Rispondi a questo quiz: è online e gratuito.
Sono 24 domande, validate scientificamente.
Scopri subito il risultato del test sul disturbo borderline di personalità (DBP).


Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis
Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.
.png)
Puoi gestirlo
Esistono trattamenti che migliorano la qualità della vita delle persone con il disturbo borderline.

Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un colloquio con un terapeuta che si occupa di disturbo borderline.

Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
This is the defaIl disturbo borderline è un disturbo di personalità che implica instabilità relazionale, umorale, cognitiva, forte impulsività, difficoltà a intrattenere relazioni interpersonali, instabilità nell’auto-valutazione, difficoltà ad organizzare coerentemente azioni e pensieri. La sua definizione può risultare complessa, poiché i sintomi possono variare notevolmente da persona a persona.ult rich text value
Secondo il DSM-V il disturbo borderline di personalità si manifesta con instabilità nei rapporti interpersonali, nell'immagine di sé, sbalzi d'umore intensi e comportamenti impulsivi. I sintomi iniziano generalmente nella prima età adulta, ma possono manifestarsi già durante l'adolescenza.
I sintomi che permettono di diagnosticare il DBP sono:
Il disturbo borderline di personalità si può curare per arrivare a una remissione stabile dei sintomi nel tempo e a un migliore funzionamento personale e relazionale.
Il disturbo borderline viene solitamente curato con la psicoterapia e, nel caso in cui sia necessario, con una cura farmacologica.
Per diagnosticare il disturbo borderline devono essere presenti almeno cinque dei sintomi elencati sopra.
Il disturbo borderline viene spesso diagnosticato attraverso una diagnosi differenziale rispetto ad altri disturbi di personalità, in particolare:
Il test per il disturbo borderline che proponiamo è piuttosto breve: può essere completato in circa dieci minuti. Ricorda però di rispondere con attenzione a ciascuna delle domande.
Sì, questo test per il disturbo borderline, la Borderline Symptom List (BSL-23), ha diversi riscontri in letteratura. Ciò significa che ci sono degli studi che l'hanno esaminata per validarne l'efficacia.
No, il test per il disturbo borderline di personalità di Serenis è online, anonimo e completamente gratuito. Ricorda però che essendo un test autodiagnostico non può in alcun modo sostituire la diagnosi di un professionista.
Con Serenis è gratuito anche il primo colloquio che, solo se vorrai, potrai prenotare dopo aver avuto il risultato.
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.
Test ansia
Test ansia sociale
Test alessitimia
Test autismo
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test insonnia
Test ipocondria
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test PTSD
Test dismorfofobia
Test emetofobia
Test binge eating