Questa pagina parla di depressione

Cercheremo di spiegarti cos'è, cosa non è e come si può affrontare. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.

I testi sono stati validati dal punto di vista clinico.

Cos'è la depressione?

Per capirlo, dobbiamo partire dall'umore: il nostro stato d'animo "di base", che modifica il modo in cui percepiamo quello che ci accade.

A differenza delle emozioni, l'umore è meno specifico e meno legato ai singoli stimoli, perché riguarda sentimenti psichici che agiscono in sottofondo (anche se può essere influenzato da fattori esterni, come il sonno e l'alimentazione).

Alcuni disturbi possono modificare l'umore in maniera così significativa da incidere sulla qualità della vita. Quando si parla di "depressione", in genere ci si riferisce a uno di questi disturbi: il disturbo depressivo maggiore (anche detto "depressione clinica", "endogena" o "unipolare").

Secondo l'OMS, nel mondo circa 280 milioni di persone soffrono di depressione.

Quali sono i sintomi della depressione?

Secondo l'ultima edizione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V), chi soffre di depressione maggiore presenta, quasi ogni giorno per almeno due settimane, umore depresso o perdita di piacere per le attività quotidiane.

Ma non basta: è anche necessario soffrire, per lo stesso periodo di tempo, di almeno altri quattro tra questi sintomi:

  • forte perdita o aumento di peso, non imputabile a una dieta;
  • forte diminuzione o aumento di appetito (tutti i giorni);
  • insonnia o ipersonnia (quasi tutti i giorni); 
  • agitazione o rallentamento psicomotorio (quasi tutti i giorni);
  • mancanza di energie (quasi tutti i giorni); 
  • eccessivi, inappropriati e deliranti sensi di colpa (quasi tutti i giorni);
  • indecisione, ridotta capacità di pensare o di concentrarsi (quasi tutti i giorni); 
  • pensieri ricorrenti di morte o di suicidio, senza ideare un piano specifico per commetterlo.


Questi sintomi devono causare un disagio significativo e compromettere la vita sociale o lavorativa. Non possono essere attribuiti a condizioni mediche, all'uso di sostanze o a disturbi psicotici. Infine, non sono preceduti da episodi maniacali o ipomaniacali.

Quali sono le cause della depressione?

Si pensa che la depressione nasca da una combinazione di cause biologiche, genetiche, ambientali e sociali.‍

Sappiamo che possono esserci eventi, situazioni e patologie che aumentano il rischio di sviluppare la depressione maggiore, come l'abbandono infantile, i lutti, i divorzi, la disoccupazione, il mobbing, il bullismo, i disturbi alimentari, l'abuso di alcol e di sostanze. Ma questi fattori esterni sembrano interagire con delle vulnerabilità preesistenti.

Quali siano queste vulnerabilità non è del tutto chiaro. Tra i sospettati principali ci sono la carenza di alcuni neurotrasmettitori (come la serotonina e la noradrenalina), la produzione eccessiva del cortisolo, l'alterazione del genoma e di alcune aree cerebrali. La varietà degli studi e dei risultati, a volte contraddittori, esclude la presenza di un solo colpevole.

Esistono molte forme di depressione

Alcune sono varianti della depressione maggiore; altre fanno parte di disturbi distinti. Ecco una lista parziale.

Atipica

Comporta alcuni sintomi assenti nella depressione maggiore, come il momentaneo miglioramento dell'umore dopo un evento positivo, l'ipersonnia e l'aumento dell'appetito. È più comune nelle donne e nei giovani.

Catatonica

È una rara forma di depressione maggiore caratterizzata da disturbi del comportamento motorio. I sintomi includono immobilità, mutismo, rifiuto di mangiare, sguardo fisso, movimenti anomali o senza scopo.

Distimia

Dura più a lungo della depressione maggiore, ma comporta sintomi più lievi, tanto che spesso vengono scambiati per dei tratti caratteriali. Oggi viene definita "disordine depressivo persistente."

Disturbo dell'adattamento

Nasce in seguito a un evento molto stressante o a un cambiamento intenso e/o traumatico, al quale non si riesce ad adattarsi. Ne esistono sei tipi, accomunati da ansia e umore depresso.

Melanconica

È un sottotipo della depressione maggiore. Può comportare la perdita di piacere per quasi ogni attività, reattività nulla agli stimoli positivi, peggioramento dell'umore al mattino, forte perdita di peso e sensi di colpa.

C'è un test per scoprire se si soffre di depressione?

In ambito clinico si usa un test chiamato PHQ-9. Introdotto nel 2001, si è dimostrato efficace per valutare la presenza e la gravità della depressione. Ma non è uno strumento di autovalutazione: per avere valore diagnostico, deve essere esaminato da psicologi, psicoterapeuti, medici o psichiatri.

Se lo farai in autonomia, non scoprirai se soffri di depressione: avrai solo un'indicazione dell'eventuale presenza di alcuni sintomi, che potrebbero dipendere da cause del tutto diverse.


Il PHQ-9 è stato analizzato da questo e questo studio di Kroenke, Spitzer & Williams.
Fai il test sulla depressione

Domande frequenti

Ho urgente bisogno di parlare con qualcuno. Potete aiutarmi?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costa la terapia online?

Questa pagina parla di depressione

Cercheremo di spiegarti cos'è, cosa non è e come si può affrontare. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.

