body ▲ Select Parent Subselection ▼

Tutto quello che vuoi sapere per non aver più paura degli insetti

Quando si parla di paura degli insetti, anche detta entomofobia, si fa riferimento a un timore o un’avversione intensa e irrazionale che il soggetto prova nei confronti degli stessi, di qualunque tipologia si tratti. Una fobia che viene definita come specifica, ovvero che si concentra su un particolare “oggetto”.

Un timore reale e concreto che può provocare tutta una serie di sintomi in chi la vive, che vanno da reazioni fisiche ed emotive di forma lieve, fino anche a forme di ansia invalidanti, arrivando a limitare e condizionare le normali attività quotidiane della vita di chi ne soffre.

La paura degli insetti, infatti, si può manifestare sia in presenza di un insetto reale, sia anche solo alla vista di un’immagine in cui viene ritratto, ma che, come avviene per la maggior parte delle fobie, può nascere anche solo all’idea di trovarsi in un luogo o in una situazione in cui siano presenti degli insetti.

Come una sorta di ansia anticipatoria che spinge chi la vive a evitare potenziali situazioni a suo avviso pericolose.

Questo avviene perché, pur non nascendo da una minaccia reale, la paura degli insetti può essere talmente forte da essere vissuta in modo incontrollabile, manifestandosi in modo intenso, duraturo e persistente.

Entomofobia, cos’è la paura degli insetti

L’entomofobia, comunemente chiamata paura degli insetti, è un timore più o meno forte verso qualsiasi tipologia di insetto. Volante e non. Non una semplice antipatia o disgusto verso gli insetti, quindi, ma una forma patologica reale e una paura che si manifesta in modo irrazionale.

In particolare negli adulti, la fobia degli insetti può essere definita come una paura consapevole. Questo significa che chi ne soffre comprende la natura irrazionale del timore stesso, così come il fatto che questo nasca da qualcosa che non rappresenta una minaccia reale, ma nonostante ciò, non è in grado di controllare e/o gestire.

Paura degli insetti, cause psicologiche

Come ogni fobia, anche la paura degli insetti ha cause psicologiche di vario tipo. Per esempio, la poca conoscenza di ciò che genera la fobia stessa. Questo fa sì che la paura degli insetti in psicologia si possa associare anche ad altre fobie, ad esempio, il timore dell’ignoto e di tutto ciò su cui non si ha un controllo reale, ma non solo.

Come molte altre fobie, anche la paura degli insetti può arrivare:

dall’infanzia, da una trasmissione diretta tra genitore e bambino/a. Una paura appresa, quindi, che si protrae nel tempo e fino all’età adulta;
come conseguenza a un’esperienza traumatica e/o negativa, che può generare una fobia verso ciò che l’ha generata;
in seguito a un trauma cranico o lesioni cerebrali che sono in grado di aumentare il condizionamento alla paura;
come associazione al timore di ciò che è sporco e che, quindi, può portare a malattie di vario genere.

Paura degli scarafaggi

Questo, per esempio, è quello che avviene nella paura degli scarafaggi che in psicologia, tra le altre, viene associata anche al timore verso un animale percepito come repellente e che indirettamente può essere portatore di malattie.

Sintomi da paura degli insetti

Tra i sintomi da paura degli insetti più comuni e che possono presentarsi in chi soffre di entomofobia e si trova a contatto con l’oggetto fobico, ci sono tutti quelli normalmente associati agli attacchi di panico o all’ansia, come:

• tremori;
• tachicardia;
• sudorazione intensa;
• difficoltà respiratorie;
• oppressione toracica;
vertigini;
• nausea;
• sensazione di perdita di contatto con la realtà;
• gola secca;
• appannamento della vista;
• gambe molli;
• calo dell’udito;
• paura di svenire.

Ma anche:

• sensazioni immediate di paura o ansia anche solo al pensiero di un insetto;
• incapacità a controllare le proprie paure anche se si è consapevole della loro irragionevolezza;
• atteggiamento difensivo anche nell’evitare luoghi e/o situazioni in cui è possibile che ci siano insetti.

In più, la paura degli insetti nei bambini può generare anche delle vere e proprie crisi di pianto.

Sintomi e comportamenti che vanno a intaccare la qualità della vita di chi soffre di questa fobia, ma che possono essere superati con cure e percorsi terapeutici adeguati.

superare la paura degli insetti cura

Superare la paura degli insetti

Per risolvere l’entomofobia e quindi superare la paura degli insetti, infatti, è possibile intervenire con percorsi di psicoterapia mirati, che aiutino il o la paziente a valutare la reale pericolosità dell’oggetto della loro paura, andando a sostituire dei modelli di pensiero irrazionali con modelli realistici e nuovi.

Il tutto seguendo una terapia cognitivo–comportamentale e focalizzandosi sul problema da risolvere con l’aiuto e il sostegno di un o una professionista.

Strategie comportamentali

La principale strategia utilizzata, utile a comprendere e imparare come non avere paura degli insetti, è l’esposizione graduata. Una tecnica che prevede di sottoporre il soggetto agli stimoli che gli generano paura e ansia, in modo crescente, fino ad arrivare al punto in cui il soggetto superi la fobia.

In questo caso, il o la paziente accetta di esporsi gradualmente alla sua paura con l’aiuto di un o una terapeuta competente, osservando dei disegni, delle foto, dei filmati, fino ad arrivare all’incontro diretto con l’insetto stesso.

Andando a disinnescare e a imparare come controllare le reazioni di allarme che si possono generare dentro di sé.

Strategie cognitive

Per superare la paura degli insetti, poi, è possibile intervenire anche con percorsi e tecniche di tipo cognitivo, tra cui l’ABC e la ristrutturazione cognitiva. Strategie utili come supporto all’esposizione graduale sopra descritta.

Quello che viene fatto, quindi, è analizzare le situazioni antecedenti (A) al momento in cui si attivano in modo automatico determinati pensieri (B) e specifiche emozioni (C).

Una volta fatto, insieme al o alla terapeuta, si proverà a metterli in discussione grazie a tecniche mirate di ristrutturazione cognitiva.

Psicoterapeuta: come scegliere

Una volta presa la decisione di farti aiutare da uno o una psicoterapeuta per prenderti cura di te, è il momento di trovare la persona giusta. La decisione non è semplice: ci sono diverse scuole di psicoterapia con diverse tecniche. Ma è proprio questo uno dei momenti più delicati, perché scegliere quella sbagliata potrebbe far fallire la terapia. Ecco qualche consiglio per intraprendere il percorso che fa per te:

  • Scegli qualcuno che non sia legato a parenti o amici: durante la terapia devi sentirti tranquillo o tranquilla e poterti aprire completamente. Questo avviene meglio con professionisti che non sono connessi alla tua sfera di conoscenze;
  • Trova uno o una psicoterapeuta con esperienza: per quanto tutti i terapeuti abbiano avuto una formazione completa, migliaia di ore di esperienza sul campo e una specializzazione sono garanzia di un percorso di successo;
  •  Scegli qualcuno con cui entri in sintonia: questo lo puoi sapere veramente solo provando una seduta, ma in fase di prenotazione puoi porre delle domande che ti aiuteranno a capire meglio se lo o la psicoterapeuta che hai scelto fa al caso tuo. Come sarà strutturato il percorso? Su cosa ci si concentrerà? Sono previsti esercizi e compiti a casa?

Una soluzione è il servizio di psicoterapia online di Serenis, il centro medico che, tra le altre cose, cura anche questo blog. Serenis ha solo psicoterapeuti esperti. Te ne assegna uno adatto alla tua situazione, con cui farai una prova gratuita e inizierai un percorso (e se per qualche motivo non entri in sintonia, puoi richiedere un terapeuta diverso con un clic). Ci sono anche molti altri modi per trovare uno psicoterapeuta valido: per esempio puoi chiedere al medico di base o rivolgerti a un consultorio nella tua zona. L’importante è fare il primo passo.

Altre fobie di animali

Consigli e terapie utili anche in a caso di altre fobie degli animali. Tre quelle più simili alla paura degli insetti ci sono:

• la fobia degli scarafaggi;
• la fobia dei ragni;
• la fobia dei topi;
• la fobia degli uccelli;
• la fobia delle api;
• la fobia delle cimici;
• la fobia delle formiche;
• la fobia delle cavallette.

Fino anche alle fobie per le malattie che si crede possano nascere anche solo dal contatto con questi animali e che frenano chi le vive anche solo di trovarsi nello stesso luogo dell’oggetto della loro paura.

Ecco perché, è importante farsi aiutare a superare la propria fobia, imparando a gestirla e, così facendo, migliorando la qualità della propria vita.

Testimonianze

A testimonianza di questo, alcuni racconti di persone che soffrono della paura per gli insetti possono essere utili a comprendere meglio quanto questa fobia possa essere impattante se non viene adeguatamente affrontata.

Per esempio, come dice un’utente anonima: “questa mia paura degli insetti non viene proprio capita. Quando me ne ritrovo uno davanti tutti pensano che sia un capriccio da persona viziata, ma ho 21 anni e molte cose difficili che ho affrontato alle spalle, quindi non farei cosi se non fossi proprio terrorizzata. Ma nessuno lo capisce. Un giorno ero in bagno e ho visto che c’era un grillo: inconsciamente, mi sono immediatamente chiusa nel box doccia e ho urlato finché un familiare non è arrivato a toglierlo di li. Sudavo, avevo il cuore a mille, i lacrimoni”.

O ancora “Io ho una paura davvero grande per quasi di ogni tipo di insetto soprattutto degli scarafaggi e non riuscendo più a vivere in questo modo, ho pensato di chiedere aiuto. Non ho paura che mi pungano o cose simili, ho paura di vederli perché provocano in me una sorta di ribrezzo, so che è brutto a dirsi ma la loro vista mi fa stare male”.

come si cura la paura degli insetti

A chi rivolgersi

Se pensi di soffrire di paura degli insetti, per superare questo disturbo debilitante è utile rivolgersi a un o una terapeuta specialista in fobia degli insetti che possa valutare le cause e i rimedi, per aiutarti a tornare a vivere una vita più serena, facendo bene sia al corpo che alla mente.

Ricordati sempre che il primo passo che si compie per la propria salute è quello più importante.

Se vuoi liberarti dalla paura degli insetti, ad esempio, su Serenis si possono trovare terapeute e terapeuti online pronti ad aiutarti a superare questo disturbo e a guarire.

Bibliografia e approfondimenti

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.