+1.5 milioni
sedute svolte
+2.500
professionisti
È rivolto a qualunque persona che voglia lavorare su di sé per ottenere un cambiamento. Questo può voler dire molte cose: gestire meglio il proprio umore, alleviare uno stato d’ansia, indagare su un certo comportamento, imparare a conoscersi meglio, superare un periodo difficile, affrontare un problema specifico, crescere come persona e tanto (davvero tanto) altro.
Ansia
Autostima
Stress
Sonno
Umore
Depressione
Genitorialità
Lavoro
Relazioni
Crescita personale
Fornisce diagnosi, consulenza e supporto psicologico per gestire problematiche emotive e comportamentali. Non è specializzato, non può praticare la psicoterapia e non prescrive farmaci.
Titoli di studio
Laurea in psicologia
Ha studiato almeno
5 anni
Oltre a fare quello che fa lo psicologo, può praticare la psicoterapia, che è lo strumento clinico che consente di trattare, in modo non farmacologico, le psicopatologie. Non prescrive farmaci.
Titoli di studio
Laurea in psicologia o medicina
Specializzazione in psicoterapia
Ha studiato almeno
9 anni
Si occupa di diagnosticare, studiare, prevenire e curare le psicopatologie, attraverso interventi terapeutici, farmacologici e/o sociali. Può praticare la psicoterapia e può prescrivere farmaci.
Titoli di studio
Laurea in medicina
Specializzazione in psichiatria
Ha studiato almeno
10 anni
Nel percorso di terapia individuale ti incontrerai online con uno psicoterapeuta (cioè uno psicologo specializzato). Potrai ricevere supporto psicologico o fare psicoterapia, a seconda di quello che ti serve.
Parlerai con uno psicoterapeuta
Gestisci tutto online
Primo colloquio
0 €
Conosci il professionista, fai tutte le domande che vuoi e scegli se continuare.
Sedute successive
49 €
Scopri perché senti quello che senti e lavora per migliorare le cose.
Non in tutte: abbiamo i nostri margini di miglioramento. Ma lavoriamo per essere la scelta migliore per la tua scelta migliore, soprattutto dove conta davvero: qualità del servizio, facilità di utilizzo, capacità di risolvere i problemi quando si presentano.

Le nostre recensioni sono tutte verificate.
Rispondi al questionario
Ti faremo alcune domande per capire quale psicoterapeuta assegnarti.
Prenota il primo colloquio
Se non andrà bene potrai cambiare terapeuta e fare un secondo colloquio conoscitivo, sempre gratis.
Scegli se proseguire
Potrai interrompere il percorso in ogni momento, senza costi.
Il colloquio conoscitivo è gratuito: le sedute successive costano 49 euro l'una. Ogni incontro durerà almeno 45 minuti.
Fare una seduta non ti obbliga a prenotarne altre: potrai smettere in ogni momento.
La durata del percorso psicoterapeutico dipende dai bisogni, dagli obiettivi e dalle sfide individuali. Il numero di sessioni raccomandate varia a seconda della situazione e del tipo di trattamento.
Anche se esistono dei modelli psicoterapeutici che prevedono un numero di appuntamenti predefinito, nella maggior parte dei casi le terapeute e i terapeuti cercano di non promettere una durata fissa, perché sanno che ogni percorso fa storia a sé.
La durata è comunque uno degli argomenti di cui di solito si discute durante il primo colloquio online con lo psicologo. Può essere difficile, ma non avere fretta: più che sui tempi, concentrati sull’obiettivo, soprattutto all'inizio. Se dovessi renderti conto che il percorso che hai iniziato non sta funzionando, potrai interromperlo in qualsiasi momento.
Il primo passo è rispondere a un questionario, che ci serve a capire la tua situazione e a selezionare quale professionista della salute mentale proporti.
A quel punto puoi decidere se registrarti, in modo da usare le funzioni dell'app, e se incontrarlo in videochiamata.
Procedi in questo modo:
- premi il pulsante "Rispondi al questionario" che trovi in più punti di questa pagina;
- rispondi alle domande e scopri il nome della/del terapeuta che abbiamo selezionato;
- prenota un colloquio gratuito, in videochiamata, e fatti un'idea del servizio;
- finito il colloquio, scegli se proseguire il percorso, interromperlo o cambiare terapeuta.
Sì: si svolgeranno in videochiamata. Potrai prenotare gli appuntamenti in autonomia e collegarti da uno smartphone, da un tablet o da un computer.