La tanatofobia: la paura della morte

La paura della morte, o tanatofobia, è un disturbo che non va sottovalutato e affrontato nel modo migliore con un aiuto
paura della morte

Conosciuta come tanatofobia, la paura della morte è una fobia che può coinvolgere molte persone. Questa paura, sebbene comune, può variare in intensità e impatto sulla vita quotidiana.

In alcuni casi, la tanatofobia può diventare così oppressiva da configurarsi come un disturbo psicologico, influenzando la percezione della vita stessa.

La paura di perdere il controllo è un elemento comune in molte fobie, inclusa la tanatofobia. La sensazione di non poter gestire gli eventi, specialmente quelli legati alla propria mortalità, può intensificare la paura e contribuire a renderla debilitante.

Alcune persone possono sperimentare fobie specifiche, come la talassofobia (paura dell’oceano) o la paura degli squali (selacofobia), entrambe associate alla mortalità, in quanto il mare è spesso considerato un luogo di sfide e incognite che possono minacciare la sopravvivenza.

A differenza della aracnofobia, che è la paura dei ragni, o della agorafobia, che può coinvolgere il timore degli spazi aperti, la tanatofobia non è associata a un oggetto o a una situazione fisica specifica, ma piuttosto a un concetto astratto e universale.

Tanatofobia significato

La tanatofobia è caratterizzata da una fobia della morte e dal pensare alla morte in maniera costante e ossessiva, legato alla sensazione di stare per morire o al timore delle malattie.

Preoccuparsi per la propria salute, soprattutto quando l’età avanza, è naturale.

Vuoi iniziare il tuo percorso di psicoterapia adesso?

Compila il questionario Serenis e scopri il terapeuta più adatto a te

Primo colloquio gratuito

Sedute online

Il servizio di psicoterapia meglio recensito in Italia

Inizia il questionario

Al tempo stesso, è comune che ci si preoccupi per:

  • i propri amici;
  • il partner;
  • la famiglia.

In alcune persone però, questa preoccupazione si può trasformare in qualcosa di problematico e difficile da gestire. 

La tanatofobia è legata a forti emozioni di:

Il trattamento di questa fobia si concentra su:

  • imparare a rifocalizzare le paure;
  • esporre sentimenti e preoccupazioni.
tanatofobia

Quando la paura della morte riguarda le persone care

La morte improvvisa di qualcuno – anche di un semplice conoscente – può comportare, oltre al dolore che accompagna questo evento, l’insorgenza di pensieri e timori legati alla propria morte e a quella delle persone care.

Quando questa paura per la morte:

  • dei genitori;
  • dei bambini;
  • delle persone care.

Prende il sopravvento, al punto di ostacolare lo svolgimento delle normali attività quotidiane, il livello dell’ansia sale e può sfociare in attacchi di panico.

La persona che ha un’estrema paura che i figli, il o la partner, oppure altri componenti della famiglia possano morire, spaventata all’idea di restare sola ed elaborare la perdita, può mettere in atto alcuni comportamenti finalizzati ad allontanare il pensiero della morte e, al tempo stesso, a proteggere i propri cari da “presunti pericoli”.

Ad esempio, potrebbe accadere che nel tentativo di sedare ed eliminare l’ansia, metta in atto dei comportamenti controllanti verso i propri cari, evitando situazioni considerate pericolose.

Una strategia che, con il tempo, provoca conseguenze negative: per esempio, una madre che teme che possa accadere al figlio qualcosa di brutto potrà imporre dei divieti eccessivi, con la conseguenza di alimentare il suo desiderio di trasgredire a certi limiti rigidi, in questo caso parliamo di genitori iperprotettivi.

Paura di morire sintomi

La paura di morire, o tanatofobia, può manifestarsi attraverso una serie di sintomi che variano da persona a persona. I sintomi principali si possono dividere in due categorie:

  • sintomi fisici;
  • sintomi psicologici.

È importante notare che questi sintomi possono essere legati anche ad altre condizioni psicologiche o fisiche, quindi la diagnosi dovrebbe essere effettuata da un professionista della salute mentale o medico.

Sintomi fisici della fobia della morte

  • Tremori.
  • Nausea.
  • Vertigini.
  • Sudorazione eccessiva.
  • Difficoltà respiratorie.
  • Sensazioni di svenimento.
  • Problemi gastrointestinali.

Sintomi psicologici della tanatofobia

  • Attacchi di panico.
  • Ansia costante.
  • Ipervigilanza sulla salute.
  • Evitamento.
  • Depressione.
  • Compulsioni.
  • Disturbi del sonno.
  • Irritabilità e cambiamenti di umore.

Quando gli episodi di tanatofobia peggiorano, possono emergere altre problematiche, come:

fobia della morte

Perché si ha paura della morte

La paura della morte è una delle paure più universali e profonde dell’esperienza umana, e le ragioni dietro questa ansia sono complesse e influenzate da molteplici fattori.

  1. Istinto di sopravvivenza

A livello biologico, l’istinto di sopravvivenza è fondamentale per la perpetuazione della specie.

La paura della morte può essere vista come un meccanismo evolutivo che ha contribuito alla sopravvivenza delle specie nel corso del tempo.

  1. Paura dell’ignoto

La morte rappresenta un territorio sconosciuto, e l’incertezza su cosa accada dopo la morte può generare ansia.

La paura dell’ignoto è intrinseca all’essere umano, e la morte è uno degli aspetti più misteriosi e irrisolvibili della vita.

