Disturbo narcisistico di personalità

Scopri il disturbo narcisistico di personalità: sintomi, cause e trattamenti. Affronta la condizione con il supporto di professionisti qualificati e strategie di gestione emotiva

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Disturbo narcisistico di personalità

Quando si parla di disturbo narcisistico di personalità, si fa riferimento a un vero e proprio disturbo di personalità. Le persone che ne soffrono sono particolarmente egocentriche, per niente empatiche e hanno una percezione esagerata di loro stesse.

È bene specificare che il tratto di personalità narcisistico può essere considerato, entro certi livelli, uno stato normale. Ma quando questo atteggiamento interferisce in maniera importante con i rapporti interpersonali, gli impegni di tutti i giorni e la qualità della vita, può assumere un valore patologico.

Gli studi condotti fino a questo momento stimano che la presenza di tale disturbo varia dal 2% al 16% nella popolazione clinica, mentre risulta meno dell’1% nella popolazione generale (Stone, 1993). Circa il 50-75% degli individui a cui è stato diagnosticato un disturbo narcisistico di personalità è di sesso maschile.

Cos'è il disturbo narcisistico di personalità

Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo molto complesso, che porta le persone che ne soffrono a sviluppare una vera ossessione per l'immagine di sé.

Tendono a sentirsi grandiose, esaltare in maniera eccessiva le proprie capacità e fanno di loro stesse il centro esclusivo e principale del proprio interesse.

Questi individui sono spesso assorbiti da fantasie di successo illimitato e manifestano un bisogno, talvolta esibizionistico, di attenzione e di ammirazione.

Il narcisista è anche incapace di riconoscere e percepire i sentimenti altrui: tende a sfruttare il prossimo per raggiungere i suoi scopi o disprezza il valore delle azioni e dei comportamenti di chi ha davanti.

Tuttavia, dietro questa maschera, vive una persona con una fragile autostima, a tal punto da essere vulnerabile alla minima critica. Se si ritrova a fallire, a causa dell'elevata opinione che ha di sé, può facilmente manifestare rabbia intensa o anche ulteriori disturbi, ad esempio la depressione.

Cos'è il disturbo narcisistico di personalità

Le cause del disturbo narcisistico di personalità

Essendo un disturbo articolato, non è stato ancora possibile comprendere appieno le cause del disturbo narcisistico di personalità. Nonostante questo, è condivisa l'opinione che sia un disturbo di personalità che emerge della combinazione di più fattori sociali, psicologici e biologici, elementi che, nel corso della crescita e dello sviluppo, influenzano il comportamento e il pensiero di un individuo.

Il quadro clinico può essere soprattutto favorito da genitori, che sono convinti della superiorità del proprio figlio, attribuendo un’importanza fondamentale al successo e, allo stesso tempo, criticando in maniera eccessiva i timori e i fallimenti, causando una ferita narcisistica nel bambino.

Il disturbo narcisistico di personalità può emergere infatti a causa dell’ambiente familiare in cui si è cresciuti, ossia quelle circostanze in cui i genitori sono stati incapaci di fornire al proprio figlio o figlia le necessarie attenzioni. Nel corso del tempo, in risposta a questo atteggiamento, si può sviluppare un senso di superiorità e un comportamento che dimostra la necessità di costante ammirazione.

Hai a che fare con un disturbo di personalità?

Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Sintomi e caratteristiche del disturbo narcisistico di personalità

Sono diversi i sintomi associati al disturbo narcisistico di personalità. Tra i principali ci sono:

  • la convinzione di essere unici o speciali e di dover frequentare solo persone che si ritengono al proprio livello;
  • costante bisogno di attenzioni, conferme e apprezzamenti;
  • una notevole esagerazione nel considerare le proprie capacità e i traguardi raggiunti;
  • sfruttamento degli gli altri per puro guadagno personale:
  • essere gelosi delle altre persone, o credere che gli altri siano gelosi di noi;
  • assenza di empatia nei confronti del prossimo;
  • fantasticare frequentemente ed essere ossessionati dal potere e del successo;
  • megalomania;
  • sentirsi in diritto di avere o di ricevere un trattamento speciale.

Coloro che soffrono di disturbo narcisistico di personalità sono tipicamente descritti come arroganti, prepotenti, egoisti e altezzosi. Credendosi superiori agli altri, provano in tutti i modi a possedere oggetti e a condurre uno stile di vita che rispecchi l'esistenza di una persona di successo.

Nonostante abbiano una percezione di sé grandiosa, hanno un bisogno perenne di apprezzamenti e attenzioni, con lo scopo di alimentare sempre di più la loro autostima. Per questo motivo, i narcisisti sono tendenzialmente molto vulnerabili alle critiche, nella maggior parte dei casi percepite come attacchi personali.

Sintomi e caratteristiche del disturbo narcisistico di personalità

Relazione fra disturbo narcisistico di personalità e altre patologie

Oltre a essere molto diffuso, esistono anche più tipologie di questo disturbo che nel corso degli anni sono classificate da vari autori, in base a molteplici criteri, e associate a diverse patologie. Nelle descrizioni più diffuse, il narcisista è una persona senza scrupoli, camaleontica e machiavellica, ma non è sempre così.

La classificazione più nota del disturbo narcisistico di personalità è quella che fa riferimento alla teoria di Wink (1991) che sostiene l’esistenza di due diversi tipi: overt e covert.

  • Narcisista overt: colui che presenta un’elevata autostima e una bassa tolleranza alle critiche. Il suo comportamento è sicuro o svalutante, e con un livello ridotto di ansia nelle relazioni sociali. Mostra anche un evidente distacco emotivo e denigra le relazioni affettive, fino al punto di evitarle poiché potrebbero minare la sua grandiosità. Le caratteristiche principali di questo tipo di narcisismo sono un atteggiamento arrogante e superiore, l’ossessione per il successo, il bisogno di dominare e comandare, l'assenza di empatia, relazioni sociali superficiali e aride.
  • Narcisista covert: è sensibile alle critiche, rimugina costantemente e mostra scarsa autostima. Ha uno stile di attaccamento impaurito, con manifestazione d'ansia, a cui segue l'evitamento delle relazioni. Sono persone che sperimentano nelle relazioni una costante paura del rifiuto e dell’abbandono. La loro personalità è introversa, vulnerabile e molto sensibile, soprattutto per quanto riguarda il giudizio e le critiche altrui. Allo stesso tempo tendono a idealizzare gli altri, anche se non mancano sentimenti di grandiosità camuffati da timidezza, introversione e sintomi depressivi. Il narcisista covert ha difficoltà a mantenere relazioni a lungo termine, può avere tratti di personalità in comune con il disturbo borderline di personalità (proprio per la spiccata paura dell’abbandono) e un atteggiamento ipercritico nei confronti degli altri, nonché di sé.

Il test sul disturbo narcisistico di personalità

Se pensi di soffrire di un disturbo narcisistico di personalità, sappi che a tua disposizione ci sono diversi test. Uno di questi è il Pathological Narcissism Inventory (PNI; Pincus et al., 2009), uno dei primi indirizzati a indagare personalità narcisistiche a livello multidimensionale.

Il PNI ha 28 domande. Se preferisci una versione più breve c’è l'SB-PNI (Schoenleber et al. 2015) composto da dodici domande, che indagano soprattutto la "grandiosità" e la "vulnerabilità".

Come guarire e curare il disturbo narcisistico di personalità

Chi soffre di disturbo narcisistico di personalità patologico difficilmente lo ammette e cerca una cura per guarire Spesso, queste persone decidono di andare in terapia perché convinti da altri, o per curare sintomi che dipendono da tale disturbo, come per esempio la depressione.

Fortunatamente, esistono terapie in grado di far riflettere in maniera più chiara e approfondita queste persone. La psicoterapia può essere uno strumento molto utile in questo senso.

Un percorso che richiede tempi prolungati e un grande impegno, ma anche la presenza di esperti che accentuino l’empatia e non mettano in dubbio il perfezionismo dei propri pazienti, i sentimenti di privilegio e la loro percepita grandiosità.

Nonostante le difficoltà, questo tipo di terapia risulta efficace nell’aiutare i narcisisti a modificare i loro schemi di pensiero e di comportamento distruttivi. Il tutto con lo scopo di alterare i pensieri distorti e creare un’immagine di sé più realistica.

Hai a che fare con un disturbo di personalità?

Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Disturbo narcisistico di personalità: quando serve la psicoterapia

Il primo passo da fare per guarire da questo disturbo è quello di riconoscere di avere un problema. Nel caso in cui siano altri a soffrire di un disturbo narcisistico di personalità, è bene incoraggiare a cercare una cura per tale condizione. Subito dopo è necessario rivolgersi a un o una professionista della salute mentale. Qualunque sia la situazione, quindi, chiedere aiuto è importante per iniziare un percorso terapeutico che possa portare alla guarigione. Su Serenis, per esempio, puoi trovare un supporto psicologico grazie a un team di professionisti pronti a fornire nuovi strumenti per guarire da qualsiasi disturbo di personalità.

Bibliografia

  • Pincus, A. L., Ansell, E. B., Pimentel, C. A., Cain, N. M., Wright, A. G., & Levy, K. N. (2009). Initial construction and validation of the Pathological Narcissism Inventory. Psychological assessment, 21(3), 365;
  • Schoenleber, M., Roche, M. J., Wetzel, E., Pincus, A. L., & Roberts, B. W. (2015). Development of a brief version of the Pathological Narcissism Inventory. Psychological assessment, 27(4), 1520;
  • Wink, P. (1991). Two faces of narcissism. Journal of personality and social psychology, 61(4), 590;
  • Healthline, Narcissistic Personality Disorder;
  • Stone, M. H. (1993). Abnormalities of personality: Within and beyond the realm of treatment. WW Norton & Co.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito