Ci sono giorni in cui ci sentiamo delusi, arrabbiati, frustrati o periodi in cui magari non ci piace il nostro aspetto o non abbiamo voglia di fare nulla.
A volte invece non riusciamo a capire cosa proviamo, avvertiamo soltanto una sottile punta di disagio che spesso rimane inascoltata. Del resto, il mondo va talmente veloce che difficilmente troviamo il tempo di fermarci un momento per pensare realmente a noi stessi.
Quel mondo interiore fatto di emozioni, sentimenti e pulsioni rimane ben nascosto nelle pieghe dell’anima fino al momento in cui non raggiungiamo il nostro personale punto di rottura.
A volte è un evento doloroso, altre ancora è la classica goccia che fa traboccare il vaso: un nonnulla o un fatto a prima vista banale ci fanno precipitare in una crisi che sembra difficile da superare.
È proprio in questi frangenti che entra in gioco la psicoterapia intesa come cura ma anche come prevenzione perché può aiutarci a capire come gestire nel futuro reazioni, comportamenti ed emozioni.
Indice dall’articolo
Cos’è la psicoterapia?
L’American Psychological Association (APA) ha definito la psicoterapia come “l’applicazione intenzionale e consapevole di atteggiamenti interpersonali e metodologie cliniche derivanti da principi psicologici istituiti per aiutare le persone a modificare i loro pensieri, i comportamenti, le emozioni, o altre caratteristiche personali in direzioni auspicabili per i partecipanti”.
Ma cosa vuol dire esattamente?
La psicoterapia è un percorso che, grazie all’utilizzo di metodologie scientificamente validate, ci permette di sviluppare abitudini di vita più sane ed efficaci ma anche di modificare emozioni e comportamenti che ci impediscono di stare bene e vivere pienamente la nostra vita.
Il supporto psicologico è uno spazio in cui il terapista ascolta in maniera obiettiva, neutrale e imparziale. Non giudica e non consiglia, favorisce e promuove il confronto con noi stessi e con le nostre debolezze.
È una zona franca in cui si respirano fiducia e sicurezza.
Grazie all’alleanza terapeutica tra specialista e paziente, si lavora insieme per identificare e successivamente modificare gli schemi mentali e comportamentali che ci impediscono di stare bene.
Spesso pensiamo che lo scopo di un percorso psicologico sia quello di eliminare il dolore dalla nostra vita: cancellare del tutto la sofferenza però non solo è impossibile ma forse non è nemmeno auspicabile.
La psicoterapia invece mette a nostra disposizione una serie di strumenti che ci permettono di affrontare tutte quelle situazioni che ci travolgono e indeboliscono.
Non cancella ma ci rende protagonisti e ci regala lo starter pack necessario per resistere “agli urti della vita”: ci mostra una via d’uscita, ci aiuta a liberarci dai disagi inutili, dai problemi irrisolti che pesano come zavorre e ci impediscono di andare avanti, di vivere bene e di crescere.
A cosa serve la psicoterapia?
La psicoterapia viene utilizzata per trattare numerosi problemi che riguardano la salute mentale. Tra i principali ricordiamo:
- disturbi d’ansia
- disturbi dell’umore
- dipendenze
- disturbi della personalità
- disturbo post traumatico da stress
- psicologia del trauma (abusi fisici e sessuali)
- schizofrenia
Attenzione però a non pensare che sia necessario soffrire di un grosso problema emotivo per richiedere il supporto professionale di un terapeuta.
La psicoterapia ci aiuta a risolvere conflitti di varia natura, permette di alleviare stress e ansia e ci fornisce gli strumenti necessari per affrontare quei cambiamenti della vita che ci destabilizzano e che minano nel profondo il nostro benessere mentale. Possiamo richiedere un supporto psicologico anche per risolvere problemi di insonnia o disagi di natura sessuale.
Come funziona la psicoterapia?
Iniziamo da qualche nozione di linea generale.
La psicoterapia può essere a breve o a lungo termine. Nel primo caso il percorso serve a gestire qualsiasi evento o contingenza spiacevole, nel secondo invece il supporto terapeutico va a lavorare su problemi ricorrenti o cronici.
Le sedute, che possono essere individuali, di coppia, di gruppo o di famiglia, durano all’incirca 50 minuti e prevedono una collaborazione attiva tra paziente e terapeuta.
Il professionista, come vedremo, dovrà scegliere, in base a opportuni protocolli scientifici, la strategia terapeutica più adatta alle nostre esigenze.
I diversi tipi di psicoterapia sono:
Psicoterapia cognitivo comportamentale
Questa terapia ci aiuta a identificare e modificare tutti quei comportamenti ed emozioni che ci provocano disagio o dolore. Grazie a questa terapia impareremo ad applicare alternative migliori e più sane. Il percorso è particolarmente indicato in caso di ansia, depressione, attacchi di panico.
