La cura per la dipendenza da Internet

Cura per la dipendenza da internet: approcci terapeutici mirati. Scopri strategie per ripristinare un uso sano della tecnologia e migliorare la qualità della vita
dipendenza da internet cura

Il trattamento e cura della dipendenza da internet (IA) non è ancora stato standardizzato e include vari approcci. Alcuni studi (Przepiorka e colleghi., 2014) suggeriscono l’uso della farmacoterapia, impiegando farmaci come antidepressivi e antipsicotici, per combattere questa dipendenza.

Un altro metodo popolare è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che aiuta i pazienti a controllare i pensieri e le emozioni che li spingono verso l’uso eccessivo di internet (Du e colleghi., 2010, Jorgenson e colleghi., 2016). Questo può includere sia la terapia individuale che di gruppo o familiare.

Tuttavia, questi approcci non hanno ancora integrato le tecniche di psicologia positiva, che si concentra sul potenziare emozioni e tratti personali positivi per migliorare la qualità della vita e ridurre le emozioni negative.

Ma ci sono altri approcci che si concentrano su aspetti specifici della dipendenza da internet.

Vediamoli nel dettaglio

La psicologia positiva per il trattamento della dipendenza da Internet

La psicologia positiva, e in particolare le Interventi Positivi (PIs), mira ad aumentare il benessere emotivo e potrebbe essere efficace nel trattare la IA, specialmente nel migliorare le relazioni sociali, spesso danneggiate dalla dipendenza da internet (Khazaei e colleghi, 2017).

Questi interventi hanno mostrato di poter aumentare la soddisfazione relazionale e il supporto sociale, indicando che potrebbero offrire un nuovo percorso promettente per affrontare la dipendenza da internet.

L’impulsività nella dipendenza da Internet

La dipendenza da Internet (IA) può essere considerata un comportamento impulsivo, caratterizzato da un coinvolgimento persistente nonostante le conseguenze negative. Studi hanno dimostrato che le persone con IA presentano livelli di impulsività più elevati, sia nei questionari auto-somministrati che nei compiti di controllo inibitorio, rispetto agli individui sani (Deng e colleghi., 2014; Dong e colleghi., 2010).

La teoria dell’impulsività suggerisce che i comportamenti dipendenti risultino da un sistema di ricompensa cerebrale generalmente iperattivo, con individui che mostrano forti risposte a segnali che prevedono ricompense potenziali. Di conseguenza, l’impulsività è stata proposta come un marcatore potenziale e un obiettivo di trattamento per l’IA.

Terapia della realtà

La terapia della realtà, un intervento che mira specificamente all’impulsività nell’IA, può aiutare gli individui a controllare il loro comportamento e a fare scelte alternative riguardo all’uso di Internet.

Basata sulla teoria della scelta, la terapia della realtà sostiene che le persone siano responsabili delle loro azioni, sentimenti e pensieri. Questo approccio mira direttamente alle scelte orientate agli obiettivi e al controllo di sé, assistendo gli individui nel riflettere sulle proprie azioni, valutare le loro scelte e pianificare opzioni più efficaci.

La terapia della realtà è stata ampiamente utilizzata nel trattamento di disturbi da dipendenza, mostrando promesse iniziali anche per l’IA. Un esperimento su studenti universitari con IA ha rivelato che coloro che hanno partecipato a un programma di counseling di gruppo basato sulla terapia della realtà hanno mostrato una riduzione della dipendenza da internet e un aumento dell’autostima rispetto al gruppo di controllo.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, i risultati preliminari indicano il potenziale della terapia della realtà nel trattare l’IA, migliorando il controllo di sé e riducendo i comportamenti problematici in individui con dipendenze e problemi di impulsività (Xu e colleghi., 2021).

Fai bene a informarti

Se senti il bisogno di fare il passo successivo, possiamo aiutarti.

Primo colloquio gratuito

Terapia da dove vuoi

+500 recensioni a 5 stelle

Trova un terapeuta

Cognizioni maladattive e terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) offre un modello efficace per comprendere e trattare la dipendenza da Internet, puntando sulle distorsioni cognitive quali la ruminazione, la valutazione negativa di sé e il pensiero tutto-o-nulla legati all’uso di internet.

Questi schemi di pensiero maladattivi possono essere attivati automaticamente alla presenza di stimoli associati all’uso di internet. Gli studi (Mai et al., 2012) evidenziano che le cognizioni maladattive contribuiscono significativamente all’IA, rendendo i fattori cognitivi obiettivi primari del trattamento.

La CBT mira a modificare questi schemi di pensiero, insegnando alle persone a riconoscere e modificare le proprie cognizioni disfunzionali e a sviluppare strategie per concentrarsi sulle realtà offline.

Come funziona?

Inizialmente, si lavora sulla modificazione del comportamento per ridurre gradualmente il tempo trascorso online e promuovere uno stile di vita non dipendente da internet. Successivamente, la ristrutturazione cognitiva affronta la negazione e le razionalizzazioni che giustificano l’uso eccessivo di internet. Infine, la terapia di riduzione del danno supporta il recupero continuo e la prevenzione delle ricadute, trattando anche problemi concomitanti che possono aver contribuito all’IA.

La CBT ha dimostrato efficacia nel trattare l’IA, al pari della dipendenza da videogame e della dipendenza da cellulare, in studi condotti in diverse culture e fasce d’età, inclusi adolescenti e adulti, e si è mostrata efficace nel ridurre la gravità dell’IA, migliorando i sintomi di depressione e ansia (Xu e colleghi., 2021).

Intervento comportamentale per la gestione del desiderio nella dipendenza da Internet

Il desiderio intenso, o “craving“, è uno stato motivazionale potente in cui l’individuo sperimenta difficoltà nel controllare gli impulsi verso comportamenti potenzialmente dipendenti.

Questo fenomeno è considerato un fattore cruciale nello sviluppo e nel mantenimento dei disturbi da uso di sostanze (SUDs) e delle dipendenze comportamentali, oltre che una causa principale di ricaduta.

L’Intervento Comportamentale per il Desiderio (CBI) è stato sviluppato basandosi su teorie di intervento comportamentale e mira a aiutare gli individui a identificare i desideri soggettivi, riconoscere credenze irrazionali legate al desiderio e alleviare le emozioni negative associate.

Studi condotti su giovani adulti maschi con disturbo da gioco d’azzardo su Internet (IGD) hanno mostrato che il CBI è efficace nel ridurre i desideri e la gravità dell’IGD. Cambiamenti nelle regioni cerebrali e nelle connessioni funzionali legate alla distorsione dell’attenzione, alla ricompensa e al controllo di sé suggeriscono possibili meccanismi neurobiologici dell’intervento.

Inoltre, è stato osservato che il sollievo dalla depressione e il trasferimento dei bisogni psicologici da Internet alla vita reale sono significativamente correlati al miglioramento dei desideri nel post-intervento e nel follow-up. Questi risultati supportano il ruolo del CBI nel trattamento dell’IA, suggerendo meccanismi neurobiologici e psicologici attraverso i quali l’intervento può agire.

Pensi di soffrire di dipendenza da sostanze?

Parlane con un professionista: lo troveremo insieme.

Primo colloquio gratuito

Sedute online

97% recensioni positive

Prova Serenis

Fattori familiari

I fattori familiari, inclusi:

  • gli stili di genitorialità
  • le relazioni familiari
  • il funzionamento familiare

Giocano un ruolo cruciale nella socializzazione degli adolescenti e possono influenzare significativamente lo sviluppo della dipendenza da Internet (IA). Gli adolescenti che non ricevono sufficiente attenzione e supporto dai genitori sono più inclini a sperimentare problemi psicologici e possono utilizzare eccessivamente Internet come via di fuga da sentimenti negativi legati all’ambiente domestico.

Al contrario, un buon funzionamento familiare è associato a una minore probabilità di sviluppare IA.

Terapia familiare per la cura della dipendenza da Internet

La terapia familiare, a differenza di altri interventi, si concentra sul miglioramento delle funzioni familiari e delle relazioni piuttosto che mirare direttamente ai comportamenti di dipendenza. Vari studi hanno dimostrato che interventi basati sulla terapia familiare possono ridurre l’IA, così come altre dipendenze come la dipendenza dai social, e migliorare il funzionamento familiare e il sostegno sociale (Xu e colleghi., 2021).

Gli approcci terapeutici, come le terapie di gruppo semi-strutturate basate sulla famiglia (Shek e colleghi., 2009) e la terapia multifamiliare di gruppo (Liu e colleghi., 2015), hanno mostrato significative riduzioni nella gravità dell’IA e miglioramenti nelle relazioni genitore-adolescente, nella coesione familiare e nella comunicazione, suggerendo che il rafforzamento della comunicazione e delle relazioni all’interno della famiglia può ridurre la dipendenza degli adolescenti da Internet soddisfacendo i loro bisogni psicologici attraverso interazioni positive in famiglia.

Centri per la cura della dipendenza da internet

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente aggiornato e divulgato un elenco di centri specializzati nel trattamento delle dipendenze da Internet, segnando un passo importante verso il riconoscimento e l’approccio a questo crescente problema.

Nel quadro del progetto CCM – Ministero della Salute “Rete senza fili. Salute e Internet Addiction Disorder”, coordinato dalla ASL CN2 Alba-Bra in Piemonte, l’ISS mira a mappare le risorse territoriali per la prevenzione e la cura della dipendenza da internet.

Il progetto coinvolge anche la collaborazione di altre regioni italiane, tra cui la Sicilia, il Veneto, le Marche e la Toscana, e prevede iniziative educative dirette ai giovani, laboratori sulle nuove tecnologie e attività che coinvolgono insegnanti, genitori e nonni, puntando a una consapevolezza collettiva e a strategie condivise per affrontare questa sfida emergente.

Fonti

  • Xu, L. X., Wu, L. L., Geng, X. M., Wang, Z. L., Guo, X. Y., Song, K. R., … & Potenza, M. N. (2021). A review of psychological interventions for internet addiction. Psychiatry Research302, 114016.
  • Khazaei, F., Khazaei, O., & Ghanbari-H, B. (2017). Positive psychology interventions for internet addiction treatment. Computers in Human Behavior72, 304-311.
  • Mai, Y., Hu, J., Zheng, Y., Zhen, S., Wang, S., Wei, Z., 2012. Structure and function of maladaptive cognitions in pathological Internet use among Chinese adolescents. Comput. Hum. Behav. 28, 2376–2386. https://doi.org/10.1016/j.chb.2012.07.009.
  • Dong, G., Zhou, H., Zhao, X., 2010. Impulse inhibition in people with Internet addiction disorder: electrophysiological evidence from a Go/NoGo study. Neurosci. Lett. 485,138–142. https://doi.org/10.1016/j.neulet.2010.09.002.
  • Deng, L.Y., Liu, L., Xia, C.-C., Lan, J., Zhang, J.-T., Fang, X.-Y., 2017. Craving behavior intervention in ameliorating college students’ internet game disorder: a longitudinal study. Front Psychol. 8, 1–12. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.00526.
  • Liu, Q.-X., Fang, X.-Y., Yan, N., Zhou, Z.-K., Yuan, X.-J., Lan, J., Liu, C.-Y., 2015. Multi-family group therapy for adolescent Internet addiction: exploring the underlying mechanisms. Addict. Behav. 42, 1–8. https://doi.org/10.1016/j.addbeh.2014.10.021.
  • Shek, D.T.L., Tang, V.M.Y., Lo, C.Y., 2009. Evaluation of an Internet addiction treatment program for chinese adolescents in Hong Kong. Adolescence 44, 359–373. https://doi.org/10.1111/j.1600-0447.2008.01248.x.
Ludovica Feliziani

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Anima solare e (quasi) psicologa clinica, sono la blog manager di Serenis. Qui unisco il mondo della psicologia a quello del copywriting. Credo nell'importanza di imparare dagli errori, nella comunicazione aperta e nella condivisione, cuore di tutto ciò che faccio.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.