Rientro a lavoro dopo la maternità: come gestire la separazione dal figlio

Le dinamiche tra maternità e lavoro sono esaminate in relazione ai diritti e alle scelte delle mamme lavoratrici, affrontando le sfide e le opportunità di conciliare la carriera con la famiglia.

La maternità è uno dei momenti più significativi e trasformatori nella vita di una donna. Questa esperienza porta con sé gioia, speranza e un amore profondo, ma può anche comportare sfide significative, specialmente per le donne che sono impegnate nel mondo del lavoro. La necessità di bilanciare le responsabilità familiari dei neogenitori con quelle professionali è una realtà che molte madri affrontano quotidianamente. La maternità e il lavoro sono due aspetti fondamentali della vita di molte donne, e riconoscere le sfide e le scelte legate a questo equilibrio è essenziale per promuovere il benessere delle madri e delle loro famiglie.

Ma come funziona la maternità a lavoro? Come affrontarla? Che conseguenze può avere sulle neo-mamme?Leggi l’articolo per avere le risposte che cerchi.

Come funziona la maternità a lavoro

La maternità al lavoro è un complesso insieme di leggi, diritti e procedure mirati a garantire il benessere delle lavoratrici durante il periodo di gravidanza, il parto e il post-partum. Anche per un neopapà ci sono diverse difficoltà.

Ci sono alcuni passi da seguire come:

  • notificare il datore di lavoro della loro gravidanza:  la notifica può essere richiesta entro un certo periodo di tempo prima della data prevista del parto, consentendo al datore di lavoro di pianificare adeguatamente la copertura del lavoro durante l’assenza;
  • adattare i compiti di lavoro: questi adattamenti possono includere orari di lavoro flessibili, la possibilità di evitare compiti fisicamente impegnativi o la fornitura di spazi adeguati per l’allattamento;
  • accesso alle cure prenatali: che possono includere visite mediche regolari e il diritto a prendere congedo per le visite prenatali. 

Vedremo come funzionano la maternità obbligatoria e il congedo parentale nei paragrafi successivi, esaminando le disposizioni e le procedure relative.

Maternità obbligatoria: un diritto e un dovere

La maternità obbligatoria è un diritto fondamentale e un dovere, sia per le madri che per la società nel suo insieme. Scopri anche come funziona la paternità nel nostro articolo.

Quando parliamo di maternità obbligatoria, intendiamo il periodo durante il quale una donna incinta è legalmente autorizzata ad astenersi dal lavoro per un periodo specifico, prima e dopo il parto, solitamente compreso tra 12 e 16 settimane. Durante questo periodo, le lavoratrici possono ricevere un congedo retribuito o una parte del loro stipendio.

La maternità obbligatoria non è solo un diritto legale, ma è anche un atto di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni. Le prime settimane e i primi mesi di vita sono fondamentali per lo sviluppo di un bambino, e una madre ben riposata e in salute è in grado di fornire una migliore cura al suo piccolo.

È importante che la società riconosca il valore della maternità obbligatoria non solo come un diritto, ma come un investimento nel futuro. Fornire alle donne la possibilità di affrontare la maternità in modo sano ed equilibrato contribuisce a creare una generazione più sana e ben preparata. 

Le madri che si sentono sostenute durante la maternità sono più propense a continuare a lavorare in modo produttivo dopo il congedo e a contribuire positivamente alla loro carriera e alla società. 

In quale caso ho diritto all’indennità per congedo di maternità?

Se sei una lavoratrice dipendente, hai il diritto al congedo per il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro.

Se sei una lavoratrice autonoma, hai il diritto a un congedo parentale di 3 mesi per ciascun figlio, entro il primo anno dalla nascita o dall’adozione. 

Indennità economica di maternità: a cosa ho diritto?

L’indennità economica di maternità è calcolata al 80% della tua retribuzione e spetta per un periodo di 5 mesi. Questi mesi si suddividono in 2 mesi precedenti e 3 mesi successivi alla data del parto, oppure 1 mese precedente e 4 mesi successivi, a seconda delle tue esigenze. 

In caso di nascita prematura o di permanenza in ospedale prolungata del neonato, il congedo può essere prolungato o sospeso, in modo da poter godere del tempo non utilizzato durante la gravidanza o la degenza ospedaliera.

