Cyberstalking: la persecuzione virtuale è un reato con conseguenze reali

Sono numerosi i pregiudizi che riguardano il cyberstalking, compresi quelli sulla sua gravità e sugli effetti che provoca sulle persone coinvolte. Se ritieni di essere vittima di questa forma di persecuzione online, continua a leggere per saperne di più e capire come affrontare la situazione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
cyberstalking

Tutti e tutte noi abbiamo sentito parlare più e più volte di stalking, ma oggi vorremmo approfondire le cause e gli effetti di una delle sue varianti meno note: quella del cyberstalking, che ha luogo online.

Il cyberstalking coinvolge comportamenti intrusivi e indesiderati su internet, con l'obiettivo di perseguitare e infastidire la vittima. Questo tipo di stalking può avere conseguenze gravi sulla salute mentale e il benessere emotivo della persona che lo subisce, e non deve essere minimizzato.

Se vuoi conoscere meglio l'argomento, e sapere di più sul cyberstalking e le relazioni tossiche online, continua a leggere l'articolo.

Cos'è il cyberstalking

Cyberstalking: una definizione

Il cyberstalking è un fenomeno della rete: si manifesta attraverso un comportamento offensivo e molesto particolarmente insistente e intimidatorio, tale da fare temere alla vittima per la propria sicurezza fisica.

Ministero della Giustizia

Il significato di cyberstalking

Il cyberstalking si riferisce a comportamenti di persecuzione online. Si tratta di una dinamica che presenta delle caratteristiche ben delineate. Non è semplicemente un commento sporadico fine a sé stesso, ma una condotta perpetrata nel tempo e finalizzata a uno scopo preciso: assillare la vittima, fino a farla cadere sotto il proprio controllo, generando paura e ansia. E, in ultima analisi, fino a renderla non più padrona della propria vita e del modo in cui la conduce.

Questo comportamento riflette spesso una forte possessività in amore e nelle relazioni, in cui il cyberstalker cerca di dominare e controllare l'altra parte attraverso le minacce e l'intimidazione online.

Esempi di cyberstalking

Ecco alcuni esempi di azioni tipiche del cyberstalking:

  • l'invio di email moleste;
  • la pubblicazione di informazioni private online;
  • la creazione di falsi account social per monitorare o contattare la vittima;
  • l'utilizzo di tecnologie per tracciare la posizione della persona senza il suo consenso.
Esempi di cyberstalking

Stalking e cyberstalking

Lo stalking si riferisce a una serie di condotte persecutorie (minacce, pedinamenti, messaggi, eccetera) che vengono messe in atto da una persona - o da un gruppo di persone - nei confronti di un altro individuo, con lo scopo preciso di instaurare una dinamica di preoccupazione, ansia o, addirittura, terrore.

La vittima arriva a non sentirsi più al sicuro, viene pervasa dall’onnipresenza del proprio persecutore ed è costretta a cambiare abitudini di vita, ad esempio modificando i tragitti che compie quotidianamente o, nei casi più gravi, arrivando a trasferirsi altrove, nella speranza di sfuggire a questo meccanismo.

Tali comportamenti persecutori possono assumere innumerevoli forme, inclusa quella virtuale: in questo caso parliamo di cyberstalking. La differenza con lo stalking tradizionale sta nell’assenza di contatto fisico tra il persecutore e la propria vittima: il primo, infatti, si serve di internet, di strumenti informatici, dei social network o del telefono per molestare la seconda.

Un altro fenomeno online piuttosto diffuso è il ghosting, che si manifesta quando una persona sparisce improvvisamente dalle nostre vite. Esiste anche il ghosting in amicizia. Ma, ovviamente, si tratta di fenomeni totalmente diversi, e meno gravi, rispetto al cyberstalking.

Hai una relazione che è anche un problema?

Lavoraci con uno psicoterapeuta specializzato nei rapporti di coppia.

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • Smetti quando vuoi

Cyberstalking e cyberbullismo

Il cyberstalking e il cyberbullismo sono due fenomeni distinti, ma correlati, che coinvolgono comportamenti dannosi online.

Il cyberbullismo è un comportamento aggressivo e intenzionale che coinvolge l'utilizzo di mezzi digitali per danneggiare, molestare o intimidire gli altri. Si manifesta attraverso l'invio di insulti, la diffusione di false informazioni o la pubblicazione di contenuti dannosi su piattaforme online.

A differenza del cyberstalking, il cyberbullismo:

  • può coinvolgere più vittime;
  • si verifica spesso in contesti pubblici o semi-pubblici online, come i social media o i forum di discussione.
Cyberstalking e cyberbullismo

Chi è il cyberstalker?

