Il disturbo istrionico di personalità spiegato: come riconoscerlo e comportarsi per affrontarlo

Il disturbo istrionico di personalità è difficile da diagnosticare, ma può peggiorare molto la qualità della vita. Come scoprirlo e cosa fare per affrontarlo.

Il disturbo istrionico di personalità (HPD) è inserito all’interno dell’ampio gruppo dei disturbi psicologici, tra i disturbi di personalità del gruppo B. Le persone affette da HPD possiedono un’immagine di sé distorta, basando la propria autostima totalmente sull’approvazione altrui. Ciò crea la necessità nella persona istrionica di essere a tutti i costi notata, ricorrendo spesso a escamotage, azioni a effetto e inopportune.

Cos’è il disturbo istrionico di personalità

Cosa vuol dire essere un istrionico? Il disturbo istrionico di personalità solitamente è caratterizzato da una ricerca continua di attenzioni e da una emotività eccessiva. L’individuo affetto da questo disturbo quando non è al centro dell’attenzione, prova un senso di disagio. Questo perché considera l’approvazione degli altri come qualcosa di fondamentale.

L’istrionico cura in modo eccessivo il proprio aspetto fisico, cercando di mostrarsi sempre attraente e di impressionare l’altro. Ciò lo spinge a impiegare una grande quantità di energia, denaro e tempo nella cura dell’aspetto fisico. Il comportamento e l’aspetto di chi soffre di disturbo istrionico di personalità sono il più delle volte seduttivi e provocanti.

Sono persone che si percepiscono come piacevoli e socievoli. Quando fanno nuove conoscenze riescono subito a stregare l’altro grazie ad apertura ed entusiasmo. Nel tentativo di farsi accettare e avere approvazione, l’istrionico può sfruttare degli approcci indiretti, ad esempio un’interazione caratterizzata da un inappropriato comportamento sessuale, seduttivo e provocante.

Le emozioni vengono espresse sempre in modo intenso ed esagerato.

Proprio per questo l’istrionico reagisce agli eventi che non può controllare con collera, rabbia o pianti incontrollati. Nelle relazioni richiede in modo esagerato attenzioni e affetto, usando anche un eloquio impressionistico e un’espressione esagerata delle emozioni.

Vuoi iniziare il tuo percorso di psicoterapia adesso?

Compila il questionario Serenis e scopri il terapeuta più adatto a te

Primo colloquio gratuito

Sedute online

Il servizio di psicoterapia meglio recensito in Italia

Inizia il questionario

Disturbo Istrionico e tipologie di personalità: i legami

Il disturbo istrionico di personalità viene distinto da altri disturbi di personalità in base ad alcune caratteristiche: 

  • disturbo narcisistico di personalità –  i soggetti che soffrono di questo disturbi cercano non solo attenzione, ma desiderano anche sentirsi ammirati;
  • disturbo borderline di personalità – chi presenta questo disturbo vive in modo intenso e profondo le emozioni, ma sono principalmente caratterizzati da una forte instabilità emotiva e relazionale;
  • disturbo dipendente di personalità – gli individui che presentano questo disturbo sono ansiosi, sottomessi e inibiti, meno esuberanti.

Le cause del disturbo istrionico

Le cause esatte del disturbo istrionico di personalità sono ancora al vaglio degli esperti. Si ritiene però che sia legato a fattori sia genetici che psicologici e ambientali. L’HPD si presenta solitamente all’inizio dell’età adulta. Alcuni elementi possono dipendere dall’ambiente vissuto in infanzia, ossia da una mancanza di disciplina oppure da un rafforzamento positivo di comportamenti drammatici.

I sintomi e la diagnosi

Le persone affette da HPD hanno necessità di chiedere aiuto. Questo perché, nonostante siano spesso in grado di raggiungere il successo sul lavoro e nella società, vivono con grande difficoltà le relazioni sentimentali, che risultano essere spesso molto superficiali e vuote.

Per il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V) una diagnosi può arrivare se una persona possiede almeno cinque o più fra i sintomi elencati:  

  • si sente a disagio in tutte le situazioni in cui non si trova al centro dell’attenzione;
  • le sue interazioni con gli altri sono caratterizzate da comportamenti provocatori e sessualmente seducenti, ma spesso inappropriati;
  • esprime in modo superficiale e mutevole le sue emozioni;
  • per attirare l’attenzione usa il proprio aspetto fisico;
  • parla in modo impressionistico e senza dettagli;
  • presenta una grande teatralità e una espressione esagerata di tutte le emozioni;
  • è facilmente influenzabile;
  • considera le sue relazioni più intime rispetto alla realtà.

Terapia e trattamenti

Il trattamento del disturbo istrionico di personalità può rivelarsi difficile. Spesso infatti l’istrionico è convinto di non avere alcuna necessità di cure, per questo rifiuta il programma di cure. La psicoterapia è senza dubbio la scelta migliore e più efficace per questo disturbo. Implica infatti un’indagine riguardo i sentimenti e le esperienze del paziente, con il successivo scopo di insegnare alla persona a relazionarsi con gli altri in modo positivo senza ricercare continuamente attenzioni.

Disturbo Istrionico di Personalità

Disturbo istrionico di personalità: il test

Non esiste uno specifico test per diagnosticare il disturbo istrionico di personalità. I professionisti della salute mentale sono formati per poter riconoscere e in seguito curare i disturbi psicologici. Una valutazione accurata dei comportamenti e dei sintomi del paziente permetterà di arrivare a una diagnosi. Non è raro che le persone affette da HPD ricevano una diagnosi dopo aver iniziato la terapia per motivi diversi, ad esempio ansia o depressione derivati da conflitti personali o una relazione finita.

Molte persone che soffrono di disturbo istrionico di personalità sono in grado di condurre una vita normale nella società. Incontrano però molti problemi nelle relazioni d’amore. L’HPD infatti può influire sulla capacità di vivere un legame duraturo, spingendo chi ne soffre a cercare sempre nuove avventure e situazioni rischiose. Questo disturbo inoltre espone a un rischio maggiore di soffrire di depressione, può influenzare il modo in cui vengono vissuti e gestiti sia il fallimento che la perdita. 

Disturbo Istrionico di Personalità

Psicoterapeuta: come scegliere

Una volta presa la decisione di farti aiutare da uno o una psicoterapeuta per prenderti cura di te, è il momento di trovare la persona giusta. La decisione non è semplice: ci sono diverse scuole di psicoterapia con diverse tecniche. Ma è proprio questo uno dei momenti più delicati, perché scegliere quella sbagliata potrebbe far fallire la terapia. Ecco qualche consiglio per intraprendere il percorso che fa per te:

  • scegli qualcuno che non sia legato a parenti o amici: durante la terapia devi sentirti tranquillo o tranquilla e poterti aprire completamente. Questo avviene meglio con professionisti che non sono connessi alla tua sfera di conoscenze;
  • trova uno o una psicoterapeuta con esperienza: per quanto tutti i terapeuti abbiano avuto una formazione completa, migliaia di ore di esperienza sul campo e una specializzazione sono garanzia di un percorso di successo;
  • scegli qualcuno con cui entri in sintonia: questo lo puoi sapere veramente solo provando una seduta, ma in fase di prenotazione puoi porre delle domande che ti aiuteranno a capire meglio se lo o la psicoterapeuta che hai scelto fa al caso tuo. Come sarà strutturato il percorso? Su cosa ci si concentrerà? Sono previsti esercizi e compiti a casa?

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni..

Bibliografia e approfondimenti

  • Histrionic personality disorder, PubMed Health
  • American Psychiatric Association, (2000) DSM-IV-TR, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Elsevier Masson, Milano.
  • Gabbard Glen O., (2007) Psichiatria psicodinamica, Cortina Editore, Milano.
Dott. Raffaele Avico

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Psicologo clinico e psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia cognitiva e sessuologia clinica. La mia formazione include anche EMDR e mindfulness. Ho un'ampia esperienza nella gestione di disturbi d'ansia, dell'umore, da stress, sessuali, e da uso di sostanze. Mi dedico in particolare al trattamento del trauma psicologico e delle dipendenze. Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.