Come uscire dalla dipendenza affettiva: guida pratica per riconoscerla e superarla

La dipendenza affettiva è un legame ossessivo che annulla l’identità personale. Scopri i consigli e i metodi per uscire da questa dipendenza.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Uscire_dalla_dipendenza_affettiva_72435d29d6.jpg

Come uscire dalla dipendenza affettiva?

Uscire dalla dipendenza affettiva è possibile e significa iniziare a separare la propria identità dalla relazione con l’altro. Chi vive questo tipo di legame tende a mettere al centro l’altra persona, spesso annullando i propri bisogni per paura di essere abbandonato. Il primo passo è riconoscere questo schema e accettare che il disagio non dipende solo dall’altro, ma da un vuoto interno che va affrontato con lucidità.

Superare la dipendenza affettiva richiede tempo e un lavoro costante su più livelli. È importante imparare a stare soli senza percepirlo come un fallimento, ma come uno spazio per ritrovare autonomia. Allo stesso tempo, bisogna iniziare a distinguere il bisogno di amore dal bisogno di approvazione, perché confonderli porta spesso a legami disfunzionali. In questa fase può essere utile osservare le proprie reazioni: chiedersi, ad esempio, se il disagio nasce dalla solitudine o dalla paura di non essere desiderati.

Costruire confini chiari, recuperare attività personali, rafforzare l’autostima e coltivare relazioni non dipendenti sono elementi centrali del percorso. Spesso chi vive una dipendenza affettiva ha smesso di riconoscere il proprio valore fuori dalla coppia. Per questo motivo, uscire da questa dinamica significa anche tornare a investire su sé stessi, senza aspettare che sia l’altro a dare conferme. Quando si fatica a fare questo da soli, chiedere il supporto di un professionista può aiutare a cambiare prospettiva, rompere i modelli abituali e costruire un rapporto più sano con sé stessi e con gli altri.

Come uscire dalla dipendenza affettiva

Consigli per uscire dalla dipendenza affettiva

Ci sono in alcuni consigli per uscire dalla dipendenza affettiva. Tra questi troviamo:

  • Cogli l'opportunità di passare del tempo da solo, dedica tempo a te stesso e affronta le tue paure e i pensieri che alimentano la dipendenza.
  • Allarga la tua cerchia sociale: coltiva nuove amicizie e conosci persone con interessi diversi.
  • Riscopri le tue passioni: torna a dedicarti a hobby e attività che ti danno gioia e soddisfazione.
  • Analizza i tuoi schemi ricorrenti: rifletti sui comportamenti ripetitivi che hai avuto nelle relazioni e lavora per modificarli.
  • Investi nella tua crescita: Migliora la tua autostima e dedica attenzione ai tuoi bisogni e desideri.
  • Affidati a persone fidate: condividi le tue emozioni e progressi con amici e familiari senza sovraccaricarli emotivamente.
Hai una relazione che è anche un problema?

Lavoraci con uno psicoterapeuta specializzato nei rapporti di coppia.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Uscire dalla dipendenza affettiva con la psicoterapia

La psicoterapia è uno degli strumenti più efficaci per uscire dalla dipendenza affettiva, perché permette di lavorare in profondità sulle cause che la generano e sui comportamenti che la alimentano. Quando una persona vive relazioni in cui si sente costantemente in balia dell’altro, tende a ripetere schemi che si sono formati molto prima della relazione attuale. Il terapeuta aiuta a riconoscere questi schemi, a dare loro un nome e a comprenderne l’origine, spesso legata a esperienze passate in cui il bisogno di essere visti o amati non è stato soddisfatto.

Attraverso il percorso psicologico, si impara a distinguere tra amore e dipendenza, a riconoscere i propri bisogni autentici e a rafforzare la propria autonomia emotiva. Questo avviene gradualmente, costruendo un nuovo modo di stare in relazione: più consapevole, meno reattivo, basato sulla libertà e non sulla paura. La terapia fornisce anche strumenti pratici, come l’esercizio della comunicazione assertiva, la gestione dell’ansia e il recupero dell’identità personale.

Se hai bisogno di parlare della tua relazione e senti di essere dipendente dal tuo partner, puoi rivolgerti ad un professionista del nostro centro medico. I nostri psicoterapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e possono supportarti per uscire alla dipendenza affettiva. Il primo colloquio è gratuito, mentre le sedute successive costano 49 € l'una.

Uscire dalla dipendenza affettiva con la psicoterapia

Farmaci per uscire dalla dipendenza affettiva

Se la dipendenza affettiva coesiste con altri disturbi come ansia o depressione, il medico potrebbe prescrivere dei farmaci per trattare i sintomi della condizione co-occorrente. Questo potrebbe aiutare la persona a gestire meglio le sue emozioni supportandola per uscire dalla dipendenza affettiva.

Fonti:

  • Costa, S., Barberis, N., Griffiths, M.D. et al. The Love Addiction Inventory: Preliminary Findings of the Development Process and Psychometric Characteristics. Int J Ment Health Addiction 19, 651–668 (2021). https://doi.org/10.1007/s11469-019-00097-y
  • Earp, B. D., Wudarczyk, O. A., Foddy, B., & Savulescu, J. (2017). Addicted to love: What is love addiction and when should it be treated?. Philosophy, psychiatry, & psychology: PPP, 24(1), 77.
  • Sussman, S. (2010). Love addiction: Definition, etiology, treatment. Sexual Addiction & Compulsivity, 17(1), 31-45.
  • Sanches, M., & John, V. P. (2019). Treatment of love addiction: Current status and perspectives. The European Journal of Psychiatry, 33(1), 38-44.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito