Quando è il momento di cambiare psicologo?

Aggiornato il 27 dicembre 2021

La tua relazione psicoterapeutica è molto diversa dalle altre relazioni, ma una cosa è la stessa: a volte hai bisogno di un cambiamento. Come puoi dire quando è il momento di cambiare psicoterapeuta?

clessidra con sabbia

Fonte: unsplash.com

Sei a tuo agio con il tuo attuale psicoterapeuta?

A volte semplicemente non scatta la scintilla con una persona. Magari i vostri stili sono diversi, o questa persona ti fa sentire criticata o giudicato. Se questa persona è il tuo terapeuta, è difficile condividere i tuoi pensieri e sentimenti più intimi.

All’altro estremo: a volte si può diventare troppo “comodo”. In un’amicizia stretta, è comune chiamare a tutte le ore, mandare messaggi durante il giorno o taggarsi a vicenda sui social media. Con uno psicoterapeuta tuttavia, un buon lavoro richiede porsi dei chiari limiti.

È normale sentirsi a disagio quando si sta appena iniziando la psicoterapia, e di nuovo quando si affronta materiale più difficile lungo la strada. È anche normale sentirsi man mano più vicini al proprio psicoterapeuta nel tempo.

Idealmente, una relazione terapeutica dovrebbe essere abbastanza confortevole per aprirsi senza paura del giudizio, ma non così stretta da sembrare un’amicizia. Dovrebbe essere più simile a un rapporto insegnante/studente o medico/paziente – una partnership professionale con obiettivi specifici.

State facendo progressi?

La terapia può essere un processo lungo, ma di solito si lavora verso un traguardo definito. Sfortunatamente, il “progresso” può essere difficile da valutare.

Se ti stai allenando per una maratona, puoi facilmente misurare i tuoi tempi di arrivo per vedere i progressi. Il progresso terapeutico è più difficile da quantificare, ma ci sono modi per assicurarsi di andare avanti.

Il tuo terapeuta ha un piano o degli obiettivi?

Alcuni psicoterapeuti ti danno un piano scritto, mentre altri tengono uno schema generale da qualche parte nelle loro note. Indipendentemente dallo stile, tu e il tuo terapeuta dovreste avere un senso generale di dove state andando e come saprete quando ci arriverete.

Il tuo terapeuta ti chiede aggiornamenti sui tuoi progressi?

Dovreste essere in grado di avere discussioni franche sui vostri guadagni – o sulla loro mancanza. Dovreste anche essere in grado di ottenere un feedback dal vostro terapeuta su ciò che potrebbe interferire con i vostri obiettivi.

Il tuo psicoterapeuta usa strumenti basati sull’evidenza scientifica?

Quando fai riparare la tua auto, potrebbe non interessarti esattamente cosa ha fatto il tuo meccanico o perché. Allo stesso modo, potrebbe non importarti perché il tuo psicologo scelga metodi specifici; ma va bene chiedere quali siano le basi di queste scelte. Molti terapeuti attingono da una varietà di approcci teorici e metodi validati, a seconda dei bisogni del cliente.

Ci sono segnali a cui prestare attenzione?

La maggior parte delle volte, la vostra scelta dei terapeuti è una questione di preferenze personali, ma fate attenzione ai segnali che suggeriscono una cura scarsa o non etica. Qui ce ne sono solo alcune da cercare.

Problemi di riservatezza

Tranne che in alcune circostanze legali che richiedono ai terapeuti di contattare le autorità, le vostre cure sono sempre confidenziali. Se hai dei dubbi sulla riservatezza, fai delle domande.

Troppo contatto

Il tuo psicoterapeuta potrebbe non apprezzare se ci sono frequenti chiamate, messaggi o contatti sui social media al di fuori delle sessioni formali di terapia. Naturalmente, questo sarà diverso se siete impegnati in un accordo di terapia basato sulla messaggistica, ma le regole di contatto dovrebbero essere chiare e applicate in modo coerente, indipendentemente dalla modalità.

Troppo poco contatto

D’altra parte, uno psicoterapeuta che non puoi raggiungere in modo affidabile solleva preoccupazioni. I terapeuti sono liberi di stabilire delle regole su come raggiungerli dopo l’orario o al di fuori delle sessioni, ma se state seguendo le regole e ancora non riuscite a ricevere i vostri messaggi, potreste aver bisogno di un cambiamento.

Problemi di gestione

Se ci sono problemi di fatturazione tardiva o imprecisa, appuntamenti in ritardo o non rispettati, o altri indicatori di problemi di gestione della pratica, considerate la possibilità di indagare sul perché. Ogni studio ha stagioni piene o cambiamenti di personale che causano occasionali intoppi operativi, ma i problemi persistenti sollevano la questione se il vostro rapporto con questo particolare terapeuta sarà stabile nel tempo.

Cambiare

La psicoterapia è difficile e richiede persistenza, ma come ogni altra relazione, a volte un cambiamento è necessario. Se decidi che hai bisogno di cambiare terapeuta, considera quanto segue prima di rompere.

Discutere

Se possibile, cerca di avere una conversazione diretta con il terapeuta sulla vostra decisione, in modo da poter terminare in buoni rapporti.

Usa l’esperienza

Usa la fine di questa “relazione” per determinare cosa stai cercando in uno psicoterapeuta. A volte semplicemente non ti trovi bene con un’altra persona, e va bene usare questa esperienza per capire cosa potrebbe funzionare meglio.

Serenis può aiutare

Serenis è uno dei posti dove puoi andare per ottenere l’aiuto di cui hai bisogno online. È una consulenza psicologica online con psicologi certificati. Inoltre, ti offre l’accesso a molte informazioni su diversi argomenti di salute mentale. Questo significa che puoi avere tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto. Quando incontri un professionista autorizzato, non dovrai lasciare la tua casa. Invece, puoi semplicemente collegarti al sito web quando la tua sessione sta per iniziare e metterti comodo, e lo fai in un momento che è conveniente per te.


Qui in Serenis, i nostri specialisti capiscono che la vita presenta sfide uniche per tutti. Non importa chi tu sia o cosa tu abbia passato, il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita. Noi possiamo sostenerti nel superarlo. Solo tu puoi decidere di cercare un aiuto professionale. Serenis è un’opzione conveniente per la terapia online se vuoi un sostegno nel tuo viaggio di guarigione.
Serenis è a un solo clic di distanza. Tutto inizia con il vostro desiderio di vivere una vita migliore.

Bibliografia e Approfondimenti

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.