Ghosting è un termine moderno ed è usato principalmente tra le giovani generazioni per indicare quando una relazione viene interrotta bruscamente senza alcuna spiegazione. La parola inglese “ghosting” infatti deriva da ghost che significa “fantasma“, quindi il riferimento è ad un individuo che sparisce e si dissolve senza lasciare traccia. Questa parola è entrata nell’uso comune solo da qualche anno ma indica una condizione che in modi diversi è sempre esistita. Nonostante il ghosting sia un fenomeno esploso con l’avvento delle tecnologie digitali è infatti possibile affermare che esista da sempre.
Chiunque può avere in mente una situazione del passato in cui una persona si dilegua improvvisamente interrompendo ogni contatto. Magari qualcuno non ha più risposto alle lettere, ha ignorato le telefonate oppure non si è più fatto trovare senza alcun apparente motivo. E’ chiaro però che con i social media e le altre forme di comunicazione online il ghosting è diventato un fenomeno molto più diffuso. Il veloce sistema di messaggistica infatti impone un nuovo modello di scambio in cui ci si aspetta di ricevere delle risposte immediate. Per questo ci allarmiamo quando dall’altra parte non arriva alcun segnale di ritorno. Le conseguenze del ghosting sono numerose e addirittura, secondo alcuni studi recenti, nella persona che è stata ignorata si può generare uno stato mentale di vero e proprio malessere psicologico.
Indice dall’articolo
La psicologia del ghosting
Per capire cos’è il ghosting è necessario valutare i diversi effetti psicologici che genera nelle persone coinvolte in questo fenomeno. Si tratta infatti di un meccanismo di evitamento che può verificarsi in tutti i tipi di relazione, sia romantica che di amicizia o professionale. Le statistiche dimostrano che il ghosting colpisce persone di tutte le età e genere sessuale ed è indipendente da altri fattori come il ceto sociale o l’appartenenza culturale. Inoltre è stato verificato che questo fenomeno capita a tutti almeno una volta nella vita.
Per essere sicuri di trovarsi coinvolti nel ghosting è necessario aspettare qualche giorno. Infatti, anche se il ghosting si riferisce solitamente ad una condizione in cui la relazione termina in modo brusco potrebbe comunque volerci del tempo per rendersi conto di essere stato ghostato da qualcuno. Il motivo è dovuto al fatto che non riusciamo a credere che qualcuno possa tagliare i ponti con noi senza una motivazione adeguata. Quando qualcuno non risponde ai nostri messaggi, telefonate o e-mail potremmo non renderci immediatamente conto di essere ignorati, soprattutto se pensiamo di non aver fatto nulla per meritare questo comportamento.
Ciò significa che generalmente tendiamo a concedere a questa persona un pò di tempo per rispondere supponendo che sia malata o che abbia avuto un impedimento importante. Per molte persone questa fase può durare pochi giorni, per altre alcune settimane. Nel frattempo però comincia ad insinuarsi una forte preoccupazione sul motivo per cui quella persona non si sta più facendo viva.
Le conseguenze psicologiche del ghosting
Il ghosting ferisce le persone al punto da essere talvolta più doloroso di una qualsiasi altra forma di separazione. Infatti sentirsi ignorati o evitati può fare emergere sentimenti di rifiuto e di abbandono. Questa mancanza di rispetto fa nascere l’idea di essere stati usati e gettati via come qualcosa di poco importante. L’aspetto più doloroso riguarda il fatto di non ricevere alcuna spiegazione o ragione del motivo per cui la relazione si è interrotta. E questa è una forma di rifiuto che molte persone non sanno come affrontare. Il problema è che per chiudere una relazione è sempre necessario formare nella propria mente un’idea di come sono andate le cose. In assenza di motivazioni ragionevoli questo processo di conclusione non è possibile e quindi la relazione in qualche modo rimane in sospeso, lasciando solo molta confusione e insicurezza.
Il ghosting abbassa l’autostima
Una prima importante conseguenza psicologica che spiega bene cos’è il ghosting riguarda il modo in cui condiziona il livello di autostima. Essere respinti è una situazione che fa sempre male, ma quando ci si sente indegni di avere una spiegazione la ferita psicologica è ancora più grande. Quando una persona ha già sperimentato in passato problemi di abbandono o ha subito perdite importanti, essere rifiutata può diventare traumatico. Il ghosting può far riaprire vecchie ferite e far riemergere difficoltà emotive già provate in altre occasioni.
In questa situazione spesso ci si sente in colpa per aver fatto qualcosa di sbagliato che possa aver causato l’allontanamento improvviso di qualcuno. La conseguenza è un abbassamento del livello di autostima che rende ancora più difficile affrontare la situazione. Nei casi più gravi possono nascere sentimenti di ansia, depressione o altri disturbi dell’umore. Queste condizioni di grave malessere non sono generate esclusivamente dal ghosting ma vanno valutate sulla base del complessivo stato di salute mentale.
Il ghosting aumenta la rabbia
Essere vittima di ghosting può essere difficile e le persone possono reagire in modo diverso a seconda delle loro caratteristiche di personalità o del livello di benessere emotivo. Non tutti infatti affrontano la condizione di rifiuto in modo passivo. Ad esempio qualcuno che ha una personalità determinata potrebbe arrabbiarsi per questa situazione e decidere di non rimanere fermo ad aspettare una risposta da parte del ghoster. In questi casi la persona rifiutata non accetta la mancanza di spiegazioni e potrebbe continuare a contattare ripetutamente la persona finchè non le viene data una motivazione valida. Chi si trova nella posizione di vittima sente di aver bisogno di dare un significato al comportamento del ghoster per poter chiudere la relazione e lasciarlo andare per la sua strada, se è ciò che vuole.
Perchè avviene il ghosting?
Ma perchè qualcuno decide di sparire improvvisamente dalla vita di qualcun altro? Quali possono essere i motivi del ghosting? Cos’è che spinge una persona a interrompere bruscamente una relazione? Molti esperti ritengono che il ghosting possa verificarsi per diversi motivi:
- non essere più interessato a quel tipo di relazione;
- non avere interesse per la persona;
- non aver gradito una determinata risposta o aver scoperto qualcosa che non piace di quella persona;
- sentirsi insicuri o avere scarse capacità di comunicazione;
- essere troppo impegnati per continuare a mantenere una relazione considerata di secondaria importanza;
- avere uno stile di attaccamento evitante in tutti i rapporti.
Nella maggior parte dei casi il ghoster è una persona che probabilmente non sa gestire al meglio le sue relazioni. Il ghosting dunque potrebbe essere un riflesso dei suoi problemi piuttosto che riguardare aspetti della persona che viene rifiutata e ignorata. Attraverso il ghosting è possibile comprendere le difficoltà emotive di colui o colei che interrompe le relazioni senza dare spiegazioni. Potrebbe infatti essere l’unico modo che quell’individuo conosce per evitare i conflitti e per non dover affrontare le ripercussioni o le conseguenze della sua decisione di interrompere un rapporto.
In questo senso il ghosting può anche essere una misura di autoprotezione rispetto all’incapacità da parte dell’individuo di affrontare le situazioni conflittuali. Bisogna anche sottolineare che le ricerche psicologiche dimostrano che l’evitamento del contatto interpersonale con l’obiettivo di prevenire esperienze negative è collegato a tendenze depressive. Ciò significa che il ghoster potrebbe anche essere una persona che può scegliere l’isolamento e adottare un comportamento disfunzionale come sintomi di una sottostante condizione mentale di instabilità emotiva o addirittura come manifestazioni di uno stato di disturbo depressivo.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.