Se stai affrontando un’adozione o un affidamento, i 5 mesi decorreranno dalla data in cui il minore è entrato nella tua famiglia attraverso adozione o affidamento.

In caso di interruzione di gravidanza che si verifichi dopo il terzo mese dall’inizio della gestazione, hai diritto a un’indennità economica di maternità per un periodo di 30 giorni. Se l’interruzione avviene dopo il 180º giorno, viene considerata a tutti gli effetti come un “parto.”

Per quanto riguarda le lavoratrici autonome, l’indennità economica di maternità è calcolata al 30% della retribuzione giornaliera convenzionale, basata sulla legge annuale specifica per la categoria di lavoro. 

Maternità anticipata per gravidanza a rischio

Una gravidanza a rischio si verifica quando esistono condizioni mediche o fattori che aumentano il rischio di complicazioni per la madre o il feto durante la gravidanza, il parto o il post-partum. 

Queste complicazioni possono variare in gravità e possono includere problemi di salute materna come l’ipertensione o il diabete gestazionale, nonché condizioni che influenzano lo sviluppo fetale o neonatale come ritardo di crescita intrauterino o anomalie congenite.

Quando una gravidanza è considerata a rischio, è fondamentale prendere misure aggiuntive per garantire la salute e la sicurezza sia della madre che del bambino. La maternità anticipata per gravidanza a rischio consente a una lavoratrice incinta di lasciare il lavoro prima della data prevista del parto al fine di evitare situazioni potenzialmente pericolose o stressanti.

Questo meccanismo mira a ridurre il rischio di complicazioni legate alla gravidanza e a proteggere la salute della madre e del feto.

Maternità anticipata per lavoro a rischio

La maternità anticipata per lavoro a rischio rappresenta un aspetto vitale delle politiche di tutela della salute delle madri lavoratrici e dei loro bambini. 

Questa pratica prevede che le lavoratrici incinte in situazioni di lavoro a rischio, come il settore sanitario o l’industria chimica, possano beneficiare di una maternità anticipata. In altre parole, possono essere autorizzate a lasciare il lavoro prima della data prevista del parto per evitare situazioni pericolose. 

Le leggi e le politiche specifiche variano da paese a paese, ma l’obiettivo è comune: proteggere la salute della madre e del bambino.

Inoltre, questo meccanismo contribuisce a ridurre il carico di stress e preoccupazioni che potrebbero influire negativamente sulla gravidanza stessa. 

Tempi di risposta ispettorato del lavoro maternità anticipata

Nel caso di maternità anticipata dovuta a gravidanza a rischio, il processo inizia con la lavoratrice stessa, che deve presentare una domanda all’Azienda Sanitaria Locale (ASL). Questa richiesta deve includere un certificato medico di gravidanza che attesti le condizioni di salute della lavoratrice.

Una volta presentata la domanda, l’ASL ha un periodo di 7 giorni per valutare la situazione e prendere una decisione. Se l’ASL non risponde entro questo termine, si considera che abbia dato il suo consenso implicito. Tuttavia, se la richiesta viene respinta, è obbligatorio comunicare alla lavoratrice i motivi del diniego. In questo caso, la lavoratrice ha 10 giorni per presentare ulteriori documenti e osservazioni.

Nel caso invece  maternità anticipata dovuta a lavoro a rischio, la maternità anticipata può essere richiesta dalla stessa lavoratrice, dall’azienda o direttamente dall’ispettorato del lavoro.

Non voglio tornare a lavoro dopo la maternità

La decisione di non tornare al lavoro dopo la maternità è una scelta personale legittima che spesso solleva questioni complesse e emotive. 

Questa decisione può derivare da una serie di motivi

È importante affrontare questa tematica con sensibilità e comprensione, riconoscendo che non esiste una motivazione unica per tutte. 

Elenchiamo di seguito le più comuni. 

  1. Desiderio di concentrarsi sui figli

Molte madri che decidono di non tornare al lavoro dopo la maternità lo fanno perché desiderano concentrarsi sulla crescita e sul benessere dei loro figli. Questa scelta è spesso motivata dalla volontà di essere presenti per ogni fase dello sviluppo dei bambini e di offrire loro una solida base emotiva. 

