Emofobia: la paura del sangue

Affrontare la fobia del sangue può portare a una maggiore tranquillità e libertà emotiva, consentendo di affrontare situazioni che coinvolgono il sangue senza ansia e paura.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
emofobia

L'emofobia, nota anche come paura patologica del sangue, è una fobia caratterizzato da una reazione intensa di ansia e terrore di fronte a perdite ematiche, che possono coinvolgere sé stessi o gli altri.

Altre fobie correlate potrebbero essere:

  • tachifobia (paura del sangue che scorre velocemente). Questa fobia può intensificare l'ansia legata al sangue;
  • agorafobia (paura degli spazi aperti). In cui la fuga potrebbe essere difficile o imbarazzante. Una persona con emofobia può sviluppare agorafobia se inizia ad evitare attivamente luoghi in cui potrebbe trovarsi di fronte al sangue;
  • tanatofobia (paura della morte). La vista del sangue può spesso essere associata a pensieri sulla mortalità, scatenando ansia nelle persone con queste fobie.

Questa condizione può manifestarsi con sintomi simili a quelli di un attacco d'ansia, tra cui:

  • iperventilazione;
  • capogiri;
  • nausea,

e altro ancora, con alcuni casi che possono sfociare nel panico.

Le cause dell'emofobia sono varie e spesso complesse, rendendo difficile individuare un unico fattore scatenante. In generale, chi soffre di emofobia tende ad essere predisposto a disturbi d'ansia più ampi.

In questo contesto, esplorare le radici profonde della paura del sangue può essere cruciale per una gestione efficace della condizione.

Come si cura l’emofobia? Attraverso un procedimento di ristrutturazione cognitiva che analizzeremo in chiusura dell’articolo.

Scendiamo più nel dettaglio.

Significato di emofobia

Il termine "emofobia" deriva dal greco antico. In particolare, è formato da due elementi:

  • "haima" (αἷμα). che in greco significa "sangue";
  • "hhobos" (φόβος), che in greco significa "paura".

Quindi, "emofobia" si traduce letteralmente come la "paura del sangue". Chi soffre di emofobia potrebbe temere anche la contaminazione dal sangue, e soffrire di misofobia, intensificando l'ansia legata a situazioni ematiche.

La vista del sangue non è piacevole per gran parte della popolazione mondiale. Ciononostante, non basta avere paura del sangue per essere soggetti emofobici. Questo perché la fobia e la paura sono due modelli emotivi diversi: 

  • La paura è un’emozione primaria che si accende dinanzi a situazioni di pericolo.

Es. Mi accorgo di perdere sangue dal naso. Sperimento timore e cerco di comprendere che cosa stia accadendo. Una volta accertata l’assenza di pericolo, svanisce anche la paura.

  • La fobia è una reazione psicopatologica con cause profonde nel vissuto dell’individuo. Inoltre, è irrazionale e il più delle volte immotivata.

Es. Vedo qualcuno perdere sangue da una piccola ferita sul dito. Sperimento nausea, ansia, tachicardia e simili.

Se ti capita di avere questo tipo di sintomatologia, è probabile che tu soffra di un disturbo fobico o fobia specifica.

Un emofobico non ha solo paura del sangue, ma anche:

  • paura degli aghi;
  • paura degli esami del sangue;
  • paura dei prelievi;
  • paura di svenire alla vista del sangue;
  • fobia delle vene.
Significato di emofobia

Qual'è l'incidenza dell'emofobia e quali sono i fattori di rischio?

Una ricerca (Kose S, Mandiracioglu A., 2007) ha esaminato la paura degli aghi e del sangue sia nei pazienti che nelle persone sane.

Dallo studio è emerso che il 30,1% dei pazienti e il 19,5% degli adulti sani hanno riferito di aver paura degli aghi e del sangue. La paura degli aghi e del sangue era più comune nelle donne che negli uomini. Anche il livello di istruzione dei pazienti era associato alla loro paura degli aghi e del sangue. I pazienti con malattie croniche avevano una probabilità significativamente maggiore di avere paura degli aghi e del sangue. I ricercatori suggeriscono che gli operatori sanitari dovrebbero essere consapevoli della paura degli aghi e del sangue, poiché può essere un fattore importante nella valutazione dei pazienti che necessitano di cure.

Sintomi della fobia del sangue

Come accennato, le fobie e le paure sono molto diverse tra loro. La paura si lega sempre ad una situazione di pericolo (reale o percepito). Quando la situazione di pericolo svanisce svanisce anche la paura. La paura non è quindi psicopatologica: si tratta di una reazione naturale che accomuna tutti gli animali. 

