In generale, una delusione è una condizione psicologica che emerge quando le speranze o le aspettative non vengono soddisfatte. Si tratta di un’emozione secondaria che si sviluppa a partire dalla seconda infanzia, quando le interazioni sociali diventano sempre più significative nella nostra vita. Tutti noi a volte proviamo delusione nelle relazioni, nelle persone o per noi stessi e questa sensazione non è sempre facile da affrontare. In particolare per delusione d’amore si intende quella reazione emotiva che subentra quando una relazione d’amore si conclude o non riesce più a soddisfare i bisogni affettivi.
Ma come si può superare una delusione d’amore? Si potrebbe banalmente rispondere che l’unico modo per non rimanere delusi è quello di non avere troppe aspettative. Il fatto è che il modo in cui ciascuno di noi reagisce di fronte ad una delusione d’amore dipende dall’insieme di valori o prospettive che adottiamo nella nostra esistenza. E’ impossibile dunque immaginare di non avere pensieri o idee su come qualcuno dovrebbe essere o su come qualcosa dovrebbe andare. Inoltre, le aspettative ci sono utili in molti modi. La ricerca psicologica sulla delusione emotiva si è concentrata principalmente sulle delusioni prodotte da risultati che si rivelano peggiori delle aspettative. Nelle situazioni della vita però è più probabile che a causare una delusione d’amore siano di più i comportamenti delle persone.
Indice dall’articolo
Da dove nasce la delusione d’amore?
Una delusione d’amore può nascere da diversi fattori come ad esempio un abbandono, un tradimento oppure un comportamento del partner che ferisce la nostra fiducia. Per capire come superare una delusione d’amore è necessario comprendere che può riferirsi a diverse componenti della relazione e produrre vari tipi di conseguenze sul piano emotivo come rabbia, tristezza, frustrazione, ansia e depressione. Ci sono alcuni aspetti che possono determinare una delusione d’amore:
- comportamento imprevisto: quando nella relazione d’amore si verifica un fatto oppure emerge un atteggiamento da parte del partner che risulta inaspettato può nascere il sentimento della delusione. Diversi autori hanno sottolineato l’importanza dell’imprevisto nell’emozione della delusione d’amore. Quando la persona che amiamo si comporta in un modo che ci sorprende in senso negativo la conseguenza emotiva è di rabbia o tristezza perchè non si era preparati ad affrontare ciò che è accaduto;
- motivazione alta: lo stato motivazionale si riferisce alla valutazione di una persona che è considerata importante perchè associata a qualcosa di piacevole o positivo. Di solito in una relazione d’amore la persona ha un’alta motivazione che permette di mantenere viva la relazione. Se avviene un episodio che demotiva o fa perdere la motivazione a coltivare una relazione con la persona amata si può produrre una forte delusione d’amore;
- perdita del controllo: il potenziale di controllo si riferisce alla percezione della propria capacità di tenere sotto controllo una situazione. Nel caso di una relazione d’amore la delusione può nascere come risposta all’impossibilità di tenere sotto controllo gli eventi o i comportamenti di una persona diversa da sè. Quando un partner ci delude si ha la tendenza a credere che avrebbe potuto agire diversamente ma non l’ha fatto. Spesso quindi crediamo che sia la persona ad essere deludente piuttosto che la singola azione che ha compiuto e questo genera spesso sentimenti di frustrazione;
- delegittimazione: di solito tendiamo a credere di trovarci dalla parte del giusto in una determinata situazione, quindi la delusione d’amore può nascere dall’idea che il comportamento della persona amata non sia legittimo o accettabile in base ai propri valori o credenze. In questo caso a prevalere sono emozioni come vergogna o imbarazzo per il comportamento del partner misurate sulla base del proprio standard di moralità.
Come si spiega una delusione d’amore?
