Rispondi a questo quiz: è online e gratuito.
Sono diciotto domande, validate scientificamente.
Scopri subito il risultato del test sul disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Usa il codice TESTADHD7 per avere un colloquio gratuito e 3 sedute a prezzo ridotto.


Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis
Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.
.png)
Puoi gestirlo
Esistono trattamenti che migliorano la qualità della vita delle persone con l'ADHD.

Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un colloquio con un terapeuta che si occupa di ADHD.

Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
Le persone con un disturbo da deficit di attenzione/iperattività:
Secondo il DSM-5 (l'ultima edizione del manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali) per poter diagnosticare l’ADHD è necessario che i sintomi siano presenti da almeno sei mesi, si manifestino sia a casa sia a scuola, compaiano prima dei 12 anni e interferiscano con la vita quotidiana del bambino/della bambina. Fare un test per l'ADHD non è sufficiente per avere una diagnosi.
Il test per l'ADHD che proponiamo è un test piuttosto breve, che può essere completato in meno di dieci minuti.
Questo test è utile per lo screening e la diagnosi dell'ADHD negli adulti di età superiore ai 18 anni.
Non è un test adatto alla diagnosi di ADHD nei bambini.
La Scala di autovalutazione V1.1 (ASRS-V1.1) per l'ADHD è un questionario composto da 18 domande. Puoi rispondere a questo test online, in pochi minuti, e ricevere subito il risultato. Ma è importante che tu sappia che questo quiz non ti dirà se soffri di un disturbo da deficit di attenzione/iperattività: quello può farlo solo un professionista della salute mentale.
Più che come un disturbo, dovremmo pensare all’ADHD come a una caratteristica innata: non è possibile superarlo del tutto, ma si può imparare a convivere con i sintomi e a gestirli.
La maggior parte degli studi e delle ricerche che riguardano l’ADHD provengono dagli Stati Uniti e hanno raggiunto alcune conclusioni:
La terapia, psicologica e/o farmacologica per l'ADHD può essere affiancata ad altre attività che, nel quotidiano, potrebbero aiutarti a stare meglio. Una di queste è l’esercizio fisico: lo sport permette al nostro corpo di produrre dopamina e norepinefrina, sostanze la cui regolazione e trasmissione è compromessa in chi soffre di questo disturbo. Camminare almeno mezz’ora al giorno migliora il controllo degli impulsi, riduce l’iperattività e rafforza la capacità di pianificare e portare a termine i compiti migliorando la gestione dei sintomi dell'ADHD.
Sì: è un questionario che ha diversi riscontri in letteratura. Significa che ci sono degli studi che l'hanno esaminato per validarne l'efficacia, ad esempio questo: Adler LA, Shaw DM, Spencer TJ, Newcorn JH, Hammerness P, Sitt DJ, Minerly C, Davidow JV, Faraone SV. Preliminary examination of the reliability and concurrent validity of the attention-deficit/hyperactivity disorder self-report scale v1.1 symptom checklist to rate symptoms of attention-deficit/hyperactivity disorder in adolescents. J Child Adolesc Psychopharmacol. 2012 Jun;22(3):238-44. doi: 10.1089/cap.2011.0062. Epub 2012 Apr 26. PMID: 22537184.
No. Il test per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività è del tutto gratuito, com'è gratuito il primo colloquio che, solo se vorrai, potrai prenotare dopo aver avuto il risultato.
Oltre a essere gratuito, il test sull'ADHD online è anche completamente anonimo.
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.
Test ansia
Test ansia sociale
Test alessitimia
Test autismo
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test insonnia
Test ipocondria
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test PTSD
Test dismorfofobia
Test emetofobia
Test binge eating