Psicanalisi: la storia e le scuole di pensiero

La psicoanalisi è un approccio terapeutico e una teoria della mente sviluppata da Sigmund Freud. Si basa sull'idea che molti problemi psicologici ed emotivi abbiano origine da conflitti inconsci, desideri repressi e traumi passati non risolti.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
psicanalisi

La psicoanalisi è un approccio psicoterapeutico alla base di diversi tipi di psicoterapia sviluppato da Sigmund Freud e basato sull'idea che molti dei nostri problemi emotivi e psicologici derivino da conflitti inconsci ed esperienze pregresse.

Sigmund Freud e le origini della psicoanalisi

Freud, nato nel 1856 a Freiberg, si trasferisce nel 1860 a Vienna dove frequenta il liceo, studia medicina e completa la sua abilitazione in neuropatologia.

Grazie a una borsa di studio, trascorre un semestre ospite presso il famoso psichiatra parigino Jean-Martin Charcot per seguirlo nel suo tentativo di curare l’isteria con l’ipnosi.

Nel 1895 pubblica "Studi sull’isteria", dove per la prima volta prospetta un iter diverso per la cura di questo disturbo ovvero la tecnica della libera associazione, un metodo che aiuta il paziente a lasciar fluire i suoi pensieri su vari argomenti per raggiungere l'inconscio.

"L'interpretazione dei sogni", pubblicata nel 1899, rappresenta il primo manifesto della psicoanalisi freudiana basata sulla convinzione che la pulsione del comportamento umano deriva da fantasie sessuali subconsce contrastate dalle norme sociali. I sogni sono riferimenti codificati al conflitto tra desideri e divieti umani.

Le tre istanze di Freud: Io, Es, Super-Io

Qualche anno più tardi Freud pubblica "L’io e l’Es" in cui per la prima volta appare il celebre modello io, Es e Super-Io.

L'Es rappresenta l'inconscio, quindi le pulsioni, i bisogni e gli affetti; l'Io corrisponde al proprio pensiero cosciente e trasmette a una persona l'immagine che ha di se stessa mentre il Super-Io è la struttura psicologica in cui sono ancorate le norme e i valori sociali, cioè tutto ciò che è stato portato alle persone attraverso l'educazione e dall'esterno.

 

Freud teorie e istanze

Fasi psicosessuali e nevrosi

Per il padre della psicanalisi, nell'essere umano risiede il concetto di forza di vita e di morte, definiti dalle pulsioni di Eros e Thanatos.

  • Eros: si manifesta attraverso il desiderio, l'amore, la creatività e la connessione sociale. Questa forza spinge gli individui verso la ricerca di piacere, soddisfazione e sopravvivenza. Eros è associato all'energia libidica, che viene canalizzata verso gli oggetti desiderati e contribuisce alla formazione di legami emotivi e relazionali.
  • Thanatos: rappresenta l'istinto di morte o autodistruzione. Questa forza è associata alla tendenza verso la distruzione, l'aggressione e la depressione.

Ciascun individuo per Freud si sviluppa psicologicamente attraverso una serie di fasi distinte, ciascuna caratterizzata da un'area specifica di piacere: fase orale, anale, fallica, di latenza, genitale. Se la pulsione che caratterizza ciascuna di queste fasi non riesce a spostarsi o evolversi verso nuovi obiettivi, potrebbero verificarsi le nevrosi. Freud definisce questa dinamica con il concetto di fissazione.

Il nostro io potrebbe inoltre sviluppare un processo di rimozione a livello inconscio per allontanare desideri, pensieri o ricordi considerati inaccettabili o intollerabili. Questo è un processo di rimozione, che può influenzare il nostro comportamento e le nostre dinamiche psicologiche.

La regressione, d'altra parte, è considerata da Freud come un meccanismo in cui l'individuo ritorna a una fase precedente dello sviluppo psicosessuale, quando le tensioni o i conflitti non sono risolti adeguatamente durante lo sviluppo.

Questi meccanismi psichici ci aiutano a comprendere le dinamiche psicologiche e lo sviluppo dei disturbi mentali all'interno del quadro teorico della psicoanalisi.

