Partiamo col dire che avere paura è non solo utile, ma umano: tutte le persone la provano almeno una volta nella vita, e provarla aiuta a capire quando si è in pericolo. Ma quando questa sensazione si impone senza che ci sia un reale pericolo, allora potrebbe trattarsi di una fobia.
Da un punto di vista clinico, una fobia è forma d’ansia, una reazione di ribrezzo, disgusto e terrore nei confronti di una specifica cosa, situazione, animale o persona. Fondamentalmente, si può avere una fobia per qualsiasi cosa.
In questo caso parliamo di “fobie specifiche”, cioè lo stato d’ansia viene causato da una ragione ben identificabile, a differenza delle “fobie aspecifiche”, per cui le cause scatenanti possono essere diverse.