Che cos’è il love bombing e come si manifesta

L’espressione Love Bombing, letteralmente “bombardamento d’amore” viene utilizzata per indicare una manifestazione d’affetto eccessiva, volta a manipolare e controllare una o più persone. Può essere messa in atto all’interno di relazioni romantiche, ma anche in contesti familiari, affettivi, lavorativi e religiosi. In questo articolo tratteremo nello specifico del love bombing nelle relazioni amorose.

Chi mette in atto il love bombing?

L’individuo che mette in atto il love bombing, il love bomber, si prodiga in complimenti continui, gesti d’affetto e dichiarazioni d’amore esagerati, mirando coi suoi gesti a creare nell’altra persona una sorta di dipendenza dalle effusioni stesse, fino ad una dipendenza affettiva vera e propria

Gli individui che attuano questo comportamento hanno caratteristiche di personalità fortemente manipolatorie o potrebbero soffrire di un disturbo narcisistico di personalità.

Comportamenti tipici del Love Bomber

  • Complimenti continui: Il love bomber elogia continuamente l’altra persona, spesso utilizzando frasi come “Sei diverso/a da tutte le persone che ho incontrato”, “Amo tutto di te” “Sei perfetta/o”. Queste frasi vengono solitamente pronunciate in una fase precoce della relazione, quando ancora gli individui non si conoscono.
  • Chiamate e messaggi incessanti: il manipolatore vuole essere costantemente in contatto con la persona vittima delle sue attenzioni. Effettua chiamate, invia messaggi o email continuamente, cercando di sapere sempre cosa fa e dove si trova l’altra persona.
  • Regali incessanti: il love bomber fa regali continui, spesso costosi e inappropriati, per cercare di impressionare l’altro e generare in lui un senso d’obbligo.
  • Pressioni costanti: il manipolatore spinge con insistenza sull’impegnarsi con lei fin dalle prime fasi della relazione, arrivando a proporre di andare a vivere insieme o di sposarsi dopo poche settimane.
  • Dimostrazioni d’affetto pubbliche: l’individuo manipolatore tende a non perdere occasione di dimostrare pubblicamente il suo affetto per l’altro, esibendosi in dichiarazioni plateali.

Le fasi del love bombing

Il love bombing presenta 3 fasi principali:

  1. Idillio
  2. Svalutazione
  3. Scarto

Idillio

In questa fase il love bomber mette in atto tutte le dinamiche citate sopra, facendo sentire la persona il centro del suo mondo e comportandosi come il partner perfetto. Questa fase è caratterizzata soprattutto da emozioni positive e dalla sensazione di “vivere una favola”, quando in realtà la dinamica malsana della relazione è già in atto. Il manipolatore tende a voler passare tutto il tempo con l’altro e ad allontanarlo dai suoi affetti.

Svalutazione:

Quando il manipolatore ha ottenuto un certo grado di dipendenza affettiva e fiducia comincia a staccarsi dall’altro, mostrandosi per quello che è realmente; è scostante, incoerente, poco presente, mente e pretende. In generale ha comportamenti nettamente contrastanti con quelli mostrati in precedenza.

Scarto

In questa fase il love bomber rompe drasticamente la relazione. Sparisce (ghosting), o tronca la relazione tramite messaggi/chiamate, in maniera spesso molto fredda e distaccata, in totale contrapposizione con i sentimenti espressi nella fase di idillio.

La vittima del love bomber

La persona che si trova a ricevere le attenzioni del manipolatore si sente apprezzata, amata e coccolata e pensa di star vivendo “un sogno ad occhi aperti” o una relazione “troppo bella per essere vera”. Per questo fa difficoltà a capire e accettare di essere vittima di una manipolazione, essendo offuscata dalle attenzioni e dai gesti “amorevoli” che le vengono riservati.

Quando si arriva alla fase di svalutazione, se la persona ha una buona autostima riesce a troncare la relazione e a staccarsi dal manipolatore. Se invece è una persona con scarsa stima di sé, che ha sviluppato una forte dipendenza affettiva nei confronti del manipolatore, il distacco può non avvenire o richiedere molto tempo di prima di essere portato a termine. 

Per questo genere di persone è più difficile accettare che la persona che hanno “conosciuto” nella prima fase della relazione non esista. Passano sopra a bugie, mancanze e comportamenti incoerenti e dannosi pur di preservare il legame, spesso dando la colpa a se stessi per il declino della relazione e soffrono di sindrome d’abbandono

Differenze tra corteggiamento e love bombing

L’inizio della relazione prevede una fase di corteggiamento, nella quale gesti romantici e manifestazioni d’affetto sono consone e necessarie, ma è il loro eccesso e frequenza a dover destare sospetti.

Nel corteggiamento le persone sperimentano una conoscenza graduale dell’altro, ed esprimono i propri sentimenti senza bruciare le tappe. 

Nonostante in questa fase si tenda a passare molto tempo insieme, se si tratta di un corteggiamento sano, le persone continuano a trascorrere del tempo con amici e parenti e coltivano la propria individualità, senza sentirsi schiacciati dalla relazione nascente. Inoltre, il partner sarà curioso e aperto nei confronti degli interessi e degli affetti dell’altro e non geloso e possessivo.

Come capire se si è vittime di love bombing?

  • Fare attenzione a come ci si sente
    Quando si è vittima di love bombing ci sono dei momenti in cui si inizia a mettere in discussione l’autenticità del rapporto che si sta vivendo, è importante dare importanza a queste pensieri e soffermarcisi. 
  • Confrontarsi con amici e familiari
    Se si ha il dubbio di essere in una relazione disfunzionale confrontarsi con le persone vicine può essere la soluzione. I pareri delle persone amate potrebbero confermare il dubbio sorto e aiutare ad uscire da una situazione dannosa.

Rivolgersi a un professionista

Per comprendere pienamente le dinamiche della relazione che si sta vivendo rivolgersi ad un professionista è sempre un’ottima soluzione. Lo psicoterapeuta fornirà le armi per difendersi e uscire dalla relazione malsana o fugherà dubbi e paure infondate.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.

Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.