Rispondi a questo quiz: è online e gratuito.
Sono ventuno domande, validate scientificamente.
Scopri subito il risultato del test sull'ipocondria.


Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis
Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.
Puoi farcela
La psicoterapia online viene spesso usata per trattare l'ipocondria e i disturbi d'ansia.
Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un colloquio con un terapeuta che si occupa di ipocondria.
Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
L’ipocondria, o Disturbo da Ansia da Malattia, è una condizione che provoca un’ingiustificata preoccupazione di ammalarsi di una patologia grave.
I sintomi della persona ipocondriaca possono essere diversi da soggetto a soggetto, ma tra i più comuni troviamo sicuramente il rimuginio, il controllo eccessivo e una preoccupazione eccessiva e persistente.
Facciamo un paio di esempi. Se quando hai il braccio sinistro intorpidito ti convinci che si tratta di infarto, o se quando hai mal di testa sai per certo che è colpa di un tumore al cervello, allora potresti soffrire di un disturbo d’ansia di malattia – ed essere quindi una persona ipocondriaca. Questa condizione può produrre dei sintomi immaginari o amplificare in maniera catastrofica sintomi minori o innocui, perché si resta in costante ascolto del proprio corpo, alla ricerca del più piccolo segnale percepibile.
Di solito chi soffre di ipocondria prenota molte visite mediche, si sottopone a esami specialistici di ogni tipo, cambia medico se riceve diagnosi di buona salute e può usare farmaci per placare la propria ansia.
Potresti essere più esposto/a se sei una persona anziana o una donna soggetta a depressione, se soffri di un disturbo d’ansia generalizzato, di un disturbo ossessivo-compulsivo o di un disturbo di panico.
L’Health Anxiety Questionnaire (HAQ) contiene 21 domande: ciascuna descrive un pensiero, una sensazione o un comportamento che potrebbero appartenerti. Dovrai indicare quanto spesso pensi quella cosa, provi quella sensazione o ti comporti in quel modo.
Potrai svolgere il quiz online e ricevere subito il risultato: ma è importante che tu sappia che questo test non dirà se soffri di un disturbo d’ansia da malattia - cioè di ipocondria. Quello può farlo solo una (o un) professionista della salute mentale.
Il test ha 21 domande e può essere completato in 5 minuti circa. Ma ti consigliamo di farlo con calma, ponderando bene ogni risposta.
Dietro l’ipocondria sembra ci siano delle cause sociali, più che biologiche. Pare siano i rapporti con la famiglia a incidere maggiormente sulla possibilità di diventare persone ipocondriache.
Alla base potrebbero esserci un lutto o una malattia familiare, che hanno accompagnato e segnato l’infanzia di chi oggi soffre del disturbo d’ansia da malattia.
Ma questo disturbo potrebbe anche essere dovuto alla tendenza dei genitori a occuparsi soprattutto dei bisogni fisici di figli e figlie, evitando di affrontare direttamente le loro emozioni e i loro bisogni affettivi: il “male” viene riconosciuto e ascoltato solo se tangibile, spingendo il bambino a esprimerlo attraverso il corpo.
Nella maggior parte dei casi, invece, è l’ipocondria dei genitori a condizionare i figli, che imparano per imitazione.
Sì, l’Health Anxiety Questionnaire (HAQ) è un test validato scientificamente. Questo significa che diversi studi lo hanno esaminato e ne hanno validato l'efficacia
No. Il test per l'ipocondria è gratuito, com'è gratuito il primo colloquio che, solo se vorrai, potrai prenotare dopo aver ricevuto il risultato.
Oltre a essere gratuito, il test per l'ipocondria online è anche completamente anonimo.
Spesso chi soffre di ipocondria pensa di avere tutte le malattie, fuorché l’ipocondria: curarla non è semplice perché non è facile riconoscerla.
Ma guarire è possibile: la psicoterapia può rivelarsi molto importante in questo percorso.
Ci sono diversi approcci validi, come la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia metacognitiva e la terapia breve-strategica. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche un supporto farmacologico.
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.
Test ansia
Test ansia sociale
Test ADHD
Test alessitimia
Test autismo
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test insonnia
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test PTSD
Test dismorfofobia
Test emetofobia
Test binge eating