Prima di tutto: perché ci occupiamo di Depressione?

Perché siamo un centro medico specializzato in psicoterapia e supporto psicologico. Collaboriamo con oltre 600 tra terapeute e terapeuti e cerchiamo di rendere il benessere mentale più accessibile, anche cercando di comunicare in modo chiaro e responsabile.

Questa pagina è stata controllata dal punto di vista clinico

Cos'è la depressione?

Per capirlo, dobbiamo partire dall'umore: il nostro stato d'animo "di base", che modifica il modo in cui percepiamo quello che ci accade.

A differenza delle emozioni, l'umore è meno specifico e meno legato ai singoli stimoli, perché riguarda sentimenti psichici che agiscono in sottofondo (anche se può essere influenzato da fattori esterni, come il sonno e l'alimentazione).

Alcuni disturbi possono modificare l'umore in maniera così significativa da incidere sulla qualità della vita. Quando si parla di "depressione", in genere ci si riferisce a uno di questi disturbi: il disturbo depressivo maggiore (anche detto "depressione clinica", "endogena" o "unipolare").

Secondo l'OMS, nel mondo circa 280 milioni di persone soffrono di depressione.

Quali sono i sintomi della depressione?

Secondo l'ultima edizione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V), chi soffre di depressione maggiore presenta, quasi ogni giorno per almeno due settimane, umore depresso o perdita di piacere per le attività quotidiane.

Ma non basta: è anche necessario soffrire, per lo stesso periodo di tempo, di almeno altri quattro tra questi sintomi:

  • forte perdita o aumento di peso, non imputabile a una dieta;
  • forte diminuzione o aumento di appetito (tutti i giorni);
  • insonnia o ipersonnia (quasi tutti i giorni); 
  • agitazione o rallentamento psicomotorio (quasi tutti i giorni);
  • mancanza di energie (quasi tutti i giorni); 
  • eccessivi, inappropriati e deliranti sensi di colpa (quasi tutti i giorni);
  • indecisione, ridotta capacità di pensare o di concentrarsi (quasi tutti i giorni); 
  • pensieri ricorrenti di morte o di suicidio, senza ideare un piano specifico per commetterlo.


Questi sintomi devono causare un disagio significativo e compromettere la vita sociale o lavorativa. Non possono essere attribuiti a condizioni mediche, all'uso di sostanze o a disturbi psicotici. Infine, non sono preceduti da episodi maniacali o ipomaniacali.

Quali sono le cause della depressione?

Per capirlo, dobbiamo partire dall'umore: il nostro stato d'animo "di base", che modifica il modo in cui percepiamo quello che ci accade.

A differenza delle emozioni, l'umore è meno specifico e meno legato ai singoli stimoli, perché riguarda sentimenti psichici che agiscono in sottofondo (anche se può essere influenzato da fattori esterni, come il sonno e l'alimentazione).

Alcuni disturbi possono modificare l'umore in maniera così significativa da incidere sulla qualità della vita. Quando si parla di "depressione", in genere ci si riferisce a uno di questi disturbi: il disturbo depressivo maggiore (anche detto "depressione clinica", "endogena" o "unipolare").

Secondo l'OMS, nel mondo circa 280 milioni di persone soffrono di depressione.

Quali sono le cause della depressione?

  • In linea generale, sì: la depressione maggiore, come molti disturbi dell'umore, può essere affrontata, gestita e superata.

  • Per riuscirci, le strade principali sono tre: un percorso di psicoterapia, un trattamento farmacologico o un mix di entrambi.

  • Una cosa importante: il fai-da-te non funziona. Se pensi di soffrire di depressione, non fermarti a questa pagina. Chiedi un aiuto professionale, sul nostro sito o altrove.

C'è un test per scoprire se si soffre di depressione?

In ambito clinico si usa un test chiamato PHQ-9. Introdotto nel 2001, si è dimostrato efficace per valutare la presenza e la gravità della depressione. Ma non è uno strumento di autovalutazione: per avere valore diagnostico, deve essere esaminato da psicologi, psicoterapeuti, medici o psichiatri.

Se lo farai in autonomia, non scoprirai se soffri di depressione: avrai solo un'indicazione dell'eventuale presenza di alcuni sintomi, che potrebbero dipendere da cause del tutto diverse.


Il PHQ-9 è stato analizzato da questo e questo studio di Kroenke, Spitzer & Williams.
Fai il test sulla depressione

Abbiamo un segreto

“Ho sofferto di ansia ma pensavo fosse un mal di schiena”

Daniele, cofondatore di Serenis

Sappiamo cosa significa fare terapia: ogni dipendente di Serenis (o quasi) ha alle spalle uno o più percorsi.

Conosciamo bene gli ostacoli pratici e culturali che rendono poco accessibile il benessere mentale. Il nostro lavoro è cercare di superarli – non è semplice, ma l’esperienza aiuta.

Ricapitoliamo

  • Se rispondi al questionario troveremo il tuo o la tua terapeuta.

  • Il primo colloquio è gratuito. Se andrà male, potrai farne un altro.

  • Le sedute successive costeranno 49 euro l’una.

  • Avrai anche un diario dove annotare i tuoi progressi.

  • Potrai smettere in ogni momento.

Domande frequenti

Ho urgente bisogno di parlare con qualcuno. Potete aiutarmi?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costa la terapia online?