La fobia ha invece un contenuto invadente (l’emofobico può passare ore ed ore a pensare al sangue) e soprattutto irrazionale. Dunque: anche se il sangue non costituisce un pericolo, lo costituisce per la psiche del soggetto in questione. 

Ecco perché gli emofobici, e in generale i soggetti affetti da fobie, sperimentano non di rado attacchi di panico

  • l’attacco di panico non è altro che una reazione neurovegetativa;
  • di fronte ad una situazione di pericolo mortale, i mammiferi si preparano alla lotta o alla fuga (di qui i sintomi tipici del panico: tachicardia, iperventilazione, etc.);
  • il fobico si prepara alla lotta o alla fuga dinanzi ad uno stimolo di per sé inoffensivo (il sangue che esce dal dito);
  • invece di comprendere l’inoffensività dello stimolo, il fobico continua a riflettere sui possibili scenari stressanti entrando in un vero e proprio circolo vizioso. 

Ciò spiega perché i soggetti fobici tendono a sviluppare problematiche a lungo termine legate agli attacchi di panico.

Sintomi fisici dell'emofobia

L'emofobia, o paura del sangue, può scatenare una serie di sintomi fisici quando una persona è esposta a situazioni che coinvolgono il sangue. Questi sintomi possono variare in intensità da persona a persona. Alcuni dei sintomi fisici comuni associati all'emofobia includono:

  • iperventilazione;
  • capogiri;
  • nausea;
  • sudorazione eccessiva;
  • tachicardia;
  • vertigini;
  • tremori.

Questi sintomi fisici sono una risposta naturale del corpo all'ansia e allo stress. Inoltre, uno studio ha dimostrato che sia la paura che il tempo di prelievo del sangue aumentano i tassi di reazione vasovagale. Questi risultati suggeriscono che i donatori timorosi dovrebbero essere al centro di un’attenzione speciale per ridurre il loro disagio prima della donazione, nonché di un’attenta osservazione durante il prelievo.

Emofobia sintomi

Sintomi psicologici della paura del sangue

La fobia del sangue può anche manifestarsi attraverso diversi sintomi psicologici che riflettono l'ansia e la paura intensa che caratterizzano questa condizione, tra cui:

È importante notare che la combinazione di sintomi psicologici può variare da individuo a individuo, e la gravità della condizione può influenzare significativamente la qualità della vita.

Test per l'emofobia

Al momento, non esiste un test specifico standardizzato per la fobia del sangue (emofobia). Tuttavia, è possibile identificare alcuni sintomi comuni che possono indicare un livello elevato di ansia legato alla vista del sangue o alle situazioni ematiche. Alcuni studi ( Zucoloto ML, Gonçalez T, 2019) hanno valutato la scala Blood Injection/Fear Scale (BIFS) come efficace nella rilevazione della paura del sangue (FBG), la paura delle iniezioni (FIG) e la paura di svenire a causa delle iniezioni (FFI).

Se sospetti di essere affetto da emofobia, puoi valutare la tua situazione prestando attenzione ai seguenti sintomi:

  • paura intensa;
  • risposta ansiosa anticipatoria;
  • evitamento attivo;
  • sintomi fisici;
  • pensieri intrusivi.

Se desideri una valutazione più approfondita dei tuoi livelli di ansia legati all'emofobia, ti invitiamo a compilare il nostro test sull'ansia. Questo test potrebbe offrire ulteriori indicazioni sulla presenza di sintomi d'ansia specifici legati al sangue.

Le fobie non passano da sole

Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.

  • Primo colloquio gratuito
  • Smetti quando vuoi
  • +1000 recensioni a 5 stelle

Cause dell’emofobia

L’emofobia si lega spesso ad altri disturbi, come la belonefobia (paura degli aghi). In generale, chi soffre di questa patologia, potrebbe avere un’elevata sensibilità al disgusto (causa caratteriale).

Ma quali sono le altre cause dell’emofobia?

  • Ipocondria: un atteggiamento psichico in cui il soggetto è costantemente preoccupato per la propria salute.
  • Cause ambientali.
  • Cause biologico-genetiche.

Vediamole nel dettaglio.

Cause ambientali

Recenti studi hanno dimostrato che le paure e i timori possono trasmettersi da genitore a figlio. Sembra, infatti, che figli di personalità emofobiche abbiano più probabilità di sviluppare lo stesso timore. Ciò potrebbe essere spiegato con la teoria dell’apprendimento osservativo e cioè in virtù di una causa ambientale.

L’apprendimento osservativo è la tendenza, innata nella nostra specie, a venire condizionati non solo dalle esperienze che facciamo in prima persona, ma anche da quelle che osserviamo negli altri. 

Emofobia cause

Cause biologico-genetiche

Altre cause potrebbero essere di tipo genetico. A parere di alcuni teorici, le paure hanno infatti il potere di trasmettersi geneticamente all’interno della specie. 

Ora, per secoli o millenni, la vista del sangue ha rappresentato uno dei segnali di pericolo più evidente per gli esseri umani. Influenzato da questo patrimonio bio-genetico, l’emofobico percepisce come pericoloso uno stimolo inoffensivo come un semplice taglio sul dito. 

Emofobia: come superarla?

Con il trattamento giusto, il 90% dei pazienti guarisce dalle fobie e recupera un’eccellente qualità di vita.

I disturbi fobici rientrano nel quadro clinico dei disturbi d’ansia. Le ipotesi di trattamento per le fobie mirano così a lavorare su un duplice piano: 

  • quello della fobia specifica: andando a trasformare il rapporto patologico che il paziente instaura con lo stimolo con un rapporto non patologico o funzionale;
  • quello del disturbo d’ansia: analizzando le cause profonde del problema, i vissuti traumatici e proponendo soluzioni a breve e lungo termine. 

I percorsi più utilizzati sono:

Tuttavia è importante sottolineare che non esiste un approccio terapeutico unico: spesso è necessario sperimentarne diversi e trovare, con il supporto del nostro psicologo, la combinazione più adatta alle nostre esigenze.

Ecco perché consigliamo ai nostri lettori di rivolgersi ad uno specialista, per trovare la strada migliore verso la propria guarigione.

Ricorda che chiedere aiuto non è sinonimo di debolezza ma un atto necessario a preservare la propria salute mentale.

Le fobie non passano da sole

Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.

  • Primo colloquio gratuito
  • Smetti quando vuoi
  • +1000 recensioni a 5 stelle
Emofobia come superarla

Come non svenire durante un prelievo

Svenire durante un prelievo di sangue è una reazione comune e può essere causato dall'ansia, dalla paura, dalla vista del sangue o semplicemente dalla tensione associata alla procedura. Secondo alcuni ricercatori, le persone tendono a sovrastimare il rischio di svenimenti e reazioni presvenimento durante la donazione di sangue (France CR, France JL., 2018). I medici hanno l'obbligo di informare i potenziali donatori con dati accurati per aiutare a ridurre questa comune preoccupazione.

Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti a prevenire il svenimento durante un prelievo di sangue:

  • informa il personale medico. Comunica apertamente al personale medico o all'infermiere che hai paura del sangue o che hai avuto problemi a svenire in passato. Possono adottare misure speciali per aiutarti a sentirti più a tuo agio;
  • chiedi di sdraiarti. Se possibile, chiedi di sdraiarti durante il prelievo. Questo può aiutare a prevenire il svenimento, poiché essere sdraiati riduce il rischio di abbassamento improvviso della pressione sanguigna;
  • distrazione. Distraiti durante la procedura concentrandoti su qualcos'altro. Porta con te un libro, un dispositivo mobile o ascolta della musica con le cuffie per mantenere la mente occupata;
  • evita di guardare il processo. Se la vista del sangue è il tuo principale trigger, cerca di evitare di guardare la procedura. Focalizzati su altro o chiudi gli occhi durante il prelievo.

La psicoterapia online di Serenis per l'emofobia

Se hai ritrovato un po' di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti a superare la tua paura del sangue facendo psicoterapia con noi: Serenis è un centro medico autorizzato di psicologia online.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Fonti

  • Kose S, Mandiracioglu A. Fear of blood/injection in healthy and unhealthy adults admitted to a teaching hospital. Int J Clin Pract. 2007 Mar;61(3):453-7. doi: 10.1111/j.1742-1241.2006.01150.x. PMID: 17313613.
  • Zucoloto ML, Gonçalez T, Menezes NP, McFarland W, Custer B, Martinez EZ. Fear of blood, injections and fainting as barriers to blood donation in Brazil. Vox Sang. 2019 Jan;114(1):38-46. doi: 10.1111/vox.12728. Epub 2018 Nov 28. PMID: 30485453.
  • France CR, France JL. Fear of blood draw is associated with inflated expectations of faint and prefaint reactions to blood donation. Transfusion. 2018 Oct;58(10):2360-2364. doi: 10.1111/trf.14934. Epub 2018 Sep 17. PMID: 30222871.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia

Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina Migliore
Leggi la biografia

Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia

Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.