body ▲ Select Parent Subselection ▼

“Sono meteoropatico”. Davvero? Cos’è (e cosa non è) la meteoropatia

Meteoropatia è uno di quei termini del lessico psicologico che tendono a essere usati a sproposito. Partiamo col dire che, a livello scientifico, non esiste una definizione esatta e provata della meteoropatia come patologia. Spesso viene confusa con il disturbo affettivo stagionale, anche detto depressione stagionale (o SAD, acronimo dell’inglese Seasonal Affective Disorder).

Questa forma di depressione è fortemente legata a una mancanza di equilibrio biochimico nel cervello, dovuta alla riduzione di ore solari durante l’inverno. Non a caso, la sua incidenza è maggiore nei paesi più lontani dall’equatore, caratterizzati da una forte riduzione delle ore di luce: la modifica dei ritmi circadiani può provocare, in alcune persone, questo tipo di reazione.

Oggi la SAD non è più considerata un disturbo a sé stante, ma come un pattern stagionale per quelle depressioni maggiori che si acuiscono in certi periodi dell’anno. Come altre forme di depressione, può essere efficacemente trattata con un percorso di psicoterapia, con psicologi online.

Meteoropatia: significato dell’essere meteoropatico

Ma quindi cosa significa essere “meteoropatici”? In un senso stretto, nulla: ogni individuo è influenzato a livello neurobiologico dai fenomeni atmosferici e dai cicli biologici stagionali e giornalieri. In alcuni casi, come abbiamo detto parlando della depressione stagionale, questa influenza può tradursi in un vero disturbo.

Molto più spesso, però, la meteoropatia viene confusa con il significato che ognuno di noi attribuisce a certi fenomeni atmosferici, o a caratteristiche proprie delle stagioni. In questi casi, il significato attribuito può aggravare problematiche già presenti.

Ad esempio, chi soffre di un disturbo dell’umore e tende ad attribuire alle giornate di pioggia sensazioni di tristezza, in quei giorni potrà sperimentare un peggioramento dei sintomi. Questo non a causa del meteo, ma a causa del significato che lega a quel fenomeno. Inoltre, molti studi hanno correlato le stagioni intermedie (in particolare, i mesi di aprile e di ottobre) a un aumento dei rischi suicidari e al peggioramento dei disturbi bipolari.


In sintesi, le condizioni meteorologiche possono quindi aggravare o alleggerire certe problematiche, ma difficilmente sono la causa originaria delle situazioni patologiche. Chiunque di noi può definirsi, almeno in parte, meteoropatico: come esseri umani, siamo influenzati dalle modificazioni dell’ambiente intorno a noi.

Ma è importante usare questa parola con cautela, perché come abbiamo visto, le situazioni patologiche hanno caratteristiche molto diverse da una generica (e naturale) “tristezza per i giorni di pioggia”.

La psicoterapia online di Serenis

Se stai cercando di ottenere un aiuto tramite uno psicologo-psicoterapeuta, allora Serenis è uno dei posti dove puoi trovare l’aiuto di cui hai bisogno online. È un servizio completamente online con solo psicoterapeuti certificati. Inoltre, ti offre l’accesso a molte informazioni su diversi argomenti di salute mentale.

Questo significa che puoi avere tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto.

Potrai incontrare tramite Serenis un professionista autorizzato senza lasciare la tua casa: semplicemente collegandoti al sito web in un momento che è conveniente per te.

Su Serenis, i nostri specialisti capiscono che la vita presenta sfide uniche per tutti. Non importa chi tu sia o cosa tu abbia passato, il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Noi possiamo sostenerti nel superarlo; Serenis è a un solo clic di distanza.

Tutto inizia con il vostro desiderio di vivere una vita migliore.

Sitografia

Serena Zoli, Depressione stagionale: il buio “imprigiona” la serotonina, Magazine Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze, 2014;

Roberta Salvato, “SAD” – La depressione stagionale, cos’è e come curarla, CAB polidiagnostico – CAB informa;

Jong-Min Woo, Olaoluwa Okusaga, Teodor T. Postolache, Seasonality of Suicidal Behavior, National Library of Medicine, 2012;

Veronica Iazzi, La primavera e l’aumento di pensieri legati al suicidio, State of mind – il Giornale delle Scienze Psicologiche, 2015;

Valerio Rosso, Stagionalità e Psichiatria, ovvero come le stagioni influenzano la nostra salute mentale, Youtube.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.