Ci sono molte teorie psicologiche che spiegano il motivo del dolore generato da una delusione d’amore. Sulla base di queste spiegazioni è possibile comprendere come fare per superarla. In particolare la psicologia si concentra sulla delusione d’amore come elaborazione di un lutto e come forma di stress o depressione:
- elaborazione di un lutto: una delusione d’amore viene spesso vissuta come una perdita dolorosa e per questo segue le stesse dinamiche dell’elaborazione un lutto. Per elaborare il lutto della fine di una storia d’amore bisogna percorrere le diverse fasi: negazione, rabbia, patteggiamento, depressione e accettazione. Ciò rende necessario un periodo abbastanza lungo per riuscire a superarla;
- forma di stress o depressione: quando una relazione d’amore termina in modo brusco e improvviso genera molto stress, il quale a sua volta può causare disturbi del sonno e dell’alimentazione, pensieri ricorrenti e ansia. Nei casi più gravi diventa necessario affrontare questa dolorosa situazione ricorrendo ai trattamenti che sono tipici di un disturbo d’ansia. Può anche succedere che le sensazioni dolorose causino uno stato dell’umore basso, apatia, anedonia e depressione;
Suggerimenti per superare una delusione d’amore
Non esiste un solo modo per superare una delusione d’amore. Infatti la reazione emotiva negativa può essere diversa da persona a persona a seconda delle sue caratteristiche psicologiche e della situazione specifica. Esistono però dei suggerimenti che possono essere d’aiuto:
- affrontare il dolore: quando emergono le emozioni negative della delusione possono comparire emozioni come la rabbia, la tristezza e la frustrazione. Qualcuno tende a scacciarle per non soffrire ma non sempre la negazione o l’evitamento del dolore sono la soluzione migliore. Il rischio di accumulare e tenere dentro di sè tutte queste emozioni è quello di implodere emotivamente. E’ dunque importante lasciare che questo dolore emerga senza sopprimerlo al fine di elaborare queste sensazioni in modo sano;
- condividere il dolore: talvolta la sensazione dolorosa è così forte e profonda da non poter essere gestita individualmente. Diventa quindi importante cercare un appoggio con cui condividere tutto questo flusso emotivo negativo. Si può parlare con una persona affidabile, un amico o un familiare capace di comprendere lo stato d’animo. In molti casi è importante rivolgersi ad uno psicoterapeuta che possiede gli strumenti efficaci per aiutare a superare una delusione d’amore;
- avere pazienza: forse l’aspetto più difficile da gestire quando si deve superare una delusione d’amore riguarda la capacità di concedersi del tempo per guarire. Infatti non bisogna avere fretta. Non esiste un tempo che sia valido per tutti per sanare le ferite d’amore e per questo serve avere la pazienza di aspettare il momento giusto per ricominciare;
- concentrarsi su se stessi: quando una storia d’amore finisce cambia ogni aspetto della vita. Le cose non sono più come prima e bisogna tornare a concentrarsi su se stessi e sui propri bisogni. Può essere un periodo in cui fare attività che siano piacevoli, recuperare vecchie amicizie o imparare qualcosa di nuovo;
- fare un’autocritica: spesso i motivi per cui si interrompe una relazione vanno ricercati nella coppia stessa e non nel comportamento di un singolo. Si può dunque approfittare della delusione d’amore per comprendere le reali motivazioni di quanto è accaduto e fare un’autocritica per rintracciare i problemi che hanno portato alla rottura. Questo passaggio serve soprattutto ad evitare di commettere gli stessi errori in futuro;
- fare tesoro dell’esperienza: anche se all’inizio può essere molto difficile pensare all’esperienza della delusione d’amore come ad un’esperienza arricchente, in seguito bisognerebbe guardare indietro e trovare i benefici di quello che è successo. Tutte le esperienze infatti provocano dei cambiamenti a breve o lungo termine. Magari si potrebbe scoprire che questa esperienza negativa ha in realtà aperto le porte a nuovi e inattesi incontri oppure alla riscoperta di parti di sè che erano rimaste a lungo nascoste.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.