Psicoterapia dinamica
Il percorso parte dal presupposto che sono proprio le prime esperienze di vita a scatenare i conflitti inconsci che ci causano disagi e problemi in età adulta. Il lavoro è incentrato quindi sull’analisi del passato per capire i meccanismi che regolano il nostro presente.
Psicoanalisi
E’ una tipologia di psicoterapia la quale si occupa di analizzare e trattare disturbi psicologici prendendo in considerazione il concetto di inconscio, affrontando il disagio psichico basandosi sull’analisi profonda di ciò che ogni individuo si porta dentro ma che non è in grado di esternare. Generalmente prevede un’intervento più frequente e intenso con più sedute settimanali.
Psicoterapia interpersonale
Questa forma di terapia psicologica analizza il modo in cui le relazioni interpersonali possono influire sul nostro benessere. Il percorso ci aiuta a migliorare le nostre capacità comunicative e le relazioni con l’ambiente che ci circonda.
Terapia di sostegno
La terapia di sostegno non ha scopo di cura ma può aiutarci a superare criticità momentanee, crisi di natura evolutiva o adattiva, improvvisi cambiamenti sia negativi che positivi.
Come si fa a capire se la psicoterapia funziona?
La psicoterapia non è una bacchetta magica capace di risolvere all’istante conflitti e disagi.
È difficile notare un miglioramento significativo in poche sedute perché sono necessari diversi incontri per avvertire e apprezzare i cambiamenti e soprattutto i benefici offerti da questo percorso.
Tuttavia, esistono una serie di segnali che possono rivelarci se la strada che abbiamo intrapreso sta dando qualche frutto. Tutto quello che dobbiamo fare è prestare attenzione a quello che proviamo durante le sedute, se ci sentiamo magari vicino alla comprensione del problema, se ci rendiamo conto dei progressi o se ogni appuntamento ci fa sentire meglio. A volte anche quando ci sembra di fare molta fatica e abbiamo l’impressione che le cose non stiano andando meglio, l’insight, o momento di comprensione, può arrivare all’improvviso a illuminare la nostra strada.
Attenzione anche agli eventuali segnali di disagio: se ci rendiamo conto di provare nuove emozioni che influenzano negativamente il nostro stato d’animo o ci troviamo di fronte a nuovi problemi, è necessario parlarne apertamente con il terapeuta.
Il professionista infatti dovrà capire se utilizzare un altro tipo di approccio o se magari è venuto meno lo spirito di collaborazione e fiducia con il paziente. In questo caso, sarà opportuno scegliere un nuovo specialista.
Quali sono i benefici della psicoterapia?
La psicoterapia aiuta davvero a vivere meglio: secondo quanto riportato dall’APA, il 75% delle persone che intraprendono questo percorso mostrano dei benefici emotivi e psicologici a lungo termine.
Andare in terapia è una scelta coraggiosa perché implica il riconoscere che c’è qualcosa che non funziona come dovrebbe nella nostra vita ma rappresenta anche il simbolo di una rinascita interiore: vivere un’esistenza appagante e serena è senza dubbio un diritto ma anche un dovere nei confronti di noi stessi.
I benefici di questo percorso sono davvero numerosi.
La psicoterapia ti cambia perché, in primo luogo, migliora le capacità comunicative: in molti casi non riuscire a comunicare agli altri quello che sentiamo ci causa una serie di problemi emotivi che ci fanno sentire tesi, inadeguati o arrabbiati.
I vantaggi non finiscono qui perché un percorso psicoterapeutico ci aiuta a:
- elaborare pensieri più sani: diventiamo consapevoli dei pensieri negativi ma anche di quelli intrusivi che spesso ci causano una sofferenza silenziosa ma deleteria per il nostro equilibrio.
- gestire il disagio: il supporto psicologico ci fornisce diversi strumenti per affrontare al meglio i disagi di varia natura.
- conoscere noi stessi: i vari tipi di psicoterapia ci rendono più consapevoli di chi siamo e di come possiamo affrontare al meglio la nostra vita.
- migliorare le relazioni: una maggiore conoscenza di sé ci consente di avere rapporti più consapevoli d equilibrati con la nostra famiglia, gli amici e il partner.
- capire cosa vogliamo: fare chiarezza su pensieri ed emozioni ci permette di comprendere cosa desideriamo veramente e cosa è meglio per noi.
In conclusione, la psicoterapia è un percorso di natura collaborativa tra paziente e terapeuta finalizzato al miglioramento della qualità di vita, alla promozione di un comportamento adattivo nelle relazioni e nei contesti sociali e alla riduzione di futuri episodi sintomatici e patologici.
È uno strumento scientifico che ci permette di aumentare le probabilità di fare scelte di vita sane e consapevoli e che ci aiuta a ritrovare la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.