Il costo delle sedute può essere un ostacolo.

Ma ci sono anche altre barriere, meno evidenti, che separano le persone dalle terapie, come la diffidenza, lo stigma e il contesto sociale.

Quando diciamo di “voler rendere accessibile il benessere mentale”, non ci riferiamo solo all’aspetto economico, ma anche a tutti quei problemi che richiedono cambiamenti a livello culturale.

Per riuscire a risolverli, abbiamo scritto dei valori: ci aiutano a tracciare la rotta e a ricordarci cosa stiamo cercando di fare.

Questi sono i nostri valori

Ambizione

Ci sforziamo di ottenere il massimo da ogni attività. È una forma di rispetto verso chi si affida a noi per migliorare il suo benessere mentale.

Coinvolgimento

L’azienda non è un’identità astratta che ci dà uno stipendio, ma qualcosa di nostro. Abbiamo il dovere di farla crescere, con senso di responsabilità e spirito d’iniziativa.

Concretezza

Non crediamo nelle giustificazioni, negli eufemismi e nei giri di parole. Preferiamo dirci le cose in faccia e badare al sodo: non ci interessa fare i compiti a casa, ma avere un impatto.

Empatia

Il rispetto di chi abbiamo intorno viene prima di qualsiasi altra considerazione. Proteggiamo i punti di vista, i modi di vivere e le particolarità di chiunque di noi.

Umiltà

Partiamo sempre dal presupposto di poter essere in torto. Ci sforziamo di avere dubbi, di fare domande, di chiedere feedback e di sporcarci le mani.

Visione

Crediamo nella missione dell’azienda, perché altrimenti ci sarebbe impossibile tenere fede agli altri cinque valori. Non potremo mai dare tutto per qualcosa che non ci interessa.

¡
¤

Eccoci qua

Abbiamo un sacco di idee, altrettanti difetti e un grande privilegio: fare un lavoro che aiuta le persone. Se vuoi conoscerci meglio, premi sulle foto.