  1. Esplorare nuove opportunità di carriera o di vita

Questa scelta può comportare l’intraprendere nuovi progetti, l’avvio di un’attività autonoma o l’esplorazione di passioni personali. Per alcune, la maternità può essere un catalizzatore per una ridefinizione delle priorità e degli obiettivi di vita.

  1. Esigenze di salute

In alcuni casi, problemi di salute legati alla gravidanza o al parto, come depressione post-partum e problemi di salute o disabilità del bambino, possono rendere difficile o impossibile per una madre tornare al lavoro.

In ogni caso, le donne che optano per non tornare al lavoro dopo la maternità dovrebbero essere supportate e rispettate nelle loro scelte. 

È importante che la società riconosca il valore del lavoro delle madri a tempo pieno o delle donne che intraprendono nuove strade nella loro carriera o nella loro vita. 

Rientro da lavoro dopo la maternità

Il ritorno al lavoro dopo il periodo di congedo di maternità è un’esperienza che le donne affrontano in modi diversi e spesso ambivalenti. 

Dopo aver trascorso un periodo prezioso con il vostro neonato durante il congedo di maternità, può essere difficile affrontare la separazione e il ritorno alla routine lavorativa. Questa separazione può generare sentimenti di tristezza e ansia, e alcune di voi potrebbero sentirsi sopraffatte dalla quantità di responsabilità legate al lavoro e alla cura dei figli.

Depressione rientro da lavoro dopo la maternità: supporto psicologico

Molte donne riferiscono umore depresso o sintomi depressivi al rientro dalla maternità

In questo contesto, è importante riconoscere che è assolutamente normale provare queste emozioni, ma è anche cruciale essere consapevoli dei sintomi di depressione post-partum o di depressione legati a questo periodo, che possono includere:

  • sentimenti di tristezza prolungata;
  • affaticamento eccessivo;
  • sensi di colpa;
  • sensazioni di isolamento.

Ricorda: questi sintomi non sono segni di debolezza, ma sfide legate a un periodo di transizione e cambiamento significativo nella vostra vita. 

Che tu soffra di ansia o depressione, in questi casi è importante cercare aiuto psicologico. L’accesso alla psicoterapia online può fare al caso tuo, offrendoti la flessibilità di ricevere supporto direttamente da casa.

Come affrontare il rientro a lavoro dopo la maternità

Come abbiamo visto, il rientro a lavoro post-maternità può essere difficile e doloroso. Ecco alcuni consigli per viverti meglio la separazione da tuo figlio.

  1. Prenditi del tempo

Prima di tutto, prenditi il tempo per prendere decisioni ponderate e autonome. Durante il periodo trascorso a casa, potresti aver rivalutato le tue priorità professionali. Valuta attentamente i pro e i contro di ogni possibilità, confrontandoti con chi ti capisce davvero.

  1. Stabilisci le tue priorità

Scrivi chiaramente le tue priorità e pianifica come reincorporare la tua routine lavorativa. Fallo in modo onesto, analizzando a fondo i rischi e le opportunità di ciascuna scelta.

  1. Lascia i sensi di colpa fuori

È normale per una madre che ritorna al lavoro sperimentare sensi di colpa, ma ricorda che non servono a nulla. Cerca di adattare le tue nuove esigenze ai vecchi ritmi e cerca la persona giusta a cui affidare tuo figlio.

  1. Elimina l’auto-svalutazione

Non ti sentire mai inadeguata. Fissa obiettivi giornalieri in ufficio e comunica apertamente le tue necessità agli altri. Sei una mamma lavoratrice con esigenze diverse; affronta le sfide con positività.

  1. Delega le responsabilità

Non cercare di fare tutto da sola. Accetta il supporto degli altri, sia a casa che in ufficio. Spiega cosa ti serve e non avere paura di chiedere aiuto. La tua famiglia e il padre del bambino possono collaborare nella gestione quotidiana.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni..

Ludovica Feliziani

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Anima solare e (quasi) psicologa clinica, sono la blog manager di Serenis. Qui unisco il mondo della psicologia a quello del copywriting. Credo nell'importanza di imparare dagli errori, nella comunicazione aperta e nella condivisione, cuore di tutto ciò che faccio.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.