In breve, un cyberstalker non ha necessariamente abilità informatiche avanzate, ma è una persona emotivamente immatura.

Solitamente è un individuo socialmente isolato: cerca una connessione relazionale, ma non riesce a mantenerla una volta instaurata.

È spesso un manipolatore affettivo che, in quanto tale, non riesce a superare la propria gelosia: quando subisce un rifiuto, non accetta la situazione e inizia a perseguitare la vittima.

Si instaura così un circolo di molestie, insulti e minacce, alimentato dalla volontà di dominare e controllare la vita dell'altra persona; e dall'incapacità del cyberstalker stesso di liberarsi dall'ossessione nei confronti della propria vittima.

Il cyberstalking è reato?

In Italia, il cyberstalking è considerato un reato e rientra nella categoria degli "Atti persecutori". È regolamentato dall'articolo 612-bis del Codice Penale, introdotto con la Legge n. 39 del 23 aprile 2009.

"Le molestie perpetrate nel mondo virtuale del Web hanno la stessa rilevanza penale di quelle nel mondo reale".

Corte Suprema

Secondo l'articolo 612-bis del Codice Penale, la pena per lo stalking (e quindi il cyberstalking) varia da 6 mesi a 5 anni di carcere, previa querela della vittima. Tuttavia, essa può aumentare se il reato è commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da una persona legata alla vittima da una relazione affettiva.

Cyberstalking: conseguenze sulla vittima

Il cyberstalking è un fenomeno spesso riscontrabile all'interno di una relazione tossica. Può, pertanto, avere gravi conseguenze sulla vittima: comportamenti manipolativi come il love bombing e il breadcrumbing contribuiscono a creare dipendenza emotiva e instabilità nella persona colpita, accentuando gli effetti dannosi del cyberstalking e delle relazioni tossiche online.

Conseguenze psicologiche ed emotive

  • La vittima può sentirsi imprigionata e privata della propria libertà.
  • Il cyberstalker cerca di ottenere il controllo sulla vita della vittima, generando paura e angoscia.
  • Gli attacchi aggressivi e minacciosi possono generare ansia e panico nella vittima.
  • La costante sensazione di essere sorvegliati online può portare a livelli elevati di stress e tensione.
Cyberstalking: conseguenze sulla vittima

Cambiamenti comportamentali

  • La vittima può essere costretta a modificare le proprie abitudini online e offline, per evitare il contatto con il cyberstalker.
  • Potrebbe essere necessario cambiare numero di telefono o chiudere profili sui social media, per preservare la propria sicurezza.

Danneggiamento dell'immagine e diffamazione

  • Il cyberstalker può diffondere online informazioni false o diffamatorie sulla vittima, danneggiandone la reputazione sociale e personale.
  • Questo può portare la persona a sentirsi esposta e vulnerabile, aumentando il rischio di provare vergogna e/o di cadere in depressione.

Salute mentale e benessere generale

  • Il cyberstalking può contribuire allo sviluppo di stati depressivi e ansiosi nella vittima, con conseguenze sulla salute mentale a lungo termine.
  • La mancanza di controllo sulla propria immagine e reputazione può causare gravi danni al benessere psicofisico della vittima.

Come contrastare il cyberstalking

Se sei vittima di cyberstalking, ti starai chiedendo come puoi uscirne. La prima cosa che devi fare è trovare il coraggio e rompere il silenzio, esprimendo tutte le tue preoccupazioni e denunciando i fatti alle forze dell’ordine. Ricorda che si tratta di un reato e le sue conseguenze ti stanno impedendo di vivere serenamente.

Fatto questo passo, il successivo sarà dare fondo a tutte le tue risorse mentali ed emotive per combattere le cicatrici che questa persecuzione ti ha lasciato. Il nostro consiglio è quello di chiedere un consulto a uno psicologo o a uno psicoterapeuta.

Se pensi di averne bisogno, puoi rivolgerti a noi. Serenis è un centro medico autorizzato: più di 1400 psicoterapeuti e psicoterapeute collaborano con noi per offrire supporto psicologico online a un prezzo accessibile.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Se sei pronto/a per questo passo, il primo colloquio è gratuito: poi pagherai 55 € a seduta, oppure 202 € - nel caso in cui decidessi di acquistare un pacchetto da 4 sessioni. Per cominciare, rispondi al questionario 🙂

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia

Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina Migliore
Leggi la biografia

Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia

Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.