L’amnesia dissociativa è un tipo di amnesia caratterizzata dall’incapacità di ricordare alcune informazioni importanti riguardanti la propria vita, come il nome, la storia personale, la famiglia oppure gli amici. Questa condizione si manifesta solitamente a causa di traumi o stress intensi.
Indice dall’articolo
Cos’è l’amnesia dissociativa
L’amnesia dissociativa è una tipologia di perdita di memoria provocata da forti fattori di stress, oppure traumi che provocano un’incapacità di ricordare anche le informazioni più basilari e importanti. I vuoti di memoria hanno un livello di gravità e di durata che varia da un soggetto all’altro. Per alcuni si può trattare di poche ore, per altri di molti anni.
Il termine “amnesia” viene generalmente usato per indicare l’inabilità a ricordare delle esperienze remote oppure recenti. Quando questa condizione viene causata da un disturbo di tipo psicologico, anziché una malattia, si parla di “amnesia dissociativa”.
Questa amnesia coinvolge il più delle volte la memoria legata a informazioni che riguardano la memoria autobiografica e la coscienza. Le informazioni dimenticate spesso sono legate ad eventi molto traumatici, come ad esempio uno stupro o un abuso infantile. Ciò che viene rimosso, ma nonostante sia stato cancellato dalla memoria, continua comunque a influenzare i comportamenti della persona.
Tipologie
Esistono diversi tipi di amnesia dissociativa.
- L’amnesia localizzata: in questo caso la persona non riesce a ricordare un evento. Questo vuoto di memoria può essere legato a traumi, per esempio una persona che ha combattuto in guerra potrebbe sperimentare una perdita di memoria di poche ore oppure anni. L’episodio di amnesia dunque è limitata nel tempo.
- L’amnesia selettiva: è caratterizzata dalla tendenza a dimenticare solamente alcuni eventi in un periodo delimitato di tempo, oppure una parte dell’evento traumatico.
- L’amnesia generalizzata: viene sperimentata da persone che dimenticano la propria storia di vita, ad esempio cosa hanno pensato, fatto o vissuto. Le capacità apprese non si possono più eseguire, lo stesso vale per le informazioni sul mondo che vengono perse. L’amnesia dissociativa generalizzata risulta piuttosto rara. Solitamente è comune fra i veterani di guerra, nelle persone che hanno subito un’aggressione sessuale o hanno vissuto uno stato di estremo stress.
- L’amnesia sistematizzata: è caratterizzata dalla tendenza a dimenticare informazioni di una specifica categoria. Ad esempio ciò che riguarda la famiglia oppure una persona in particolare.
- L’amnesia continua: le persone dimenticano qualsiasi nuovo evento quando si verifica.
Cause
L’amnesia dissociativa è legata a eventi traumatici o stressanti di grande intensità. Si tratta ad esempio di:
- guerre;
- abusi fisici, sessuali oppure emotivi;
- reati (sia nel caso la persona sia una vittima che un testimone);
- disastri naturali come terremoti oppure uragani;
- gravi stress legati a relazioni, finanze o lavoro.
Esistono numerose ipotesi riguardo le cause dell’amnesia dissociativa. Gli studiosi tuttavia concordano nell’affermare che questo disturbo sia legato a una complessa combinazione di fattori. In linea generale l’amnesia dissociativa è legata al tentativo del cervello di proteggere la persona da ricordi dolorosi e associati a un’esperienza traumatica.
Alcune condizioni inoltre possono verificarsi insieme all’amnesia dissociativa. Si tratta di:
- disturbo da stress post-traumatico (PTSD);
- depressione;
- disturbi d’ansia;
- disturbi della personalità;
- disordini del sonno;
- disturbi da uso di alcol o droghe;
Sintomi
Il primo sintomo dell’amnesia dissociativa è la perdita di memoria che può essere completa oppure riguardare un periodo di tempo specifico. Se soffri di questo disturbo potresti dimenticare informazioni relative alla tua storia personale, alla tua identità o ad eventi della tua vita, conservando invece informazioni generali.
Va sottolineato che le persone con amnesia dissociativa sono comunque in grado di generare nuovi ricordi e mantengono intatte le proprie funzioni cognitive. La perdita di memoria in questo disturbo è associata a un trauma, un evento specifico che si collega ad essa, mentre sono escluse altre condizioni come ictus, uso di droghe o lesioni cerebrali.
