Questa pagina parla di stress

Cercheremo di spiegarti cos'è, quali sono i sintomi e come può essere gestito. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.

Prima di tutto: perché ci occupiamo di Stress?

Perché siamo un centro medico specializzato in psicoterapia e supporto psicologico. Collaboriamo con centinaia di terapeute e terapeuti per rendere il benessere mentale sempre più accessibile, anche cercando di comunicare in modo chiaro e responsabile.

The standard Lorem Ipsum passage, used since the 1500s

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."

Questa pagina è stata controllata dal punto di vista clinico

Cos'è lo stress?

Lo stress è uno stato mentale di tensione e di preoccupazione verso una situazione o un evento: si tratta di una risposta naturale del nostro corpo verso uno stimolo esterno che percepiamo come una minaccia.

Lo stress non è un male in sé per sé, perché ci prepara all’azione: il nostro corpo mette in circolo l’adrenalina e il cortisolo, detto “l’ormone dello stress”, per mobilitare le riserve energetiche.

I problemi possono subentrare nel momento in cui lo stress è eccessivo, prolungato o mal gestito, arrivando a scatenare dei veri e propri disturbi, ad esempio nei casi di PTSD (disturbo post-traumatico da stress).

Quali sono i sintomi dello stress?

I sintomi che si presentano quando si vive una situazione stressante sono diversi. Secondo l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), i sintomi principali sono sia fisici che mentali, tra cui:

  • la difficoltà a rilassarsi
  • l’ansia e l’irritabilità
  • la mancanza di concentrazione
  • il mal di testa o i dolori acuti in altre parti del corpo
  • la perdita o l’aumento dell’appetito
  • gli acufeni da stress (un ronzio costante nelle orecchie)

Questi sono dei sintomi già abbastanza “invadenti” ma, se trascurato a lungo, lo stress può interferire ancora di più con la vita quotidiana e far insorgere dei disturbi d’ansia o depressivi.

Che differenza c’è tra ansia e stress?

Capita spesso che queste due parole vengano associate. Infatti, sono entrambe due risposte dell’organismo di fronte a uno stimolo che fa paura, ma non sono la stessa cosa.

L’ansia funziona come un sistema di allarme che tende ad anticipare le situazioni di pericolo: è proprio qui che si presenta una delle differenze. L’ansia è più orientata sulle situazioni future - più o meno realistiche che siano - che potrebbero verificarsi. Lo stress invece è più indirizzato verso una situazione che si sta vivendo, insomma, verso il presente.

Un’altra differenza è che le cause dello stress tendono a essere più facilmente rintracciabili rispetto a quelle dell’ansia, che molto spesso “giocano a nascondino” nel labirinto della nostra mente.

In conclusione: cosa fare se si prova stress?

  • Provare stress è naturale, ma oltre una certa quantità e un certo limite temporale può rendere la vita decisamente meno piacevole.

  • Ma lo stress può essere gestito: bisogna capirne le cause e individuare le azioni che si possono intraprendere.

  • Un percorso assieme a una/una psicoterapeuta potrebbe essere una via efficace per imparare a gestire lo stress.

Come fare per gestire e ridurre lo stress?

Abbiamo parlato di stress, cosa è, come riconoscerlo e cosa può scatenare. Adesso vogliamo concentrarci sul come affrontarlo.

Ciascuna persona ha dei modi diversi per cercare di fronteggiare lo stress: c’è chi fa sport, chi fa le coccole agli animali, c’è anche chi pratica tecniche meditative come la mindfulness. Non esiste un modo in assoluto che vada bene per chiunque, ma se lo stress diventa pian piano sempre di più, probabilmente è il momento di agire prendendosi cura di sé: è importante sapere di avere l’opportunità di chiedere aiuto se serve.

Se conosci una persona stressata o quella persona sei tu, sappi che noi possiamo dare una mano. Siamo un centro medico autorizzato e offriamo percorsi per il benessere mentale, tra cui la psicoterapia, il coaching e il counseling, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza nel campo dello stress, per gestirlo e ridurlo.

Puoi rispondere al questionario per fare il primo colloquio gratuito con un/una terapeuta: puoi sfruttarlo per fare tutte le domande che vuoi sullo stress e tanto altro. 

Rispondi al questionarioRispondi al questionario

Alcuni articoli correlati allo stress

The standard Lorem Ipsum passage, used since the 1500s

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."

Abbiamo un segreto

“La terapia mi ha aiutato a trovare un equilibrio”

Giorgia, che lavora in Serenis

Sappiamo cosa significa fare terapia: ogni dipendente di Serenis (o quasi) ha alle spalle uno o più percorsi.

Conosciamo bene gli ostacoli pratici e culturali che rendono poco accessibile il benessere mentale. Il nostro lavoro è cercare di superarli – non è semplice, ma l’esperienza aiuta.

The standard Lorem Ipsum passage, used since the 1500s

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."

A cosa serve la terapia?

Fare una lista è difficile, perché può servire per tantissime cose: l’idea di base è lavorare su ciò che si prova e cercare un cambiamento. Queste sono alcune delle situazioni di cui ci occupiamo più spesso.

