Questa pagina parla di assertività

O per usare un’espressione più semplice, di “comunicazione efficace”. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma è pur sempre un articolo: se hai bisogno di più informazioni, puoi prenotare un colloquio gratuito con una persona esperta.

Prima di tutto: perché ci occupiamo di Assertività?

Perché siamo un centro medico specializzato in psicoterapia e supporto psicologico. Collaboriamo con centinaia di terapeute e terapeuti per rendere il benessere mentale sempre più accessibile, anche cercando di comunicare in modo chiaro e responsabile.

Questa pagina è stata controllata dal punto di vista clinico

Cosa si intende per “assertività”?

Si intende la capacità di esprimere i bisogni, i pensieri e le opinioni in modo chiaro e deciso, senza paura, ma anche senza alzare la voce. L’aggettivo “assertivo” significa proprio “capace di farsi valere rispettando gli altri”.

L’assertività non fa riferimento solo a chi fatica a esprimersi, ma anche a chi lo fa con violenza: in entrambi i casi c’è una carenza di assertività sana.

Se in una discussione ti capita di non riuscire a esprimere quello che pensi, o se tendi ad assumere un atteggiamento più aggressivo di quanto vorresti, potresti considerare di lavorare sull’assertività, l’autostima e l’autoefficacia, per coltivare rapporti equilibrati e consapevoli.

In psicologia esiste un tipo di lavoro specifico, che prende il nome di “training assertivo”.

Perché provare il training assertivo?

Perché può insegnare, tra le altre cose:

  • a riconoscere l’importanza delle proprie opinioni.
  • a esprimere le idee e le emozioni in modo più chiaro e preciso (e quindi, più efficace).
  • a migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
  • a gestire meglio i conflitti e le discussioni, senza cadere nella sottomissione e nell’aggressività.
  • a migliorare le relazioni che si hanno con le altre persone.

Non è solo comunicazione

Attraverso un training assertivo potrebbero emergere altre tipologie di problemi sottostanti, che nel tempo ci hanno condotto verso la non assertività: problemi di ansia, problemi relazionali, effetti di traumi infantili nelle relazioni, relazioni con i pari complesse come nei casi di bullismo prolungato.

Tutte queste aree problematiche potrebbero dare come esito una mancanza di assertività, ma nascondere altri aspetti sui quali potrebbe essere utile impostare una psicoterapia.

Non è solo comunicazione

  • Certo: è una competenza che può essere acquisita. Non si tratta di cambiare la propria personalità, ma di fare dei progressi.

  • Può iniziare un percorso specifico online, in un numero limitato di sedute, sotto la supervisione di uno psicoterapeuta specializzato.

  • Se ti interessa, rispondi al nostro questionario – selezionando il percorso "comunicazione efficace" – e prenota un colloquio gratuito.

A chi posso rivolgermi per allenare l’assertività?

Il nostro consiglio è di rivolgerti a centri medici o a professionisti/professioniste che abbiano, oltre ai titoli di studio, anche esperienza specifica in questo campo. Il training assertivo prevede dei modelli di intervento precisi, che non è possibile improvvisare.

Presso il nostro centro medico lavorano centinaia tra psicoterapeuti e psicoterapeute: una parte di loro tiene regolarmente percorsi di assertività, in videochiamata. Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Se può interessarti, rispondi al questionario e scegli l’opzione “Comunicazione efficace”.

Rispondi al questionarioRispondi al questionario

Abbiamo un segreto

“Ho iniziato la terapia perché facevo fatica a prendere sonno”

Virginia, che lavora in Serenis

Sappiamo cosa significa fare terapia: ogni dipendente di Serenis (o quasi) ha alle spalle uno o più percorsi.

Conosciamo bene gli ostacoli pratici e culturali che rendono poco accessibile il benessere mentale. Il nostro lavoro è cercare di superarli – non è semplice, ma l’esperienza aiuta.

A cosa serve la terapia?

Fare una lista è difficile, perché può servire per tantissime cose: l’idea di base è lavorare su ciò che si prova e cercare un cambiamento. Queste sono alcune delle situazioni di cui ci occupiamo più spesso.

Stress da lavoro

Crescita personale

Ansia

Genitorialità

Coppie

Depressione

Fobie

Sonno

Panico

Adolescenza

Ricapitoliamo

  • Se rispondi al questionario troveremo il tuo o la tua terapeuta.

  • Il primo colloquio è gratuito. Se andrà male, potrai farne un altro.

  • Le sedute successive costeranno 49 euro l’una.

  • Avrai anche un diario dove annotare i tuoi progressi.

  • Potrai smettere in ogni momento.

Domande frequenti

Cosa si intende con comunicazione efficace?
Vorrei comunicare in modo assertivo: come posso fare?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costano le sedute di terapia individuale?

Questa pagina parla di assertività

O per usare un’espressione più semplice, di “comunicazione efficace”. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma è pur sempre un articolo: se hai bisogno di più informazioni, puoi prenotare un colloquio gratuito con una persona esperta.

I testi sono stati validati dal punto di vista clinico.

Cosa si intende per “assertività”?

Si intende la capacità di esprimere i bisogni, i pensieri e le opinioni in modo chiaro e deciso, senza paura, ma anche senza alzare la voce. L’aggettivo “assertivo” significa proprio “capace di farsi valere rispettando gli altri”.

L’assertività non fa riferimento solo a chi fatica a esprimersi, ma anche a chi lo fa con violenza: in entrambi i casi c’è una carenza di assertività sana.

Se in una discussione ti capita di non riuscire a esprimere quello che pensi, o se tendi ad assumere un atteggiamento più aggressivo di quanto vorresti, potresti considerare di lavorare sull’assertività, l’autostima e l’autoefficacia, per coltivare rapporti equilibrati e consapevoli.

In psicologia esiste un tipo di lavoro specifico, che prende il nome di “training assertivo”.

Perché provare il training assertivo?

Perché può insegnare, tra le altre cose:

  • a riconoscere l’importanza delle proprie opinioni.
  • a esprimere le idee e le emozioni in modo più chiaro e preciso (e quindi, più efficace).
  • a migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
  • a gestire meglio i conflitti e le discussioni, senza cadere nella sottomissione e nell’aggressività.
  • a migliorare le relazioni che si hanno con le altre persone.

Non è solo comunicazione

Attraverso un training assertivo potrebbero emergere altre tipologie di problemi sottostanti, che nel tempo ci hanno condotto verso la non assertività: problemi di ansia, problemi relazionali, effetti di traumi infantili nelle relazioni, relazioni con i pari complesse come nei casi di bullismo prolungato.

Tutte queste aree problematiche potrebbero dare come esito una mancanza di assertività, ma nascondere altri aspetti sui quali potrebbe essere utile impostare una psicoterapia.

Training assertivo: gli interventi previsti

Un tipico percorso per la comunicazione efficace comprende, di solito:

Psicoeducazione

Si impara la teoria di base sugli stili comunicativi personali e gli effetti che essi hanno negli scambi con gli altri.

Identificazione delle emozioni

Per potere esprimere quello che proviamo, dobbiamo innanzitutto riconoscerlo e capire a cosa serve: il training assertivo insegna anche questo.

Identificazione delle convinzioni irrazionali

Cioè di quei pilastri ed etichette a cui crediamo ciecamente, ma che possono essere fuorvianti e senza fondamento.

Role-playing

O per dirla in italiano, “gioco di ruolo”: si simulano delle conversazioni per allenarsi a gestire meglio e testare i propri limiti.

Gestione dei conflitti

Insieme al/alla trainer si simulano delle conversazioni per allenarsi a gestire meglio e testare i propri limiti all'interno dei conflitti.

A chi posso rivolgermi per allenare l’assertività?

Il nostro consiglio è di rivolgerti a centri medici o a professionisti/professioniste che abbiano, oltre ai titoli di studio, anche esperienza specifica in questo campo. Il training assertivo prevede dei modelli di intervento precisi, che non è possibile improvvisare.

Presso il nostro centro medico lavorano centinaia tra psicoterapeuti e psicoterapeute: una parte di loro tiene regolarmente percorsi di assertività, in videochiamata. Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Se può interessarti, rispondi al questionario e scegli l’opzione “Comunicazione efficace”.

Rispondi al questionario

Domande frequenti

Cosa si intende con comunicazione efficace?
Vorrei comunicare in modo assertivo: come posso fare?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costa la terapia online?