Dipendenza da sport: che cos’è e quali sono i rischi

La dipendenza da sport è esplorata come una condizione che può avere sia aspetti positivi sia negativi, discutendo i rischi associati e come riconoscere i segnali di un approccio eccessivo all’attività fisica.

Molte persone soffrono di dipendenza da sport. Questa problematica è tanto più sviluppata quanto più, intorno a noi, esiste una vera e propria ossessione per il fisico e per l’aspetto esteriore, che non di rado può sfociare in disturbi alimentari e altre problematiche.

Ricordiamo che la dipendenza da sport non implica una passione per l’attività sportiva, ma un rapporto morboso e di natura patologica con l’attività fisica, che può causare pensieri invasivi, compulsioni, sensi di colpa e profonda vergogna quando non si pratica sport e altro ancora.

Chi ne soffre deve segnalare la problematica ad uno specialista, che saprà come agire in tempi brevi così da arginare il problema e risolverlo prima del peggioramento del quadro clinico. Nell’articolo parleremo delle cause, dei rischi e delle soluzioni alla dipendenza da sport. Speriamo che, al termine della lettura, tu abbia trovato tutte le informazioni che stavi cercando.

Dipendenza da sport: una definizione

La dipendenza da sport può presentarsi come un pensiero dal contenuto invasivo o come un desiderio irrefrenabile di svolgere attività fisica. Si può parlare di dipendenza lì dove l’individuo non è più in grado di distinguere tra desiderio sano di muoversi e necessità patologica di adempiere ad un “dovere”. In tal senso, la dipendenza da sport ha alcuni aspetti in comune con le compulsioni:

• chi ne soffre sente un bisogno compulsivo di fare sport;
• se non adempie al dovere, può provare vergogna, senso di colpa, ansia e molto altro ancora;
• può altresì organizzare la propria vita in vista dello sport (svegliarsi alle quattro del mattino per poter fare gli esercizi prima di andare a lavoro).

Com’è ovvio, la dipendenza da sport può causare problematiche a breve e a lungo termine da non sottovalutare. Anche perché è complicato diagnosticare questa problematica: lo sport è generalmente considerato come un’attività inoffensiva, che nulla ha a che vedere con l’universo delle dipendenze e delle assuefazioni.

Sintomi della dipendenza da sport

Come riconoscere il disturbo? Prima di tutto, esistono dei sintomi a breve termine di natura psicosomatica ed emotiva che possono comprendere:

ansia di fronte all’impossibilità di allenarsi;
attacchi di panico se si è costretti a saltare una sessione (ad esempio per degli impegni o per una malattia);
attacchi di rabbia causati dagli sforzi eccessivi;
disturbi dell’umore;
stanchezza cronica;
• nei peggiori casi disturbi alimentari come bulimia e anoressia.

Ricordiamo che la dipendenza da sport non implica l’esistenza di disturbi alimentari, ma spesso si accompagna ad altre patologie. Tra queste, compaiono anche:

• la dismorfofobia o l’impossibilità di valutare correttamente il proprio corpo e la propria fisionomia: il dismorfofobico prova una repulsione naturale per il proprio aspetto fisico: potrebbe tentare di rimediare alla fobia attraverso la messa in pratica di compulsioni (tra cui la compulsione sportiva).

vigoressia o ossessione per il vigore e il tono muscolare: più nel dettaglio, i soggetti vigoressici hanno la costante sensazione di essere troppo magri. Potrebbero allora dedicarsi allo sport in maniera compulsiva per rimediare al pensiero ossessivo.

Cause e rischi della dipendenza da sport

Le cause possono comprendere fattori ambientali come esperienze traumatiche. Per esempio, se abbiamo subito bullismo in età adolescenziale a causa del nostro aspetto fisico, potremmo sviluppare ossessione per l’attività sportiva. In alternativa, la dipendenza da sport potrebbe essere legata a patologie pregresse come il disturbo ossessivo-compulsivo.

I rischi della dipendenza non sono da sottovalutare. Oltre alla compromissione generale del tono di vita, questa problematica può infatti portare:

• disturbi alimentari (come conseguenza e non come causa della dipendenza);
• problematiche fisiche come strappi, lesioni e via dicendo;
• sbalzi d’umore di varia natura;
squilibri del metabolismo;
isolamento sociale (il paziente può isolarsi da tutti quei contesti che possono pregiudicare la sua attività sportiva, come bere una birra con gli amici);
• abuso di sostanze come steroidi.

Ecco perché è necessario non sottovalutare il disturbo e capire che ogni dipendenza può causare problematiche nel breve e nel lungo periodo.

Quali sono le soluzioni?

Le soluzioni per la dipendenza da sport comprendono la terapia cognitivo-comportamentale, indicata per la gestione dei sintomi ansiogeni e per la ristrutturazione cognitiva del paziente.

Si tratterà, in studio o online, di comprendere le profonde motivazioni alla base del problema e di lavorare in parallelo sui sintomi a breve termine (insegnando al paziente a gestire l’ansia legata al mancato adempimento del suo “dovere”).

In alternativa, è indicata la terapia breve strategica, un approccio che punta a modificare la risposta del soggetto dipendente ad un certo stimolo al fine di migliorarne la qualità della vita. Ricordiamo che la dipendenza da sport non va confusa con l’agonismo o con l’attività sportiva ad alta intensità legata a competizioni professionali.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo uncentro medico autorizzato.

Oppure puoi pensare di iniziare un percorso di psichiatria, cliccando questo link.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione), oltre che pisichiatri, con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è aun solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni..

Redazione

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.