Persone tossiche: chi sono e perché lo diventano

Spesso sentiamo parlare di comportamenti tossici, relazioni tossiche o personalità tossiche. Ma cosa si intende con queste espressioni? Il principio di cui si basano questi concetti è lo stesso e ruota intorno all’idea che alcune persone possano avere dei tratti caratteriali che rendono difficile relazionarsi con loro. La stessa parola “tossicità” deriva dall’ambito medico e definisce il modo in cui alcune sostanze possono avere effetti nocivi sulla nostra salute.

Utilizzato in ambito psicologico questo termine si riferisce al comportamento nocivo delle persone tossiche che sono capaci di comportarsi in modo offensivo, violento o ambivalente nei confronti di coloro che le circondano. Le loro azioni, parole e comportamenti hanno solitamente un impatto negativo sugli altri che dipende dal grado di “tossicità” del rapporto. Lo stile interpersonale delle persone tossiche viene descritto come insensibile e manipolativo ovvero si caratterizza per l’incapacità di entrare in sintonia emotiva con gli altri, per la mancanza di empatia e per la modalità malsana di voler avere il controllo della relazione.

Le conseguenze di questi comportamenti ovviamente riguarderanno in particolar modo la difficoltà di gestire i rapporti umani in modo sano. Questo vale sia per tutti gli ambiti delle relazioni, dai contesti professionali a quelli familiari e nelle amicizie. Spesso le persone tossiche non sono consapevoli dell’impatto che il loro modo di comportarsi ha sugli altri e questo rende molto complesso per loro riuscire a riconoscere di avere un problema e chiedere aiuto. Nella maggior parte dei casi sono le persone intorno a loro che si rendono conto del problema e si allontanano. In altri casi invece con qualcuno si instaura un tipo di relazione tossica che si caratterizza per una forma di rapporto basata sul binomio vittima-carnefice. Ovvero, le persone tossiche assumono il potere nella relazione sottomettendo il partner, l’amico o altre persone al loro volere.

Cosa causa il comportamento tossico?


Ma perché si diventa persone tossiche? Conoscere le ragioni alla base dei comportamenti messi in atto dalle persone tossiche ed identificare i segnali a cui prestare attenzione può aiutare a comprendere meglio questo fenomeno e riconoscerlo. Ci sono molti fattori che possono causare un comportamento tossico nelle persone. La ricerca suggerisce che alcuni tratti negativi della personalità sono almeno in parte fattori genetici e vengono trasmessi da genitore a figlio. Quindi, le persone con genitori che hanno tratti tossici possono avere maggiori probabilità di avere a loro volta quelle stesse caratteristiche comportamentali. La formazione della personalità non dipende solo dai geni ma anche dai fattori ambientali e dalle esperienze che possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo dei comportamenti delle persone tossiche.

Aspetti psicologici: la triade oscura


Tra gli aspetti psicologici più rilevanti nelle persone tossiche sono presenti i sintomi della cosiddetta triade oscura della personalità. Questo termine si riferisce a tre categorie di tratti della personalità distinti ma correlati fra loro: il narcisismo, il machiavellismo e la psicopatia. Le persone che esibiscono questi tratti sono comunemente considerate tossiche per le caratteristiche che contraddistinguono i sintomi di questi disturbi mentali:

  • narcisismo: il narcisismo deriva dal mito greco di Narciso, un cacciatore che si innamorò del proprio riflesso in una pozza d’acqua e annegò. Le persone narcisiste possono essere egoiste, vanagloriose, arroganti, prive di empatia e ipersensibili alle critiche;
  • machiavellismo: la parola deriva dal famoso politico Niccolò Machiavelli che nella sua opera “Il principe” ha elogiato l’arte dell’astuzia e dell’inganno nella diplomazia. I tratti associati al machiavellismo includono bluff, manipolazione, interesse personale e mancanza sia di emozione che di moralità;
  • psicopatia: i tratti della personalità associati alla psicopatia includono una mancanza di empatia o rimorso, comportamento antisociale e manipolazione emotiva.


Quando i sintomi di questi tre tipi di personalità sono presenti contemporaneamente in un individuo si sviluppa una condizione per cui le sue azioni, i suoi pensieri e i suoi sentimenti sono altamente negativi per le persone che hanno intorno. Per questo motivo le ricerche hanno dimostrato che le caratteristiche manifestate dalle persone tossiche sono spesso associabili alla presenza della triade oscura della personalità.

Altre condizioni di salute mentale


Oltre alla triade oscura possono esserci ulteriori condizioni di salute mentale che possono portare le persone ad essere tossiche. Bisogna sottolineare che non tutte le persone con questi tratti hanno problemi di salute mentale, ma per alcuni la causa sottostante del loro comportamento tossico risiede in alcuni tipi di disturbo mentale. In particolare i comportamenti delle persone tossiche sono spesso associati a disturbi della personalità, disturbo bipolare o disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Sintomi come improvvisi scoppi di rabbia, il bisogno continuo di essere al centro dell’attenzione, l’irritabilità e il senso di grandiosità possono indicare la presenza di uno tra questi disturbi mentali. In questi casi bisogna approfondire la presenza di ulteriori segnali per effettuare una diagnosi accurata del disturbo in atto.

Aspetti ambientali: le esperienze infantili


Le ricerche hanno scoperto che ci sono numerosi aspetti ambientali che possono causare nelle persone lo sviluppo di modalità tossiche. Questi possono includere il tipo di educazione ricevuta durante l’infanzia, eventuali traumi subiti in passato e il fatto di aver vissuto in ambienti tossici.

  • educazione: essere iperprotetti, coccolati o elogiati eccessivamente durante l’infanzia può essere associato a tratti di personalità più narcisistici e sentimenti di individualismo, egocentrismo ed egoismo. Il bambino si convince di essere onnipotente con il rischio che crescendo tenda a richiedere le stesse attenzioni da parte degli altri e pretenda il soddisfacimento immediato dei suoi desideri anche da adulto. Questi comportamenti possono portare allo sviluppo di relazioni tossiche;
  • traumi: aver vissuto traumi passati può generare l’incapacità di una persona di elaborare lo stress e il dolore. I traumi possono riguardare la perdita di una persona cara, aver assistito ad un grave incidente, aver subito abusi psicologici o sessuali. Quando non si riesce a superare il vissuto associato al trauma rimane dentro di sè una profonda ferita che può trasformarsi in tossicità nei confronti degli altri;
  • vita familiare disfunzionale: ci sono famiglie in cui le figure adulte di riferimento adottano comportamenti abusanti dal punto di vista psicologico o fisico. Possono essere violenti, antisociali o fare uso di alcol e sostanze stupefacenti. In questi contesti si sviluppa un ambiente tossico che ha delle profonde ricadute sullo sviluppo di un bambino che cresce al suo interno. Da adulto questo soggetto potrebbe riproporre nelle relazioni interpersonali le medesime modalità a cui ha assistito da piccolo.

Rinforzo positivo del comportamento


Il rinforzo positivo del comportamento tossico non è una delle cause per cui si sviluppano i sintomi nelle persone tossiche ma potrebbe essere una delle ragioni per cui questi atteggiamenti continuano nel tempo. Può infatti succedere che una persona crudele, egocentrica e manipolatrice riesca ad ottenere successo professionalmente o finanziariamente. La ricerca suggerisce che le persone tossiche possono avere maggiori probabilità di ricevere stipendi più alti e di essere promossi a posizioni di leadership anche se in realtà non sono così preparate o competenti nel loro lavoro.

Ciò può essere dovuto al fatto che sono in grado di presentarsi come grandi lavoratori, sanno manipolare e sfruttare gli altri a loro favore o riescono ad ingannare per ottenere ciò che vogliono. Quando questo accade queste persone si convincono che il proprio comportamento sia adeguato a raggiungere i propri scopi e con molta probabilità tendono a riproporlo. Vedere che i propri atteggiamenti danno luogo a risultati positivi potrebbe spingere le persone tossiche a mantenere nel tempo questi comportamenti.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.