Oggi sempre più persone hanno famigliarità con lo psicologo perché stanno svolgendo un percorso di supporto o di psicoterapia, ma pochi sanno che sono molti altri gli ambiti in cui questa figura può declinare il suo lavoro.
Di seguito vedremo nel dettaglio chi è lo psicologo e cosa fa nei vari contesti in cui può esercitare.
Indice dall’articolo
Chi è lo psicologo?
Lo psicologo è un professionista sanitario che si occupa della salute mentale, utilizzando specifiche tecniche per aiutare i suoi pazienti ad attraversare dei momenti di crisi, le difficoltà che quotidianamente si presentano e accrescere alcune competenze e abilità, o semplicemente l’autostima.
In particolare, si focalizza sugli aspetti emotivi e cognitivi per sostituire i comportamenti disfunzionali delle persone con altri più salutari che potranno aiutarli a raggiungere il benessere e la soddisfazione per la loro vita.
Che cosa fa lo psicologo?
Ora che abbiamo definito questa figura, possiamo dedicarci a capire che cosa fa lo psicologo a livello operativo. I tradizionali percorsi di supporto psicologico rappresentano solo una piccola parte del suo lavoro, dal momento che lo psicologo può anche fare diagnosi, progettare degli interventi di psicoeducazione o di abilitazione-riabilitazione, così come lavorare in diversi ambienti. Non esiste, infatti, solo lo studio privato, ma anche gli sportelli di ascolto nelle scuole e lo spazio dedicato allo psicologo nei vari reparti degli ospedali e perfino nei tribunali.
In generale, comunque, lo psicologo ha il compito di accompagnare il paziente lungo un processo di cambiamento in cui sarà protagonista attivo, consapevole e collaborativo, focalizzato sui suoi obiettivi. Non è lo psicologo, quindi, a dare indicazioni su cosa il paziente deve fare o a sostituirsi a lui o lei nelle sue decisioni: i colloqui servono a innescare delle riflessioni (e a volte anche delle discussioni) allo scopo di permettere alla persona di conoscere meglio i suoi processi mentali e di acquisire gli strumenti per superare in autonomia le sue difficoltà.
Che cosa fa lo psicologo nei diversi ambiti di specializzazione
Ma la definizione di chi è lo psicologo e cosa fa non si limita, come abbiamo detto, allo studio privato. Il professionista, infatti, può decidere di specializzarsi in altri settori di suo interesse. Ecco alcuni esempi:
- lo psicologo clinico si occupa di valutazione e diagnosi delle tematiche che arrivano alla sua attenzione, allo scopo di prevenire e risolvere i problemi accusati dai pazienti e di aiutarli a sviluppare pienamente il loro potenziale. Lo psicologo non può effettuare interventi di psicoterapia, ma può intervenire nel caso di problemi esistenziali, momenti di crisi sia individuale che di coppia e aiutare i pazienti a uscire da sofferenze di vario tipo;
- lo psicologo del lavoro opera prevalentemente per le aziende, svolgendo consulenze e interventi allo scopo di valorizzare le risorse umane e favorirne il benessere. Può occuparsi anche della formazione del personale per incrementare la produttività aziendale;
- lo psicologo infantile svolge lo stesso lavoro dello psicologo clinico, ma rivolgendosi ai pazienti più giovani (bambini e adolescenti). Può condurre degli interventi di psicoeducazione rivolti ai genitori per aiutarli nella gestione dei figli che hanno bisogni ed esigenze speciali;
- nei centri di prima accoglienza lo psicologo si rivolge a chi richiede asilo per aiutare gli immigrati a integrarsi nel territorio. Inoltre si occupa di sostenerli dopo aver subito eventuali traumi legati al viaggio e all’aver abbandonato la propria casa;
- lo psicologo dello sport è una figura che solo recentemente ha acquisito popolarità e si dedica al supporto psicologico agli atleti. L’importanza di questo ruolo deriva dalla consapevolezza che, per una buona performance sportiva, la preparazione fisica deve accompagnarsi necessariamente a quella mentale. Per questo motivo lo psicologo dello sport è un professionista molto richiesto dagli agonisti, come supporto nei momenti di stress e aiuto nel rafforzamento del senso di autoefficacia;
- lo psicologo forense lavora come perito del giudice o come consulente di parte, raccogliendo, attraverso colloqui e somministrazione di test, prove a favore di una determinata posizione nei confronti d una persona che ha commesso un reato. In questo caso, quindi, non si parla di pazienti, ma di periziandi, dei quali lo psicologo ha il compito di dimostrare capacità di intendere e di volere, di stare in giudizio e pericolosità sociale, al fine di aiutare il giudice a prendere la sua decisione;
- lo psicologo nelle strutture pubbliche può lavorare a scuola, istituendo uno sportello di ascolto per gli alunni con problemi emotivi, nei consultori in cui raccoglie varie richieste e nelle strutture sanitarie come ospedali ed RSA. In queste ultime si occupa di supporto agli ospiti delle residenze, aiutandoli a inserire e coltivare dei rapporti sociali armoniosi. Si occupa anche di prevenire eventuali disagi emotivi e promuovere il benessere degli anziani ricoverati;
- lo psicologo sociale lavora nell’ambito della ricerca finalizzata all’intervento clinico, studiando la dimensione collettiva e interpersonale nelle sue varie declinazioni.
Il lavoro dello psicologo: chi non è e cosa non fa
Prima di rivolgersi a questa figura, non è importante solo sapere chi è lo psicologo e cosa fa, ma anche cosa, invece, non è incluso nel suo lavoro. Si tratta di una professione che segue canoni precisi e caratterizzata da un ruolo che viene sempre rispettato.
Prima di tutto, lo psicologo non giudica i suoi pazienti, non esprime mai un’opinione personale ed evita di imporre la sua visione del mondo. Il tuo psicologo non giudicherà mai ciò che fai o che pensi e indipendentemente da quanto possa essere d’accordo con te, ti assisterà al meglio delle sue possibilità, mettendo in campo tutte le sue conoscenze e capacità.
Allo stesso tempo, si comporterà in modo professionale: non devi aspettarti di parlare con un amico. Allo psicologo dovrai parlare con massima sincerità e aprirti sapendo che non sarà mai giudicante e che ti puoi fidare ciecamente di lui, ma il suo è un intervento professionale, da parte di una persona specializzata e con un percorso formativo alle spalle. Un amico ti darebbe un parere spassionato e interessato, dal momento che ti conosce e prova affetto per te. Lo psicologo, invece, è in grado di guidarti in modo imparziale, godendo della posizione di osservatore esterno che gli permette di farti da guida nel modo più neutrale possibile.
Ciò non significa che lo psicologo ti dirà come ti devi comportare e che cosa devi fare: come dicevamo prima, non impone la sua opinione, ma il suo compito è portarti alla consapevolezza di ciò che veramente vuoi r ritieni giusto per te, allo scopo di renderti autonomo nelle tue decisioni.
Cosa fa lo psicologo e perché rivolgersi a lui
Come abbiamo visto, gli ambiti in cui lo psicologo lavora sono i più svariati, quindi rispondere alla domanda su cosa fa lo psicologo non è semplice e scontato come si potrebbe pensare.
In uno qualsiasi dei contesti che abbiamo descritto potrebbe essere utile un percorso di supporto psicologico, ma ancora oggi per molte persone non è facile ammettere di aver bisogno di questo professionista a causa dei numerosi stigmi che ancora permeano il mondo della salute mentale e tutti gli esperti che vi lavorano.
Ma a tutti, almeno una volta nella vita, può capitare di aver bisogno di aiuto perché si sta attraversando un momento difficile, si dubita delle proprie capacità al punto da rinunciare a molte possibilità o si vive un momento di sconforto in cui ci si lascia prendere dall’ansia o dalla disperazione. Che si tratti di problemi sul lavoro, in famiglia, nel percorso di studi, troverai il professionista in grado di aiutarti. Se sei un atleta o un genitore alla ricerca di un consiglio nella gestione dei tuoi figli, come hai visto, ci sono figure che si occupano in maniera specifica di queste tematiche.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.