Due parole sul nostro processo di revisione

In Italia, l'interesse mediatico per il benessere mentale è abbastanza recente. Giornali, creator, piattaforme e centri medici stanno investendo nella produzione di contenuti informativi e pubblicitari: un passo necessario per normalizzare argomenti di cui, per decenni, si è evitato di parlare. Ma è altrettanto importante affrontarli con senso di responsabilità, per evitare semplificazioni che potrebbero danneggiare chi si affida a quei contenuti.

I video, i post e gli articoli non possono sostituire un percorso di supporto psicologico, ma a volte rappresentano il primo o l'unico modo per interpretare un problema o uno stato d'animo. Per ogni contenuto che tratta argomenti legati a sintomi, disturbi e terapie, abbiamo introdotto un processo di revisione fondato su tre principi.

1 - I contenuti devono essere approfonditi

Un'informazione superficiale può essere fuorviante o dannosa. Per ridurre questo rischio, affidiamo la prima stesura a uno/una psicoterapeuta con almeno 2.000 ore di esperienza clinica.

2 - I contenuti devono essere verificati

Il controllo incrociato responsabilizza e previene le imprecisioni. Dopo la prima stesura, le informazioni e le fonti vengono esaminate da un altro o da un'altra professionista.

3 - I contenuti devono essere chiari

La forma conta quanto la sostanza. Una volta che il contenuto è approvato, viene rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e l'assimilazione dei concetti.

Hai notato un'inesattezza?

Facciamo il possibile per evitarli, ma non siamo immuni dagli errori. Se ne hai trovato uno, mandaci l'articolo in chat, oppure invialo all'indirizzo info@serenis.it. Lo verificheremo il prima possibile.

Responsabili del processo

Dott. Raffaele Avico

Ordine del Piemonte, num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

Dott.ssa Maria Vallillo

Ordine del Lazio, num. 25732

Psicoterapeuta e specialista in Lifespan Developmental Psychology. È esperta in psico-oncologia, psicodiagnostica e riabilitazione neuropsicologica delle malattie neurodegenerative.

Il resto del team

Dott. Luca Barbieri

Psicologo

Dott.ssa Giulia Cappa

Psicoterapeuta

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta