• Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
L’ipersessualità (dipendenza sessuale) spiegata: tutto quello che vuoi sapere per capirla, affrontarla e superarla
Serenis Disturbi e patologie L’ipersessualità (dipendenza sessuale) spiegata: tutto quello che vuoi sapere per capirla, affrontarla e superarla
Disturbi e patologie

L’ipersessualità (dipendenza sessuale) spiegata: tutto quello che vuoi sapere per capirla, affrontarla e superarla

L’ipersessualità, conosciuta anche come dipendenza sessuale, è un disturbo caratterizzato da fantasie e pensieri intrusivi legati a una perdita del controllo dei comportamenti sessuali. 

Indice

  • Cos’è l’ipersessualità
  • Le possibili cause
  • Sintomi e diagnosi: come riconoscerla
  • Rischi, possibili complicazioni e conseguenze
  • Come si cura la dipendenza sessuale
  • Il ruolo della psicoterapia
  • Testimonianze di guarigione

Cos’è l’ipersessualità

L’ipersessualità, in inglese sex addiction o sex dependence, è una forma di dipendenza comportamentale contraddistinta da comportamenti patologici che pongono al centro di tutto il sesso.

Chi ne soffre presenta delle fantasie sessuali ricorrenti e impulsi che non riesce a controllare: quando si accorge di avere una dipendenza e tenta di mantenere il controllo -senza riuscirci- finisce per provare vergogna e sensi di colpa. 

Inoltre, il sesso viene usato come strategia volta a ridurre l’ansia o lo stress. Questo comportamento è così invasivo che finisce per interferire con la sfera sociale, relazionale e lavorativa della persona.  

 

Le possibili cause

Parlando di ipersessualità si fa riferimento più che a cause a fattori di rischio. Fra questi vanno citati:  

  • Uno stile di attaccamento insicuro: con il termine “attaccamento” viene indicato il modo in cui un bambino, nei primi anni di vita, struttura il suo legame con la figura di riferimento. Questo comporterà la sua struttura relazionale futura. Lo stile di attaccamento insicuro è caratterizzato da una scarsa affettività e cura;
  • L’ADHD: il disturbo di attenzione e iperattività, se non viene curato nel modo giusto, può avere fra le sue conseguenze una tendenza alle dipendenze, fra cui quella sessuale;  
  • Abusi passati: un vissuto particolarmente traumatico con abusi fisici o psicologici può comportare, in età adulta, una dipendenza sessuale.

Sintomi e diagnosi: come riconoscerla

La dipendenza dal sesso è caratterizzata dal craving, un fenomeno che si manifesta con un intenso desiderio o brama nei confronti di qualcosa, correlato con l’assuefazione e l’astinenza. Da questo punto di vista dunque il dipendente sessuale ha la necessità di incrementare i comportamenti sessuali per ottenere l’effetto che desidera. 

Col tempo si verificano dei mutamenti psicofisiologici e la dipendenza sessuale si manifesta per evitare oppure alleviare la sintomatologia legata all’astinenza. I sintomi dell’ipersessualità sono cognitivi, emotivi e fisiologici e comprendono:

  • calo del tono dell’umore;
  • disinteresse per altre attività; 
  • irritabilità; 
  • senso di abbandono;
  • impulsi ossessivi con al centro il sesso e il modo in cui poterlo attuare;
  • senso di colpa legato alla dipendenza. 

Esistono alcuni criteri che possono rivelarsi utili per poter effettuare una diagnosi, per esempio fantasie sessuali intense e ricorrenti in un periodo superiore a sei mesi. In questo caso la persona investe così tanto tempo in pensieri, talvolta simili ad ossessioni, da compromettere ogni altra attività quotidiana. L’impulso inoltre viene attuato per rispondere a uno stato emotivo difficile, come depressione o irritabilità. 

La persona che soffre di ipersessualità attua comportamenti che non risultano utili per tenere sotto controllo gli impulsi. Chi è affetto da dipendenza sessuale concentra tutte le sue energie sui comportamenti sessuali finendo così per perdere totalmente di vista i propri bisogni primari. L’ossessività e l’impulso sessuale non solo legati ad altre malattie psichiatriche oppure all’assunzione di sostanze. 

 

Rischi, possibili complicazioni e conseguenze

In chi è affetto da ipersessualità, il sesso è un’esigenza primaria di fronte a cui è possibile sacrificare qualsiasi cosa, compresi famiglia, salute, lavoro. 

I comportamenti messi in atto dal dipendente sessuale possono comprendere: 

  • rapporti sessuali con chi pratica prostituzione;
  • promiscuità sessuale;
  • fantasie sessuali continue;
  • masturbazione compulsiva;
  • voyeurismo;
  • esibizionismo;
  • dipendenza da materiale pornografico.

La dipendenza sessuale può causare conseguenze a livello economico, cognitivo, sociale, emotivo e fisico. 

A livello economico questo problema può causare perdite nel settore lavorativo e comportare delle spese ingenti legate al tentativo di assecondare la propria pulsione. Le conseguenze più gravi però riguardano la sfera psicologica e relazionale. L’ipersessualità infatti ha un impatto fortissimo sulla vita emotiva di chi ne soffre. Si sperimentano ansia, colpa, depressione, aggressività e vergogna, ma anche una intrusione di fantasie tali da impedire la concentrazione. 

ipersessualità serenis

Come si cura la dipendenza sessuale

La psicoterapia è fondamentale per affrontare la dipendenza sessuale. La terapia cognitivo comportamentale si è rivelata con il tempo molto efficace per contrastare il disturbo. Lo psicologo potrà aiutare la persona a lavorare sulla propria dipendenza tramite degli esercizi finalizzati alla necessità di soddisfare l’impulso tramite l’atteggiamento disfunzionale. 

