Negli ultimi anni, svariati termini presi in prestito dalla lingua comune sono entrati a far parte come metafore dell’universo della psicologia. Questo è il caso del termine ghosting, che indica il comportamento tipico di chi, agendo come un fantasma (dall’inglese ghost), tende a chiudere una relazione troncando ogni forma di comunicazione e rendendosi irreperibile.
Gli esempi potrebbero essere infiniti: love-bombing, blackmailing, trauma dumping – termini che esemplificano comportamenti manipolatori attraverso metafore e parole rubate al linguaggio comune.
Questo è anche il caso del breadcrumbing (letteralmente, spargere pangrattato o briciole di pane). Per breadcrumbing si intende il comportamento tipico di chi, pur offrendo abbastanza attenzioni per riuscire ad agganciare un partner/un individuo, non nutre un reale interesse nei confronti della relazione/situazione.
Si tratta di una forma di manipolazione mentale, messa in atto per ottenere controllo sull’altro e sottometterlo alla propria volontà personale. Ne parleremo nel corso di tutto l’articolo, offrendo delle soluzioni a mo’ di chiusura.
Breadcrumbing: una definizione
In Occidente, le briciole di pane fanno subito pensare ad Hänsel e Gretel, i personaggi della fiaba dei fratelli Grimm. Nella fiaba, i due fratelli seminano briciole di pane lungo il bosco per poter un giorno ritrovare la strada di casa.
In psicologia, per breadcrumbing si intende una forma di manipolazione mentale in cui un individuo X fornisce attenzioni/promesse ad un individuo Y nel tentativo di ottenere controllo su di lui o su una specifica situazione.
Il breadcrumbing può avvenire nell’ambito delle relazioni romantiche:
- per esempio lì dove, in una relazione, uno dei due partner offre attenzioni all’altro per non veder troncato il rapporto, tranne poi non nutrire alcun interesse nell’instaurare una relazione profonda con il partner.
Ma può riguardare anche l’ambito lavorativo:
- viene utilizzata nei confronti dei dipendenti a cui vengono promesse promozioni costantemente rimandate.
Il breadcrumbing si estende ad ogni ambito del quotidiano:
- rapporti con familiari manipolatori;
- rapporti con amici;
- rapporti tossici;
- relazioni virtuali (come quelle che si sviluppano su internet e in cui, uno dei due soggetti interessati, continua a rimandare il momento dell’incontro reale).
Perché le persone si lasciano soggiogare dal breadcrumber? Per capirlo, bisogna analizzare il significato del rinforzo nella psicologia comportamentista.
Per rinforzo si intende una conseguenza applicata ad un comportamento (es. un premio in seguito ad una buona azione) che va ad influenzare il comportamento futuro. Cosicché, se vogliamo educare il nostro cane, dobbiamo dargli dei croccantini ogni qualvolta obbedisce al comando e si mette seduto.
La stessa cosa accade con l’educazione scolastica: un buon voto e una lode spingono il bambino a replicare il suo comportamento (rinforzo positivo). Un cattivo voto e delle parole di rimprovero lo spingono invece a modificare il comportamento di base (rinforzo negativo).
Il rinforzo è centrale nelle dinamiche di manipolazione e nello specifico nei rapporti fondati sul ciclo della violenza: il manipolatore genera conflitto in seguito a specifici comportamenti della sua vittima, cosicché la vittima sia spinta a non compiere di nuovo quel gesto determinato.
Rinforzo intermittente
Il breadcrumbing funziona per rinforzo intermittente. Si tratta di una tecnica di rinforzo fondata sull’alternanza tra rinforzo positivo e momenti di disimpegno.
La stessa dinamica riguarda il mondo del gioco d’azzardo:
- quando il giocatore si siede alle slot-machines, è tentato di abbandonare la macchina se perde per vari turni di fila;
- se invece vince durante uno o due turni, è portato a continuare a giocare e a investire nuovo denaro nel gioco d’azzardo.
Il rinforzo intermittente è tipico delle relazioni fondate sull’abuso. I narcisisti utilizzano questo meccanismo come comportamento punitivo, mettendo in pratica il cosiddetto love-bombing.
Anche il breadcrumbing si fonda sul rinforzo intermittente:
- nelle relazioni amorose, il breadcrumber potrebbe inviare messaggi romantici o fare confessioni profonde;
- tranne poi disimpegnarsi per periodi di tempo più o meno lunghi.
Lo scopo di queste azioni non è quello di costruire un rapporto con l’altra persona, ma soggiogarla e tenerla legata a sé senza doversi impegnare in una relazione romantica. Altre volte, il breadcrumber ha già una relazione amorosa e non vuole interromperla pur mantenendo un contatto sporadico con l’amante.
Sulle vittime, il breadcrumbing può avere svariati effetti nocivi tra cui:
- confusione;
- rabbia;
- vergogna;
- senso di colpa;
- confusione mentale;
- depressione;
- tristezza.
Il breadcrumber ha invece un profilo ben determinato:
- imposta la comunicazione a suo piacimento;
- evita di parlare di emozioni per non mostrare fragilità;
- tende a concentrarsi sulla fisicità;
- non comunica informazioni sulla propria vita;
- promette a vuoto.
Cause e soluzioni
Cadere vittima di breadcrumbing è sempre più facile nell’universo immediato e superficiale dei social-media, dove inviare un messaggio è questione di pochi secondi. Ricordiamo che le vittime di breadcrumbing tendono ad avere un profilo determinato: bassa autostima, problematiche con le sostanze stupefacenti, dipendenze e/o esperienze pregresse con modelli di rinforzo intermittente. Possono avere uno stile di attaccamento dipendente e aver già vissuto rapporti romantici con narcisisti.
Il rapporto con un breadcrumber può acuire o generare queste problematiche. Ecco perché è necessario rivolgersi ad un terapeuta se si è vittima di questo o di altre forme di manipolazione mentale.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.