Depressione ansiosa: come riconoscerla e curarla

Te lo diciamo subito: avere l’ansia non è la stessa cosa di soffrire di depressione ansiosa. Scopriamo insieme le differenze in questo articolo.

Ansia, depressione e depressione ansiosa: le differenze

La principale differenza tra depressione ansiosa e l’ansia è che quest’ultima è una condizione che sperimenta chiunque e, se non è patologica, non necessita di alcun tipo di terapia; al contrario, l’ansia depressiva è una condizione clinica che necessita di trattamenti, come la psicoterapia e la terapia farmacologica (se necessaria).

Cos’è l’ansia

L’ansia è una reazione naturale dell’essere umano, quindi in sé per sé non è il male. Il problema si pone quando questa emozione interferisce negativamente nella nostra vita quotidiana.

Per definizione, l’ansia è una reazione fisiologica che si attiva di fronte a ciò che la nostra mente avverte come una minaccia, ponendo il nostro corpo in una sorta di stato di allarme che ci permette di reagire con più rapidità, nel caso la minaccia percepita diventi reale.

Chiaramente, l’ansia può generare dei problemi se influisce eccessivamente, in maniera negativa, nella propria vita, perché il nostro corpo e la nostra mente non sono fatti per vivere in costante stato di vigilanza. In questi casi si può parlare di disturbi d’ansia.

Cause ansia

“Che ansia”, “sto morendo d’ansia” e tante, ma tante altre frasi che si pronunciano quando c’è qualcosa che ci preoccupa. 

Le cause dell’ansia sono tante, ne citiamo alcune qui:

  • genetica: se viene ereditata da membri della famiglia che hanno avuto problemi d’ansia;
  • malattie fisiche: Malattie come l’ipertiroidismo o la tiroidite di Hashimoto, il diabete, la malattia di Parkinson, ecc;
  • uso di droghe o alcol;
  • stress cronico: alla lunga, una errata gestione dello stress potrebbe scatenare  l’insorgenza di problemi d’ansia;
  • altri disturbi mentali preesistenti: per esempio la depressione bipolare.

Cos’è la depressione ansiosa

La depressione ansiosa o disturbo ansioso depressivo è una condizione clinica in cui è presente depressione con ansia generalizzata, e i sintomi si combinano tra loro.

Seppure presenta alcune delle caratteristiche della depressione e dell’ansia, è una patologia a sé stante.

Vediamo insieme i sintomi dell’ansia depressiva.

Sintomi depressione ansiosa

Il soggetto con disturbo ansioso depressivo può manifestare sintomi di natura depressiva come tristezza, apatia, disinteresse verso ogni attività e allo stesso tempo avere vissuti ansiosi, stare in stato di allerta e temere il giudizio degli altri.

La depressione ansiosa può presentarsi con sintomi diversi, sia fisici che psicologici, in base alla persona che li sperimenta.

Ansia depressiva: sintomi psicologici

Tra i più frequenti troviamo:

  • ansia e preoccupazione costanti;
  • stanchezza e mancanza di energia anche dopo aver riposato;
  • problemi di concentrazione e problem-solving;
  • irritabilità e impazienza;
  • pensieri negativi;

Sintomi fisici depressione ansiosa

Tra i sintomi fisici invece possiamo trovare:

  • mal di testa, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali, vertigini e tremori;

Trattamento depressione ansiosa

Una domanda che è lecito farsi a questo punto è: ma dalla depressione ansiosa si guarisce?

Dipende. La possibilità di remissione del disturbo ansioso depressivo aumenta, quanto più tempestivamente si interviene, evitando che i sintomi si cronicizzino.

Ci sono una marea di fattori che entrano in gioco quando si parla di curare un qualsiasi disturbo mentale, quindi non possiamo dire che si guarisce sempre dalla depressione ansiosa, ma possiamo assicurarti che ci sono tante persone che ne escono fuori e che vale sempre la pena   provare a migliorare la qualità della propria vita.

Sicuramente il primo passo per prendersi cura della propria salute mentale, e affrontare la depressione ansiosa, è quello di rivolgersi a uno o una psicoterapeuta. Esistono diverse modalità per fare psicoterapia e diversi orientamenti, tra cui quello psicodinamico, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale e cognitivo-interpersonale, tutti potenzialmente efficaci, da scegliere in base alle caratteristiche specifiche del problema e della persona.

In base alle proprie necessità, si deciderà con l’aiuto di uno o una psichiatra se optare anche per un supporto farmacologico.

La psicoterapia per l’ansia depressiva

Per decidere di intraprendere un percorso di psicoterapia bisogna sapersi muovere tra i vari orientamenti che esistono. Poco prima ne abbiamo citati alcuni, ma adesso vediamoli un po’ più nello specifico:

  • cognitivo-comportamentale: si concentra (appunto) sui comportamenti. Prevede protocolli ed esercizi pratici, anche da svolgere a casa, grazie ai quali è possibile iniziare a fare le cose in maniera diversa;
  • psicodinamica: durante le sedute ci si focalizza sull’inconscio, sui sogni e sul passato, attraverso conversazioni molto introspettive, quasi dei “pensieri ad alta voce”, per individuare le forze che influenzano il nostro stato d’animo;
  • sistemico-relazionale: tiene conto di come ci si relaziona, utilizzando diversi strumenti, come il genogramma e le domande circolari, che servono a risolvere i legami disfunzionali e a farci stare meglio come individui;
  • cognitivo-interpersonale: considera l’insieme delle relazioni e della comunicazione con i propri simili come il fondamento  dell’identità e dello sviluppo della persona.

Supporto di amici e di familiari

Tu che stai leggendo, hai una storia unica, e non possiamo dare per scontato il fatto che tu abbia una famiglia e delle amicizie perfette. Va bene così.

Vogliamo spiegarti però, che avere il supporto di qualcuno è estremamente d’aiuto, per chiederlo e riceverlo. L’invito quindi è quello di provare a circondarti di persone che ti amano. Possono darti supporto emotivo, motivazione e aiutarti a trovare la spinta giusta per decidere di intraprendere un percorso di cura.

Diagnosi: test depressione ansiosa

Lo o la psicoterapeuta, in genere, può servirsi di alcuni test per aiutarsi nella diagnosi. Nel caso della disturbo ansioso depressivo non c’è un test specifico, ma possono essere usati quelli per la depressione (come il Beck Depression Inventory) e per l’ansia  (ad esempio Beck Anxiety Inventory).

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Questo in particolare parla di depressione ansiosa.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione).
Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per tutti, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita. Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.

Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.