Tutte le coppie sperimentano conflitti durante la loro vita di relazione. I motivi possono essere tanti e possono riguardare aspetti economici, l’educazione dei figli o semplicemente un accumulo di stress quotidiano che non consente di avere l’atteggiamento giusto durante una conversazione. Alcune coppie sono in grado di superare efficacemente i momenti di crisi mettendo in campo strategie relazionali come l’ascolto reciproco, il rispetto e la vicinanza emotiva. In altre situazioni invece emozioni come la tensione, la rabbia, il risentimento o la sfiducia portano ad un aumento dei problemi di relazione. La psicologia oggi ha dimostrato che avere conflitti nelle relazioni è qualcosa di assolutamente normale. Anche i coniugi più felici possono avere desideri o esigenze diverse.
Perciò la chiave per il successo di una relazione non consiste nell’assenza di conflitti ma nella capacità di gestirli con efficacia. Mentre le coppie sane riescono ad affrontare il conflitto cercando un compromesso valido per entrambi i coniugi, altre lasciano che il loro problema rimanga irrisolto per molto tempo fino a quando l’unica strada sarà quella di rivolgersi al terapista di coppia. Risolvere i disaccordi in modo sano, attraverso la comunicazione aperta e la comprensione reciproca unisce le coppie. Al contrario, evitare i problemi genera una crescente frustrazione, sviluppa comportamenti aggressivi e produce sofferenza mentale nei coniugi. La consulenza matrimoniale in questi casi può essere di grande aiuto per supportare le coppie nella gestione della vita di relazione.
Indice dall’articolo
Chi ha bisogno di una consulenza matrimoniale?
Generalmente si crede che la consulenza matrimoniale sia utile esclusivamente per le coppie che sono in conflitto o che stanno vivendo una profonda crisi coniugale. Ad esempio viene spesso indicata come strada da percorrere nei casi in cui la coppia stia pensando alla separazione o al divorzio. In realtà molte volte il consulente matrimoniale può dare una grande mano proprio a quelle coppie che sono in armonia e dove apparentemente tutto procede nel migliore dei modi. Tutte le coppie dunque possono beneficiare di una consulenza matrimoniale per migliorare le loro capacità comunicative, capirsi meglio, imparare a mantenere alto il rispetto reciproco nella coppia e per svolgere al meglio il proprio ruolo genitoriale. La consulenza matrimoniale è particolarmente utile per quelle coppie che non comunicano abbastanza, che si sentono infelici nel loro matrimonio, che stanno attraversando una grande transizione, o dove l’intimità comincia ad essere carente o insoddisfacente per entrambi i partner. I motivi più comuni per cui le coppie sposate si rivolgono ad un consulente matrimoniale includono:
- forti divergenze di opinione sulle questioni essenziali della vita;
- problemi nella gestione economica della famiglia;
- infedeltà o tradimenti nella coppia;
- difficoltà a gestire i conflitti;
- periodi di grandi e significativi cambiamenti familiari come la nascita di un figlio o la gestione di un figlio adolescente;
- mancanza di intimità;
- idea di separarsi o pensare al divorzio.
Alcune coppie scelgono di continuare a vivere insieme nonostante il matrimonio sia infelice, fino a quando i conflitti diventano così gravi che l’unica opzione sembra essere il divorzio. È possibile che i partner non esprimano la loro infelicità sperando che la crisi sia passeggera e che i problemi scompaiano da soli. In questi casi la consulenza matrimoniale potrebbe essere particolarmente efficace per mettere in luce i motivi dell’infelicità nella coppia e provare a risanare la relazione.
Come funziona la consulenza matrimoniale?
La consulenza matrimoniale fornisce alle coppie gli strumenti per comunicare apertamente e fare emergere i bisogni di ciascuno dei partner affinché la loro relazione funzioni. L’obiettivo del consulente matrimoniale non è solo quello di aiutare i coniugi a discutere dei loro problemi ed esplorare le possibili soluzioni per superare un momento di crisi. Il consulente cercherà di fare in modo che i coniugi sviluppino una capacità di gestione della relazione che possa essere funzionale in ogni momento della relazione, anche e soprattutto al di fuori nei momenti di conflitto. Uno dei princìpi più importanti su cui si basa la consulenza matrimoniale è la neutralità del consulente. L’esperto infatti deve guidare la conversazione tra i coniugi senza schierarsi mai da una parte o dall’altra e facendo in modo che anche i partner imparino a non accusarsi a vicenda.
Al contrario, compito del consulente matrimoniale è quello di facilitare la comprensione tra i coniugi e aiutarli a esplorare e accettare le loro differenze. È possibile che durante gli incontri il consulente matrimoniale chieda alla coppia di svolgere dei compiti al di fuori delle sessioni di terapia. Può trattarsi di esercizi molto semplici come ad esempio provare ad avere una comunicazione efficace in determinate circostanze, esprimere la propria gentilezza, imparare a chiedere scusa o sperimentare modi sani per affrontare le discussioni. È importante che le coppie lavorino per migliorare la loro relazione anche al di fuori degli incontri di consulenza matrimoniale in modo da provare a mettere in pratica quanto hanno compreso durante le sessioni di terapia. In questo modo potranno riportare al consulente matrimoniale le difficoltà che hanno incontrato nel tentativo di cambiare i vecchi schemi di comportamento.
I vantaggi della consulenza matrimoniale
La consulenza matrimoniale presenta molti vantaggi sia per le coppie sposate che desiderano mantenere l’armonia nella coppia che per quelle che stanno cercando di far funzionare la loro relazione conflittuale. Il consulente matrimoniale può offrire ai partner una nuova prospettiva in cui diventa più facile perdonare, avvicinarsi e stare bene insieme. Tra i diversi vantaggi della consulenza matrimoniale ci sono:
- sviluppa una maggiore affinità di coppia: quando nelle coppie i coniugi si allontanano l’uno dall’altro si verifica un’interruzione del legame affettivo ed emotivo. Indipendentemente dai motivi di questo allontanamento, i partner non sperimentano più quella vicinanza che condividevano quando si sono sposati. La consulenza matrimoniale può essere un’occasione per incontrarsi di nuovo e ritrovarsi in quanto coppia. Può essere un’opportunità per vedere gli aspetti positivi della relazione e per sentirsi di nuovo romantici;
- aiuta a guarire vecchie ferite: molte coppie si sentono bloccate perché non riescono a guarire da alcune vecchie ferite. Ad esempio è possibile che un partner sia stato infedele e l’altro si senta ancora ferito a causa del tradimento. Colui che ha tradito non sarà mai del tutto perdonato fino a quando il suo partner non riuscirà a guarire la ferita causata dalla sua infedeltà;
- aiuta i partner ad ascoltarsi a vicenda: è molto frustrante non sentirsi compresi o ascoltati dal partner. Quando si verifica un blocco nel desiderio di comprendere in profondità i pensieri o i sentimenti del coniuge si sviluppa la sensazione di essere ignorati o addirittura non amati abbastanza. Attraverso la consulenza matrimoniale le coppie possono imparare a comunicare e ad ascoltarsi a vicenda in modo che entrambi i partner si sentano ascoltati e compresi;
- insegna strategie per risolvere i conflitti: quando si comincia ad instaurare un dialogo tra i partner diventa possibile pensare a quali siano le strategie più efficaci per la risoluzione dei conflitti nella coppia. I consulenti matrimoniali possono aiutare le coppie a sviluppare modelli sani nella gestione dei conflitti attraverso una comunicazione aperta, la collaborazione e la capacità di mediazione tra i partner;
- stabilisce gli obiettivi della coppia: in un matrimonio è fondamentale condividere desideri e obiettivi. Ma quando non è così possono nascere conflitti che portano alla rottura della relazione. Uno o entrambi i partner potrebbero desiderare qualcosa che non riescono ad ottenere oppure non sanno esprimere in modo chiaro le loro prospettive di vita. La consulenza matrimoniale può aiutare le coppie a stabilire obiettivi comuni che le aiutino a lavorare come una squadra per raggiungerli.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Vi basterà avere un posto tranquillo da cui collegarvi – o anche due posti diversi –, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di voi.
È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi ?
Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Poi continuerete, insieme.