Il trauma si verifica a seguito di un evento che crea una "rottura" nella vita psichica, manifestandosi attraverso segnali che non sempre il cervello riesce prontamente a elaborare.
Come accennato, le reazioni al trauma possono variare notevolmente da persona a persona, e ciò dipende da fattori come la gravità del trauma, l'età, l'esperienza passata, il supporto sociale e la resilienza individuale.
In linea generale, le cause dei traumi possono essere categorizzate in diverse categorie, tra cui:
- traumi fisici: includono ferite, incidenti d'auto, cadute, ferite da arma da fuoco, incidenti sportivi e altre lesioni fisiche;
- traumi emotivi o psicologici: possono derivare da esperienze come abusi sessuali o fisici, violenza domestica, bullismo, traumi legati al lavoro o al servizio militare, eventi inaspettati come disastri naturali o incidenti gravi, perdite di persone care o situazioni di vita stressanti;
- traumi complessi: sono spesso il risultato di esposizioni ripetute o prolungate a eventi traumatici, come abusi nell'infanzia, violenza cronica in relazioni, abusi sessuali ripetuti o esperienze di guerra;
- traumi collettivi: Questi sono legati a eventi traumatici che coinvolgono intere comunità o popolazioni, come guerre, attacchi terroristici, catastrofi naturali o epidemie.
Per parlare di trauma, è importante che l'evento causi reazioni emotive e psicologiche significative che influenzino negativamente la vita e il benessere di una persona.