Tutto quello che vuoi sapere per non avere più paura degli uccelli
Articolo revisionato dal punto di vista medico da:
Dott. Luca Barbieri
Febbraio 24, 2022
Il dottor Luca Barbieri è uno psicologo clinico di Milano. È iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con numero 23251. Ha una laurea in scienze e tecniche psicologiche e una in psicologia criminologica e forense. Al momento sta svolgendo un percorso di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo Junghiano presso l’Istituto CIPA di ...
Read moreLa paura degli uccelli o ornitofobia, è una tipologia di fobia specifica che si manifesta come un’avversione per gli uccelli in generale o anche solo per una particolare specie di essi. Può strutturarsi anche sulla base dell’idea di poter essere attaccati dagli stessi.
Può essere sia di forma lieve, portando il soggetto che la vive a evitare gli uccelli e i luoghi in cui vivono o in cui è possibile trovarli, o più grave, sfociando in veri e propri attacchi di panico in presenza dell’oggetto fobico.
La paura degli uccelli si sviluppa comunemente in età infantile e può nascere come conseguenza a un evento traumatico legato agli uccelli così come può essere una fobia appresa, osservando gli altri e le loro reazioni davanti a questi animali.
Se non viene curata, cosa che si può fare attraverso terapie specifiche o anche con l’ipnosi, l’ornitofobia può durare per tutta la vita. Interferendo con le normali attività e peggiorando la qualità della vita stessa di chi ne soffre.
Indice
Ornitofobia, cos’è la paura degli uccelli
Quando si parla di ornitofobia si fa riferimento alla paura degli uccelli, ovvero il timore e l’avversione verso tutti i volatili o verso alcune specie in particolare. Oltre poi alla paura di poter essere attaccati dagli stessi.
Così come per altre, anche la paura degli uccelli è una fobia specifica. Un timore irrazionale che nasce in modo ingiustificato, e che in questo caso si manifesta con una reazione eccessiva e una paura persistente sia verso gli uccelli sia al pensiero di trovarsi in presenza di uno di essi.
Paura degli uccelli, i sintomi
Chi soffre di paura degli uccelli, infatti, oltre a provare timore di fronte all’animale stesso, avrà la tendenza a evitare i luoghi in cui è possibile trovarli, per esempio i parchi. Oltre poi a provare tutta una serie di altri sintomi specifici sia a livello fisico che psicologico.
Tra questi, i sintomi fisici più comuni di chi soffre di paura degli uccelli e si viene a trovare a contatto con essi sono:
- accelerazione del battito cardiaco;
- tremori;
- sensazione di fiato corto;
- aumento della sudorazione;
- bocca asciutta;
- dolore o senso di oppressione al petto;
- nausea;
- vertigini.
I sintomi psicologici legati alla paura degli uccelli, invece, includono:
- sensazione di ansia o paura;
- voglia di scappare per la paura stessa e/o per il timore di perdere il controllo;
- consapevolezza di avere una paura esagerata ma senza essere in grado di poterla controllare.
Tutti sintomi che possono presentarsi sia alla vista dell’animale che anche solo al pensiero dello stesso. Sfociando poi anche nella paura di essere attaccati dal volatile.
Ornitofobia, cause psicologiche
L’ornitofobia può svilupparsi a ogni età anche se comunemente questo avviene durante l’infanzia. Anche se non è del tutto chiaro cosa scateni le fobie specifiche come la paura degli uccelli, in psicologia si identificato alcune possibili cause tra cui:
- esperienze personali, per esempio se si è vissuta un‘esperienza negativa, un incidente, un attacco, o un evento traumatico legato agli uccelli;
- apprendimento osservativo, quando la fobia viene appresa dai comportamenti di chi si ha vicino, come i genitori o altri familiari;
- apprendimento delle informazioni, nel caso in cui si legga o si ascolti qualcosa di negativo legato agli uccelli che genera timore verso gli stessi;
- genetica, ovvero l’essere nati con una tendenza maggiore di altri all’ansietà.
Come superare la paura degli uccelli
Un fobia che se non viene trattata, può persistere anche tutta la vita. Ma che può essere curata in modo efficace seguendo adeguate terapie e affidandosi a esperti specializzati in ornitofobia.
Come superare la paura degli uccelli, quindi? Attraverso percorsi di psicoterapia o con dei trattamenti farmacologici.
Psicoterapia
Nel primo caso, con l’aiuto di uno psicoterapeuta specializzato in paura degli uccelli, si va ad affrontare la propria fobia per imparare a gestirla.
Lavorando, per esempio, con specifiche tecniche di respirazione e/o rilassamento, da utilizzare nel momento del bisogno. Ma anche imparando a modificare i propri schemi di pensiero, aiutando il paziente a cambiare le proprie convinzioni e la reazione nei confronti della paura che vive. Ma non solo.
Un’altra possibile terapia che viene fatta per superare la paura degli uccelli in psicologia è la terapia dell’esposizione o di desensibilizzazione sistematica.
In questo caso, chi soffre di paura degli uccelli, viene sottoposto in modo graduale alla propria fobia, per esempio osservando immagini, video fino ad avvicinarsi all’animale reale. Il tutto allo scopo di modificare le risposte del paziente verso la fobia stessa, superandola progressivamente.
Terapia farmacologica
Per quanto riguarda la terapia farmacologica, invece, lo scopo dei farmaci è quello di alleviare i sentimenti di ansia o panico che si possono avere a causa dell’ornitofobia.
Tra questi, alcuni dei farmaci che possono essere prescritti sono:
- antidepressivi utilizzati per trattare l’ansia;
- sedativi che possono aiutare e favorire il rilassamento del soggetto;
- beta-bloccanti, spesso utilizzati per trattare eventuali sintomi dell’ansia come l’accelerazione del battito cardiaco.
Scegliere uno psicologo: come fare
Una volta che hai preso la decisione di farti aiutare da uno psicologo, devi scegliere quello giusto. Decisione difficile: ci sono diverse scuole di psicoterapia, diverse tecniche, e le recensioni online sono inutili perché tutte positive. Ma è proprio questo uno dei momenti più delicati: scegliere quello sbagliato può far fallire la terapia. Ecco qualche consiglio per scegliere il percorso che fa per te:
- Assicurati che sia uno psicoterapeuta certificato. Gli psicologi che non sono psicoterapeuti possono darti dei validi consigli, ma non possono proporti un percorso di cura.
- Scegli qualcuno che non sia legato a parenti o amici. Devi sentirti tranquillo e aprirti completamente durante la terapia, e questo avviene meglio con professionisti che non sono connessi alla tua sfera di conoscenze.
- Trova uno psicoterapeuta esperto in paura degli uccelli. Per quanto tutti i terapeuti abbiano avuto una formazione completa, migliaia di ore di esperienza sul campo e una specializzazione sono garanzia di un percorso di successo.
- Scegli qualcuno con cui entri in sintonia. Questo lo puoi sapere veramente solo provando una seduta, ma in fase di prenotazione puoi porre delle domande che ti aiuteranno a capire meglio se lo psicoterapeuta che hai scelto fa al caso tuo. Come sarà strutturato il percorso? Su cosa ci si concentrerà? Sono previsti esercizi e compiti a casa?
Una soluzione è il servizio di psicologo online di Serenis, l’azienda che tra altre cose cura anche questo blog. Serenis ha psicoterapeuti esperti in paura degli uccelli; te ne assegna uno adatto alla tua situazione, con cui farai una prova gratuita e inizierai un percorso (e se per qualche motivo non entri in sintonia, puoi richiedere un terapeuta diverso con un clic). Ci sono però molti altri validi modi per trovare uno psicoterapeuta valido: per esempio puoi chiedere al medico di base o rivolgerti ad un consultorio nella tua zona. L’importante è fare il primo passo.
Ornitofobia, i principali tipi di paure
Quando la paura degli uccelli viene trattata, è possibile superarla e tornare a vivere più serenamente anche in presenza di questi animali. Di qualsiasi specie si tratti. L’ornitofobia, infatti, può essere anche molto specifica, ovvero solo verso alcune tipologie di uccelli.
Per esempio c’è chi soffre di:
- paura dei piccioni;
- paura delle galline;
- fobia solo verso gli uccelli che non volano;
- paura solo verso gli animali che volano, escludendo così gli uccelli che non volano;
- ecc.
Oltre poi a chi ha paura di parti precise del corpo come le ali, le piume, le zampe o i becchi degli uccelli, per esempio come nel caso della paura dei becchi delle aquile.
Testimonianze
La paura degli uccelli è una fobia molto diffusa e tante sono le testimonianze di quando l’ornitofobia possa impattare sulla vita di chi ne soffre se non viene curata e imparata a gestire.
Per esempio, come testimonia una persona anonima “Chi mi conosce, sa che adoro gli animali e casa mia (me lo posso permettere, vivendo in una villetta con cortile e giardino) è un piccolo zoo. Purtroppo sono ornitofobia: ho un terrore immotivato e irrazionale degli uccelli che mi perseguita fin da piccola, nonostante non abbia mai subito aggressioni da parte di pennuti… Lo so, fa ridere, ma mettetevi nei miei panni: tempo fa, mi è crollato ai piedi un piccione morto e ho avuto una crisi di panico. Se mi si avvicina un passerotto svengo…”
O ancora come dice Laura “Anch’io ho una paura matta dei volatili, mi fanno così tanto schifo che si trasforma in una paura…quand’ero piccola non avevo questo problema, non so spiegare come e il momento in cui mi è venuta… mi fa schivo già il fatto di guardarli… quando aprono le ali poi non so… si scatena in me una reazione che non saprei definire… non capisco più nulla urlo e scappo il più lontano possibile dal volatile.”
Le storie di paura di Masha
Testimonianze che fanno ben comprendere quanto possa essere debilitante la paura degli uccelli sia negli adulti che dei bambini. E quando sia utile comprendere la natura irrazionale dell’ornitofobia e di qualunque altra fobia specifica fina dall’infanzia.
Per esempio analizzando la fobia stessa anche grazie all’aiuto dei personaggi che amano. Come la protagonista del cartone animato Masha e Orso, amatissima dai più piccoli e non solo.
Nei suoi racconti “le storie di paura di Masha” la piccola affronta alcuni dei timori più comuni nei bambini, spiegando i motivi per cui non bisogna essere spaventati e come affrontare queste paure. Un valido aiuto per far capire le proprie fobie o i motivi per cui non averle, in modo semplice e ben comprensibile anche ai più piccoli.

A che medico rivolgersi
Se pensi di soffrire di paura degli uccelli, quindi, per superare questo disturbo debilitante è utile rivolgersi a uno psicologo specialista di ornitofobia, che possa valutare le cause e i rimedi. E aiutarti a tornare a vivere una vita più serena, facendo bene sia al corpo che alla mente.
Ricordati sempre che il primo passo che si compie per la propria salute è quello più importante.
Se vuoi liberarti della paura degli uccelli, ad esempio, su Serenis si possono trovare psicologi specialisti ornitofobia online, pronti ad aiutarti a superare questo disturbo e a guarire.
Bibliografia e approfondimenti
- Ornitofobia: Paura degli Uccelli – Fobia dei Volatili, su Aiamc;
- Ornithophobia: What You Need to Know About Fear of Birds, su Healthline.
Articolo revisionato dal punto di vista medico da:
Dott. Luca Barbieri
Febbraio 24, 2022
Il dottor Luca Barbieri è uno psicologo clinico di Milano. È iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con numero 23251. Ha una laurea in scienze e tecniche psicologiche e una in psicologia criminologica e forense. Al momento sta svolgendo un percorso di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo Junghiano presso l’Istituto CIPA di ...
Read more