Odontofobia o stomatofobia: la paura del dentista

Perché tanti temono la visita dal dentista? La paura del dentista è comune, ma quali sono le sue cause e come si può superare? Approfondisci sintomi, cause e possibili cure
odontofobia

L’odontofobia, chiamata anche stomatofobia rappresenta la paura irrazionale, morbosa e incontrollata del dentista.

Chi ne soffre, non ha solo paura di recarsi dal dentista, ma può mettere in atto strategie di evitamento pur di non arrivare al fatidico incontro.

La fobia del dentista in psicologia fa parte delle fobie specifiche ed è categorizzata come un disturbo d’ansia in accordo con DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). Da anni, questa patologia è considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come una problematica clinica rilevante.

La paura del dentista differisce da altre fobie più comuni come:

In quanto la fobia non è collegata a un oggetto bensì a una situazione specifica, al pari di fobie come:

I sintomi dell’odontofobia possono comprendere:

  • ansia;
  • sudorazione eccessiva;
  • senso di irrealtà;
  • attacchi d’ansia e di panico.

Le cause invece:

  • problemi pregressi dello spettro ansioso;
  • alta sensibilità al dolore;
  • condizionamento classico o apprendimento osservativo.

Le soluzioni implicano desensibilizzazione sistematica, come citato da Wolpe nel suo studio e il modeling.

Ne parleremo più a fondo in tutto l’articolo.

Odontofobia: paura o patologia?

Non è mai piacevole recarsi dal dentista. Non è neanche piacevole sdraiarsi con una luce bruciante puntata negli occhi, subire un’anestesia locale, ascoltare il rumore poco rassicurante di un trapano elettrico.

Ecco che, un certo grado di disagio, non indica necessariamente una patologia. Ricordiamo che le fobie specifiche rientrano nei disturbi d’ansia e non implicano una semplice paura razionale, ma un timore:

  • immotivato;
  • irrazionale;
  • incontrollabile;
  • morboso.  

Di un oggetto/animale/persona/situazione.

L’odontofobico non ha solo paura del dentista, può arrivare a sperimentare attacchi d’ansia e di panico all’idea di doversi recare dall’odontoiatra o una volta seduto e pronto a subire l’operazione.

In alternativa, il soggetto fobico può mettere in atto strategie di evitamento e scegliere di convivere con il dolore ai denti pur di non dover affrontare l’oggetto stressante. 

fobia del dentista

L’odontofobia nei bambini

Spesso, la paura dei dentisti nei bambini nasce dalle rappresentazioni negative degli studi odontoiatrici:

  • nei film;
  • nei cartoni animati;
  • nei libri.

Che occasionalmente dipingono le cure dentistiche come esperienze spiacevoli.

Evitare di esporre i bambini a tali rappresentazioni e proteggerli da tali immagini diventa fondamentale.

Per affrontare la del dentista nei bambini, è possibile adottare comportamenti che trasmettano tranquillità:

  • permetti che il dentista risponda alle domande di tuo figlio/figlia;
  • lascia che tuo o tua figlio/figlia di portare un giocattolo durante la visita;
  • comunica in anticipo al bambino la data della visita dal dentista;
  • scegli attentamente il dentista. Un dentista capace può contribuire a far fronte alle paure del bambino/a, creando un ambiente positivo e rassicurante.
odontofobia bambini

Quali sono i sintomi della fobia del dentista?

Il soggetto odontofobico può sperimentare sintomi in svariate situazioni. Per esempio, se deve recarsi dal dentista o se percepisce mal di denti: fatto che implica la necessità futura di recarsi da un odontoiatra. 

Può anche sperimentare sintomi dinanzi allo scenario: cioè immaginando, prospettandosi o pensando allo studio di un dentista e agli strumenti da lui utilizzati. Il più delle volte, gli odontofobici hanno paura irrazionale dei trapani e simili.

Forse per un processo di associazione simbolica, il paziente tende a considerarli come elementi di tortura.

Questi i sintomi fondamentali: 

  • ansia;
  • attacchi di panico;
  • sudorazione eccessiva;
  • tremori;
  • senso di irrealtà;
  • vertigini;
  • nausea;
  • mal di testa;
  • vampate di freddo e di calore.

Come si comporta chi ha paura del dentista?

A livello comportamentale, l’odontofobico può minimizzare il dolore che prova o evitare di comunicarlo per non imbattersi nello stimolo stressante (cioè il dentista).

L’odontofobia può riguardare in egual misura adulti e bambini: i primi potrebbero evitare di recarsi dal dentista, i secondi evitare di parlare del proprio dolore per paura delle conseguenze.

Si tratta di un meccanismo di difesa tipico nei disturbi fobici: 

  • l’evitamento è una strategia disfunzionale che consiste nel sottrarsi alle occasioni in cui uno stimolo stressante può presentarsi; 
  • così da evitare la risposta patologica e il dolore psico-emotivo.

In altri casi, l’odontofobico può mettere in atto strategie di controllo: recarsi agli appuntamenti dal dentista ore e ore prima, nel tentativo di ottenere rassicurazione dalla dinamica di controllo. 

Come si comporta chi ha paura del dentista?

Cause dell’odontofobia

Chi soffre di odontofobia ha spesso una problematica pregressa relativa a:

Vari studi hanno dimostrato un legame tra questi disturbi e la paura del dentista.

In alternativa, la causa potrebbe essere di natura ambientale e fondarsi sul condizionamento classico:

  • se ho vissuto un’esperienza traumatica nello studio di un dentista, sarò più portato a sviluppare odontofobia. 

Anche l’apprendimento osservativo può essere causa della patologia: 

  • se figure a me vicine temevano il dentista, potrei aver introiettato il loro modello comportamentale. 

Inoltre, queste figure potrebbero avermi fornito un’immagine negativa del dentista: la loro immagine è poi divenuta la mia, con conseguenze importanti sul piano comportamentale, come evidenziato da uno studio pubblicato su Pubmed.

Infine, un’alta sensibilità al dolore è collegata a maggiori probabilità di sviluppare la fobia.

Come ho superato la paura del dentista

I metodi di cura per questo disturbo d’ansia comprendono desensibilizzazione sistematica (Wolpe, 1958) e modeling. La desensibilizzazione sistematica funziona sulla base di un principio di controcondizionamento

  • lì dove un’esperienza traumatica mi ha portato ad associare uno stimolo neutro (il dentista) ad una risposta emotiva negativa e patologica (ansia, paura, stress); 
  • si tratterà di modificare la risposta attraverso la progressiva esposizione allo stimolo stressante in ambiente controllato e con tecniche di rilassamento.

Per esempio: comprendo la situazione che genera fobia (un trapano); lascio che il paziente si concentri sull’oggetto stressante; mentre gli infondo calma e rilassatezza. A lungo andare, il paziente comincerà a collegare lo stimolo alla calma e alla rilassatezza invece che al trauma passato. 

Il modeling per la fobia dei serpenti

Il modeling è una tecnica che prevede l’osservazione di altri soggetti alle prese con l’oggetto stressante.

Osservando le reazioni positive di questi soggetti (per esempio davanti ad un trapano), tenderò ad interiorizzare le loro reazione e cioè a modellare la mia (modeling).

Il modeling sfrutta quindi il principio dell’apprendimento osservativo a vantaggio del paziente.

La psicoterapia online di Serenis per la paura del dentista

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti a superare l’odontofobia facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni.

Fonti

  • Timothy, J., & al. (2000). Anxiety and pain measures in dentistry. A guide to their quality and application. JADA, 39, p. 1449-57.
  • Scott, D. (2001). Reliability of DSM-IV anxiety and mood disorders. J Abnorm Psychol, 110(1), p. 49-58.
  • Wolpe J. Psychotherapy by reciprocal inhibition. Palo Alto, CA: Stanford University; 1958.
  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition: DSM-5. . American Psychiatric Publishing.
Redazione

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.