  1. Timore della perdita

La morte può comportare la perdita di persone care o la separazione da ciò che è familiare. La paura della morte può quindi essere collegata alla paura di vivere l’esperienza di un lutto e alla solitudine.

  1. Fattori psicologici

Condizioni psicologiche come ansia e depressione possono amplificare la paura della morte.

La paura della morte è complessa e multifattoriale, con radici profonde nelle dimensioni:

  • biologiche;
  • psicologiche;
  • sociali;
  • spirituali.

Dell’essere umano.

La gestione di questa paura può coinvolgere diverse strategie, compresi:

  • l’esplorazione filosofica;
  • il supporto psicologico;
  • la spiritualità;
  • la riflessione personale sulla vita e sui suoi significati.

Come superare la paura della morte

Quando la paura della morte si trasforma in qualcosa che non consente di vivere la propria vita, potrebbe essere utile mettere in atto alcuni accorgimenti:

  • cerca di vivere un’esistenza che ti soddisfi davvero, a volte la paura deriva da un’insoddisfazione di fondo;
  • abbandona la pretesa di voler controllare tutto;
  • accetta i tuoi sentimenti, non soffocarli;
  • prova nuove esperienze. Per esempio potresti cercare di gestire l’ansia ricorrendo allo yoga o ad altre tecniche di mindfulness;
  • quando ti capita di avere questi pensieri, parlane con qualcuno.
come superare la paura della morte

Supporto psicologico per vincere la paura della morte

Se tutto questo non dovesse bastare, chiedi un supporto psicologico.

Se hai l’impressione che la tua paura della morte ti stia sovrastando, rivolgerti a un o una professionista, per riuscire a individuare le cause sottostanti alla tanatofobia: in questo modo potrai sostituire i tuoi schemi di comportamento disfunzionali con quelli più funzionali.

Su Serenis, ad esempio, è possibile trovare un supporto psicologico grazie a un team di psicoterapeuti online pronti a fornire nuovi strumenti per guarire dalla paura della morte.

Quando e come interviene lo specialista

È normale preoccuparsi per il proprio futuro o per quello di una persona cara. Ma se questa apprensione si trasforma in ansia e panico, diventando estrema, sarebbe meglio chiedere aiuto.

La psicoterapia può aiutarti a imparare a far fronte a questo disturbo e gestirlo nel modo migliore. 

Se la tua paura della morte è legata alla diagnosi di una malattia o a quella di un familiare, rivolgersi a un o una terapeuta per raccontare cosa stai vivendo potrebbe essere utile.

Chiedere aiuto infatti è il primo passo per imparare a gestire paure e sentimenti nel modo migliore, per evitare di sentirsi sopraffatti. 

Ho superato la paura della morte

Sono tante le persone che schiacciate dalla paura della morte, sono riuscite ad affrontare e superare questo problema. “Tutto è iniziato – racconta Giulia – quando ho avuto una cervicale molto forte che mi ha causato una rigidità della nuca per molti giorni. Da quel momento ho iniziato a pensare continuamente alla possibilità di avere un aneurisma cerebrale e di morire. Non riuscivo a smettere di piangere, ed è stato così per tanto tempo, sino a quando ho iniziato a pensare anche alla morte dei miei cari e la situazione è diventata insostenibile. Poi la luce. Ho scelto di rivolgermi a un terapeuta e le cose sono cambiate. Uno psicologo mi ha aiutato a lavorare sulle mie paure e a capire quale fosse l’origine”. 

Giovanni invece spiega: “Ho sempre avuto così tanta paura. Spesso mi capitava di pensare al fatto che non sarei mai arrivato a 40 anni. Non riuscivo a vedere un futuro e non riuscivo a uscire. La mattina mi trovavo da solo e piangevo per ore, cercando di capire se stavo morendo. Mia moglie mi ha convinto a cercare l’aiuto di uno psicologo e da quel momento, per la prima volta, ho iniziato a vedere la luce. Il percorso è ancora lunga, ma adesso so che possono farcela”. 

La psicoterapia online di Serenis per la paura di morire

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti a superare la tanatofobia facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni.

Fonti

  • Davis, S. F., Martin, D. A., Wilee, C. T., Voorhees, J. W. (1978). Relationship of fear of death and level of self-esteem in college students, Psychological Reports, 42: 419-422.
  • Greenberg, J., Pyszczynski, T., Solomon, S., Simon, L., Breus, M. (1994). Role of consciousness and accessibility of death-related thoughts in mortality salience effects. Journal of Personality and Social Psychology, 67: 627-637.
  • Sinoff, G. (2017). Thanatophobia (Death Anxiety) in the Elderly: The Problem of the Child’s Inability to Assess Their Own Parent’s Death Anxiety State. Frontiers in Medicine, 4:11.
  • Tomer, A. (1994). Death anxiety in adult life – Theoretical perspectives. Neimeyer, R. A., ed. Death anxiety handbook: Research, instrumentation, and application, 3-28. Taylor & Francis, Washington, DC.
Dott. Raffaele Avico

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Psicologo clinico e psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia cognitiva e sessuologia clinica. La mia formazione include anche EMDR e mindfulness. Ho un'ampia esperienza nella gestione di disturbi d'ansia, dell'umore, da stress, sessuali, e da uso di sostanze. Mi dedico in particolare al trattamento del trauma psicologico e delle dipendenze. Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.