Su Serenis, ad esempio, è possibile trovare un supporto psicologico grazie a un team di psicoterapeuti online pronti a fornire nuovi strumenti per affrontare l’ipersessualità.

 

Il ruolo della psicoterapia

La terapia cognitivo comportamentale è fra le migliori opzioni terapeutiche per trattare le dipendenze e in particolare quella sessuale. La psicoterapia si focalizza sugli eventi e le emozioni che attivano il desiderio di seguire comportamenti compulsivi sessuali, individuando delle modalità più sane per gestire la situazione. 

Le tecniche cognitive consentono di allenare la mente del paziente a riflettere su emozioni, comportamenti e pensieri con lo scopo di comprendere e analizzare i pensieri automatici, grazie anche a tecniche di rilassamento e strumenti come la mindfulness. 

Scegliere uno psicologo: come fare

Una volta che hai preso la decisione di farti aiutare da uno psicologo, è importante scegliere quello giusto. Decisione difficile: ci sono diverse scuole di psicoterapia, diverse tecniche, e le recensioni online sono inutili perché tutte positive. Ma è proprio questo uno dei momenti più delicati: scegliere quello sbagliato può far fallire la terapia. 

Ecco qualche consiglio per scegliere il percorso che fa per te:

  • Assicurati che sia uno psicoterapeuta certificato. Gli psicologi che non sono psicoterapeuti possono darti dei validi consigli, ma non possono proporti un percorso di cura.
  • Scegli qualcuno che non sia legato a parenti o amici. Devi sentirti tranquillo e aprirti completamente durante la terapia, e questo avviene meglio con professionisti che non sono connessi alla tua sfera di conoscenze.
  • Trova uno psicoterapeuta esperto in disturbi del comportamento. Per quanto tutti i terapeuti abbiano avuto una formazione completa, migliaia di ore di esperienza sul campo e una specializzazione sono garanzia di un percorso di successo.
  • Scegli qualcuno con cui entri in sintonia. Questo lo puoi sapere veramente solo provando una seduta, ma in fase di prenotazione puoi porre delle domande che ti aiuteranno a capire meglio se lo psicoterapeuta che hai scelto fa al caso tuo. Come sarà strutturato il percorso? Su cosa ci si concentrerà? Sono previsti esercizi e compiti a casa? 

Una soluzione è Serenis, l’azienda che tra altre cose cura anche questo blog. Serenis ha psicoterapeuti esperti; te ne assegna uno adatto alla tua situazione, con cui farai una prova gratuita e inizierai un percorso (e se per qualche motivo non entri in sintonia, puoi richiedere un terapeuta diverso con un clic). Ci sono però molti altri validi modi per trovare uno psicoterapeuta valido: per esempio puoi chiedere al medico di base o rivolgerti ad un consultorio nella tua zona. L’importante è fare il primo passo.

ipersessualità

 

Testimonianze di guarigione

Dalla dipendenza sessuale si può guarire, come racconta Giovanna, che grazie alla terapia è riuscita a uscire da quel tunnel. “Ad un certo punto non ero più io, non riconoscevo più il mio valore, mi buttavo via, in legami velenosi e sbagliati. Mi ha salvata l’amore di mio marito che mi ha convinto a rivolgermi a uno psicologo. Insieme abbiamo affrontato un percorso e oggi posso dire di essere guarita. A chi si trova nella mia stessa situazione dico: chiedete aiuto”. 

 

Bibliografia e approfondimenti

  • Earle, Ralph, and Marcus Earle, Sex Addiction: Case Studies and Management, New York: Brunner Mazel, 1995
  • Goodman, A. Sexual Addiction: an integrated approach, Madison, CT, International Universities Press, Inc. 1998
  • Carnes P., Kenneth M. Adams (2002). Clinical Management of Sex Addiction

PrevL’anedonia spiegata: cos’è, chi ne soffre e come curarlaLuglio 16, 2022
Curare la depressione: l’aiuto dello psicologo per uscirneLuglio 20, 2022Next

Related Posts

Ansia

Correlazione tra ansia e perdita di appetito

  Aggiornato il 11 novembre 2021 Probabilmente hai sentito parlare di...

Matteo S Novembre 12, 2021
Ansia

Soffro di un’ansia ad alto funzionamento?

Aggiornato l’8 dicembre 2021     Mente che si arrovella, sangue che...

Nicholas S Marzo 3, 2022
Lasciati supportare da uno degli psicoterapeuti di Serenis


Inizia

  • Amore
  • Come fare
  • Crescita personale
    • Autostima
    • Felicità
  • Disturbi e patologie
    • Ansia
    • Depressione
    • Dipendenze
    • Fobie
    • Pornografia
    • Rabbia
    • Sinestesia
    • Sociopatia
    • Sonno
    • Stress
  • Generale
  • Genitori
  • Lavoro e carriera
  • Psicologi
    • Tecniche
  • Relazioni
    • Amicizia
    • Famiglia
  • Sesso
  • Uncategorized

P.IVA: IT11818200963

Perché Serenis

Chi siamo

Contattaci

Come funziona

FAQ

Cookie Policy

Il nostro metodo

Privacy Policy

Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati