Come scegliere lo psicologo

Tutelare la nostra salute mentale è un diritto inalienabile, una condizione essenziale per stare bene. Per questo motivo affrontare un percorso terapeutico è una scelta fondamentale per il nostro benessere: ma come si fa a scegliere lo psicologo più adatto alle vostre esigenze?

Ci sono momenti nella vita in cui ci sentiamo insicuri, ansiosi oppure attimi in cui le difficoltà ci sembrano impossibili da superare. Altre ancora potremo trovarci a vivere una relazione poco soddisfacente o a dover affrontare un problema improvviso come la perdita del lavoro o la scomparsa di una persona cara. Cosa possiamo fare quando questi nodi ci appaiono irrisolvibili e le situazioni che stiamo vivendo diventano davvero troppo pesanti da sopportare?

Partiamo dal gradino più semplice, il meno impegnativo: cerchiamo di informarci. Leggere un libro a tema o cercare sul web qualche informazione su siti specializzati e qualificati può aiutarci a comprendere il nostro disagio esistenziale.

Queste difficoltà ostacolano la nostra crescita, ci creano malessere sia fisico che psicologico o rendono difficile la vita quotidiana, interferendo con le relazioni e con il lavoro? In questo caso è necessario affidarsi a un professionista della salute mentale, l’unico in grado di aiutarci grazie a competenze e conoscenze specifiche.


Il consulto con uno psicologo è utile quando una difficoltà appare troppo importante o persistente e sconvolge la nostra vita sociale, il lavoro o le relazioni sentimentali. Nello specifico, possiamo chiedere un consulto in caso di:

  • problemi di natura sessuale
  • scarsa autostima e stress
  • problemi alimentari
  • conflitti e discussioni con il partner
  • insicurezza

Una delle prime domande che ci poniamo è come trovare uno psicologo. La cosa più semplice, se abbiamo amici o parenti in cura, è chiedere le referenze del loro terapeuta ma attenzione: la scelta di un professionista è strettamente individuale e quello che soddisfa un paziente potrebbe essere insufficiente per un altro.

Il secondo strumento che abbiamo a disposizione è consultare l’albo nazionale o gli elenchi facilmente reperibili online in cui i professionisti sono distinti per approccio terapeutico, località, specializzazione, esperienza e genere.

Scegliere lo psicologo: l’approccio terapeutico

La psicoterapia comprende diversi approcci terapeutici: cognitivo-comportamentale, Sistemico Relazionale, la psicoanalisi, la psicoterapia della gestalt e così via.

La nostra scelta quindi è influenzata in primo luogo dal tipo di terapia che pensiamo sia più adatta a noi: ci sono pazienti che preferiscono un approccio più mirato all’esplorazione interiore, altri invece che desiderano uno stile “chirurgico”, più orientato al problema.

Meglio uomo o donna?


Il genere di appartenenza dello psicologo non ha nessuna influenza sul successo della terapia, quello che conta è stabilire una corretta alleanza terapeutica con il professionista che abbiamo scelto, quindi stabilire un legame di fiducia forte e motivante.

Tuttavia, in alcuni casi potremo sentirci più a nostro agio con un professioniste dello stesso sesso. In questo caso, meglio seguire questa sensazione perché è fondamentale sentirsi a proprio agio durante gli incontri con il terapeuta.


1. Essere pazienti

La scelta di un terapeuta può richiedere molto tempo e, in alcuni casi, potremmo ritrovarci a cambiare diversi professionisti finché non troviamo quello giusto. Il percorso può essere frustrante ma il consiglio è di non arrendersi e di continuare a cercare.


2. Identificare il problema

La prima cosa che dobbiamo fare è analizzare il problema che speriamo di risolvere e soprattutto le motivazioni che ci spingono a richiedere l’aiuto di un professionista del settore.

Può succedere anche di non riuscire a mettere a fuoco da soli il nostro disagio o la sua portata. In questo caso, non dobbiamo assolutamente allarmarci o rinunciare al supporto psicologico. Parliamone con il terapeuta che saprà capire e identificare cause e soluzioni.


3. Riflettere sulle aspettative

Per ottenere il massimo dalla terapia, è essenziale dare un confine e un’essenza alle nostre aspettative. Proviamo a chiederci cosa vogliamo ottenere, quale risultato ci aspettiamo e così via. Anche in questo caso, non c’è nessun problema se non riusciamo a mettere a fuoco le nostre aspettative: lo capiremo strada facendo con il nostro terapista.


4. Valutare la comodità

Uno degli aspetti più trascurati nella scelta di uno psicologo riguarda la praticità. Scegliere uno studio dall’altra parte della città o con orari incompatibili con le nostre esigenze di tempo rappresenta il primo passo verso il fallimento della terapia. Per scegliere uno psicologo quindi occorre tener presente la posizione dello studio, gli orari e l’accessibilità.

E se non possiamo o non vogliamo spostarci? In questo caso, la scelta ideale è rivolgersi a uno psicologo online.

Perché scegliere uno psicologo online?

In psicologia si parla spesso di setting: in cosa consiste esattamente?

Il concetto di setting terapeutico si riferisce all’ambiente nel quale viene costruita la relazione tra paziente e specialista, il luogo sicuro per entrambi in cui lavorare in pieno accordo e fiducia. Fino a qualche anno fa, questa “zona” era costituita dal centro pubblico come, ad esempio, un consultorio, oppure dallo studio del professionista.

Negli ultimi tempi, la definizione di setting si è ampliata fino a comprendere il domicilio del paziente, grazie alle possibilità offerte dal teleconsulto e dalle sedute di psicologia online. La terapia a distanza non è però un’invenzione recente, basti pensare che Freud era solito corrispondere per lettera con i suoi pazienti. Oggi, grazie agli enormi progressi tecnologici compiuti dal web, è possibile effettuare una seduta dal vivo rimanendo comodamente seduti nel salotto di casa.

Il notevole successo delle terapie online ha spinto alcune delle più importanti Università mondiali a effettuare una serie di studi per verificare l’impatto delle terapie a distanza sui pazienti. Il risultato è stato davvero confortante: gli incontri online tra paziente e terapeuta producono gli stessi risultati in termini di effetti e benefici.

I vantaggi della psicoterapia online sono numerosi. Tra i principali troviamo:

  • un ambiente confortevole e sicuro: la propria casa
  • una maggiore facilità di approccio per chi teme il colloquio a tu per tu
  • risparmio di tempo e denaro per raggiungere lo studio,
  • maggiore accessibilità per le persone con mobilità ridotta che difficilmente possono muoversi

Come si fa a scegliere uno psicologo online?

Scegliere uno psicologo online è semplice, basta consultare le fonti giuste. Uno strumento da non sottovalutare è la lettura delle recensioni e dei feedback che possono aiutarci a capire se il professionista che vogliamo contattare fa al caso nostro.

Con Serenis mettiamo a disposizione degli utenti un questionario che permette, tramite alcune semplici domande, di abbinare facilmente il paziente al terapeuta in base a esperienza, specializzazione e competenze. Questo sistema di matching diminuisce i tempi di ricerca e permette di trovare in modo semplice e veloce il professionista giusto per noi.

Scegliere uno psicologo: il primo incontro

La scelta di uno psicologo continua anche durante il primo incontro.

L’American Psychological Association (APA) ha stilato un elenco di domande da porre allo specialista nel corso della prima seduta.

Possiamo chiedere da quanti anni esercita la professione, se ha esperienza nel trattare problematiche come la nostra e quali sono nello specifico le sue aree di competenza, Non dimentichiamo di informarci sull’approccio terapeutico, di chiedere se quel tipo di trattamento si è rivelato efficace per affrontare o risolvere problemi come il nostro e ovviamente la tariffa

L’Anxiety and Depression Association of America ha ampliato queste domande aggiungendone due molto importanti:

  • dopo quanto tempo possiamo iniziare a sentirci meglio?
  • cosa facciamo se il trattamento non funziona?

In conclusione, questi sono alcuni consigli che possono aiutarci a trovare lo specialista più adatto alle nostre esigenze. Ne manca però ancora uno all’appello: scegliamo, se possibile, specialisti che offrono il primo colloquio gratuito.

Usiamo questa “zona franca” per porre le nostre domande e per scoprire cosa aspettarci dalla terapia ma soprattutto per notare l’andamento della conversazione, per prestare attenzione alle nostre reazioni e per capire se ci sentiamo a nostro agio con quel professionista. Non c’è nessun feeling? Ricordiamo che non abbiamo nessun obbligo e possiamo continuare tranquillamente la nostra ricerca!

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta. 

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.