Rispondi al test Liebowitz sull'ansia sociale: è online e gratuito.
Spiega come affronteresti 24 situazioni.
Scopri subito il risultato del test sull'ansia sociale.
Il test che ti propone Serenis è la Liebowitz Social Anxiety Scale (LSAS), che misura le componenti dell'ansia sociale. Il test si è dimostrato valido a livello psicometrico per la comunità scientifica e per questo viene largamente utilizzato per misurare l'ansia sociale.


Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis
Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.
.png)
Puoi farcela
La psicoterapia online viene spesso utilizzata per trattare i principali disturbi d’ansia.

Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un colloquio con un terapeuta che si occupa di ansia sociale.

Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
L'ansia sociale è la paura intensa di essere giudicati o criticati in situazioni sociali. Chi soffre di ansia sociale, tende ad evitare incontri o eventi, per paura di fare errori o di essere imbarazzato.
Oltre all’angoscia e alla paura date dall’idea di doversi barcamenare in una situazione sociale, chi soffre di questo tipo di ansia prova una serie di sintomi fisici, come tachicardia, un’eccessiva sudorazione, rossore del volto, secchezza delle fauci, difficoltà a deglutire, contrazioni muscolari, tremori, malessere gastrointestinale.
In ogni caso, solo un/una terapeuta professionista o un/una psichiatra può diagnosticare l’ansia sociale.
La Liebowitz Social Anxiety Scale (LSAS, 1987) è una scala composta da 24 domande relative alla paura e altre 24 riguardanti l’evitamento messo in pratica per aggirarla.
Se decidi di svolgerlo, rispondi facendo riferimento alle ultime due settimane. Potrai farlo online e ricevere subito il risultato: ma è importante che tu sappia che questo test non ti dirà se soffri del disturbo d’ansia sociale. Quello può farlo solo una (o un) professionista della salute mentale.
Il test è composto da 48 domande: può essere completato in 10/15 minuti. Ma consigliamo di farlo con calma, ponderando bene ogni risposta.
La Liebowitz Social Anxiety Scale (LSAS, 1987) è la scala più nota e usata per la valutazione della fobia sociale: prende il nome dallo psichiatra e ricercatore Michael R. Liebowitz, pioniere nello studio di questo tipo di disturbo d’ansia. Prima di lui, l’ansia sociale non era nemmeno riconosciuta come condizione psicopatologica specifica, debilitante e cronica.
Per imparare a gestire un disturbo d’ansia, o per alleviarne i sintomi, il trattamento più comune è la psicoterapia, a volte accompagnata da un percorso farmacologico. Questa però è solo un'indicazione generale: se ti interessa ricevere una diagnosi e un’eventuale ipotesi di trattamento, ti consigliamo di discuterne con un professionista della salute mentale - psicologo, psicoterapeuta o psichiatra.
Serenis lavora con soli psicoterapeuti. Loro sono alcuni dei nostri professionisti che si occupano del trattamento dei disturbi d'ansia sociale.

Giulia Giannelli
Psicoterapeuta specializzata in Terapia Cognitivo Comportamentale

Roberta Bello
Psicoterapeuta specializzata in Terapia Psicodinamica ad orientamento Socio-Costruttivista

Francesca Bendinelli
Psicoterapeuta specializzata in Analisi Transazionale

Martina Migliore
Psicoterapeuta specializzata in Terapia Cognitivo Comportamentale
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.
Test ansia
Test ADHD
Test alessitimia
Test autismo
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test insonnia
Test ipocondria
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test PTSD
Test dismorfofobia
Test emetofobia
Test binge eating