Questa pagina parla di adolescenza

Lo fa un punto di vista psicologico: è un periodo della vita caratterizzato da tanti cambiamenti e un po' di confusione. Cercheremo di chiarirti le idee, al meglio delle nostre possibilità.

Prima di tutto: perché ci occupiamo di Adolescenza?

Perché siamo un centro medico specializzato in psicoterapia e supporto psicologico. Collaboriamo con centinaia di terapeute e terapeuti per rendere il benessere mentale sempre più accessibile, anche cercando di comunicare in modo chiaro e responsabile.

Questa pagina è stata controllata dal punto di vista clinico

Parliamo di adolescenza

L’adolescenza va dai 10 ai 21 anni circa e fa da ponte tra l’infanzia e l’età adulta: si tratta di una fase di passaggio in cui avvengono delle trasformazioni su tutti i piani, da quelli fisici a quelli psicologici e comportamentali.

Quando chi ha oltrepassato l’adolescenza ne parla, spesso, tende a romanticizzarla, sottolineando tutti gli aspetti positivi. “Vorrei avere la tua età” oppure “Ma che problemi hai a 18 anni?”, e così via: queste sono alcune delle frasi che spesso si sentono dire i ragazzi e le ragazze. D’altra parte, non mancano le persone che guardandosi indietro dicono “mai più”, proprio per le difficoltà che hanno attraversato.

L’adolescenza può essere molto difficile - così come qualsiasi altra fase della vita - e lo dimostrano i dati dell’Unicef, che in un rapporto del 2021 ha affermato che nel mondo, 1 adolescente su 7 ha un disturbo mentale diagnosticato (per non parlare di tutti i casi senza diagnosi). In più, l’impronta degli effetti della pandemia da Covid-19 hanno portato ulteriori difficoltà, soprattutto nella gestione delle relazioni.

Adolescenza: cosa succede

Durante il periodo adolescenziale si sperimentano delle modifiche psicofisiche, come:

  • i peli che crescono
  • i brufoli che compaiono
  • la voce che cambia
  • gli ormoni che esplodono
  • i pensieri che si affollano
  • un bisogno irrefrenabile di opporsi (anche senza aver chiara la direzione)

Ogni adolescente può sperimentare molti di questi cambiamenti, oppure pochissimi, ma non bisogna farsi una colpa se la barba non cresce o il seno rimane troppo piccolo: anche nell’adolescenza non ci sono delle regole ferree. Le pressioni sociali, d’altra parte, vengono percepite con maggior forza in questa età: c’è un forte bisogno di appartenenza, di trovare il “proprio gruppo”, facendo spesso numerosi esperimenti, non sempre soddisfacenti.

Come comportarsi in adolescenza: quando preoccuparsi

Anche se l’adolescenza viene spesso definito come “il periodo più bello di tutta la vita” - a cui molte persone guardano con nostalgia -, non è così per chiunque, come abbiamo visto.

I disturbi d’ansia e i disturbi depressivi sono molto diffusi in età giovanile, anzi la fase adolescenziale è un’età critica per la loro insorgenza: l’American Psychiatric Association ha affermato che circa il 50% delle malattie mentali nascono proprio dai 14 ai 25 anni, e negli ultimi anni si è avuto un peggioramento a causa dell’isolamento forzato durante la pandemia.

Purtroppo (o per fortuna) non esiste un “manuale su come sopravvivere all’adolescenza”. Avvertire il proprio corpo e la propria mente cambiare non è semplice: i cambiamenti non lo sono quasi mai, c’è sempre bisogno di una fase di adattamento, ma in questo caso è un lavoro che va fatto sulla propria persona.

Se sei adolescente, abbiamo qualcosa da dirti. Anche quando le cose sono diverse da come le vorresti o da come le avevi immaginate, ricordati sempre che il rispetto per te va al primo posto.

Se invece sei genitore, questa è per te. Non puoi sapere cosa diventerà tua figlia/tuo figlio, potrebbe prendere le strade che speri o fare esattamente il contrario, fa parte della vita. Cerca di accogliere i suoi cambiamenti e di non pensare sempre che si tratti di una “crisi adolescenziale”. L’unica cosa che davvero conta è una: la sua felicità. È importante riuscire a supportare senza sostituirsi a loro, lasciando lo spazio necessario perché questa trasformazione si verifichi.

Come comportarsi in adolescenza: quando preoccuparsi

  • In generale, l’adolescenza è un periodo fondamentale della propria vita, spesso non tutto rosa e fiori come si pensa.

  • Si può vivere un’adolescenza serena, ma anche sperimentare delle difficoltà a livello del proprio benessere mentale.

  • Può capitare di tutto: ogni percorso è diverso dall’altro, non bisogna sentirsi in colpa se le cose non vanno sempre come vorremmo.

Sono adolescente e sto male: a chi posso rivolgermi?

L’adolescenza è un periodo delicato, ed è del tutto naturale che possano esserci delle difficoltà: è importante sapere di avere l’opportunità di chiedere aiuto se serve, anche psicologico.

Noi possiamo dare una mano perché siamo un centro medico autorizzato con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza in questo campo.

Se hai meno di 18 anni di età e vuoi iniziare un percorso su Serenis non puoi compilare il questionario: dovrà farlo un genitore o un tutore al posto tuo, oppure assieme a te.

Subito dopo la prenotazione del primo colloquio, riceverete il consenso informato che dovrà essere firmato - prima dell’appuntamento - da entrambi i genitori (o solo uno se c’è l’affidamento esclusivo) o dal tutore, ed essere inviato al/alla psicoterapeuta.

Trovi il procedimento completo in questa pagina.

Puoi sfruttare il colloquio gratuito per fare tutte le domande che ti passano per la testa💜 

Rispondi al questionarioRispondi al questionario

Abbiamo un segreto

“Ho iniziato la terapia perché facevo fatica a prendere sonno”

Virginia, che lavora in Serenis

Sappiamo cosa significa fare terapia: ogni dipendente di Serenis (o quasi) ha alle spalle uno o più percorsi.

Conosciamo bene gli ostacoli pratici e culturali che rendono poco accessibile il benessere mentale. Il nostro lavoro è cercare di superarli – non è semplice, ma l’esperienza aiuta.

A cosa serve la terapia?

Fare una lista è difficile, perché può servire per tantissime cose: l’idea di base è lavorare su ciò che si prova e cercare un cambiamento. Queste sono alcune delle situazioni di cui ci occupiamo più spesso.

Stress da lavoro

Crescita personale

Ansia

Genitorialità

Coppie

Depressione

Fobie

Sonno

Panico

Adolescenza

Ricapitoliamo

  • Se rispondi al questionario troveremo il tuo o la tua terapeuta.

  • Il primo colloquio è gratuito. Se andrà male, potrai farne un altro.

  • Le sedute successive costeranno 49 euro l’una.

  • Avrai anche un diario dove annotare i tuoi progressi.

  • Potrai smettere in ogni momento.

Domande frequenti

Quali sono gli anni di adolescenza?
Cos'è l'adolescenza in breve?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costano le sedute di terapia individuale?

Questa pagina parla di adolescenza

Lo fa un punto di vista psicologico: è un periodo della vita caratterizzato da tanti cambiamenti e un po' di confusione. Cercheremo di chiarirti le idee, al meglio delle nostre possibilità.

I testi sono stati validati dal punto di vista clinico.

Parliamo di adolescenza

L’adolescenza va dai 10 ai 21 anni circa e fa da ponte tra l’infanzia e l’età adulta: si tratta di una fase di passaggio in cui avvengono delle trasformazioni su tutti i piani, da quelli fisici a quelli psicologici e comportamentali.

Quando chi ha oltrepassato l’adolescenza ne parla, spesso, tende a romanticizzarla, sottolineando tutti gli aspetti positivi. “Vorrei avere la tua età” oppure “Ma che problemi hai a 18 anni?”, e così via: queste sono alcune delle frasi che spesso si sentono dire i ragazzi e le ragazze. D’altra parte, non mancano le persone che guardandosi indietro dicono “mai più”, proprio per le difficoltà che hanno attraversato.

L’adolescenza può essere molto difficile - così come qualsiasi altra fase della vita - e lo dimostrano i dati dell’Unicef, che in un rapporto del 2021 ha affermato che nel mondo, 1 adolescente su 7 ha un disturbo mentale diagnosticato (per non parlare di tutti i casi senza diagnosi). In più, l’impronta degli effetti della pandemia da Covid-19 hanno portato ulteriori difficoltà, soprattutto nella gestione delle relazioni.

Adolescenza: cosa succede

Durante il periodo adolescenziale si sperimentano delle modifiche psicofisiche, come:

  • i peli che crescono
  • i brufoli che compaiono
  • la voce che cambia
  • gli ormoni che esplodono
  • i pensieri che si affollano
  • un bisogno irrefrenabile di opporsi (anche senza aver chiara la direzione)

Ogni adolescente può sperimentare molti di questi cambiamenti, oppure pochissimi, ma non bisogna farsi una colpa se la barba non cresce o il seno rimane troppo piccolo: anche nell’adolescenza non ci sono delle regole ferree. Le pressioni sociali, d’altra parte, vengono percepite con maggior forza in questa età: c’è un forte bisogno di appartenenza, di trovare il “proprio gruppo”, facendo spesso numerosi esperimenti, non sempre soddisfacenti.

Come comportarsi in adolescenza: quando preoccuparsi

Anche se l’adolescenza viene spesso definito come “il periodo più bello di tutta la vita” - a cui molte persone guardano con nostalgia -, non è così per chiunque, come abbiamo visto.

I disturbi d’ansia e i disturbi depressivi sono molto diffusi in età giovanile, anzi la fase adolescenziale è un’età critica per la loro insorgenza: l’American Psychiatric Association ha affermato che circa il 50% delle malattie mentali nascono proprio dai 14 ai 25 anni, e negli ultimi anni si è avuto un peggioramento a causa dell’isolamento forzato durante la pandemia.

Purtroppo (o per fortuna) non esiste un “manuale su come sopravvivere all’adolescenza”. Avvertire il proprio corpo e la propria mente cambiare non è semplice: i cambiamenti non lo sono quasi mai, c’è sempre bisogno di una fase di adattamento, ma in questo caso è un lavoro che va fatto sulla propria persona.

Se sei adolescente, abbiamo qualcosa da dirti. Anche quando le cose sono diverse da come le vorresti o da come le avevi immaginate, ricordati sempre che il rispetto per te va al primo posto.

Se invece sei genitore, questa è per te. Non puoi sapere cosa diventerà tua figlia/tuo figlio, potrebbe prendere le strade che speri o fare esattamente il contrario, fa parte della vita. Cerca di accogliere i suoi cambiamenti e di non pensare sempre che si tratti di una “crisi adolescenziale”. L’unica cosa che davvero conta è una: la sua felicità. È importante riuscire a supportare senza sostituirsi a loro, lasciando lo spazio necessario perché questa trasformazione si verifichi.

Le 3 fasi dell’adolescenza

Per conoscerlo meglio, il periodo adolescenziale può essere suddiviso in tre fasi.

La prima adolescenza

Detta anche “pre-adolescenza”, va dai 10 ai 12 anni circa ed è la fase in cui inizia la cosiddetta pubertà, iniziano i primi cambiamenti e i primi bisogni di appartenenza a un gruppo specifico.

La seconda adolescenza

Va dai 13 ai 15 anni circa, in cui tendenzialmente si inizia ad avvertire la necessità di costruire la propria vita sociale, potrebbero esserci trasformazioni frequenti e molto diverse tra loro, una maggiore opposizione ai genitori e silenzi pesanti.

La terza adolescenza

Dai 16 ai 21 anni, in cui si potrebbe cominciare a riflettere sul ruolo che si vuole avere nel mondo e iniziare a buttare i primi progetti di vita, a voler prendere delle posizioni nette e a impegnarsi in cause reputate importanti.

Sono adolescente e sto male: a chi posso rivolgermi?

L’adolescenza è un periodo delicato, ed è del tutto naturale che possano esserci delle difficoltà: è importante sapere di avere l’opportunità di chiedere aiuto se serve, anche psicologico.

Noi possiamo dare una mano perché siamo un centro medico autorizzato con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza in questo campo.

Se hai meno di 18 anni di età e vuoi iniziare un percorso su Serenis non puoi compilare il questionario: dovrà farlo un genitore o un tutore al posto tuo, oppure assieme a te.

Subito dopo la prenotazione del primo colloquio, riceverete il consenso informato che dovrà essere firmato - prima dell’appuntamento - da entrambi i genitori (o solo uno se c’è l’affidamento esclusivo) o dal tutore, ed essere inviato al/alla psicoterapeuta.

Trovi il procedimento completo in questa pagina.

Puoi sfruttare il colloquio gratuito per fare tutte le domande che ti passano per la testa💜 

Rispondi al questionario

Domande frequenti

Quali sono gli anni di adolescenza?
Cos'è l'adolescenza in breve?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costa la terapia online?