualche consiglio per dire addio a questa importnte figura professionale.
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
Cambiare terapeuta può essere una decisione difficile ma a volte necessaria. Una buona relazione terapeutica è essenziale per il progresso, ma segnali come mancanza di fiducia, limiti poco chiari o difficoltà di comunicazione possono indicare la necessità di un cambiamento per garantire un percorso efficace.
Ultimo aggiornamento: 07 aprile 2025
Raccolta di citazioni potenti sul bullismo: frasi che ispirano riflessione e promuovono l'emancipazione dalle sue catene
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025
Scopri perché continuare la psicoterapia è cruciale per il tuo benessere mentale. Trova motivazione e supporto per il tuo percorso di crescita personale.
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2025
Strategie efficaci per curare il burnout: scopri come gestire lo stress, ristabilire l'equilibrio e recuperare il benessere mentale e fisico.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025
Impatto dello stress lavoro-correlato e strategie per affrontarlo: gestisci il carico mentale, promuovi il benessere e migliora la produttività sul posto di lavoro
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025
Riconosci e affronta il burnout genitoriale: scopri strategie pratiche per gestire lo stress, riappropriarti del tempo per te stesso e coltivare un ambiente familiare sano
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025
La dipendenza sessuale, o ipersessualità, è una condizione patologica che porta a comportamenti sessuali compulsivi e ricorrenti, spesso per gestire emozioni negative come tristezza o stress.
Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2025
La dipendenza da cellulare può essere affrontata con strategie pratiche e supporto psicologico per ridurne l'uso e ristabilire un rapporto sano con il dispositivo.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025
La dipendenza affettiva è un legame ossessivo che annulla l’identità personale. Scopri i consigli e i metodi per uscire da questa dipendenza.
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025
Il workaholism, o dipendenza dal lavoro, è caratterizzato da un eccessivo coinvolgimento nel lavoro, spesso a discapito della vita personale e del benessere individuale. Questo comportamento può portare a gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica.
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025
La dipendenza da caffeina è una condizione psicologica e fisica che si sviluppa con un consumo prolungato. Sebbene la caffeina sia la sostanza psicoattiva più consumata al mondo, un uso eccessivo può causare sintomi di astinenza come mal di testa, ansia, insonnia e difficoltà di concentrazione.
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025
La dipendenza da eroina è una condizione cronica caratterizzata da una compulsiva ricerca e assunzione di eroina nonostante le conseguenze negative sulla salute e sulla vita quotidiana.
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025
La dipendenza da cannabis comporta tolleranza e un aumento dei comportamenti di ricerca e consumo, con sintomi che includono rilassamento, alterazioni delle percezioni e, in astinenza, nervosismo, ansia e disturbi del sonno.
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025
La dipendenza da porno è una problematica crescente, caratterizzata da un uso compulsivo di materiale pornografico, che può compromettere relazioni, produttività e benessere psicologico, spesso richiedendo supporto professionale per essere affrontata.
Ultimo aggiornamento: 09 dicembre 2024
La dipendenza dai social si manifesta come un’ossessione per le piattaforme digitali, che danneggia relazioni interpersonali e riduce la capacità di concentrarsi su attività significative.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025
La dipendenza da sostanze è una condizione complessa caratterizzata da un uso incontrollato e compulsivo di droghe o alcol, nonostante le conseguenze negative sulla salute fisica, mentale e sociale dell'individuo.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025
Il narcisismo patologico è un disturbo molto frequente spesso, proprio a causa delle sue caratteristiche, difficile da diagnosticare: come guarire e affrontarlo nel modo giusto.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
L’agorafobia è un disturbo che causa forte disagio in luoghi pubblici o affollati ed è spesso legata ad attacchi di panico. Leggi le testimonianze di chi l'ha superata.
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025
L'insonnia è un disturbo che colpisce molte persone, anche per un breve periodo della loro vita. Scopri i possibili rimedi attraverso le testimonianze di chi è riuscito a guarire dall'insonnia.
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025
La dipendenza da nicotina è una condizione in cui il corpo richiede continuamente la sostanza, creando bisogno fisico e mentale che spinge a fumare regolarmente e senza controllo.
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025
Cos'è e come si manifesta la paura degli insetti, da cosa dipende e come fare per superarla e migliorare la qualità della propria vita
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025
L'anoressia è un grave disturbo alimentare caratterizzato da preoccupazione ossessiva per il peso corporeo, comportamenti alimentari restrittivi e gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale.
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025
L' ornitofobia o paura degli uccelli presenta sintomi e cause specifiche che richiedono, nei casi più gravi, un intervento psicoterapeutico.
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2024
L'eccessiva sonnolenza patologica è uno dei tanti disturbi del sonno, quali sono i sintomi e le cause e come curare l'ipersonnia.
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025
La bulimia è un disturbo alimentare caratterizzato da ricorrenti episodi di abbuffate di cibo e comportamenti compensativi. Per rimediare ai sensi di colpa per quanto ingerito durante l'abbuffata, il soggetto bulimico attua comportamenti disfunzionali come vomito autoindotto, abuso di lassativi e attività fisica estrema.
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025
La nictofobia è la paura irrazionale e persistente del buio o della notte. Questo tipo di fobia può causare ansia intensa e disagio in chi ne soffre, specialmente quando si trova in situazioni di oscurità o anticipa la possibilità di trovarsi al buio.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025
La claustrofobia è la paura intensa e irrazionale degli spazi chiusi o stretti, che provoca ansia, panico e sintomi fisici come battito veloce e difficoltà a respirare.
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025
Scopri i farmaci per la paura di volare: opzioni, efficacia e considerazioni. Affronta l'ansia da volo in modo sicuro e informa il tuo percorso di viaggio.
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
Cos'è la paura di amare o filofobia e quali sono le soluzioni possibili per sbloccarla e superarla. Per vivere in modo più sereno e pieno
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025
Guarire dal binge eating è possibile: tutto quello che devi fare per uscirne e cos'è questo particolare disturbo dell'alimentazione.
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025
Hai mai provato una sensazione di stanchezza opprimente, come se qualcosa ti tenesse inchiodato al letto? Una condizione che va ben oltre la semplice stanchezza di tutti giorni. Se la risposta è sì, potrebbe trattarsi di letargia, uno stato che, pur sembrando innocuo, nasconde spesso cause più profonde. In questo articolo esploreremo nel dettaglio questa patologia.
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025
La narcolessia è una malattia neurologica cronica che causa sonnolenza eccessiva diurna, attacchi di sonno improvvisi e perdita del tono muscolare (cataplessia).
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025
La gelosia è un sentimento molto comune che si manifesta in molti modi diversi. Vediamo come affrontarle e come agire se diventa gelosia patologica.
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024
La cura della cleptomania prevede un supporto psicologico specifico e, quando necessario, farmaci che regolano l’umore e il controllo degli impulsi.
Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2025
Le vertigini possono derivare non solo da problemi fisici, ma anche da stati di ansia: come riconoscere questo disturbo e imparare a gestirlo
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025
Cos'è l'emetofobia, quali sono i sintomi e come fare per superare la paura del vomito e tornare a vivere più serenamente? Scopriamolo insieme
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025
Cos'è la ludopatia e come guarire dalla dipendenza da gioco d'azzardo: la cura e il percorso da seguire.
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025
Affronta l'amaxofobia: comprendi le cause psicologiche e utilizza tecniche di gestione dello stress per superare la paura di guidare.
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025
Disfunzione erettile: cause, rimedi e trattamenti psicoterapici per l'impotenza maschile e le possibili soluzioni
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025
Esplora la dismorfofobia: comprendi le cause psicologiche di questa condizione e scopri strategie per affrontarla con consapevolezza emotiva e supporto professionale
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025
La dipendenza da videogiochi descrive un uso eccessivo dei videogiochi che interferisce con la vita quotidiana. I sintomi includono isolamento, tentativi falliti di ridurre il gioco, mancanza di interesse per altre attività e un controllo limitato sull'uso.
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025
La rupofobia può essere una patologia molto debilitante, può manifestarsi con comportamenti ossessivi e compulsivi verso la pulizia. Scopri come superarla.
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025
Superare l'ansia sociale: comprendi le radici psicologiche, adotta tecniche di gestione dello stress e sviluppa fiducia nelle interazioni sociali.
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2025
Esplora l'astenia: comprendi le cause fisiche e psicologiche, adotta strategie per migliorare l'energia e promuovere il benessere generale.
Ultimo aggiornamento: 02 maggio 2025
Affronta la dermatillomania: comprendi le cause, adotta strategie di gestione del comportamento e trova sostegno per superare il bisogno compulsivo di grattarsi o spremere la pelle
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
L'ansia da separazione è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla paura intensa e irrazionale di allontanarsi da persone care o luoghi familiari. Può manifestarsi in tutte le età, dai bambini agli adulti.
Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025
Il disturbo da accumulo si manifesta attraverso l'acquisizione eccessiva di oggetti non necessari. La conseguenza è un disagio abitativo significativo, in cui gli spazi si fanno angusti e la patologia ingombrante. Ma è possibile gestirla: scopri caratteristiche, motivazioni e trattamenti della disposofobia.
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025
La tricotillomania è un disturbo molto comune, ma di cui si parla ancora poco. Come affrontarlo e a chi chiedere aiuto
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
La paura della morte, o tanatofobia, è un disturbo che non va sottovalutato e affrontato nel modo migliore con la psicoterapia.
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025
Esplora il disturbo da conversione: comprendi le radici psicologiche, accedi a supporto terapeutico e adotta strategie per gestire i sintomi.
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
Svegliarsi di colpo spaventati: esplora le cause e adotta strategie per gestire l'ansia notturna, promuovendo un riposo più tranquillo.
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
Il disturbo somatoforme causa sintomi fisici senza cause mediche evidenti. Trattamenti psicologici e supporto possono aiutare a gestire questa condizione.
Ultimo aggiornamento: 09 giugno 2025
Scopri l'hikikomori: sintomi, cause e trattamenti. Se ritieni di soffrirne, consulta un professionista per una valutazione accurata e il supporto necessario.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025
Esplora il disturbo evitante di personalità: sintomi, cause e opzioni di trattamento. Affronta la condizione con il supporto di professionisti qualificati.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Esplora la guarigione completa dal disturbo ossessivo-compulsivo. Scopri le terapie efficaci e gli strumenti per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025
Scopri il disturbo narcisistico di personalità: sintomi, cause e trattamenti. Affronta la condizione con il supporto di professionisti qualificati e strategie di gestione emotiva
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Il sonnambulismo è un disturbo del sonno piuttosto comune, soprattutto fra i bambini: come risolvere il problema e tutto ciò che c’è da sapere
Ultimo aggiornamento: 04 marzo 2025
I terrori notturni sono un disturbo poco conosciuto che colpisce spesso i bambini e preoccupa i genitori: scopriamo di cosa si tratta e come affrontarlo.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
Disturbo paranoide di personalità: eccessiva diffidenza compromette relazioni. Terapie mirate favoriscono fiducia e benessere.
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
Il disturbo antisociale di personalità presenta numerose sfaccettature e alternative di per affrontarlo.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
La cura del PTSD include terapia psicologica, farmacie aiuto esterno. Un percorso continuo e adeguato può alleviare i sintomi e favorire un recupero stabile.
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025
Il disturbo istrionico di personalità è difficile da diagnosticare, ma può peggiorare molto la qualità della vita. Come scoprirlo e cosa fare per affrontarlo.
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025
L’autolesionismo è un complesso modo di affrontare il dolore emotivo: in questo articolo esploriamo le cause, le manifestazioni e i possibili rimedi di questa condizione.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Approfondisci la stanchezza cronica: oltre le cause fisiche, esplora le radici psicologiche. Affronta il disagio emotivo, promuovi il benessere mentale e recupera l'energia con un approccio olistico.
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025
Affronta la colite da stress comprendendo l'interconnessione mente-intestino, gestendo il disagio emotivo e adottando strategie per promuovere il benessere digestivo.
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025
Affronta l'anorgasmia comprendendo le cause e adottando strategie per migliorare la soddisfazione sessuale.
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025
Scopri come funziona la malattia o aspettativa per depressione invalidante. Quanti giorni di malattia può dare il medico curante a chi soffre di depressione?
Ultimo aggiornamento: 01 settembre 2025
La distimia è una forma cronica di depressione meno grave della depressione maggiore. Sintomi persistenti come tristezza, stanchezza e bassa autostima possono durare per almeno due anni. Scopri quali trattamenti efficaci sono disponibili.
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) da relazione: analizza il coinvolgimento del DOC nei contesti sociali e affettivi, esplorando gli impatti sulle relazioni interpersonali e le strategie di gestione.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025
La fibromialgia è una malattia cronica: i sintomi, come arrivare a una diagnosi e gli aspetti psicologici legati alla patologia
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025
L’amnesia dissociativa è un disturbo che causa una perdita di memoria – breve o lunga – ed è legata a traumi e forti stati di stress
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
Il vaginismo è un disturbo che rende difficile la penetrazione vaginale, portando a problemi non solo fisici, ma anche psicologici
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025
Disturbo Affettivo Stagionale (SAD): comprendi i sintomi legati alla depressione stagionale, esplora le cause e scopri strategie efficaci per gestire i cambiamenti di umore correlati alle stagioni.
Ultimo aggiornamento: 03 settembre 2025
La dermatite psicosomatica è un disturbo molto comune: come affrontarlo nel modo giusto
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
Esplora le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento del dolore cronico per gestire efficacemente questa condizione debilitante e migliorare la qualità della vita
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025
Qual è la differenza tra tristezza e depressione? Scopri come capire se sei triste o depresso nella nostra guida.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
La scala di Hamilton è uno strumento utilizzato per valutare la gravità dei sintomi depressivi in un individuo. Attraverso una serie di domande strutturate, fornisce un'indicazione della gravità della depressione e aiuta a monitorare i progressi nel trattamento.
Ultimo aggiornamento: 09 giugno 2025
Esplora rimedi efficaci per l'eiaculazione precoce: dalla terapia sessuale agli esercizi di controllo, scopri strategie per migliorare la durata e la soddisfazione sessuale
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025