Che cos’è la psicoterapia?

La psicoterapia è un viaggio profondo che può migliorare in maniera significativa il nostro benessere mentale. In un mondo pieno di sfide, a volte ci troviamo ad affrontare situazioni che sembrano impossibili. Ma a cosa serve la psicoterapia e come può aiutarci nella vita di tutti i giorni?

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
cos'è la psicoterapia

Cos’è la psicoterapia e a cosa serve?

La psicoterapia è una pratica clinica in cui uno psicoterapeuta esperto fornisce sostegno e ascolto ad un paziente, per aiutarlo a raggiungere il benessere emotivo e migliorare la qualità della propria vita.

La psicoterapia, grazie all'utilizzo di metodi scientifici, permette di lavorare su emozioni, pensieri e comportamenti disfunzionali, e aiuta a sviluppare abitudini più sane ed efficaci.

Senza giudicare o consigliare, il professionista incoraggia un dialogo profondo con sé stessi e con le proprie vulnerabilità.

La psicoterapia viene utilizzata per trattare numerosi problemi che riguardano la salute mentale. Tra i principali motivi per cui andare dallo psicologo abbiamo:

  • disturbi d’ansia
  • disturbi dell’umore
  • dipendenze
  • disturbi della personalità
  • disturbi alimentari
  • disturbo post traumatico da stress
  • psicologia del trauma (abusi fisici e sessuali)
  • Schizofrenia

In caso di patologie importanti, è possibile svolgere sessioni di psicoterapia in combinazione con un trattamento farmacologico, direzionandosi quindi verso un percorso di psichiatria.

Purtroppo, esiste ancora uno stigma sociale legato alla psicoterapia, spesso percepita come una pratica riservata a chi ha gravi disturbi mentali. In realtà, anche chi non ha problemi gravi può trarre grandi benefici da questo percorso. La psicoterapia infatti aiuta a risolvere conflitti di varia natura ed entità, permette di alleviare ansia e stress e fornisce gli strumenti necessari per esplorare e migliorare sé stessi.

Chi è lo psicoterapeuta e cosa fa

Uno psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha conseguito una specializzazione post-laurea in psicoterapia della durata di 4 o 5 anni presso una scuola di specializzazione, necessaria per fornire terapie per disturbi mentali ed emotivi.

Questa specializzazione è in estrema sintesi quello che determina la differenza tra psicologo e psicoterapeuta.

In Italia l’attività dello psicoterapeuta è regolamentata dall’Ordinamento della professione di psicologo (ex art. 3 della Legge n° 56 del 18 febbraio 1989).

Dal punto di vista emotivo, essere un psicoterapeuta impone di sviluppare determinate caratteristiche:

  • empatia
  • autoconsapevolezza
  • ascolto attivo

Essere uno psicoterapeuta richiede inoltre di stabilire una connessione emotiva autentica con i pazienti, fornendo loro uno spazio sicuro e accogliente in cui possano esplorare i loro sentimenti più profondi.

Il rapporto tra psicoterapeuta e paziente è una parte cruciale del percorso di psicoterapia, che che si struttura in maniera importante soprattutto nelle prime sedute.

Grazie all’alleanza terapeutica, è possibile lavorare insieme per modificare più facilmente gli aspetti che impediscono di stare bene.

Data l'importanza del rapporto che deve instaurarsi tra le due parti, è fondamentale sapere su quali elementi basarsi per scegliere lo psicologo giusto.

Che differenza c'è tra psicoterapeuta e psichiatra?

La differenza tra psicologo e psichiatra è principalmente formativa e di approccio al paziente. Lo psicologo è laureato in psicologia e svolge sedute in cui tratta problemi emotivi e comportamentali,  lo psichiatra è laureato in medicina e utilizza farmaci per trattare disturbi mentali.

Come avviene una seduta di psicoterapia?

La seduta psicoterapeutica avviene all'interno di un setting, ovvero il contesto, inteso sia come ambiente fisico in cui si svolge la seduta, sia come spazio relazionale tra terapeuta e paziente. Infatti, secondo lo psicoanalista Wilfred Bion, per fare psicoterapia sono necessari due elementi essenziali: una stanza (l’ambiente fisico, che può essere reale o virtuale) e due persone. Se anche uno di questi elementi manca, non è possibile parlare di psicoterapia.

La durata di una seduta psicoterapeutica si aggira intorno ai 50 minuti per la terapia individuale, e fino a 2 ore per la terapia di gruppo o di famiglia. La durata ovviamente varia in base a diversi altri fattori, come le esigenze personali e l'orientamento terapeutico.

La psicoterapia può essere a breve o a lungo termine. Nel primo caso il percorso serve per affrontare eventi specifici che si sono già verificati (ad esempio un divorzio) o si verificheranno nell’immediato futuro (ad esempio una gravidanza). Nel secondo invece il supporto terapeutico va a lavorare su problemi ricorrenti o cronici.

La durata di un percorso psicoterapeutico comunque può variare significativamente in base:

  • agli obiettivi individuali
  • alla natura dei problemi affrontati
  • alla modalità terapeutica scelta

Un percorso di terapia psicologica non è un processo che offre soluzioni immediate, ma richiede tempo per notare miglioramenti significativi.

seduta di psicoterapia

Psicoterapia online: come funziona?

Per quanto riguarda la modalità di svolgimento invece, la psicoterapia può avvenire sia in studio che online. Oggi esistono molte piattaforme che offrono terapia online, un'opzione che risponde alle esigenze di una società sempre più digitale.

La psicoterapia online permette di ricevere supporto comodamente da casa, in modo confidenziale. Inoltre, elimina le barriere geografiche, rendendo la terapia accessibile a chi ha Inoltre, il costo di una seduta di psicoterapia online è mediamente inferiore rispetto a quello delle sedute in presenza.

Le sedute possono avvenire tramite videochiamata, chat o email, offrendo maggiore discrezione e flessibilità rispetto alla terapia tradizionale.

Psicoterapia: quanto costa?

Secondo il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi un colloquio psicologico deve costare tra i 35 e i 115 euro. Nonostante questo una seduta in media costa tra i 50 e i 70 euro.

Il prezzo della singola seduta varia in funzione di diversi fattori, tra cui il tipo di terapia e specializzazione, la regione e città in cui viene fornita la prestazione e l'esperienza del professionista.

Se vuoi approfondire i principali fattori implicati, leggi il nostro articolo sul costo di una seduta psicologica.

Psicoterapia: effetti e come ci si sente

La psicoterapia aiuta davvero a vivere meglio: secondo quanto riportato dall'APA, il 75% delle persone che intraprendono questo percorso mostrano dei benefici emotivi e psicologici a lungo termine.

È importante prestare attenzione a come ci si sente dopo una seduta di psicoterapia, poiché le emozioni e le reazioni possono variare ampiamente a seconda dell'individuo e della fase del percorso terapeutico in cui si trova. Alcuni pazienti possono avvertire un senso di sollievo e comprensione profonda dopo una seduta., Mentre altri possono provare stanchezza o turbamento emotivo, soprattutto dopo sedute particolarmente intense.

Queste reazioni sono normali e fanno parte del processo di guarigione.

Spesso pensiamo che lo scopo di un percorso psicoterapeutico sia quello di eliminare il dolore dalla nostra vita: cancellare del tutto la sofferenza però non solo è impossibile ma forse non è nemmeno auspicabile.

La psicoterapia mette a nostra disposizione una serie di strumenti che permettono di affrontare tutte quelle situazioni che ci travolgono e indeboliscono.

Inoltre la psicoterapia aiuta a:

  • elaborare pensieri più sani: Si diventa consapevoli dei pensieri negativi ma anche di quelli intrusivi che spesso causano una sofferenza silenziosa ma deleteria per l'equilibrio emotivo.
  • gestire il disagio: il supporto psicologico fornisce diversi strumenti per affrontare al meglio i disagi di varia natura.
  • conoscere sé stessi: i vari tipi di psicoterapia rendono più consapevoli della propria identità e di come affrontare al meglio la vita.
  • migliorare le relazioni: una maggiore conoscenza di sé consente di avere rapporti più consapevoli ed equilibrati con la famiglia, gli amici e il partner.
  • capire cosa si vuole: fare chiarezza su pensieri ed emozioni permette di comprendere al meglio desideri e volontà.
Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Tipi di psicoterapia

Esistono molti tipi di specializzazioni psicoterapeutiche a cui un professionista può scegliere di dedicarsi, ma solamente alcune hanno basi scientifiche a supporto e possono essere considerate affidabili ed efficaci.

Tra queste, è sicuramente degno di nota l’orientamento cognitivo-comportamentale, che si concentra sull'interazione tra pensieri, emozioni e comportamenti, aiutando il paziente a modificare schemi di pensiero disfunzionali, migliorando il suo benessere.

Le specializzazioni differiscono tra loro in base all'interpretazione del problema e al modo di intervenire per promuovere il cambiamento.

Gli approcci più famosi sono i seguenti:

  • psicoterapia psicoanalitica: si basa sull'idea che l'inconscio influenzi le emozioni e il comportamento di una persona. L'obiettivo di questo tipo di psicoterapia è di comprendere le radici inconsce del problema e lavorare sulla loro risoluzione. Il terapeuta incoraggia la libera espressione del paziente, in modo da comprendere il più possibile i legami tra passato e sofferenza presente.
  • psicoterapia psicodinamica: è fondata sulla psicoanalisi e dà quindi particolare importanza all'esplorazione dell'inconscio. Il terapeuta osserva e dà interpretazioni dall'esterno, in modo da rendere più chiare le dinamiche inconsce.
  • psicoterapia analitico-transazionale: Analizza le relazioni interpersonali e le collega agli avvenimenti passati, che hanno determinato i comportamenti attuali del soggetto.
  • psicoterapia sistemico-relazionale: é basata sulle dinamiche relazionali che si sviluppano nei sistemi sociali e familiari. Secondo questo approccio infatti le singole persone non possono essere analizzate singolarmente, perché sono le relazioni tra di loro a determinare il sistema.
  • psicoterapia cognitivo-comportamentale: sostiene che pensieri, emozioni e comportamenti si influenzano tra loro, e quindi agisce modificando comportamenti e pensieri per agire sulle emozioni e favorire il benessere psicologico. Si avvale di tecniche ed esercizi da somministrare al paziente per risolvere il problema in questione.
  • psicoterapia breve strategica: si concentra sulla trasformazione della comunicazione disfunzionale in comunicazione funzionale. Questo tipo di terapia prevede percorsi di massimo 10-20 sedute in cui si concentra sulla risoluzione del problema specifico e dei fattori che lo innescano.
  • EMDR: utilizzata specificamente per il trattamento dei traumi, agisce permettendo una rielaborazione dell'esperienza attraverso movimenti oculari guidati dal terapeuta.

La psicoterapia aiuta davvero?

La psicoterapia è indubbiamente un mezzo efficace per aiutare le persone a migliorare il proprio stato di benessere mentale. Numerosi studi dimostrano che la psicoterapia aiuta non solo chi soffre di ansia, depressione o stress, ma anche chi desidera conoscersi più a fondo e migliorare le proprie relazioni.(Dragioti et al., 2017).

Gli effetti della psicoterapia sono significativi e duraturi. I benefici possono essere paragonabili e talvolta superiori a quelli dei trattamenti farmacologici, oltre ad essere meno rischiosi in termini di effetti collaterali (APA, 2012).

Non dobbiamo però pensare che la psicoterapia sia una soluzione miracolosa o immediata. L'efficacia del trattamento varia in base a diversi fattori, come il tipo di problema, la terapia utilizzata, e l'impegno attivo da parte del paziente. Infatti, affinché i colloqui possano essere davvero utili, è fondamentale che il soggetto lavori in maniera attiva. Nonostante sia importante l'aiuto del terapeuta, il paziente deve sviluppare una propria autonomia, che permetta di superare le sfide che si pongono davanti.

Alcune volte però la psicoterapia non basta e la persona non risponde al solo trattamento psicoterapeutico. In questi casi, il professionista ci indirizzerà da uno psichiatra, che agirà sul disturbo con una terapia basata su farmaci.

la psicoterapia aiuta davvero

Come capire se la psicoterapia sta funzionando

 È difficile stabilire dopo quante sedute di psicoterapia si vedono dei miglioramenti, sono necessari diversi incontri per avvertire e apprezzare i cambiamenti e soprattutto i benefici offerti da un percorso con uno psicoterapeuta.

Tuttavia, esistono una serie di segnali che possono rivelare se il percorso psicoterapeutico intrapreso sta dando qualche frutto. Tutto quello che dobbiamo fare è prestare attenzione a quello che proviamo durante le sedute, se ci sentiamo vicino alla comprensione del problema, se ci rendiamo conto dei progressi o se ogni appuntamento ci fa sentire meglio.

Attenzione anche agli eventuali segnali di disagio. Se ci rendiamo conto di provare nuove emozioni che influenzano negativamente il nostro stato d’animo o ci troviamo di fronte a nuovi problemi, è necessario parlarne apertamente con il terapeuta. Il fatto che la terapia non ci faccia più sentire bene come prima o ci sembri inutile può essere un segnale per capire quando smettere con la terapia.

Il professionista infatti dovrà capire se è opportuno utilizzare un diverso approccio o metodo.

È inoltre fondamentale capire se lo psicoterapeuta scelto è quello giusto per te. Infatti, se durante il percorso viene meno lo spirito di collaborazione e fiducia con il paziente, e si rovina la relazione terapeutica, può essere utile scegliere un nuovo psicoterapeuta, e iniziare un nuovo percorso di psicoterapia.

 

Fonti:

 

  • Howard, K. I., Kopta, S. M., Krause, M. S., & Orlinsky, D. E. (1986). The dose–effect relationship in psychotherapy. American psychologist, 41(2), 159.
  • Lambert, M. J. (2004). Of Psychotherapy. Bergin and Garfield’s handbook of psychotherapy and behavior change, 139.
  • Kazdin, A. E. (2009). Understanding how and why psychotherapy leads to change. Psychotherapy research, 19(4-5), 418-428.
  • Dragioti, E., Karathanos, V., Gerdle, B., & Evangelou, E. (2017). Does psychotherapy work? An umbrella review of meta‐analyses of randomized controlled trials. Acta Psychiatrica Scandinavica, 136(3), 236–246.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito