Rispondi a questo quiz: è online e gratuito.
Sono venti domande, validate scientificamente.
Scopri subito il risultato del test sul PTSD.
Il test che ti propone Serenis è La Posttraumatic Stress Disorder Checklist (PCL-5), riconosciuto a livello internazionale per valutare i sintomi del PTSD. Il test è gratuito e il risultato ti verrà restituito immediatamente dopo averlo completato.
Questo test non ha valore diagnostico, cioè non ti dirà se hai un disturbo, ma può darti una prima valutazione di eventuali sintomi.


Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis
Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.
.png)
Puoi farcela
La psicoterapia online viene spesso usata per trattare il disturbo post-traumatico da stress.

Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un colloquio con un terapeuta che si occupa di PTSD.

Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
Potresti soffrire di un PTSD se hai difficoltà a controllare le tue emozioni e provi spesso una rabbia improvvisa o una sensazione di confusione emotiva. Anche l’ansia e la depressione sono sintomi tipici di questo disturbo.Tra gli altri possibili sintomi c'è l’evitamento di luoghi, oggetti, situazioni che potrebbero farti rivivere il momento traumatico all’origine del disturbo. Evitamento che però non riesce a sortire gli effetti sperati: chi soffre di un disturbo post-traumatico da stress, infatti, continua a ripercorrere l’evento traumatico attraverso gli incubi notturni e i flashback. Anche il senso di colpa, per essere sopravvissuto/a al trauma o per non aver salvato le altre persone coinvolte, è un sintomo comune del PTSD.I segnali fisici di questo disturbo comprendono dolori al torace, capogiri, problemi gastrointestinali, emicranie, indebolimento del sistema immunitario.La Posttraumatic Stress Disorder Checklist (PCL-5) è una misura di autovalutazione dei sintomi di disturbo da stress post-traumatico ampiamente utilizzata. Si tratta di uno strumento utile per ottenere un’indicazione provvisoria: è importante che tu sappia che questo test non ti dirà se soffri di PTSD. Quello può farlo solo una (o un) professionista della salute mentale.Sì: il PTSD Check List (PCL-5) è formulato per valutare i 20 sintomi del disturbo post-traumatico da stress indicati dal DSM-5. Viene ufficialmente impiegato per monitorare i sintomi prima, durante e dopo il trattamento e per avanzare una diagnosi provvisoria di PTSD. Il risultato del test può darti quindi un’indicazione sommaria della presenza di sintomi legati al disturbo post-traumatico da stress, ma non rappresenta una diagnosi sicura. Per averla rivolgiti a un medico, uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra.La terapia cognitivo-comportamentale trauma-informed (CBT) potrebbe aiutarti a elaborare l’evento traumatico e a modificare i modelli negativi di pensiero che ne dipendono.La terapia dell’esposizione potrebbe aiutarti a ridurre i sintomi: con il/la terapeuta rivivrai il trauma in un contesto sicuro, fino alla desensibilizzazione dell’evento.La terapia EMDR si concentra sulla rievocazione di uno o più elementi del trauma con lo scopo di disinnescarlo, sempre all’interno dell’ambiente sicuro della seduta.Se non curato, il PTSD può portare a gravi disfunzioni sociali, occupazionali e interpersonali.Dal punto di vista psicologico può sfociare nella depressione, che a sua volta può dare il via a situazioni come la dipendenza da sostanze e pensieri suicidi.Dal punto di vista fisico il PTSD può compromettere la funzionalità dell’organismo: la continua stanchezza, i disturbi gastrointestinali e quelli cardiovascolari contribuiscono a indebolire il sistema immunitario.
La Posttraumatic Stress Disorder Checklist (PCL-5) è una misura di autovalutazione dei sintomi di disturbo da stress post-traumatico ampiamente utilizzata. Si tratta di uno strumento utile per ottenere un’indicazione provvisoria: è importante che tu sappia che questo test non ti dirà se soffri di PTSD. Quello può farlo solo una (o un) professionista della salute mentale.
Sì: il PTSD Check List (PCL-5) è formulato per valutare i 20 sintomi del disturbo post-traumatico da stress indicati dal DSM-5. Viene ufficialmente impiegato per monitorare i sintomi prima, durante e dopo il trattamento e per avanzare una diagnosi provvisoria di PTSD. Il risultato del test può darti quindi un’indicazione sommaria della presenza di sintomi legati al disturbo post-traumatico da stress, ma non rappresenta una diagnosi sicura. Per averla rivolgiti a un medico, uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra.
La terapia cognitivo-comportamentale trauma-informed (CBT) potrebbe aiutarti a elaborare l’evento traumatico e a modificare i modelli negativi di pensiero che ne dipendono.
La terapia dell’esposizione potrebbe aiutarti a ridurre i sintomi: con il/la terapeuta rivivrai il trauma in un contesto sicuro, fino alla desensibilizzazione dell’evento.
La terapia EMDR si concentra sulla rievocazione di uno o più elementi del trauma con lo scopo di disinnescarlo, sempre all’interno dell’ambiente sicuro della seduta.
Se non curato, il PTSD può portare a gravi disfunzioni sociali, occupazionali e interpersonali.
Dal punto di vista psicologico può sfociare nella depressione, che a sua volta può dare il via a situazioni come la dipendenza da sostanze e pensieri suicidi.
Dal punto di vista fisico il PTSD può compromettere la funzionalità dell’organismo: la continua stanchezza, i disturbi gastrointestinali e quelli cardiovascolari contribuiscono a indebolire il sistema immunitario.
Loro sono alcuni dei nostri professionisti che si occupano del trattamento del PTSD.

Rossana Catanese
Psicoterapeuta specializzata in Terapia Psicoanalitica Relazionale

Tania Cicoira
Psicoterapeuta specializzata in Terapia Sistemico Relazionale

Leano Citeroni
Psicoterapeuta specializzato in Terapia Ericksoniana (Approccio Dinamico e Pragmatico-Comportamentale)

Annarita Di Sarno
Psicoterapeuta specializzata in Terapia Sistemico Relazionale
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.
Test ansia
Test ansia sociale
Test ADHD
Test alessitimia
Test autismo
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test insonnia
Test ipocondria
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test dismorfofobia
Test emetofobia
Test binge eating