Rispondi a questo quiz: è online e gratuito.
Sono solo sette domande, validate scientificamente.
Scopri subito il risultato del test sull'insonnia.
Il test che ti proponiamo è l’Insomnia Severity Index (ISI), uno strumento scientificamente riconosciuto per valutare la gravità dell’insonnia. Questo test viene utilizzato per identificare eventuali difficoltà legate al sonno e misurare il loro impatto sulla tua vita quotidiana. È gratuito, in italiano e fornisce un risultato immediato.


Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis
Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.
.png)
Puoi farcela
La psicoterapia online viene spesso usata per trattare i disturbi del sonno.

Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un colloquio con un terapeuta che si occupa di insonnia

Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
L'insonnia è un disturbo del sonno che può manifestarsi in tre modi: difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte o risveglio precoce al mattino senza riuscire a riaddormentarsi. Chi soffre di insonnia spesso si sente stanco, irritabile e ha difficoltà a concentrarsi durante il giorno.
Le cause possono essere stress, ansia, cattive abitudini di sonno o problemi di salute. Se l’insonnia diventa frequente e prolungata, può influire sul benessere generale e richiedere un trattamento specifico
Se fatichi a prendere sonno, ti svegli frequentemente durante la notte e ti alzi molto presto al mattino, potresti soffrire d’insonnia.
Ma anche i sintomi che si manifestano durante la giornata sono importanti per stabilire una diagnosi: forse hai poche energie e non riesci a concentrarti sulle cose, o il tuo umore è altalenante e ti sembra difficile studiare o lavorare, a causa dello scarso riposo notturno.
Per parlare di insonnia, questi sintomi dovrebbero presentarsi almeno 3 giorni a settimana, per almeno 3 mesi.
Sì, il test online Insomnia Severity Index è affidabile, la sua validità è confermata dalla comunità scientifica.
Elaborato da Charles M. Morin nel 1993 e perfezionato da C. Bastien nel 2001, l'Insomnia Severity Index è un breve questionario che valuta l’intensità dell’insonnia: il suo scopo è determinare l’impatto che questo disturbo del sonno ha sulla vita di chi ne soffre.
Il test ISI classifica il disturbo in quattro livelli: assente, lieve, moderato e grave.
Il test Insomnia Severity Index (ISI) funziona attraverso 7 domande, ognuna con un punteggio da 0 a 4. Le risposte valutano difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, qualità del sonno e il loro impatto sulla vita quotidiana. Il punteggio totale classifica l’insonnia in assenza, lieve, moderata o grave.
Il test dura circa 5 minuti e ti restituiremo il risultato subito dopo averlo completato
No, l’insomnia severity index non ha validità diagnostica. Per una diagnosi completa e valida, è necessario l’intervento di un professionista della salute mentale, come uno psicoterapeuta.
Il professionista interpreterà i risultati del test e insieme valuterete la necessità di iniziare un percorso psicologico.
Il trattamento dell'insonnia può includere cambiamenti nello stile di vita, come migliorare le abitudini del sonno, evitare caffeina e alcol prima di dormire, e seguire una routine regolare. In alcuni casi, si ricorre a terapie psicologiche o a farmaci sotto prescrizione medica.
Per poter accedere ad un primo colloquio psicologico, puoi compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l’una.
No. Il test per capire se soffri d'insonnia è del tutto gratuito, com'è gratuito il primo colloquio che, solo se vorrai, potrai prenotare dopo aver avuto il risultato.
Oltre a essere gratuito, il quiz insonnia online è anche completamente anonimo.
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.
Test ansia
Test ansia sociale
Test ADHD
Test alessitimia
Test autismo
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test ipocondria
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test PTSD
Test dismorfofobia
Test emetofobia
Test binge eating