Psicoterapeuta: 5 elementi per scegliere quello giusto per te

“Come faccio a trovare lo psicoterapeuta che faccia al caso mio?”

È una delle domande più frequenti che in genere si pone chi ha deciso d’intraprendere un percorso psicoterapeutico ma, probabilmente, è anche la più difficile a cui dare una risposta esaustiva.

Perché scegliere uno psicoterapeuta è come scegliere un compagno di viaggio con cui confidarti, su cui sai di poter contare, che può supportarti e indicarti la strada che farà insieme a te, ma non al posto tuo.

Si tratta di un’alchimia che deve scattare tra due persone che instaureranno una relazione, per cui non può essere semplice come scegliere un ristorante guardando per esempio delle recensioni su Tripadvisor.

Ad ogni modo, in questo articolo vedremo insieme 5 elementi importantissimi da considerare per scegliere il terapeuta più adatto alle tue esigenze con cui intraprendere un percorso di psicoterapia.

5 elementi per scegliere quello giusto per te

Vediamo assieme quali sono i 5 elementi prinicipali per cui dovremmo scegliere uno psicoterapeuta piuttosto che un altro.

Il prezzo della seduta di psicoterapia

Il primo elemento della lista, ma non necessariamente per ordine d’importanza, da tenere in considerazione è sicuramente il prezzo, che può variare sensibilmente da professionista a professionista e in base al luogo in cui vivete.

Tendenzialmente, nei grossi centri urbani il prezzo è più alto per via del più alto costo della vita, e considerando che il percorso psicoterapico può durare anche dei mesi, il fattore prezzo può incidere molto sulla scelta.

La terapia online, in genere, permette di avere un risparmio. Con Serenis, il prezzo è pari a 49 € a seduta, a seguito del colloquio conoscitivo gratuito.

Caratteristiche personali del terapeuta: l’età e il genere

Il secondo elemento di scelta è costituito dalle caratteristiche personali del terapeuta, come l’età e il genere.

Per molte persone, questi fattori possono essere del tutto ininfluenti. Ma per altre, invece, è importante potersi aprire con qualcuno che possa rispecchiarsi in certi aspetti della propria situazione – in questo senso, condividere il genere e l’età può essere d’aiuto. 

Con Serenis potrai scegliere sia il genere che l’età del o della terapeuta, ma anche decidere di ignorare questi aspetti.

Le referenze dello psicoterapeuta

Il terzo elemento è rappresentato dalle referenze.

Prima di pagare una seduta al terapeuta si possono infatti cercare delle informazioni su di lui o su di lei, chiedendo a persone di cui avete stima e vi fidate, leggendo il suo curriculum o eventuali pubblicazioni scientifiche per capire se per esempio può vantare una competenza specifica per il tipo di problematica su cui sentite il bisogno di lavorare.

Lo psicoterapeuta lavora online?

L’eventuale presenza online del terapeuta è invece il quarto elemento da poter prendere in considerazione.

Le recensioni dei pazienti che ha trattato, i video o i post che ha pubblicato, possono essere degli indizi interessanti per capire se, al di là delle competenze tecniche, umanamente lo sentite vicino e affine a voi oppure no.

L’orientamento psicoterapeutico

Il quinto e ultimo elemento importantissimo è senza dubbio l’orientamento psicoterapeutico.

Infatti, da Freud, che è considerato il padre della psicoanalisi, in poi, si sono consolidati tantissimi orientamenti terapeutici che hanno legittimato altrettante scuole di specializzazione.

Considerate che il MIUR (Ministero dell’istruzione e del merito) ad oggi, ha riconosciuto circa 400 scuole di specializzazione diverse che sono focalizzate su un elenco di possibili terapie psicologiche molto variegato.

Per semplicità, in Serenis abbiamo raggruppato gli orientamenti in tre grandi famiglie.

  • L’orientamento psicodinamico: questo approccio si concentra sul rapporto tra le prime fasi di vita, l’inconscio e i comportamenti. Usa la relazione tra paziente e terapeuta per comprendere cosa sta alla base di quello che proviamo e modificarne alcune dinamiche.
  • L’orientamento cognitivo-comportamentale: questo approccio si concentra sulla relazione tra comportamenti, emozioni e schemi di pensiero. Può usare esercizi e protocolli per cambiare il modo in cui si fronteggiano le difficoltà e le emozioni spiacevoli.
  • L’orientamento sistemico-relazionale: questo approccio si concentra sulle relazioni che intratteniamo e sul contesto che ci circonda. Usa diversi strumenti per risolvere i legami disfunzionali e farci stare meglio come individui.

A prescindere da tutti gli elementi che abbiamo analizzato precedentemente, la certezza assoluta e matematica che una o un terapeuta sia perfettamente adatto alle tue esigenze non l’avrete mai prima del primo incontro, e, in alcuni casi, potrebbe addirittura non essere sufficiente.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.

Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.