Questa pagina parla di alimentazione

Cercheremo di spiegarti l’alimentazione da un punto di vista psicologico: cosa si intende per il termine alimentazione, quali sono i suoi effetti sulla salute fisica e mentale, e come si può avere un rapporto sano con il cibo. Parliamo anche di problemi correlati a essa: se non te la senti di leggere, va bene così. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non possono sostituire un aiuto professionale.

Prima di tutto: perché ci occupiamo di Alimentazione?

Perché siamo un centro medico specializzato in psicoterapia e supporto psicologico. Collaboriamo con centinaia di terapeute e terapeuti per rendere il benessere mentale sempre più accessibile, anche cercando di comunicare in modo chiaro e responsabile.

Questa pagina è stata controllata dal punto di vista clinico

Che cosa si intende con il termine alimentazione?

Sono poche le cose senza cui qualsiasi essere umano non potrebbe vivere: una di queste è l’alimentazione, che non a caso è citata nell’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Partiamo dalle basi con la definizione di alimentazione: è l'atto di fornire al corpo il cibo e le bevande che servono per la nutrizione e la sopravvivenza. Il cibo fornisce i nutrienti essenziali, come carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali, mentre l'acqua è fondamentale per mantenere l'idratazione.

In sostanza, l’alimentazione ci permette di vivere.

Cosa significa avere una buona alimentazione?

In termini medici significa che il nostro corpo riceve tutte le sostanze che abbiamo citato poco fa, nelle giuste quantità e nelle giuste modalità, per permettere al proprio corpo di funzionare correttamente.

Nella pratica questo si traduce a seguire la cosiddetta “dieta sana ed equilibrata”: ma da cosa è composta generalmente?

Premettendo che il fabbisogno alimentare di ciascuna persona dipende da tanti fattori (per esempio, età, stile di vita, allergie, etc), ti riportiamo alcuni consigli pratici - su frutta e verdure - indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per cercare di avere una dieta sana:

  • cerca di includere sempre le verdure nei pasti
  • prova a mangiare frutta fresca e verdura crude come spuntino
  • mangia frutta e verdura di stagione
  • cerca di variare tipi di frutta e verdura

Avere un rapporto sano con il cibo non significa privarti di tutto ciò che ti piace, o rimproverarti se fai uno “sgarro”: significa avere la consapevolezza e riuscire a scegliere cosa mangiare e cosa no.

Mangiare male per 30 giorni

È quello che ha fatto il dottor Chris van Tulleken: per un mese intero ha ingerito solo cibo ultra-processato, cioè sottoposto a molti passaggi di lavorazione industriale.

Il risultato è che dopo questo periodo di tempo, Chris ha avuto un calo della concentrazione e della memoria, più in generale, alcuni dei processi del suo cervello erano stati intaccati - temporaneamente.

Diceva di sentirsi “invecchiato di 10 anni”.

Mangiare male per 30 giorni

  • Il cibo e l’acqua sono imprescindibili: nessuna persona può vivere senza.

  • Per questo è consigliabile seguire una dieta sana (senza torturarsi quando si mangiano “schifezze”).

  • Ma se ci sono dei problemi profondi con il cibo, è il caso di intervenire: non c’è nulla di male nel chiedere aiuto 💜

Non ho un rapporto sano con il cibo: a chi mi rivolgo?

Abbiamo parlato di alimentazione, cos'è, i suoi effetti sul benessere mentale, quando si ha un rapporto sano con il cibo e quando invece c’è qualcosa su cui lavorare: vogliamo concentrarci su quest’ultimo punto.

Il desiderio di riuscire a mangiare sano non dovrebbe derivare dalla paura di ingrassare o di non avere un corpo conforme alle regole della società, ma dalla volontà di costruire le basi per un rapporto sano e consapevole con il cibo.

Se ne hai il bisogno, noi possiamo dare una mano: siamo un centro medico autorizzato e offriamo percorsi per il benessere mentale, tra cui la psicoterapia, percorsi per il sonno e tanto altro, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza nel campo dell’alimentazione.

Puoi rispondere al questionario per fare il primo colloquio gratuito con un/una terapeuta: puoi sfruttarlo per fare tutte le domande che ti passano per la testa 💜

Rispondi al questionarioRispondi al questionario

Abbiamo un segreto

“Ho iniziato la terapia perché facevo fatica a prendere sonno”

Virginia, che lavora in Serenis

Sappiamo cosa significa fare terapia: ogni dipendente di Serenis (o quasi) ha alle spalle uno o più percorsi.

Conosciamo bene gli ostacoli pratici e culturali che rendono poco accessibile il benessere mentale. Il nostro lavoro è cercare di superarli – non è semplice, ma l’esperienza aiuta.

A cosa serve la terapia?

Fare una lista è difficile, perché può servire per tantissime cose: l’idea di base è lavorare su ciò che si prova e cercare un cambiamento. Queste sono alcune delle situazioni di cui ci occupiamo più spesso.

Stress da lavoro

Crescita personale

Ansia

Genitorialità

Coppie

Depressione

Fobie

Sonno

Panico

Adolescenza

Ricapitoliamo

  • Se rispondi al questionario troveremo il tuo o la tua terapeuta.

  • Il primo colloquio è gratuito. Se andrà male, potrai farne un altro.

  • Le sedute successive costeranno 49 euro l’una.

  • Avrai anche un diario dove annotare i tuoi progressi.

  • Potrai smettere in ogni momento.

Domande frequenti

Che cosa si intende con il termine alimentazione?
Cosa significa avere una buona alimentazione?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costano le sedute di terapia individuale?

Questa pagina parla di alimentazione

Cercheremo di spiegarti l’alimentazione da un punto di vista psicologico: cosa si intende per il termine alimentazione, quali sono i suoi effetti sulla salute fisica e mentale, e come si può avere un rapporto sano con il cibo. Parliamo anche di problemi correlati a essa: se non te la senti di leggere, va bene così. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non possono sostituire un aiuto professionale.

I testi sono stati validati dal punto di vista clinico.

Che cosa si intende con il termine alimentazione?

Sono poche le cose senza cui qualsiasi essere umano non potrebbe vivere: una di queste è l’alimentazione, che non a caso è citata nell’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Partiamo dalle basi con la definizione di alimentazione: è l'atto di fornire al corpo il cibo e le bevande che servono per la nutrizione e la sopravvivenza. Il cibo fornisce i nutrienti essenziali, come carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali, mentre l'acqua è fondamentale per mantenere l'idratazione.

In sostanza, l’alimentazione ci permette di vivere.

Cosa significa avere una buona alimentazione?

In termini medici significa che il nostro corpo riceve tutte le sostanze che abbiamo citato poco fa, nelle giuste quantità e nelle giuste modalità, per permettere al proprio corpo di funzionare correttamente.

Nella pratica questo si traduce a seguire la cosiddetta “dieta sana ed equilibrata”: ma da cosa è composta generalmente?

Premettendo che il fabbisogno alimentare di ciascuna persona dipende da tanti fattori (per esempio, età, stile di vita, allergie, etc), ti riportiamo alcuni consigli pratici - su frutta e verdure - indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per cercare di avere una dieta sana:

  • cerca di includere sempre le verdure nei pasti
  • prova a mangiare frutta fresca e verdura crude come spuntino
  • mangia frutta e verdura di stagione
  • cerca di variare tipi di frutta e verdura

Avere un rapporto sano con il cibo non significa privarti di tutto ciò che ti piace, o rimproverarti se fai uno “sgarro”: significa avere la consapevolezza e riuscire a scegliere cosa mangiare e cosa no.

Mangiare male per 30 giorni

È quello che ha fatto il dottor Chris van Tulleken: per un mese intero ha ingerito solo cibo ultra-processato, cioè sottoposto a molti passaggi di lavorazione industriale.

Il risultato è che dopo questo periodo di tempo, Chris ha avuto un calo della concentrazione e della memoria, più in generale, alcuni dei processi del suo cervello erano stati intaccati - temporaneamente.

Diceva di sentirsi “invecchiato di 10 anni”.

L’unione tra psicologia e nutrizione: la psiconutrizione

Vista l’importanza dell’alimentazione sul benessere mentale, negli ultimi anni ci si sta concentrando sulla “psiconutrizione”.

Cos’è

Si tratta di una materia relativamente nuova, in cui si studia il rapporto tra salute e benessere mentale con l’alimentazione.

Chi la svolge

Esistono delle figure dedicate in ambito psicologico, ovvero quella dello/a psicoterapeuta alimentare, che tratta in modo specifico chi ha dei disturbi in questo ambito.

Non ho un rapporto sano con il cibo: a chi mi rivolgo?

Abbiamo parlato di alimentazione, cos'è, i suoi effetti sul benessere mentale, quando si ha un rapporto sano con il cibo e quando invece c’è qualcosa su cui lavorare: vogliamo concentrarci su quest’ultimo punto.

Il desiderio di riuscire a mangiare sano non dovrebbe derivare dalla paura di ingrassare o di non avere un corpo conforme alle regole della società, ma dalla volontà di costruire le basi per un rapporto sano e consapevole con il cibo.

Se ne hai il bisogno, noi possiamo dare una mano: siamo un centro medico autorizzato e offriamo percorsi per il benessere mentale, tra cui la psicoterapia, percorsi per il sonno e tanto altro, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza nel campo dell’alimentazione.

Puoi rispondere al questionario per fare il primo colloquio gratuito con un/una terapeuta: puoi sfruttarlo per fare tutte le domande che ti passano per la testa 💜

Rispondi al questionario

Domande frequenti

Che cosa si intende con il termine alimentazione?
Cosa significa avere una buona alimentazione?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costa la terapia online?