Questa pagina parla di trauma

Cercheremo di spiegarti cosa si intende per trauma e quali forme assume, le sue cause, come può interferire nella vita quotidiana e come può essere gestito. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.

Prima di tutto: perché ci occupiamo di Trauma?

Perché siamo un centro medico specializzato in psicoterapia e supporto psicologico. Collaboriamo con centinaia di terapeute e terapeuti per rendere il benessere mentale sempre più accessibile, anche cercando di comunicare in modo chiaro e responsabile.

Questa pagina è stata controllata dal punto di vista clinico

Cos'è un un trauma?

Un trauma, in generale, è un'esperienza dolorosa o stressante che ha un impatto significativo sulla salute mentale, emotiva o fisica di una persona.

Ci sono due categorie principali di traumi.

1. traumi con "T" maiuscola (o grandi traumi)

Eventi straordinariamente gravi e stressanti che possono influenzare negativamente la vita di una persona. Sono eventi fuori dall'ordinario che superano la capacità di adattamento della persona. Alcuni esempi includono:

- traumi da guerra;

- abusi sessuali;

- incidenti gravi.


2. Traumi con "t" minuscola (o piccoli traumi)

Eventi stressanti meno gravi rispetto ai traumi con "T" maiuscola, ma possono comunque avere un impatto negativo sulla salute mentale e benessere. Possono includere:

- perdita del lavoro;

- divorzio o separazione;

- malattie gravi;

- morte di una persona cara.


Inoltre, il trauma può essere suddiviso in due categorie principali:

- trauma diretto: si verifica quando una persona è direttamente coinvolta in un evento traumatico. Ad esempio, una persona coinvolta in un incidente stradale subisce un trauma diretto;

- trauma indiretto: si verifica quando una persona è testimone o viene a conoscenza di un evento traumatico che coinvolge altri. Ad esempio, un soccorritore o un membro delle forze dell'ordine che è testimone di scene di violenza o tragedie durante il loro lavoro può sviluppare il trauma indiretto.


Ricorda: tutti viviamo il trauma in modi diversi e rispondiamo in modo individuale agli eventi traumatici. I fattori come la personalità, le esperienze passate, il sostegno sociale e le risorse personali influenzano le nostre risposte al trauma. Alcune persone potrebbero sviluppare disturbi legati allo stress post-traumatico (PTSD), mentre altre possono affrontare il trauma in modo più resiliente.

Come capire se hai fatto esperienza di un trauma

Chi sperimenta un trauma psicologico presenta solitamente una serie di sintomi fisici e psichici, come:

Tendenza a rivivere l'evento traumatico con:

  • ricordi invasivi
  • flashback
  • incubi notturni

Mettere in atto strategie di evitamento, quali:

  • evitare attività, luoghi, persone o emozioni che ricordano il trauma

Perdita di interesse e speranza:

  • sensazione di distacco e disinteresse nei confronti degli altri
  • difficoltà a vedere un futuro sereno
  • difficoltà a ricordare aspetti importanti del trauma

Tendenza all’iperattivazione, manifestando:

  • disturbi del sonno
  • irritabilità
  • scoppi d’ira
  • ipervigilanza
  • comportamenti aggressivi, nervosi e autodistruttivi

Presenza di pensieri negativi e cambiamenti dell’umore, che si traducono in

  • senso di colpa e vergogna
  • sbalzi d’umore improvvisi
  • sensazione di essere soli
  • depressione e pensieri suicidi

Sintomi fisici intensi, quali:

  • respiro affannoso
  • tachicardia
  • nausea

Che differenza c’è tra trauma e PTSD?

Il trauma è l'evento stressante o doloroso in sé, mentre il PTSD è una condizione psicologica che può svilupparsi in risposta a un trauma.

Non tutte le persone esposte a un trauma sviluppano il PTSD: molte affrontano l'esperienza senza sviluppare un disturbo, mentre altre potrebbero sviluppare sintomi acuti ma recuperare nel tempo.

Come si affronta un trauma?

  • Affrontare un trauma richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge professionisti della salute mentale, il sostegno familiare e la persona coinvolta nel trauma. Se pensi di aver vissuto un trauma o ritieni che qualcuno che conosci stia lottando con le conseguenze di un trauma che influisce sulla qualità della vita, proviamo a dirti cosa potresti fare.

  • Per prima cosa, ci presentiamo: siamo Serenis, possiamo dare una mano perché siamo un  centro medico autorizzato con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza in questo campo.

  • Se pensi di avere un disturbo del comportamento o se ritieni che tuo figlio o tua figlia stia vivendo con un disturbo del comportamento che sta influenzando la qualità della vita, ti diciamo che hai a disposizione un colloquio gratuito con un/una psicoterapeuta: potresti usarlo per confrontarti.

Per ricapitolare, cosa vuol dire avere vissuto un trauma?

Avere vissuto esperienze traumatiche significa aver vissuto eventi o situazioni dolorose o spaventose che possono avere un impatto significativo sulla salute mentale e il benessere emotivo.

Questi eventi possono lasciare una profonda cicatrice emotiva e portare a una serie di reazioni come ansia, depressione, sintomi da stress post-traumatico o altri disturbi legati al trauma.


Per questo è importante rivolgersi a una persona esperta: è importante sapere di poter chiedere aiuto quando serve 💜

Abbiamo un segreto

“La terapia mi ha aiutato a trovare un equilibrio”

Giorgia, che lavora in Serenis

Sappiamo cosa significa fare terapia: ogni dipendente di Serenis (o quasi) ha alle spalle uno o più percorsi.

Conosciamo bene gli ostacoli pratici e culturali che rendono poco accessibile il benessere mentale. Il nostro lavoro è cercare di superarli – non è semplice, ma l’esperienza aiuta.

A cosa serve la terapia?

Fare una lista è difficile, perché può servire per tantissime cose: l’idea di base è lavorare su ciò che si prova e cercare un cambiamento. Queste sono alcune delle situazioni di cui ci occupiamo più spesso.

Stress da lavoro

Crescita personale

Ansia

Genitorialità

Coppie

Depressione

Fobie

Sonno

Panico

Adolescenza

Ricapitoliamo

  • Se rispondi al questionario troveremo il tuo o la tua terapeuta.

  • Il primo colloquio è gratuito. Se andrà male, potrai farne un altro.

  • Le sedute successive costeranno 49 euro l’una.

  • Avrai anche un diario dove annotare i tuoi progressi.

  • Potrai smettere in ogni momento.

Domande frequenti

Come superare un trauma psicologico?
Quali sono le possibili conseguenze a lungo termine del trauma?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costano le sedute di terapia individuale?

Questa pagina parla di trauma

Cercheremo di spiegarti cosa si intende per trauma e quali forme assume, le sue cause, come può interferire nella vita quotidiana e come può essere gestito. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.

I testi sono stati validati dal punto di vista clinico.

Cos'è un un trauma?

Un trauma, in generale, è un'esperienza dolorosa o stressante che ha un impatto significativo sulla salute mentale, emotiva o fisica di una persona.

Ci sono due categorie principali di traumi.

1. traumi con "T" maiuscola (o grandi traumi)

Eventi straordinariamente gravi e stressanti che possono influenzare negativamente la vita di una persona. Sono eventi fuori dall'ordinario che superano la capacità di adattamento della persona. Alcuni esempi includono:

- traumi da guerra;

- abusi sessuali;

- incidenti gravi.


2. Traumi con "t" minuscola (o piccoli traumi)

Eventi stressanti meno gravi rispetto ai traumi con "T" maiuscola, ma possono comunque avere un impatto negativo sulla salute mentale e benessere. Possono includere:

- perdita del lavoro;

- divorzio o separazione;

- malattie gravi;

- morte di una persona cara.


Inoltre, il trauma può essere suddiviso in due categorie principali:

- trauma diretto: si verifica quando una persona è direttamente coinvolta in un evento traumatico. Ad esempio, una persona coinvolta in un incidente stradale subisce un trauma diretto;

- trauma indiretto: si verifica quando una persona è testimone o viene a conoscenza di un evento traumatico che coinvolge altri. Ad esempio, un soccorritore o un membro delle forze dell'ordine che è testimone di scene di violenza o tragedie durante il loro lavoro può sviluppare il trauma indiretto.


Ricorda: tutti viviamo il trauma in modi diversi e rispondiamo in modo individuale agli eventi traumatici. I fattori come la personalità, le esperienze passate, il sostegno sociale e le risorse personali influenzano le nostre risposte al trauma. Alcune persone potrebbero sviluppare disturbi legati allo stress post-traumatico (PTSD), mentre altre possono affrontare il trauma in modo più resiliente.

Come capire se hai fatto esperienza di un trauma

Chi sperimenta un trauma psicologico presenta solitamente una serie di sintomi fisici e psichici, come:

Tendenza a rivivere l'evento traumatico con:

  • ricordi invasivi
  • flashback
  • incubi notturni

Mettere in atto strategie di evitamento, quali:

  • evitare attività, luoghi, persone o emozioni che ricordano il trauma

Perdita di interesse e speranza:

  • sensazione di distacco e disinteresse nei confronti degli altri
  • difficoltà a vedere un futuro sereno
  • difficoltà a ricordare aspetti importanti del trauma

Tendenza all’iperattivazione, manifestando:

  • disturbi del sonno
  • irritabilità
  • scoppi d’ira
  • ipervigilanza
  • comportamenti aggressivi, nervosi e autodistruttivi

Presenza di pensieri negativi e cambiamenti dell’umore, che si traducono in

  • senso di colpa e vergogna
  • sbalzi d’umore improvvisi
  • sensazione di essere soli
  • depressione e pensieri suicidi

Sintomi fisici intensi, quali:

  • respiro affannoso
  • tachicardia
  • nausea

Che differenza c’è tra trauma e PTSD?

Il trauma è l'evento stressante o doloroso in sé, mentre il PTSD è una condizione psicologica che può svilupparsi in risposta a un trauma.

Non tutte le persone esposte a un trauma sviluppano il PTSD: molte affrontano l'esperienza senza sviluppare un disturbo, mentre altre potrebbero sviluppare sintomi acuti ma recuperare nel tempo.

Quali sono i disturbi legati al trauma?

Ci sono diversi disturbi legati al trauma che possono manifestarsi in seguito a esperienze traumatiche.

Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Si verifica in risposta a un evento traumatico e può includere sintomi come flashbacks, incubi, ipervigilanza, evitamento di situazioni legate al trauma e disturbi dell'umore.

Disturbo d'ansia generalizzata (GAD)

Dopo un trauma, alcune persone possono sviluppare un aumento dell'ansia e della preoccupazione costante, anche in situazioni che non sono direttamente correlate al trauma.

Disturbo depressivo maggiore

Il trauma può portare a sintomi depressivi gravi, come tristezza persistente, perdita di interesse nelle attività, cambiamenti nell'appetito e disturbi del sonno.

Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD)

In alcune persone, il trauma può contribuire allo sviluppo di ossessioni e compulsioni, che sono pensieri o comportamenti ricorrenti e intrusivi.

Disturbo dissociativo dell'identità (DID)

Caratterizzato dalla presenza di due o più identità distinte che controllano il comportamento della persona. Può essere correlato a traumi dell'infanzia.

Per ricapitolare, cosa vuol dire avere vissuto un trauma?

Avere vissuto esperienze traumatiche significa aver vissuto eventi o situazioni dolorose o spaventose che possono avere un impatto significativo sulla salute mentale e il benessere emotivo.

Questi eventi possono lasciare una profonda cicatrice emotiva e portare a una serie di reazioni come ansia, depressione, sintomi da stress post-traumatico o altri disturbi legati al trauma.


Per questo è importante rivolgersi a una persona esperta: è importante sapere di poter chiedere aiuto quando serve 💜

Domande frequenti

Come superare un trauma psicologico?
Quali sono le possibili conseguenze a lungo termine del trauma?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costa la terapia online?