La cura per la ludopatia o dipendenza da gioco d’azzardo

Cos’è la ludopatia e come guarire dalla dipendenza da gioco d’azzardo: la cura e il percorso da seguire.
ludopatia cura

Le persone che soffrono di dipendenza da gioco, o ludopatia, vivono un desiderio non controllabile di giocare ripetutamente d’azzardo, nonostante il grosso rischio che corrono scommettendo notevoli somme di denaro. Si tratta di un disturbo che, se non trattato adeguatamente, può portare a complicazioni critiche, da gravi problemi finanziari e legali, fino al suicidio.

Ludopatia: la cura

Come viene curato un ludopatico? Curare la ludopatia è possibile grazie a una serie di interventi psicoterapici, come la terapia cognitivo-comportamentale, che si focalizza sull’analisi dei meccanismi che sono alla base dipendenza e, allo stesso tempo, sull’individuare delle strategie che consentano di gestirla nella vita di tutti i giorni, anche attraverso l’esposizione controllata allo stimolo al gioco.

Nel caso in cui tu fossi un giocatore d’azzardo, a tua disposizione ci sono anche gruppi di auto-aiuto dedicati, che conducono a maturare la consapevolezza della patologia di cui soffri e a perseverare nell’affrontarla in modo positivo.

La psicoanalisi per la cura della dipendenza da gioco d’azzardo

Lo studio “Ludopatia, un trattamento possibile” di De Souza, Sabrina e Marcheschi, Luz (2015) sottolinea l’efficacia di un approccio terapeutico personalizzato nella cura della ludopatia, enfatizzando l’importanza dell’analisi psicoanalitica.

Secondo gli autori, la terapia dovrebbe essere adattata alle specificità di ogni individuo, poiché le cause sottostanti e le manifestazioni del disturbo possono variare significativamente tra i pazienti. La psicoanalisi, in particolare, viene valorizzata come strumento per esplorare e comprendere le radici profonde della dipendenza dal gioco, offrendo ai pazienti la possibilità di affrontare e elaborare i conflitti interni che contribuiscono al loro comportamento compulsivo.

L’articolo mette in luce l’importanza del supporto terapeutico continuativo, che può includere sia sedute individuali sia il supporto di gruppo, per facilitare il recupero e promuovere strategie di coping più sane. Questo approccio mira non solo alla cessazione dell’attività di gioco d’azzardo ma anche alla risoluzione delle problematiche psicologiche associate, sostenendo un percorso di guarigione olistico e sostenibile​.

La psicoanalisi per la cura della dipendenza da gioco d'azzardo

La terapia cognitivo-comportamentale per la ludopatia

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per la ludopatia, come descritto nello studio di Rizeanu, S. (2018), si basa su una comprensione approfondita dei meccanismi psicologici che sostengono la dipendenza dal gioco.

Questo metodo terapeutico si concentra sull’identificazione e la correzione dei pensieri e credenze irrazionali che portano gli individui a persistere nel gioco nonostante le conseguenze negative. La CBT aiuta i pazienti a sviluppare abilità di coping per resistere all’urgenza di giocare, migliorando la gestione dello stress e affrontando eventuali disturbi concomitanti come l’ansia e la depressione.

Attraverso esercizi pratici e il supporto terapeutico, i pazienti imparano a modificare il loro comportamento relativo al gioco, puntando verso una ripresa a lungo termine e un miglioramento generale della qualità della vita.

Questo approccio si distingue per la sua capacità di affrontare direttamente le radici psicologiche della ludopatia, offrendo strumenti concreti per il cambiamento comportamentale e cognitivo

Ludopatia: cura farmacologica

Nei casi di ludopatia più severa e duratura, insieme alla psicoterapia è spesso indispensabile anche una terapia farmacologica. Sono stati esaminati interventi psicofarmacologici, con gli antagonisti dei recettori oppioidi come naltrexone che hanno mostrato promesse in studi clinici (Yau, Y. H e colleghi., 2015).

Nello specifico naltrexone e nalmefene. Questi farmaci hanno mostrato promessa nel ridurre l’urgenza di giocare e il comportamento di gioco nei pazienti con ludopatia, suggerendo un potenziale approccio per attenuare i sintomi associati a questa dipendenza.

La ricerca sottolinea l’importanza di considerare le caratteristiche individuali, come l’intensità delle voglie di gioco e la storia familiare di alcolismo, nel determinare l’efficacia del trattamento, evidenziando la necessità di ulteriori studi per ottimizzare le strategie terapeutiche (Grant e colleghi., 2014).

Ludopatia: cura farmacologica

Gruppi di auto-aiuto per superare la dipendenza da gioco

In aggiunta alla CBT, vengono considerate opzioni di auto-aiuto, che possono rivelarsi particolarmente vantaggiose per coloro che non soddisfano i criteri diagnostici per la ludopatia o trovano le terapie psicoterapeutiche troppo onerose o impegnative.

Programmi basati su Internet hanno mostrato di aiutare a ridurre i sintomi della ludopatia, incluso in follow-up a tre anni. Gruppi di supporto reciproco come Gamblers Anonymous (GA), seguendo un modello a 12 passi, enfatizzano l’impegno verso l’astinenza facilitato da una rete di supporto di membri del gruppo più esperti.

L‘intervista motivazionale breve, persino una consulenza telefonica di 15 minuti, si è rivelata efficace, e in alcuni studi, superiore ad approcci più lunghi e intensivi. Queste interviste si concentrano sull’esplorazione e la risoluzione dell’ambivalenza del paziente nei confronti del cambiamento, con l’obiettivo di facilitare la motivazione intrinseca e l’autoefficacia nell’affrontare comportamenti problematici (Rizeanu S., 2018).

Ludopatia: come se ne esce?

Il primo passo è parlare con un professionista del benessere mentale. Se non sai a chi rivolgerti, possiamo aiutarti.

Primo colloquio gratuito

Terapia da dove vuoi

+500 recensioni a 5 stelle

Trova terapeuta

Le fasi del processo di cura del gioco d’azzardo

Lo studio di Y. H e colleghi (2015​​) delineato tre fasi principali nel trattamento della ludopatia.

  1. Disintossicazione

La prima fase, di disintossicazione, mira a ottenere un’astinenza sostenuta riducendo i sintomi immediati del ritiro, quali ansia, irritabilità e instabilità emotiva, che possono manifestarsi sia nelle dipendenze comportamentali sia in quelle da sostanze. Questa fase può includere l’uso di farmaci per facilitare la transizione.

  1. Recupero

La seconda fase è quella di recupero, focalizzata sullo sviluppo di una motivazione sostenuta per evitare ricadute, l’apprendimento di strategie per gestire le voglie e lo sviluppo di nuovi schemi comportamentali sani per sostituire il comportamento di dipendenza. Questa fase può includere sia trattamenti comportamentali sia l’uso di farmaci.

  1. Prevenzione delle ricadute

La terza fase, quella di prevenzione delle ricadute, mira a mantenere l’astinenza a lungo termine. Questa è forse la fase più difficile da raggiungere a causa della diminuzione della motivazione, della riviviscenza di cue di apprendimento associati all’esperienza edonica con il comportamento di dipendenza e delle tentazioni che possono minacciare il processo di recupero, originati sia da cue esterni (ad es., persone, luoghi) sia interni (ad es., ripresa dell’ingaggio, stress, conflitto interpersonale, sintomi di condizioni mentali comorbide). La maggior parte degli studi clinici sulle dipendenze comportamentali si è concentrata su risultati a breve termin

Centri di cura per la ludopatia

In Italia, la cura per la ludopatia è gestita attraverso una rete di centri specializzati che offrono supporto e trattamenti diversificati per affrontare questa dipendenza. I centri di cura sono diffusi in tutto il territorio nazionale e comprendono sia strutture pubbliche che private, garantendo un accesso capillare ai servizi per chi ne ha bisogno.

I Servizi per le Dipendenze (SerD) delle ASL rappresentano il principale punto di riferimento pubblico per chi soffre di ludopatia. Questi servizi offrono una gamma completa di prestazioni, incluse valutazioni mediche, psicologiche e sociali, e propongono interventi personalizzati e integrati, sia ambulatoriali che residenziali, gestiti da équipe multidisciplinari composte da psicologi, medici, assistenti sociali, infermieri ed educatori professionali​​.

Per chi cerca opzioni al di fuori del sistema pubblico, esistono anche associazioni private e onlus che forniscono assistenza e supporto ai ludopatici e alle loro famiglie, offrendo servizi gratuiti o a costi contenuti. Questi includono terapie individuali e di gruppo, consulenza psicologica e programmi di riabilitazione e reinserimento sociale​​.

Inoltre, alcuni centri specializzati, come LudopatiaItalia a Roma, offrono approcci terapeutici innovativi come la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), una tecnica non invasiva che, agendo sui circuiti cerebrali coinvolti nella dipendenza, ha mostrato risultati promettenti nella riduzione dei sintomi legati alla ludopatia​​.

Vuoi iniziare il tuo percorso di psicoterapia adesso?

Compila il questionario Serenis e scopri il terapeuta più adatto a te

Primo colloquio gratuito

Sedute online

Il servizio di psicoterapia meglio recensito in Italia

Inizia il questionario

L’importanza del supporto familiare nella cura del gioco d’azzardo

L’importanza del supporto familiare nella gestione della ludopatia è evidenziata nel lavoro di Fortunato (2016), dove si discute come la famiglia giochi un ruolo cruciale nel processo di recupero.

Il supporto familiare è fondamentale nel trattamento della ludopatia, poiché offre un ambiente essenziale per il recupero. Vivere con un ludopatico non è facile ma è importante ricordarsi che in quanto famiglia, puoi fornire una rete di sicurezza emotiva, contribuire a ridurre lo stigma associato alla malattia e incoraggiare la ricerca di aiuto professionale. Inoltre, il coinvolgimento familiare nelle terapie può:

  • migliorare la comunicazione
  • risolvere i conflitti interni
  • rafforzare i legami

Fattori chiave per prevenire le ricadute. Pertanto, il supporto dei familiari non è solo un complemento alla cura professionale ma un elemento cruciale del processo di guarigione.

L'importanza del supporto familiare nella cura del gioco d'azzardo

Ludopatia: come uscirne da soli

Uscire da soli dalla ludopatia è difficile poiché le persone che hanno il vizio del gioco difficilmente si rendono conto o ammettono di soffrire di un qualche disturbo. La tendenza più comune è nascondere il proprio vizio e mentire a riguardo.

Per questo motivo, è bene che parenti e amici provino a convincere chi è affetto da una dipendenza dal gioco a rivolgersi a un medico esperto in disturbi ossessivo-compulsivi e a ricevere le cure del caso.

È fondamentale, pertanto, l’intervento di un esperto che possa aiutare chi soffre di dipendenza da gioco, soprattutto quando questo vizio:

  • interferisce con le relazioni interpersonali, le proprie disponibilità economiche e il lavoro o la scuola;
  • assorbe gran parte delle energie e del tempo di una persona;
  • è un problema dal quale non si riesce a guarire;
  • è un disturbo che viene nascosto in tutti i modi a chiunque;
  • induce a furti o frodi per avere denaro da giocare;
  • induce a richiedere prestiti economici, per giocare d’azzardo.

I familiari possono sicuramente provare ad aiutare la persona cara, ma il rischio che si corre senza il supporto di un professionista è assecondare le richieste economiche di chi soffre. A maggior ragione, per soccorrere un giocatore d’azzardo è necessario indirizzarlo a un esperto.

Come ho vinto la dipendenza da gioco: le testimonianze

Guarire dalla dipendenza dal gioco d’azzardo è possibile. A testimonianza di quanto appena detto ci sono le parole di alcuni utenti che hanno vinto questo vizio. Un esempio è Filippo che ci ha raccontato che: “È stato il timore di non rivedere più mia figlia, l’unica figlia, a indurmi a cambiare. Infatti, mentre prima giocavo per non pensare adesso preferisco soffrire, ma gestendo io stesso le emozioni. Le macchinette esistono ancora nei bar, negli esercizi pubblici, il mio augurio è di non vederle più”.

Martina, invece, ci spiega il percorso che sta affrontando per non soffrire più di ludopatia: “Il gioco mi ha tolto cinque anni di vita, mi ha tolto mio marito. Sì, mi ha tolto anche un mucchio di soldi, ma quei soldi, oggi rispetto al resto, sembrano niente. Il gioco mi stava togliendo anche la vita, è solo un caso se non c’è riuscito. Io oggi odio il gioco, lo detesto profondamente. Dopo essere entrata in trattamento non ho mai più giocato. Oggi, vivo la mia vita con maggior libertà e con una forza straordinaria”.

Fonti

  • Healthline, Gambling Addiction.
  • De Souza, S., & Marcheschi, L. (2015). Ludopatía, un tratamiento posible. In VII Congreso Internacional de Investigación y Práctica Profesional en Psicología XXII Jornadas de Investigación XI Encuentro de Investigadores en Psicología del MERCOSUR. Facultad de Psicología-Universidad de Buenos Aires.
  • Fortunato, N. (2016). Ludopatia: quando il gioco diventa un problema. Il ruolo della famiglia nella dipendenza dal gioco d’azzardo.
  • Rizeanu, S. (2018). Cognitive-behavioral therapy for gambling addiction. Cognitive behavioral therapy and clinical applications, 61-81.
  • Yau, Y. H., & Potenza, M. N. (2015). Gambling disorder and other behavioral addictions: recognition and treatment. Harvard review of psychiatry23(2), 134-146.
  • Grant, J. E., Odlaug, B. L., & Schreiber, L. R. (2014). Pharmacological treatments in pathological gambling. British journal of clinical pharmacology77(2), 375-381.
Ludovica Feliziani

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Anima solare e (quasi) psicologa clinica, sono la blog manager di Serenis. Qui unisco il mondo della psicologia a quello del copywriting. Credo nell'importanza di imparare dagli errori, nella comunicazione aperta e nella condivisione, cuore di tutto ciò che faccio.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.