La pandemia ha stravolto le nostre abitudini e ha accelerato enormemente la digitalizzazione di alcune attività che, prima della pandemia, era impensabile venissero svolte online, come la psicoterapia.
L’impossibilità di recarsi fisicamente presso lo studio del proprio terapeuta, infatti, ha fatto sì che venisse adottato improvvisamente questo nuovo modo di fare terapia.
In realtà la terapia online non è poi così nuova: ci sono Paesi, come gli Stati Uniti, in cui è diffusa da moltissimi anni. Ma è vero che in Italia è un’invenzione recente, quindi è necessario darle un’occhiata da vicino. In questo articolo ci concentreremo su due aspetti:
– la psicoterapia online funziona come quella in presenza?
– quali sono i vantaggi e gli svantaggi derivanti della terapia online?
Indice dall’articolo
Cos’è la psicoterapia online e come funziona
La differenza principale tra la terapia dal vivo e quella online riguarda il modo in cui si instaura la relazione tra paziente e terapeuta. Nel caso della terapia online, questa relazione è mediata dall’utilizzo di un dispositivo tecnologico come può essere un pc, un tablet o uno smartphone.
Per il resto, l’effettivo svolgimento della seduta ricalca in tutto e per tutto quello della terapia in presenza, così come ha anche confermato il Consiglio Nazionale dell’ordine degli Psicologi già nel 2017 con le linee guida per la psicoterapia online: “i principi etici le norme del Codice deontologico si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza”.
Il paziente condividerà la situazione che lo ha portato a iniziare un percorso di terapia, il terapeuta ascolterà con estrema attenzione e, insieme, procederanno alla definizione degli obiettivi condivisi attraverso un percorso terapeutico.
Gli svantaggi della terapia online
Ci sono diversi pro e contro della psicoterapia online. Il setting, la comunicazione tra terapeuta e paziente, la connessione, lo spazio o il contesto, sono tutti fattori che possono influenzare lo svolgimento delle sedute. Partiamo dal vedere i contro.
Compromissione della comunicazione non verbale nella psicoterapia online
Sebbene una seduta online consenta potenzialmente al terapeuta di entrare in contatto diretto con l’ambiente e gli oggetti che accompagnano il paziente nella sua quotidianità, la comunicazione non verbale in parte è sicuramente compromessa.
Infatti, da uno schermo risulta più difficile cogliere degli importanti elementi comunicativi quali: postura, mimica o espressioni facciali.
Connessione internet lenta durante una seduta di psicoterapia
Il secondo svantaggio può essere l’interruzione del flusso del dialogo tra paziente e terapeuta per via di una connessione internet instabile, causata da una mancata completa copertura della banda larga a livello nazionale.
Necessità di uno spazio privato per le sedute di terapia
Lo studio rappresenta un “luogo sicuro”, uno spazio adibito all’espressione delle proprie emozioni: con la terapia online è necessario trovare un luogo silenzioso e privato, cosa che per le persone che condividono l’abitazione o l’ufficio potrebbe risultare difficile.
Condizioni cliniche specifiche non trattabili con la psicoterapia online
Nonostante ormai la letteratura scientifica sia d’accordo nel ritenere un percorso terapeutico online utilissimo per trattare un’ampia gamma di disturbi tra cui ansia, disturbo post-traumatico da stress, disturbi del comportamento alimentare, fobie, dipendenze o depressione, la psicoterapia online potrebbe non bastare in caso di condizioni cliniche complesse e specifiche.
Professionisti non certificati che fanno psicoterapia
Concludiamo la lista dei contro con il rischio di imbattersi online in falsi psicoterapeuti che millantano titoli di studio mai ottenuti, per cui è sempre consigliabile rivolgersi a dei centri medici come Serenis, che certificano la preparazione dei terapeuti, a siti che fanno lo stesso lavoro di verifica, o a professionisti iscritti all’albo. Puoi verificare se un professionista è iscritto sul sito dell’albo degli psicologi.
I vantaggi della terapia online
Allo stesso tempo, la psicoterapia online presenta anche molti vantaggi: dal risparmio di tempo e soldi alla maggiore flessibilità, dall’abbattimento delle barriere linguistiche per chi vive all’estero alla maggiore possibilità di scelta. Vediamo insieme i pro della psicoterapia online.
Con la psicoterapia online c’è un risparmio di tempo e di soldi
Non doversi spostare fisicamente per svolgere la terapia, soprattutto in contesti urbani caotici e trafficati, porta sicuramente a un risparmio notevole di tempo e la possibilità per il terapeuta di erogare la sua prestazione online incide anche sul costo della terapia, perché, per esempio, non deve affrontare i costi di affitto di uno studio destinato alla sua attività.
Esigenze lavorative, disponibilità oraria e mobilità limitata
Per chi ha esigenze lavorative o familiari che riducono la propria disponibilità oraria, o non può muoversi a causa di una difficoltà di tipo fisico o psicologico, la psicoterapia online rappresenta un’ottima soluzione.
La psicoterapia online all’estero abbatte le barriere linguistiche
Un altro vantaggio riguarda chi vive all’estero che, senza un supporto psicologico online, potrebbe avere delle difficoltà a esprimere le proprie emozioni e i propri stati d’animo in una lingua diversa dalla loro lingua madre.
Maggiore possibilità di scelta con la psicoterapia online
Chi vive in un territorio in cui l’offerta degli studi è scarsa, può contare su una possibilità di scelta molto ampia. Inoltre siti come Serenis (ma non solo) usano algoritmi per assegnare a ogni persona determinati psicologi o psicoterapeuti, sulla base delle caratteristiche e delle specializzazioni ottenute.
L’effetto schermo nella psicoterapia online
Infine, la terapia online può aiutare chi è più timido e riluttante a confidarsi con un “estraneo” dietro a uno schermo e parlare apertamente delle proprie difficoltà.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.