Rispondi a questo quiz: è online e gratuito.
Sono 80 domande, validate scientificamente.
Scopri subito il risultato del test sull'autismo.


Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis
Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.

L'autismo non è una malattia
E non c’è nulla da guarire: il cervello delle persone autistiche si è semplicemente sviluppato in modo diverso da quello della maggioranza.

Può creare delle difficoltà
Ma grazie a trattamenti come il social skill training è possibile aiutare le persone neurodivergenti a interfacciarsi meglio con il mondo neurotipico.
.png)
Una cosa importante
I tratti autistici non sono necessariamente il sinonimo di un disturbo. Possono presentarsi in modo più o meno intenso: è per questo che si parla di “spettro” autistico.
L'autismo è un insieme di condizioni neurodivergenti che influenzano la comunicazione, l'interazione sociale e i comportamenti. I disturbi dello spettro autistico si manifestano in modi diversi, con forme che possono variare da lievi a più complesse.
I sintomi dell’autismo sono molto variabili. I più comuni sono:
Se ti riconosci in questo elenco, tieni presente che avere tratti autistici non significa avere un disturbo dello spettro autistico. Oltre al test che trovi su questa pagina, ti consigliamo di affrontare l'argomento con un professionista della salute mentale.
No, non si può uscire dall'autismo, perché l’autismo non è una malattia: è però possibile mitigare e gestire le sue ricadute, sia da bambini che da adulti.
La terapia può essere multimodale, e includere:
Ad oggi, le cause dell’autismo non sono ancora del tutto conosciute. Ma ricercatori e ricercatrici ritengono che possa avere una base genetica: molte persone autistiche hanno o hanno avuto parenti neurodivergenti. 
L’autismo è spesso associato ad altre condizioni, come la sindrome di Rett, i disturbi dell’apprendimento, l’ADHD, la sindrome di Tourette, l’epilessia, il disturbo ossessivo-compulsivo, la depressione, il disturbo bipolare e i disturbi del sonno.
Alla base dei disturbi dello spettro autistico potrebbero esserci anche cause neurobiologiche: secondo alcuni studi questa condizione si manifesterebbe in seguito alla nascita di neuroni anomali, incapaci di connettersi con le altre cellule nervose del cervello. Queste reti neuronali si sviluppano prima della nascita: fattori genetici e alterazioni congenite potrebbero quindi mescolarsi e favorire l’insorgere dell’autismo.
Sì: la Ritvo Autism Asperger Diagnostic Scale-Revised (RAADS-R) è un questionario che ha diversi riscontri in letteratura. Significa che ci sono degli studi che l'hanno esaminato per validarne l'efficacia.
Per rispondere alle 80 domande del test possono essere necessari dai 15 ai 20 minuti. Noi ti consigliamo di farlo con calma, ponderando bene ogni risposta.
No. Il test per capire se sei una persona autistica è del tutto gratuito, com'è gratuito il primo colloquio che, solo se vorrai, potrai prenotare dopo aver avuto il risultato.
In questo momento il nostro centro medico non si occupa direttamente di autismo: se però pensi che un percorso di psicoterapia o di supporto psicologico possa esserti utile per gestirne le implicazioni, noi ci siamo.
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.
Test ansia
Test ansia sociale
Test ADHD
Test alessitimia
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test insonnia
Test ipocondria
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test PTSD
Test dismorfofobia
Test emetofobia
Test binge eating