Amnesia e fuga dissociativa
Nei casi di amnesia dissociativa a volte può verificarsi la fuga dissociativa. Si tratta di un fenomeno che si manifesta con viaggi inaspettati lontano da casa e la tendenza della persona a vagare disorientata. I pazienti che soffrono di questo disturbo lasciano famiglia e lavoro dopo aver perso la propria identità. Quando la fuga è breve, la persona potrebbe sembrare semplicemente in ritardo, mentre se si protrae per giorni, la persona potrebbe arrivare ad assumere un’identità nuova. Nel corso della fuga i pazienti possono apparire solo lievemente confusi, mentre quando termina provano un senso di disagio, dolore e vergogna. A ciò si aggiunge un forte spavento se non ricordano quanto accaduto.
Vuoti di memoria e amnesia dissociativa: differenze e quando preoccuparsi
L’amnesia dissociativa è specificatamente legata a un trauma vissuto o a un fortissimo stress. Sono proprio le cause a distinguere questa condizione dai vuoti di memoria. Piccoli problemi di memoria non sono considerati preoccupanti, perché questa funzione cognitiva può essere migliorata tramite la pratica e focalizzandosi sulla concentrazione.
Tante persone temono che esista un legame fra i vuoti di memoria e lo sviluppo di patologie come demenza o decadimento cognitivo. In realtà va sottolineato che avere piccoli vuoti di memoria, ad esempio dimenticando dove si mettono le cose, non è necessariamente grave o pericoloso.
Test e diagnosi
Per diagnosticare l’amnesia dissociativa è necessario effettuare un’anamnesi (storia clinica) completa, ed eseguire un esame fisico. Questo consentirà di escludere altre cause come:
- malattia;
- danni cerebrali;
- effetti di droghe e alcol.
Se la causa fisica dell’amnesia viene esclusa, il medico indirizzerà la persona verso un esperto della salute mentale.
Come si cura: trattamento e terapie
Gli obiettivi del trattamento dell’amnesia dissociativa includono:
- alleviare i sintomi del disturbo, aiutando la persona a riconnettersi con l’ambiente circostante;
- aiutare il o la paziente ad affrontare eventi traumatici o dolorosi in modo sicuro.
Il trattamento di solito include farmaci e psicoterapia. Solitamente l’amnesia dissociativa ha una durata breve, ma in alcuni casi può durare settimane, mesi o anni. In alcune persone inoltre possono verificarsi più episodi di amnesia dissociativa nel corso dell’esistenza.
Su Serenis è possibile trovare un supporto psicologico grazie a un team di psicoterapeuti online pronti a fornire nuovi strumenti per affrontare la amnesia dissociativa.
Psicoterapeuta: come scegliere
Una volta presa la decisione di farti aiutare da uno o una psicoterapeuta per prenderti cura di te, è il momento di trovare la persona giusta. La decisione non è semplice: ci sono diverse scuole di psicoterapia con diverse tecniche. Ma è proprio questo uno dei momenti più delicati, perché scegliere quella sbagliata potrebbe far fallire la terapia. Ecco qualche consiglio per intraprendere il percorso che fa per te:
- Scegli qualcuno che non sia legato a parenti o amici: durante la terapia devi sentirti tranquillo o tranquilla e poterti aprire completamente. Questo avviene meglio con professionisti che non sono connessi alla tua sfera di conoscenze;
- Trova uno o una psicoterapeuta con esperienza: per quanto tutti i terapeuti abbiano avuto una formazione completa, migliaia di ore di esperienza sul campo e una specializzazione sono garanzia di un percorso di successo;
- Scegli qualcuno con cui entri in sintonia: questo lo puoi sapere veramente solo provando una seduta, ma in fase di prenotazione puoi porre delle domande che ti aiuteranno a capire meglio se lo o la psicoterapeuta che hai scelto fa al caso tuo. Come sarà strutturato il percorso? Su cosa ci si concentrerà? Sono previsti esercizi e compiti a casa?
Una soluzione è il servizio di psicoterapia online di Serenis, il centro medico che, tra le altre cose, cura anche questo blog. Serenis ha solo psicoterapeuti esperti. Te ne assegna uno adatto alla tua situazione, con cui farai una prova gratuita e inizierai un percorso (e se per qualche motivo non entri in sintonia, puoi richiedere un terapeuta diverso con un clic). Ci sono anche molti altri modi per trovare uno psicoterapeuta valido: per esempio puoi chiedere al medico di base o rivolgerti a un consultorio nella tua zona. L’importante è fare il primo passo.
Bibliografia e approfondimenti
- Kluft RP, Current Issues in Dissociative Identity Disorder, in Bridging Eastern and Western Psychiatry, vol. 1, n. 1, 2003
- I Disturbi Somatoformi. American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders , Fourth Edition, Text Revision. Edizione Italiana: Masson, Milano