Principali scuole e approcci della psicanalisi

Da Jung in poi sono nate diverse scuole che, partendo dall’analisi dell’inconscio, hanno cercato di capire quali sono gli elementi più importanti che lo compongono. Oltre alla scuola psicoanalitica e psicodinamica classica come quella freudiana, junghiana, adleriana, lacaniana e così via, sono nati approcci come lo psicoanalitico-intersoggettivo, lo psicoanalitico-relazionale e forme di psicoterapia psicodinamica breve.

In linea di massima, le correnti terapeutiche possono essere divise in due grandi gruppi. Il primo è costituito dagli approcci terapeutici derivati dalla psicanalisi mentre il secondo comprende l'approccio cognitivo comportamentale, nato dall’incontro del modello cognitivista con quello comportamentale.

Psicologia analitica di Carl Gustav Jung

Jung si distacca presto dalle teorie freudiane troppo incentrate, secondo lui, sulla libido e sulle pulsioni sessuali. La psicologia analitica junghiana esamina l'individuo nella sua interezza, intreccia aspetti dell'inconscio personale con l'inconscio collettivo e si basa su tre concetti basilari:

archetipi: sono modelli fondamentali e universali presenti in tutte le culture e in tutti i tempi;

inconscio collettivo: questo è un livello dell'inconscio condiviso da tutti gli esseri umani;

individuazione: il processo di individuazione si riferisce allo sviluppo e al riconoscimento della propria identità. È un percorso permanente verso l'autorealizzazione e l'integrazione dei vari aspetti del sé.

 

Psicologia analitica di Jung

La psicoanalisi interpersonale di Harry Stack Sullivan

Harry Stack Sullivan, celebre psicoanalista americano, era convinto che la psichiatria debba basarsi sullo studio delle interazioni tra esseri umani.

Secondo Sullivan l’uomo persegue due obiettivi:

1) Soddisfazione di bisogni biologici come la fame e il sesso;

2) Ricerca della sicurezza e dell'accettazione da parte degli altri.

I concetti fondamentali che troviamo in questo approccio terapeutico sono quelli dei dinamismi, modelli comportamentali che hanno la funzione di soddisfare un bisogno fondamentale, e bisogni, di natura più psicologica.

Esistono diversi modi di vivere e interagire con l’ambiente fisico e sociale che ci circonda. A determinarli sono le esperienze che Sullivan divide in:

protassica: avviene prima della comparsa del linguaggio;

paratassica: tipica dell’infanzia, è incentrata sulla soddisfazione dei bisogni e sull’elaborazione di simboli personali attraverso i quali iniziamo a stabilire relazioni tra eventi e sensazioni;

sintattica: appare quando lo sviluppo della personalità è sano.

Applicazioni cliniche e terapeutiche: patologie trattate con la psicoanalisi

Tra i disturbi che possono essere trattati con il percorso di sostegno psicologico ricordiamo l'ansia, l'insonnia o altri disturbi del sonno, problemi sessuali, timidezza o bassa autostima ma anche depressione e psicosi.

Il paziente però non deve essere necessariamente affetto da disturbi o nevrosi. La psicanalisi è efficace per curare disagi diffusi ma anche per svolgere un intenso e profondo lavoro di consapevolezza e comprensione di sé. Rispetto ad altri approcci terapeutici, può offrire alcuni vantaggi aggiuntivi quando gli obiettivi a lungo termine sono legati alla personalità e al funzionamento sociale (Lindfors e colleghi, 2018).

La psicoanalisi può offrire un valido supporto anche nel caso in cui sia necessario un approccio integrato nella psicoterapia per offrire soluzioni personalizzate, su misura delle esigenze del singolo paziente.

Trova un terapeuta psicodinamico

Completa il questionario e scegli chi incontrare.

  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Alcune tecniche impiegate nella terapia psicoanalitica

Le tecniche usate nella psicoanalisi vengono impiegate anche per il trattamento di specifici disturbi di personalità. Tra queste ricordiamo:

  1. Libera associazione: Il paziente viene incoraggiato a dire tutto ciò che gli passa per la mente senza filtri. Questo permette di esplorare i pensieri, i sentimenti e gli impulsi inconsci.
  2. Analisi dei sogni: Il paziente viene incoraggiato a raccontare i propri sogni per identificare simboli e significati nascosti.
  3. Analisi delle resistenze: Quando il paziente incontra difficoltà nel parlare di certi argomenti o nel progredire nella terapia, questi blocchi espressivi vengono esplorati per comprendere meglio i meccanismi di difesa psicologiche.
  4. Transferenza: Il paziente potrebbe proiettare sul terapeuta sentimenti e desideri inconsci. Questo fenomeno è utile per comprendere meglio i modelli relazionali del paziente.
  5. Interpretazione: L'analista offre interpretazioni degli eventi, dei pensieri e dei sentimenti per ottenere una maggiore consapevolezza di sé.
  6. Analisi delle emozioni: La psicoanalisi si concentra sull'esplorazione delle emozioni del paziente.

È importante notare che la psicoanalisi è una pratica altamente versatile poiché si adattata alle esigenze specifiche di ciascun paziente e all'orientamento del terapeuta.

Psicoanalisi o psicoterapia: quali sono le principali differenze?

La psicoanalisi e la psicoterapia sono due approcci terapeutici che hanno scopi simili, curando problemi di varia natura psicologica ma al contempo presentano qualche differenza. Vediamola in dettaglio.

La psicoanalisi, fondata sulle teorie di Sigmund Freud e dei suoi successori, si concentra principalmente sull'analisi dell'inconscio del paziente.

D'altra parte, la psicoterapia può adottare una gamma più ampia di approcci teorici, come il comportamentismo, il cognitivismo. Si concentra maggiorente sulla risoluzione di problemi specifici adottando tecniche del vivere qui e ora, sull'acquisizione di nuove abilità o sul miglioramento delle relazioni.

Inoltre, la psicoanalisi tende ad essere un trattamento a lungo termine, con sedute che possono durare anni. Al contrario, la psicoterapia può essere breve o lunga e la frequenza delle sedute può variare da settimanale a meno frequente. Chiaramente queste sono indicazioni di base che ci aiutano alla definizione delle discipline, ma il trattamento terapeutico è sempre individualizzato.

Infine, solo psicoanalisti che hanno seguito uno specifico percorso di formazione possono praticare la psicoanalisi, mentre la psicoterapia può essere praticata da psicologi clinici e psichiatri. Se ti interessa approfondire puoi consultare il nostro articolo sulla differenza tra psicologo e psichiatra.

Critiche e controversie nella psicanalisi

Nonostante i vantaggi della psicoterapia siano ampiamente riconosciuti, la costante influenza della psicanalisi sulle scienze umane e sociali ha numerose perplessità e critiche. Si va dalle accuse di pansessualismo, di decomposizione morale, di "pseudoscienza" per l' impossibilità di falsificare le proprie ipotesi (Karl Popper) alla critica secondo cui la psicoanalisi non ha ancora sufficientemente sottoposto le sue ipotesi, certamente falsificabili, a un test empirico e positivistico.

psicanalisi critiche e controversie

Contributi della psicanalisi alla comunità scientifica

L’apporto e la relazione tra psicoanalisi e scienza, ma anche tra psicanalisi, arte e letteratura è stretto e intenso. Per il padre della psicoanalisi l'arte, ad esempio, è un modo per sublimare o convertire le passioni umane ed elaborare l'aggressività e la sessualità.

La modernità della psicanalisi è tornata alla ribalta recentemente grazie al dialogo con le neuroscienze, un confronto interessante destinato ad aprire nuove prospettive alle domande formulate dalla psicoanalisi. L’interesse del resto è reciproco: i neuroscienziati ritengono infatti che la psicanalisi è, allo stato attuale delle cose, la teoria più sofisticata del funzionamento mentale umano.

Influenza della psicanalisi sulla psicologia moderna

Molti dei concetti sviluppati da Freud, come l'inconscio e le fasi dello sviluppo infantile, continuano a influenzare le teorie e le pratiche psicologiche contemporanee.

Il contributo essenziale di Freud alla psicologia risiede nel concetto di inconscio, nella teoria dello sviluppo psicosessuale, nell'alleanza terapeutica e nella specificità terapeutica.

Queste idee hanno avuto un impatto duraturo nel campo della psicologia e rimangono fondamentali per comprendere la mente umana e trattare i disturbi mentali. Sebbene nella psicologia moderna siano emerse nuove teorie e approcci, l’eredità di Freud persiste e continua a condizionare la nostra comprensione di noi stessi e degli altri.

Principali correnti di psicoterapia

Attualmente, ci sono molte correnti di psicologia influenzate dai postulati psicoanalitici o che comunque tengono conto di alcuni principi teorizzati da Freud, pur proponendo un rinnovamento importante della psicanalisi.

Tra i principali tipi di psicoterapia ricordiamo:

Tipi di psicoterapiaApprocci e e differenze con la psicanalisi classica
Psicoterapia PsicodinamicaLa psicoterapia psicodinamica si sviluppa partendo dalla psicoanalisi classica, ma evolve incorporando concetti e approcci provenienti da diverse teorie e modelli psicologici. Questo approccio si concentra principalmente sulle relazioni oggettuali dell'individuo e sulle sue pulsioni, cercando di comprendere i processi dinamici che influenzano il comportamento e il funzionamento psicologico.

 
Terapia psicoanaliticaÈ un tipo di terapia psicologica, che abbraccia più orientamenti, o approcci.
 
Psicoterapia Cognitivo-ComportamentaleSi basa sull'idea che i pensieri, le emozioni e i comportamenti sono interconnessi e che cambiando uno di questi elementi si può influenzare gli altri. La CBT mira a promuovere il cambiamento positivo e il benessere psicologico.
 
Terapia sistemica breveLa Terapia Sistemica Breve combina i principi della terapia sistemica con un approccio orientato alle soluzioni e al cambiamento rapido. Si concentra sul presente e sul futuro, utilizzando tecniche pragmatiche e risorse esistenti
 
Terapia Sistemico RelazionaleLa Terapia Sistemico-Relazionale si basa sui fenomeni interpersonali e relazionali che richiedono un approccio sistemico e orientato alle relazioni, cercando di individuare e promuovere le risorse esistenti nel sistema familiare o sociale.
 
PsicodrammaLo psicodramma si basa sull'azione, la spontaneità e la creatività per esplorare i problemi emotivi e relazionali, promuovere la consapevolezza di sé e degli altri, e favorire il cambiamento personale e la crescita emotiva.
 
Analisi TransazionaleL'Analisi Transazionale si basa sull'identificazione e la comprensione degli stati dell'io, delle transazioni, degli script di vita e dei modelli relazionali per favorire una maggiore consapevolezza personale.
 
Terapia della GestaltSi basa sull'esperienza diretta, sulla consapevolezza e sull'integrazione delle esperienze di ciascun individuo.
 
Psicoterapia SensomotoriaSi focalizza sull'attenzione alla sensazione corporea, al movimento e alla relazione tra corpo e mente.
 
Psicologia transculturale.Presta attenzione alle differenze culturali, integrando la cultura nel processo terapeutico.
 
Terapia dell'Accettazione e dell'ImpegnoSi basa sull'accettazione delle esperienze interiori, sull'impegno verso i valori personali e sull'azione orientata ai risultati, utilizzando le tecniche di mindfulness e la defusione cognitiva.
 

In conclusione, alcune delle idee originali di Freud, come l'inconscio dinamico, un approccio evolutivo, i meccanismi di difesa, il transfert e il controtransfert, rimangono ancora essenziali nella moderna pratica della salute mentale.

Se desideri parlare con qualcuno e affrontare una terapia psicoanalitica, su Serenis puoi trovare terapeuti e terapeute che ti supporteranno e accompagneranno in un percorso di psicoterapia online, assegnandotene uno adatto alla tua situazione, con cui farai una prova gratuita (e se per qualche motivo non entri in sintonia, puoi richiedere un terapeuta diverso con un clic).

Abbiamo recensioni verificate.

L’importante è fare il primo passo.

Bibliografia

• Tarzian, M., Ndrio, M., & Fakoya, A. O. J. (2023). An introduction and brief overview of psychoanalysis. Cureus. https://doi.org/10.7759/cureus.45171

• Yeung, A. W. K. (2021). Is the Influence of Freud Declining in Psychology and Psychiatry? A Bibliometric Analysis. Frontiers in Psychology, 12. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.631516

• Cioffi, F. (1985). Psychoanalysis, Pseudo-Science and Testability. In Nijhoff international philosophy series (pp. 13–44). https://doi.org/10.1007/978-94-009-5093-1_2

• Mitchell S. La psicoanalisi tra innovazione e tradizione. Kos. 2000 Mar;(174):16-21. Italian. PMID: 11639118.

•Ammanniti M. Cent'anni di psicoanalisi. Il percorso di una disciplina che ha rivoluzionato la conoscenza della psiche umana. Prometeo (Milan). 1988;6(22):50-7. Italian. PMID: 11635571.

 

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito