body ▲ Select Parent Subselection ▼

Tutto quello che vuoi sapere sulla dipendenza da social network e come uscirne

Questo articolo è pensato per rispondere a tutte le domande e curiosità sulla dipendenza da social network. Ti spiegherà cos’è la dipendenza dai social network, quali sono i sintomi e come si cura, e ti fornirà informazioni scientifiche spiegate in modo semplice. L’articolo è curato da Serenis Health, piattaforma di psicoterapia online.

Cos’è la dipendenza da social network

La dipendenza da social network è un disturbo non riconosciuto ufficialmente, ma molto discusso da ricercatori e terapeuti. Infatti, pur non essendo inserito nei più famosi manuali diagnostici, è molto studiato e viene concepito come un sottotipo specifico della dipendenza da internet.

La dipendenza da social network consiste nella perdita di controllo sull’utilizzo dei social network. Ormai è ben noto cosa sono i social network e quali sono i pericoli legati al loro abuso. In questo senso, si pensa subito a questioni di sicurezza, perdita della privacy o truffe. Ma si può anche diventare social addicted e sviluppare un’ossessione legata all’uso eccessivo dei social network.

Tutti passiamo molto tempo al telefono, davanti al computer o a un tablet. Ma in alcuni casi l’esposizione eccessiva ai social network diventa un pensiero disturbante e intrusivo, un’idea fissa. Insomma, si sviluppa una vera e propria dipendenza dall’accesso ai social. Per fare un esempio, ci sono persone che riportano un’ansia totale legata a Instagram oppure un’ossessione per Facebook o ancora, una dipendenza da WhatsApp.

Ma qual è il limite tra l’uso eccessivo dei social e cosa significa dipendenza? Per capire cos’è la dipendenza in psicologia, bisogna pensare a una modificazione del comportamento normale di una persona. Questa alterazione provoca forti emozioni e conseguenze dirette sulla vita privata. In poche parole, una persona dipendente si eccita prima di accedere ai social e si rilassa mentre li usa. Infine, si agita e dispera se non lo può fare.

Non solo, per parlare di dipendenza bisogna che si sviluppi una vera e propria astinenza. Questa fa soffrire la persona impossibilitata a usare i social. Ma ci deve essere anche un forte impatto sulla vita sociale e sul funzionamento della persona nella vita quotidiana. Cioè, si parla di ripercussioni sugli affetti e le relazioni, mentre la vita sociale viene ridotta e sorgono problemi sul lavoro o nello studio.

Quali sono i tipi di dipendenza da internet

La dipendenza da social network fa parte delle dipendenze comportamentali, in particolare delle cosiddette nuove dipendenze. Tra queste, possiamo riconoscere diversi tipi di dipendenza, come la dipendenza da internet, videogiochi, tv, social network e smartphone. Ma anche la dipendenza dal fitness, dal lavoro, e dal sesso.

La dipendenza da social network è un tipo particolare di dipendenza da internet, almeno secondo la definizione della psicologa statunitense Kimberly Young. Essa è infatti la pioniera sugli studi delle nuove dipendenze e ha creato una classificazione dei 5 tipi di dipendenza da internet.

  • Dipendenza cybersessuale. Definisce un uso compulsivo di siti web per adulti per il cybersesso e il cyberporno.
  • Dipendenza da cyber-relazioni. Riguarda un coinvolgimento eccessivo nelle relazioni online.
  • Compulsioni da rete. In questo caso si intendono tutte le attività che si possono fare su internet, eccetto il gaming, il sesso e le relazioni. Ad esempio gioco d’azzardo ossessivo online, shopping o trading.
  • Sovraccarico di informazioni. Comprende una navigazione compulsiva per la ricerca di informazioni.
  • Dipendenza da computer. Qui rientra l’online gaming, il gioco ossessivo al computer, in particolare online.

Una classificazione differente dei tipi di dipendenza da internet

Come si vede da questa lista, la dipendenza da social network potrebbe appartenere a più categorie. Infatti, una persona dipendente da Facebook, Instagram o Youtube, potrebbe essere spinta da motivi differenti per la sua ossessione. Per questo, altri ricercatori sono d’accordo sull’utilizzo di una categorizzazione alternativa, che considera i seguenti tipi di dipendenze.

  • Dipendenza da gioco. I più giovani possono sviluppare una dipendenza per giochi, ad esempio Fortnite, World of Warcraft, League of Legends, e molti altri. Ciò che attrae e crea dipendenza sono le ricompense, le caratteristiche nascoste e le missioni secondarie.
  • Dipendenza dai social media. Le piattaforme di social media come TikTok, Instagram, Twitter, Facebook, Snapchat coinvolgono grazie ai “mi piace”, ai “segui” o ai “commenti”. Questi stimoli spingono il cervello a rilasciare neurotrasmettitori di benessere che illudono la persona evocando un falso senso di impegno sociale. L’uso eccessivo dei social è un modo per combattere la solitudine, la noia e riempire altri vuoti psicologici. In particolare, questi vuoti sono legati all’autostima e all’aspetto fisico, ma anche alla “paura di essere tagliati fuori”.
  • Dipendenza da gioco online. Mentre il disturbo da gioco d’azzardo è una dipendenza diagnostica a sé stante, il gioco d’azzardo online può riguardare i casinò online, il poker online, le scommesse sportive online, il trading e il trading di criptovalute.
  • Dipendenza da pornografia o sessuale online. La dipendenza da porno comporta la visione ossessiva e compulsiva del porno. Comporta spesso sentimenti di vergogna, colpa, solitudine, tristezza e frustrazione.
  • Dipendenza da shopping online. Il disturbo è una dipendenza comportamentale che comporta l’acquisto impulsivo e compulsivo di beni e servizi online.
  • Dipendenza digitale legata al lavoro. Sempre più persone lavorano online e la dipendenza da internet può riguardare anche questi individui.

Sintomi e cause della dipendenza da social network

I sintomi della dipendenza da internet derivano da una diminuita capacità di controllare gli impulsi e di regolare le emozioni. La dipendenza da Facebook dà sintomi molto simili a quelli di altri social network come Instagram o YouTube, e ci sono delle peculiarità quando la dipendenza è esclusiva per i social media. Al contrario, i sintomi della dipendenza da smartphone o da internet in generale sono più generici, mentre quelli legati all’ossessione per i social network hanno le seguenti caratteristiche.

  • Paura di essere tagliati fuori. Si chiama fear of missing out (FOMO). Ed è un sintomo quasi esclusivo della dipendenza da social media. Si ha paura di perdere degli aggiornamenti, delle novità, dei trend, o delle informazioni. Può essere presente anche nella dipendenza da trading online e nella ricerca compulsiva di informazioni.
  • Bassa autostima. Spesso può essere causata dalla percezione errata che la vita degli altri sia “migliore” della propria. Può essere considerata sia una causa delle dipendenze da internet, sia una conseguenza.
  • Isolamento e solitudine. La dipendenza da social media dà l’impressione di essere socialmente attivi. Ma sfocia sempre in un ritiro dalle relazioni reali.
  • Ansia o depressione. Sono sempre presenti come sintomi della dipendenza, anche se è difficile stabilire se possano essere anche delle concause.
  • Insonnia e disturbi del sonno. Come nella dipendenza da internet, questi sintomi possono dipendere dalle ore passate davanti allo schermo, soprattutto se si sta sui social per ore prima di andare a dormire.
  • Diminuzione dell’attività fisica. Un sintomo che può influire sulla salute generale della persona.
  • Decadimento delle prestazioni lavorative o scolastiche. Le ore passate sui social e le ossessioni distolgono la persona dai compiti del quotidiano.
  • Ridotta empatia. Una conseguenza comune è l’incapacità di relazionarsi in maniera profonda ed empatica con le persone. Sui social si estremizzano le idee e si tende a essere più intolleranti.
  • Uso dello smartphone durante altre attività. Ci si perde la vita reale, come uscire con gli amici e la famiglia, o mangiare in pace.
  • Irrequietezza e irritabilità. Quando non si usano i social media ci si può sentire in astinenza, con scatti di ira, episodi di ansia, paura, panico.
  • Pensare ai social media. Un sintomo comune è quello di pensare ossessivamente ai social ogni volta che non li si sta usando.
Dipendenza da social network

Il test per capire se si è dipendenti dai social

Su internet si trovano moltissimi quiz e test ideati per capire se si è dipendenti dai social media. Tuttavia, questi non sono scientificamente approvati. In ambito psicologico, si utilizza il “The Internet Addiction Test”, un test sviluppato dalla psicologa Kimberly Young per capire se hai la dipendenza da internet.

L’internet addiction test in italiano è disponibile gratuitamente su alcuni siti online, ma andrebbe somministrato da uno psicologo. Per capire se si ha una dipendenza da internet non basta fare un test. Infatti, un terapeuta, è in grado di identificare segni e sintomi della dipendenza anche grazie a un’intervista o a un colloquio conoscitivo. Il problema potrebbe essere quello di fare un test per la dipendenza da internet e risultare positivi. In questo caso non si potrebbe determinare né il tipo particolare di dipendenza, né eventuali altri disturbi o problemi connessi.

Come disintossicarsi dai social

Per disintossicarsi dai social esistono molti servizi e app gratuiti. Si trovano applicazioni e programmi che contano le ore passate sui social o ne bloccano l’accesso in alcuni periodi. Ci sono anche scatole e casseforti temporizzate che permettono di stare lontano dal proprio smartphone per il tempo desiderato.

Ma tutto dipende dalla propria forza di volontà. Si può risolvere la dipendenza in autonomia, creando un programma delle proprie giornate e obbligandosi a usare i social solo in determinati momenti. Oppure, si può chiedere l’aiuto di partner, genitori o amici per bloccare l’accesso ai social e parlare delle insicurezze e dei problemi che potrebbero essere alla base dell’ossessione, ma solo uno psicoterapeuta sa come guidare una persona e aiutarla a disintossicarsi dai social e di solito ci vuole un percorso completo e profondo.

Un psicoterapeuta sa come guarire da una dipendenza in generale, facendo le dovute distinzioni di caso in caso. In effetti, una persona potrebbe aver bisogno di curare una dipendenza dal cellulare che non include altri problemi particolari come disturbi d’ansia, depressione o disturbi di personalità. La cosa più importante inizialmente è fare la diagnosi corretta.

Ad esempio, ogni terapeuta è preparato e istruito per guarire una persona con disturbo dipendente di personalità con una terapia diversa da una cura per la dipendenza da internet. Non tutti i percorsi sono uguali. Solitamente si cerca prima di tutto di capire quali sono le cause della dipendenza e si individuano altri eventuali problemi collegati con una diagnosi completa. Dopo di che si procede risolvendo ogni disturbo presente, ogni insicurezza, incapacità o carenza.

Dipendenza da social network

Psicoterapeuta: come scegliere

Una volta presa la decisione di farti aiutare da uno o una psicoterapeuta per prenderti cura di te, è il momento di trovare la persona giusta. La decisione non è semplice: ci sono diverse scuole di psicoterapia con diverse tecniche. Ma è proprio questo uno dei momenti più delicati, perché scegliere quella sbagliata potrebbe far fallire la terapia. Ecco qualche consiglio per intraprendere il percorso che fa per te:

  • Scegli qualcuno che non sia legato a parenti o amici: durante la terapia devi sentirti tranquillo o tranquilla e poterti aprire completamente. Questo avviene meglio con professionisti che non sono connessi alla tua sfera di conoscenze;
  • Trova uno o una psicoterapeuta con esperienza: per quanto tutti i terapeuti abbiano avuto una formazione completa, migliaia di ore di esperienza sul campo e una specializzazione sono garanzia di un percorso di successo;
  •  Scegli qualcuno con cui entri in sintonia: questo lo puoi sapere veramente solo provando una seduta, ma in fase di prenotazione puoi porre delle domande che ti aiuteranno a capire meglio se lo o la psicoterapeuta che hai scelto fa al caso tuo. Come sarà strutturato il percorso? Su cosa ci si concentrerà? Sono previsti esercizi e compiti a casa?

Una soluzione è il servizio di psicoterapia online di Serenis, il centro medico che, tra le altre cose, cura anche questo blog. Serenis ha solo psicoterapeuti esperti. Te ne assegna uno adatto alla tua situazione, con cui farai una prova gratuita e inizierai un percorso (e se per qualche motivo non entri in sintonia, puoi richiedere un terapeuta diverso con un clic). Ci sono anche molti altri modi per trovare uno psicoterapeuta valido: per esempio puoi chiedere al medico di base o rivolgerti a un consultorio nella tua zona. L’importante è fare il primo passo.

Testimonianze sulla dipendenza da social

Se cerchi una testimonianza sulle dipendenze da social in adolescenza, troverai molti personaggi famosi che hanno dichiarato di essere dipendenti. Ma anche moltissime persone comuni, soprattutto adolescenti, parlano di questo problema proprio sui social network. Sono tanti anche gli psicoterapeuti che scrivono sul tema, esponendo le loro esperienze con i clienti e illustrando il loro percorso di cura.

Bibliografia e approfondimenti

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.