Quanto dura la psicoterapia: la scienza

Aggiornato il 2 gennaio 2022

Andare dallo psicologo è stata una delle migliori decisioni della mia vita. A quel tempo, stavo lottando con i sintomi di un disordine da stress post-traumatico (anche se non sapevo che era quello che stavo vivendo), un disturbo alimentare (che non volevo ammettere), e alti livelli di ansia (così alti che la mia relazione e le mie prestazioni al lavoro stavano andando in picchiata). Mi sentivo come se la mia vita stesse cadendo a pezzi e non sapevo cosa fare.

donna al laptop

Fonte: unsplash.com

Quando cercare uno psicoterapeuta?

Ho trovato ogni scusa per evitare di trovare uno psicologo. “Non ho abbastanza tempo. La terapia costa troppo. Posso farcela da sola. È troppo difficile trovare qualcuno.” Ma alla fine della giornata, sapevo che ricevere aiuto da un professionista era l’unico modo per sentirmi meglio e avevo bisogno di farlo funzionare.

Un percorso di terapia generalmente ha più successo se si è:

  • stanchi di una situazione;
  • stanchi delle emozioni negative;
  • desiderio di essere visti il più presto possibile;
  • seguire la programmazione delle sessioni successive;
  • partecipare alle sessioni regolarmente;
  • arrivano in orario e sono desiderosi di partecipare;
  • ricettivi ai suggerimenti del terapeuta.

Qual è l’impegno di tempo?

Di solito gli psicoterapeuti incontrano i clienti settimanalmente o una volta ogni due settimane. Tuttavia, non c’è un approccio unico per tutti, poiché dipende dai vostri bisogni e obiettivi unici. Alcune forme di terapia richiedono sessioni giornaliere.

Come faccio a sapere se sto migliorando?

Ho fatto costantemente questa domanda al mio psicologo quando abbiamo iniziato a lavorare insieme. Volevo assicurarmi che ne valesse la pena. Volevo vedere dei risultati al più presto e andare avanti con la mia “vita felice” appena acquisita. Non era quello per cui la pagavo?

Ho capito subito che non era così semplice. Invece di darmi una risposta diretta, la mia terapeuta mi ha insegnato a fare il check-in con il mio corpo e la mia mente, a notare da sola come mi sentivo riguardo a un certo pensiero, sensazione o situazione. Una grande parte della mia guarigione è stata imparare l’enorme saggezza dei nostri corpi e sentirmi in grado di esprimere le mie opinioni invece di cercare sempre risposte al di fuori di me stessa.

“Ogni sessione è una buona opportunità per dare potere al cliente”, ha detto il mio terapeuta. “Utilizzando le tecniche corrette e gli strumenti terapeutici può essere molto utile per aiutare [i clienti] a vedere che è loro responsabilità fare il lavoro ed essere aperti al cambiamento. Come loro terapeuta, cammino accanto a loro e loro mi guidano, ma alla fine hanno sempre il potere di fare il cambiamento necessario”.

Come fai a sapere che la terapia sta funzionando?

Saprai che la terapia funziona quando noterai un cambiamento nel tuo stato d’animo. Potresti renderti conto che stai iniziando a cambiare i tuoi comportamenti negativi invece di limitarti a dare voce alle tue frustrazioni. Potrebbe essere che inizi a navigare attraverso i tuoi pensieri in modo costruttivo o che ti senti bene nell’applicare un suggerimento che il tuo terapeuta ti ha dato. Il tuo progresso può anche diventare chiaro per te attraverso la visibilità di un amico o di qualcuno vicino a te. Potrebbe anche essere che ti senti bene nel progredire verso gli obiettivi che ti sei prefissato quando hai iniziato la terapia. Ci sono molti segnali che ti fanno sapere che la terapia sta funzionando per te, dovresti monitorare i tuoi progressi controllando te stesso e il tuo terapeuta.

Quando avrò finito la terapia?

La quantità di tempo che trascorri in terapia è molto personale e dipende dai tuoi bisogni individuali e dai tuoi obiettivi. Il numero di sessioni raccomandate varia a seconda della condizione e del tipo di trattamento, tuttavia, dei riferimenti temporali possono essere questi: dopo 3 mesi in generale; quelli con depressione e ansia sperimentano miglioramenti significativi dopo tempi brevi (ansia, 1-2 mesi) e più lunghi (depressione, 4-6 mesi).

Condizioni come il disturbo post-traumatico da stress richiedono in genere circa 15-20 sessioni perché il 50% dei pazienti si senta migliorato. Quelli trattati con terapia cognitivo-comportamentale riferiscono di sentirsi meglio più rapidamente, dopo circa 10-20 sessioni.

Tuttavia, è importante ricordare che la terapia non è solo un modo per risolvere un problema, ma anche un modo di vivere. Nello stesso modo in cui andiamo in palestra e facciamo esercizio o tonifichiamo il nostro corpo, la terapia è come un esercizio per la nostra mente, cuore e anima. La terapia non è solo per “aggiustare” problemi una tantum – piuttosto, si tratta di dare regolarmente la priorità alla propria salute mentale per potersi presentare come il proprio miglior “io”.

Serenis può aiutare

Serenis è uno dei posti dove puoi andare per ottenere l’aiuto di cui hai bisogno online. È un servizio completamente online con terapeuti certificati. Inoltre, ti offre l’accesso a molte informazioni su diversi argomenti di salute mentale. Questo significa che puoi avere tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto. Puoi leggere le recensioni di psicologi online per trovare il terapista giusto per te. Quando incontri un professionista autorizzato, non dovrai lasciare la tua casa. Invece, puoi semplicemente collegarti al sito web quando la tua sessione sta per iniziare e metterti comodo, e lo fai in un momento che è conveniente per te.


Qui in Serenis, i nostri specialisti capiscono che la vita presenta sfide uniche per tutti. Non importa chi tu sia o cosa tu abbia passato, il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita. Noi possiamo sostenerti nel superarlo. Solo tu puoi decidere di cercare un aiuto professionale. Serenis è un’opzione conveniente per la terapia online se vuoi un sostegno nel tuo viaggio di guarigione.

Serenis è a un solo clic di distanza. Tutto inizia con il vostro desiderio di vivere una vita migliore.

Bibliografia e Approfondimenti

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.