Stress da lavoro

Crescita personale

Ansia

Genitorialità

Coppie

Depressione

Fobie

Sonno

Panico

Adolescenza

The standard Lorem Ipsum passage, used since the 1500s

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."

Ricapitoliamo

  • Se rispondi al questionario troveremo il tuo o la tua terapeuta.

  • Il primo colloquio è gratuito. Se andrà male, potrai farne un altro.

  • Le sedute successive costeranno 49 euro l’una.

  • Avrai anche un diario dove annotare i tuoi progressi.

  • Potrai smettere in ogni momento.

The standard Lorem Ipsum passage, used since the 1500s

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."

Domande frequenti

Cosa fare quando si è stressati?
Che differenza c’è tra ansia e stress?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costano le sedute di terapia individuale?

Questa pagina parla di stress

Cercheremo di spiegarti cos'è, quali sono i sintomi e come può essere gestito. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.

I testi sono stati validati dal punto di vista clinico.

Cos'è lo stress?

Lo stress è uno stato mentale di tensione e di preoccupazione verso una situazione o un evento: si tratta di una risposta naturale del nostro corpo verso uno stimolo esterno che percepiamo come una minaccia.

Lo stress non è un male in sé per sé, perché ci prepara all’azione: il nostro corpo mette in circolo l’adrenalina e il cortisolo, detto “l’ormone dello stress”, per mobilitare le riserve energetiche.

I problemi possono subentrare nel momento in cui lo stress è eccessivo, prolungato o mal gestito, arrivando a scatenare dei veri e propri disturbi, ad esempio nei casi di PTSD (disturbo post-traumatico da stress).

Quali sono i sintomi dello stress?

I sintomi che si presentano quando si vive una situazione stressante sono diversi. Secondo l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), i sintomi principali sono sia fisici che mentali, tra cui:

  • la difficoltà a rilassarsi
  • l’ansia e l’irritabilità
  • la mancanza di concentrazione
  • il mal di testa o i dolori acuti in altre parti del corpo
  • la perdita o l’aumento dell’appetito
  • gli acufeni da stress (un ronzio costante nelle orecchie)

Questi sono dei sintomi già abbastanza “invadenti” ma, se trascurato a lungo, lo stress può interferire ancora di più con la vita quotidiana e far insorgere dei disturbi d’ansia o depressivi.

Che differenza c’è tra ansia e stress?

Capita spesso che queste due parole vengano associate. Infatti, sono entrambe due risposte dell’organismo di fronte a uno stimolo che fa paura, ma non sono la stessa cosa.

L’ansia funziona come un sistema di allarme che tende ad anticipare le situazioni di pericolo: è proprio qui che si presenta una delle differenze. L’ansia è più orientata sulle situazioni future - più o meno realistiche che siano - che potrebbero verificarsi. Lo stress invece è più indirizzato verso una situazione che si sta vivendo, insomma, verso il presente.

Un’altra differenza è che le cause dello stress tendono a essere più facilmente rintracciabili rispetto a quelle dell’ansia, che molto spesso “giocano a nascondino” nel labirinto della nostra mente.

Disturbi da stress: quali sono

Lo stress di per sé non è un disturbo, ma può causarne diversi se viene trascurato, se è eccessivo o se è protratto nel tempo. Te ne citiamo alcuni.

Burnout

È una sindrome che nasce dallo stress cronico e può essere di diversi tipi, come il burnout lavorativo, il burnout dei caregiver e il burnout da relazione.

Disturbo acuto da stress

Nasce da uno o più eventi traumatici che causano uno stress tale che il cervello non riesce a elaborarlo correttamente, e dura dai tre ai trenta giorni.

PTSD

Il disturbo post-traumatico da stress insorge sempre da un evento traumatico, ma a differenza del disturbo acuto da stress, persiste per almeno due/tre mesi.

Come fare per gestire e ridurre lo stress?

Abbiamo parlato di stress, cosa è, come riconoscerlo e cosa può scatenare. Adesso vogliamo concentrarci sul come affrontarlo.

Ciascuna persona ha dei modi diversi per cercare di fronteggiare lo stress: c’è chi fa sport, chi fa le coccole agli animali, c’è anche chi pratica tecniche meditative come la mindfulness. Non esiste un modo in assoluto che vada bene per chiunque, ma se lo stress diventa pian piano sempre di più, probabilmente è il momento di agire prendendosi cura di sé: è importante sapere di avere l’opportunità di chiedere aiuto se serve.

Se conosci una persona stressata o quella persona sei tu, sappi che noi possiamo dare una mano. Siamo un centro medico autorizzato e offriamo percorsi per il benessere mentale, tra cui la psicoterapia, il coaching e il counseling, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza nel campo dello stress, per gestirlo e ridurlo.

Puoi rispondere al questionario per fare il primo colloquio gratuito con un/una terapeuta: puoi sfruttarlo per fare tutte le domande che vuoi sullo stress e tanto altro. 

Rispondi al questionario

Domande frequenti

Cosa fare quando si è stressati?
Che differenza c’è tra ansia e stress?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costa la terapia online?